L’amore attraversa le epoche storiche e le gravità; i castighi d’amore anche.
MoreI riti di affiliazione della ‘ndrangheta instaurano un fortissimo legame fra i sodali. Molti di questi sono stati celebrati proprio nelle tranquille e isolate campagne dell’entroterra ligure.
MoreDesigner, under 35, professionistз o universitariз: la chiamata è aperta a tuttз. Ma affrettatevi: c’è tempo solo fino al 14 aprile!
MorePer la prima “piazza in mare” di Genova è tutto pronto, manca una sola cosa: la tua firma! Cosa aspetti? Leggi e firma!
MoreCon questo video abbiamo voluto ripercorrere quei luoghi in cui, a Genova, la memoria si fa impegno.
MoreRaccontare il territorio, la sua storia, le sue risorse naturali e artistiche significa indagare oltre ciò che è attualmente presente o visibile.
MoreIntervista al trio di rapper e produttori/DJ genovesi del gruppo OPLA.
MorePiù di un semplice faro, una guida: la Lanterna, simbolo e sintomo della città di Genova.
MoreDalla guerra in Ucraina la geopolitica è divenuta materia popolare, complici i dibattiti tv. A Genova è nato il Limes Club: martedì 14 la prima uscita pubblica a Palazzo Ducale.
More“Non sempre le cose brutte devono obbligatoriamente rimanere brutte”: Un anno di Muri di Libera Espressione.
MoreUn libro per decifrare qualcosa di questa città che non si svela mai del tutto ma che, con le giuste chiavi, ci lascia sbirciare.
MoreA Palazzo Grillo dal 4 marzo: il lavoro di 28 artistə che riflettono su identità e memoria, movimento e transito, confini materiali e immateriali.
MoreIl bene confiscato di Vico dell'Umiltà torna alla Città di Genova nella veste di Escape Room. Riuscirete a risolvere l'enigma?
MoreGenova come la vedi tutti i giorni e come non l’hai vista mai. La città attraverso le parole del poeta Giorgio Caproni.
MoreUn cimitero è un luogo dove riscoprire pezzi di storia nascosti che non ritroviamo sui libri di scuola.
MoreÈ attivo a Genova da un anno Greenova, collettivo spontaneo che si propone di piantare alberi sotto casa di chi lo chiede: ci stai? Li stai chiamando? Poi però, l'albero lo adotti
MoreLa lotta alla mafia non è certo un gioco, ma il gioco è la modalità più accessibile per avvicinarvisi e conoscerla! Ci vediamo domenica 19 febbraio in Piazza Banchi.
More"Archivi impossibili" e "Movimenti nella città", tra storia e critica dell'arte, sociologia visuale e situazionismo. Tutte le informazioni sui due talks di oggi e domani moderati da wall:out a Sala Dogana.
MoreNiente di instagrammabile per il recap 2022 della terra.
MoreGenova inaugura il 2023 con l’ennesimo femminicidio. Poi continua con una serie di denunce per stupro. Ma noi dobbiamo imparare a scamparcela?
MoreA Castello D’Albertis la mostra TRICOLORE 2022 di Luigi Christopher Veggetti Kanku fino al 12 febbraio.
MoreFrancesca Romana Recchia Luciani e Simone Regazzoni ci raccontano il ciclo di incontri da loro curato per Palazzo Ducale: Diritto alla libertà.
MoreUno dei due progetti curatoriali vincitori del bando “Sala Dogana. Giovani idee in transito” a cura di Mixta inaugura domani alle 18:00!
MoreDa poche settimane ha inaugurato da Pinksummer contemporary art una mostra che fa dialogare arte, etnografia e critica alla cultura dei consumi.
MoreRois_One e Corn79, due storiche firme del writing italiano, hanno recentemente regalato al territorio genovese una nuova opera di street art, frutto di una simbiotica e speciale collaborazione.
More“Generazione Queer”: documentario su giovani LGBTQIA+ in Liguria, sarà presentato sabato 17 dicembre, ore 15, presso Arcigay Genova.
MoreL'artista statunitense di adozione torna nella sua città con una mostra d'arte diffusa, un'asta delle opere e una borsa per artista indipendente!
MoreGenova prima in Italia, ma nella lista che non ti aspetti: qui il primo percorso di mentoring! 26-27/11 e 12/12 le date del corso di Defence For Children.
MoreUna mappa di Genova interattiva e multimediale concepita da Corpi Idrici e Zones Portuaires nell'ambito di Atlas of Mediterranean Liquidity, domani alle 18:30 alla Claque.
MoreNella Giornata internazionale delle persone con disabilità, Lorenzo Pagnoni ci parla di mobilità in città e del suo progetto Genova Solving for All.
MoreSiamo stati al convegno internazionale di Genova Che Osa, “Le città vinceranno il neoliberismo”. Ecco il riassunto di una giornata piena di interventi da tutta Europa.
MoreGiovedì 24 novembre in Prefettura il convegno “No Women No PA-nel” che pone al centro del dibattito il ruolo della donna nella Pubblica Amministrazione.
MorePer ogni albero che proteggi si garantisce più aria pulita e benessere psicofisico.
More"Abbiamo bisogno di coraggio e di idealismo per promuovere una strategia alternativa di città, più eguale e solidale"
MoreVi raccontiamo cosa è successo durante l’evento “Ora parliamo di aborto.” il 5 novembre, in attesa degli esiti dei tavoli di lavoro.
MoreCon queste parole l’Associazione “Rizomi” si presenta e presenta la sua scuola che avrà inizio il prossimo 12 Novembre.
MoreIl presente non esiste, diceva Giorgio Colli. Vediamo insieme cosa ne pensa il Teatro Akropolis e la sua annuale rassegna di arti performative.
MoreOggi alle 18 al Teatro della Tosse, Genova che osa e Legacoop presentano un dossier sulla situazione dellɜ giovani lavoratorɜ a Genova. Non mancate.
MoreLa musica, le culture e i loro flutti si mescolano con il quotidiano di un quartiere popolare nel cuore della sua vita: il mercato rionale del sabato.
MoreOggi pomeriggio alla Camera di Commercio una tavola rotonda sugli scopi dell'arte e la creatività nel sociale moderata da wall:out.
MoreOperaLand celebra il World Opera Day con uno spettacolo-evento aperto alla cittadinanza e pensato per educare a questa magnifica disciplina.
MoreSarà capitato a tutti e a tutte di sorridere di fronte a qualche simpatica scritta sui muri, ma quando si esagera diventa necessario reagire. Oggi parliamo di una scritta dal contenuto molto
MoreNella chiesa parrocchiale di Gattorna (Moconesi) è possibile ammirare un trittico tardo cinquecentesco che in origine era collocato presso l’altare.
MoreUn percorso attraverso i due ettari di oasi verde nella panoramica cornice di Villetta di Negro, nato dall'esigenza di rilanciare il parco. Oggi dalle 15.30!
MoreVilla Durazzo Bombrini è una tra le più maestose ville di Cornigliano, pochi però sanno della sua passata vocazione museale e della wunderkammer di Giacomo Filippo Durazzo III.
MoreAi blocchi di partenza per la nuova edizione di START: tra aspettative e delusioni, nuove proposte e rassegne storiche.
MoreTorna settembre, ricomincia la scuola. Eccoci, dunque, ad analizzare uno dei principali problemi di questo rientro.
MoreOgni anno il Salone Nautico sembra fare il boom di visitatori, nelle parole del sindaco Bucci. Sarà davvero così? Vediamoci chiaro.
MorePer gli amanti dell'ottimo cibo, dell'arte e della stravaganza, stasera alle 18.30 inaugura ufficialmente Ladidà!
MoreUna giornata per vederle e sperimentarle, una vita per imparare a conoscerle: le discipline marziali della scuola del Sifu Cangelosi.
MoreTechnology, Entertainment, Design: questo l’acronimo del network di conferenze più famose del pianeta. A Genova, domenica 2 ai Magazzini del Cotone.
MoreSedici attività tra libri musica e arte, passando per la pastasciutta antifascista: numeri e nomi della festa più colorata che ci sia, a Casa Gavoglio.
MoreInaugura domani con irruzioni poetiche e performance e resta visitabile fino a domenica: venite a dare un'occhiata!
MoreGiornata Europea della Cultura Ebraica. L’assessora Rosso racconta una storiella antisemita. In sinagoga. Ma cosa memiamo a fare.
MoreOggi e domani a Santa Maria di Castello torna il festival della carta con illustrazioni, fumetti, stampe d’arte, fanzine, poster per tutti i gusti.
MoreDal 23 al 25 settembre ritornano performance e opere di Teorema Fornasari nella suggestiva cornice dei parchi di Nervi.
MoreEspressione del tessuto associativo genovese, l’evento è gratuito e aperto a tutti. Però fate l’assicurazione, per favore: ve la offrono gli sponsor!
MoreInaugura in questi giorni la rassegna su Fluxus, movimento artistico d’avanguardia, con un programma diffuso in tutto il centro storico.
MoreDa mercoledì 14 settembre: Scuola Rap, il laboratorio gratuito rivolto ai giovani del Circolo Arci Pianacci del CEP.
MoreParliamo delle donne: 52% della popolazione di Genova, ma sotto soglia sia in Comune sia nei Municipi. Analizziamo i dati delle ultime elezioni.
MoreDa venerdì 9 a domenica 11 settembre torna Alle Ortiche Festival alle serre di San Nicola, con laboratori, concerti, mostre e tanto altro...
MoreIl progetto della funivia ha fatto molto discutere, anche perché non fa i conti con un’ottima rivale: la cremagliera Principe-Granarolo.
MoreLibrìdo Café Edizioni porta ai Truogoli di Santa Brigida la controcultura italiana fatta persona, Marcello Baraghini. Un evento da non perdere.
MoreCome cambia il gusto estetico nei secoli? A volte sono dettagli apparentemente di poco conto a raccontarci la storia.
MoreL’Annunciazione di Giovanni Mazone, uno splendido esemplare di polittico del Quattrocento ligure ancora visibile nel suo contesto d’origine.
MoreUna passeggiata notturna tra bosco romantico, cascate e ortensie. Precede aperitivo on the rocks, acciughe fritte e street food thailandese nel parco!
MoreAbbiamo vissuto un weekend tra canzoni e colori presso il Parco degli Erzelli, abbiamo parlato con chi la nuova musica le ascolta e con chi la sta facendo. “The Next Day”, un
MoreChe senso ha oggi continuare a evocare concetti e date che nulla dicono alla maggior parte dell'elettorato? La parola “sinistra” oggi è vuota di significato.
MoreFuoriFormato 2022 vi aspetta a Villa Bombrini per iniziare l’estate sull’onda della danza contemporanea.
MoreAl parco degli Erzelli va di scena il primo atto della stagione estiva targata Goa Boa, tra nomi affermati e talenti emergenti.
MoreEuroflora 2022, qualche riflessione per rispondere alle critiche degli “esperti” ed evitare il rischio di una narrazione binaria successo/insuccesso.
MoreQuesto sabato l’Ex Ospedale Psichiatrico di Quarto torna ad animarsi con CODE Transatlantica!
MoreI candidati al concorso OSS 2021 hanno vinto il ricorso contro Alisa per le modalità di svolgimento della prova. Il concorso 2022 non è andato meglio.
MoreDa Ionesco a Sanremo: viaggio tra più di 100 manifesti a Casa Luzzati.
More*piano con gli entusiasmi, ora vediamo perché.
MoreIn un mondo che prigioniero è del patriarcato/del maschilismo anche nella rappresentanza, fate contare il vostro voto!
MoreSpesso ciò che si ritiene banale riserva curiosi aneddoti e storie interessanti: è il caso degli azulejos spagnoli di Santa Maria di Castello.
MoreIl Centro Antiviolenza Mascherona e il Municipio III hanno promosso la realizzazione del murales dell’artista e attivista Gloria Pallotta.
More“Successo incredibile” per le istituzioni, ma la vendita dei biglietti è stata un flop. Gli esperti sono delusi: “Manifestazione banalizzata e impoverita”.
MoreTorna dal 18 al 22 maggio la design week genovese, giunta alla sua attesissima terza edizione.
MoreEbbene sì, la signora Simonetta Vespucci era di origini genovesi e diede inizio alla leggendaria storia della “Venere vivente”.
MoreI consigli di Zena Verde arrivano anche in azienda! Scopri di più sul welfare aziendale e il rapporto con il consumatore.
MoreCome concepire l'arte nello spazio pubblico: tra rigenerazione urbana e gesto di rottura, dal punto di vista della pratica artistica, della curatela e dell'antropologia urbana.
MoreSei progetti nati dal giovane associazionismo genovese, che condividono alcuni obiettivi cardini del loro operare.
More“How we are supposed to eat our dinner watching the war?”. Un talk che parla di questo ragionando sul ruolo dell’arte e della fotografia nella società contemporanea.
MoreUno sguardo alle sei mostre del percorso espositivo di wall:out. Tra migrazioni, materia, memoria e tecnologia: cosa significa essere vivente oggi.
MoreA volte raccontare un ristorante è un modo per raccontare una città intera e le sue trasformazioni: è il caso di Ladidà, brasserie e non solo di recente apertura.
MoreFederica Losi ci ha raccontato del suo concept store e del format di musica-spettacolo che ospita. Una sfida contro i generi e contro il genere.
MoreVenerdì 29 e sabato 30 aprile liberatevi da tutti gli impegni e godetevi una due giorni cittadina di talks, rigenerazione e arte in stile wall:out.
MoreGià da qualche anno, fra le strade di Genova, sta avendo luogo una rivoluzione che accende animi e passioni: è la poesia.
MoreIn questo tempo di grande empatia e spirito europeo, riflettiamo sul salto culturale che dobbiamo fare. Due parole con Refugees Welcome Italia.
MoreTorna “La Storia in Piazza”. Edizione XI, con focus sui tanti modi in cui raccontare la storia: dalla tradizione orale fino ai social media.
MorePrima tappa dell'indagine Art to Date, due chiacchiere con Willy Montini e Caterina Gualco sulle possibilità e le difficoltà dell'essere galleristi a Genova.
More15 opere scelte di Simona Ugolotti colorano l’ingresso di Viadelcampo29rosso, regalando uno sguardo naïf sui luoghi simbolo di Genova.
MoreL’eco del mare fa da sottofondo ai rumori della città, un sottofondo continuo che coccola tra le braccia materne i borghi che costellano la riviera ligure.
MoreViaggio breve nella saggezza dei b-side (involontari) dell'arte pubblica genovese.
MoreDiventare genitorɜ implica una serie di scoperte. Su tutte, quanto servirebbe una presa di responsabilità da parte della società. E quanto manchi
MoreStoria e funzionamento di uno spazio femminista, nato per contrastare e prevenire la violenza contro le donne.
MoreUn Palazzo dei Rolli, due curatrici, 22 artistз. Da sabato 5 marzo fino al 10 aprile!
MoreSiamo fuori di testa, ma diversi da loro!
MoreAvviamo una nuova stagione di mecenatismo, ai giovani servono alleati, parola di Giacomo D’Alessandro.
MoreChe fine hanno fatto le lucciole? Dove le abbiamo condannate a nascondersi? Provate a cercarle da Pinksummer fino al 2 aprile.
MoreGenova è aperture di orizzonti e coacervo di contraddizioni: The Genoeser è il neonato progetto artistico collettivo pronto a mostrarle tutte.
MoreA 23 anni dalla sua morte, il celebre cantautore Genovese dimostra di aver tracciato un solco indelebile nella storia del cantautorato italiano, oltre che nel cuore dei suoi concittadini, che oggi lo
MoreGenova che Osa lancia una proposta alla cittadinanza per far convivere virtuosamente la movida con le esigenze di chi vive e lavora in centro storico.
MoreUna breve e personalissima guida su come affrontare un progetto di servizio civile agli educativi. In breve: del perché partecipare al doposcuola è diventata la mia parte preferita di questa esperienza.
MorePregustare "Rubens e i palazzi di Genova" di ottobre 2022 è già possibile grazie a una chiesa-museo distante appena cento metri da Palazzo Ducale.
MorePoliferie è un’associazione di promozione sociale che si occupa di combattere il fenomeno della dispersione scolastica, collaborando con gli istituti delle periferie d’Italia. Ne abbiamo parlato con Alberto Duretto, coordinatore per l’area
MoreIl recupero di una caserma dismessa: un futuro parco e una biblioteca per bambinɜ e ragazzɜ.
Un progetto da valorizzare e sostenere!
Dove i genovesi vanno un’altra Zena fanno, una è Carloforte, dove si parla dialetto quasi genovese e si va riscoprendo la tradizione dei cristezzanti.
MoreNon chiamatelo volontariato. Il terzo settore, le competenze, gli intenti.
MoreProtagonista sugli schermi installati in città da Lonely Planet, la pittoresca piazzetta amata dal vulcanico frontman degli Skiantos cambia d’abito.
MorePolemiche, politica, numeri. Sei mostre, qualche intervento nella fantomatica “via del jeans”, il rumore del soldo, il silenzio della trasparenza. E la qualità?
MoreSan Sebastiano è un martire cristiano del III secolo d.C. San Sebastiano è anche un indiscusso simbolo della cultura omosessuale. Come è possibile?
MoreTra le tante opere d'arte misconosciute a Genova, c'è un particolare affresco che ci racconta da solo la cultura figurativa di inizio Cinquecento.
MoreIntervista a Michele Marchesiello, autore di “Tutto qua?!“, volumetto in cui elenca una serie di oggetti ostili per via della loro dubbia utilità.
MoreI dettagli che rendono riconoscibili i genovesi di seconda o terza generazione. Piccoli luoghi comuni un po’ veri.
More“De' remi facemmo ali al folle volo”. Dopo due anni di attesa, torna finalmente la 65esima Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. In ricordo di Gianni Lastrico.
MoreLe elezioni comunali sono nell’aria, così arrivano i primi “incentivi” ai cittadini. In questo caso, si tratta di qualche biglietto AMT.
MoreRiassunto degli accordi presi e non presi alla COP26. Successo o fallimento? E Genova come se la cava?
MoreGenova e Napoli. Due mari, due città verticali, tanti punti in comune.
MoreUna chiacchierata a base di tè e pasticcini insieme a Bianca, nel suo piccolo regno di ceramiche, creatività, comunicazione e visioni. Per Genova e per il suo territorio.
MoreOggi prende corpo la quinta edizione dei Visionary Days: scopriamo qualcosa di più sull’organizzazione di un evento del genere, che vede coinvolti dodici hub diversi e oltre 2500 partecipanti da tutta Italia.
MoreQuanto veloce sarà il domani? Come siamo arrivati all'attuale velocità? Alla frenesia di questi anni? Ai continui boom economici, crisi e riprese? Da dove è partita la rincorsa? Fin dove possiamo arrivare?
MoreUn viaggio tra valli scoscese e natura selvaggia, alla scoperta dei villaggi dimenticati del monte Fasce e delle loro antiche tradizioni rurali.
MoreMartedì 9 novembre 2021 si è tenuta la conferenza mid-term sul restauro del Monumento Fieschi. Ecco gli aggiornamenti dei lavori in corso.
MoreQuando una festa religiosa ricrea un angolo di Basilicata nel Ponente genovese.
MoreEssere eco-friendly non è chic, è cheap. Il trasporto pubblico è servente al lavoro e anche alla vita quotidiana delle persone.
MoreDal 4 al 14 novembre ritorna il festival organizzato da Teatro Akropolis, all’insegna del dialogo tra professionistɜ della cultura e dello spettacolo.
MoreLettera aperta di una giovane operatrice culturale alla generazione che (ancora) gestisce le nostre città.
MoreInaugura oggi un weekend lungo di attività e iniziative per presentare alla città l’ambizioso e ricco progetto di rigenerazione urbana per un nuovo Sestiere del Molo.
MorePerché siamo incrollabilmente incollati a un passato che non c'è più, e forse non c'è mai stato?
MoreAnche quest'anno torna il Festival della Scienza. Cogliamo l’occasione per riflettere sul tema della didattica museale in ambito scientifico e non.
MoreQuante canzoni conoscete che parlano di Genova? E quante sono state scritte da una giovane cantante tedesca all'inizio degli anni Settanta?
MoreDa oggi al 30 ottobre, Code War Project si sposta per la prima volta a Castello D'Albertis, con musica, arte, conferenze e laboratori.
MoreTra Rolli Days, Rolli Plays, Start e Confini Elettrici. Come leggere tra le righe della nostra città e districare la matassa.
MoreDal 23 luglio al 14 novembre 2021 le sale della Galleria d’Arte Moderna accolgono le opere dello scultore Marino Marini.
MoreArchitettura militare, scorci di mare, una radura. Forte San Martino è il Parco che verrà. L’invito a immaginare, costruire e curare è aperto a tuttɜ!
MoreAbbiamo intervistato il cantautore genovese Gabriele Fiannacca, in uscita con il suo primo album “Rhododendron Park” che raccoglie più di vent’anni di carriera.
MoreDiversa epoca, diversa percezione del corpo. La mostra della Wolfsoniana di Nervi indaga la rappresentazione del corpo umano nel passato.
MoreDa oggi a domenica, torna Divago Festival con la sua seconda edizione: arte, installazioni, talk e tanto altro per rivitalizzare il Ghetto ebraico.
MoreLa voce di Pra’ tra educazione alla bellezza e socialità. Arte, musica e frisceu.
MoreIl mondo è complesso, altro che liquido, ha mille facce: come imparare a leggerlo? L'unica proposta annuale di formazione alla politica in Liguria.
MorePercorso nello spazio e nel tempo nel centro storico di Genova. Un articolo di ricerca ci aiuta a ricostruire il territorio e la sua storia.
MoreSebbene antichissimi, i miti influenzano tuttora la nostra cultura visuale. Infatti, Genova è ancora oggi popolata da alcune creature mitologiche.
MoreL’arte di Genova è anche per strada, all’aperto. Piazze, edifici, architetture e saracinesche si colorano. È una Genova che parla a tutti e che merita la nostra attenzione.
MoreIl G8 di Genova è un evento di cui si è parlato e scritto tantissimo negli anni. Eppure, ancora oggi, ci sono alcuni aspetti legati a quei giorni che possono sorprendere chi
MoreOltre i muri. Magazzino41: l’arte urbana partecipativa.
MoreCosa ci ha lasciato la settimana di incontri per il Ventennale del G8 di Genova? Una riflessione personale tra delusione, rabbia e speranza.
MoreIn via Balbi 38 ha da poco aperto un posto che non né un albergo, né un ostello qualunque. E allora che cos’è?
MoreRipercorrere la storia e il mito dell’Italia attraverso le fotografie di Magnum Photos: si può fare a Palazzo Ducale fino al 10 ottobre 2021.
MoreL’associazione Alle Ortiche torna ad animare le Serre di San Nicola con un programma di eventi tutto da scoprire.
MoreDa Versailles, il progetto di Eleonora Gigantesco per una valletta fiorita in centro città.
MoreIl G8 di Genova è un capitolo che ha racchiuso la voce di tante persone. Noi abbiamo voluto sentire chi l’ha vissuto e chi invece non ne ha ricordi.
MoreAl Centro Civico Buranello, una tre giorni dedicata all’arte contemporanea con artisti provenienti da tutta Italia.
MoreGuida non esaustiva a dibattiti, conferenze, mostre, spettacoli, libri, film, fumetti per affrontare consapevoli il Ventennale del G8 2001 di Genova.
MoreGrazie del servizio, Satura Art Gallery, ma ora è il momento di smontare le narrazioni che fanno male.
MoreLo spin off di Divago Festival: riattivare arte e relazioni intorno a una via che è quasi mezzo mondo, per generare riflessioni fuori dagli sche(r)mi.
MoreQuesta sera avrete l’occasione unica di visitare il nostro patrimonio museale al costo di un caffè.
MoreGenova, la città natale di Emanuele Luzzati, si appresta a celebrare il grande artista con una serie di eventi, fino a sabato 3 luglio.
MoreTiriamo le somme sull'iniziativa nel centro storico decisamente più riuscita dell'ultimo anno. Genova Design Week 2021
MoreProbabilmente avrete già sentito parlare di Campo Pisano, o magari no. Ci pensiamo noi.
MoreRaccogliere e classificare gli oggetti del mare. Quale ordine per loro?
MoreDopo lo stop forzato dello scorso anno, torna la Design Week genovese con un programma serrato di eventi.
MoreFate un salto in via del Molo e dintorni. Troverete officine e laboratori aperti, musica e birrette.
MoreElectropark 2021, per un festival multidisciplinare e multicolour.
MoreLa nostra Lanterna è un’icona. Ma è in compagnia di altri fari capaci di impressionare. Spoiler: ce n’è uno raggiungibile soltanto in elicottero.
MoreI fantasmi figli della mala-gestione della dimora e quelli che infesterebbero le sale nobiliari risultano essere le quasi uniche presenze a godere dei capolavori dimenticati di Andrea Ansaldo e Bernardo Castello.
MoreChé non la fai la legera e trovi una scusa buona per mettere il numero 1 a fianco della Superba?!
MoreDa Biennale Arte a Biennale Architettura con tappa a Genova: Private Garden di Giacomo Costa
di Arianna M.
Abbiamo visitato Private Garden da Guidi&Schoen con l'artista Giacomo Costa, prima che volasse a Venezia per la Biennale Architettura!
MoreIn città ha avuto luogo una gara diversa dal solito. Guanti, sacchetti, due squadre e un unico obiettivo. Tante le realtà coinvolte.
MoreLa voce di Paola Fraschini: Comune, è ora di restituire al Pattinaggio quanto Genova ha già ricevuto. Pattinare è sport, formazione alla vita e ad una professione!
MoreFinalmente una boccata d'aria per gli amanti delle esposizioni. Facciamo il punto di questo pazzo weekend tra Rolli Days, aperture straordinarie e collaborazioni speciali.
MoreTutto il lavoro mentale che fai su di te è il miglior investimento: la sua storia lo prova, come scrive in “Come il leone e la farfalla”
MoreLuca Pirondini (ex candidato sindaco) commenta la politica genovese e la nuova rotta intrapresa dal Movimento 5 Stelle.
MoreProgressista è intendere l'urbanistica come strumento per la redistribuzione di ricchezza presso chi il luogo oggetto di riqualificazione frequenta, vive e abita.
MoreTirreno Power, la società controllata da Engie ed Energia Italiana (gruppo Sorgenia) punta ancora sul gas, nonostante il processo in corso. Al via il progetto da 300 milioni di euro.
MoreAi Magazzini del Cotone, ogni sera, la comune degli sportivi si riunisce: dalle arti marziali al fitness, dal pattinaggio alla murga argentina. Ecco chi sono e cosa pensano!
MoreScoprire la Genova nascosta non è mai stato così facile grazie all’aiuto di guide esperte.
MoreIl filosofo Friedrich Nietzsche visse Genova, il suo mare, i suoi abitanti con una straordinaria intensità, che merita di essere ricordata.
MoreIl mercante genovese medievale è inserito in un contesto ben preciso in cui si iniziò a parlare per la prima volta degli italiani.
More“Dietro ogni articolo della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta” (Piero Calamandrei)
MoreAperto per ora solo nel weekend, questo percorso ci regala un’inedita fotografia panoramica del cimitero monumentale della città.
MoreChe cosa fa un consulente d’immagine? Ce lo racconta Elsa Pagano, consulente d’immagine genovese, che ci svela anche alcuni trucchi per evitare il dilemma del “Non so come vestirmi…”
MoreAi genovesi piace mugugnare. Soprattutto della pista ciclabile. Hanno ragione? Abbiamo provato a rispondere recensendo il tragitto tanto discusso.
MoreTra “mugugno” e ammirazione la sopraelevata svolge ancora il suo compito, ma per alcuni è un mostro d’acciaio che dovrebbe essere abbattuto.
MoreL'intervista all'ex candidato Sindaco di Genova, tra luci e ombre dell'attuale politica comunale.
MoreAgedo Genova, Associazione Genitori di Omosessuali Bisessuali e Trans, fa parte di una rete nazionale radicata in molte città | Dal blog Pieni di Giorni.
MoreLi ha guardati senza timore con gli occhialini, strizzati per bene come una cuffia, mostrandoli al cielo in mondovisione dopo ogni vittoria. Spalle larghe e pugni chiusi. A braccia aperte, “col sorriso
MoreQuattro conferenze sulla storia dell’urbanistica di Genova. Su YouTube l’happy hour del lunedì sera.
MoreTrattato semiserio sui 6-7 minuti di attraversamento del Nodo Ferroviario “caso di scuola”.
MoreA Genova ne esistono già due! Spazi riqualificati aperti alla cittadinanza attiva e alle singole persone di tutte le età, culture e condizioni sociali.
MoreAlice Merlo racconta la campagna dell’UAAR sull’aborto farmacologico di cui è testimonial e perché oggi è ancora importante difendere questo diritto.
MoreHai gia’ visto il trailer del nuovo film Disney-Pixar Luca? Cosa ti aspetti? Fantasticaci sù con noi!
di Edoardo M.
L'amicizia tra due ragazzi che nascondono la propria identità, in un borgo ligure immaginario: tra mostri marini e... la leggenda di Colapesce?
MoreSecondo Le Corbusier “dobbiamo essere compatiti perché abitiamo in dimore indegne, che ci rovinano il fisico e il morale“, ma qual è la reale influenza della sua ideologia su luoghi periferici come
MorePrevisti alloggi per under 40 e studenti, social housing e nuovi spazi per i giovani. Un progetto elaborato dall’Urban Center e dall’assessorato Centro Storico del Comune di Genova, volto alla rigenerazione delle
MorePrendi una pandemia, un artista e una zucca cinese, fai cuocere a fuoco lento e la mostra è servita.
MoreDi quell’estate 1895, quando un sedicenne Albert Einstein trascorse qualche mese spensierato in quel di Genova.
MoreL'irruzione dei carabinieri nel covo delle Brigate Rosse in via Fracchia ha oggi tanti interrogativi. Continuare a cercare la verità è dovere morale verso Genova.
MoreIn una calda giornata di marzo, abbiamo fatto una chiacchierata con Marco Massera tra le sue fasce nella Val Bisagno. Fatica e sudore si coniugano con una produzione locale di alta qualità.
MoreZena verde si presenta come fonte di informazione e cambiamento. Giulia e Marta vi accompagneranno verso la consapevolezza e la voglia di partecipare per trasformare la nostra città blu un po’ più
MoreNel 1965 i Beatles suonarono a Genova. Ricordi, considerazioni riflessioni di chi c’era.
MoreAbbiamo intervistato Rois_One sulla sua carriera come writer e fotografo: dagli esordi sui treni al progetto di riqualificazione ai Giardini Baltimora.
MoreLa pandemia ha ridefinito la percezione degli spazi outdoor. Quando le gite “fuori porta” non si possono fare, occorre puntare su quelle “entro porta”.
MoreDobbiamo dire a gran voce: Genova è la sede principale di un hub tecnologico di importanza globale.
MoreUna verdeggiante collina ricca di torrenti che scendevano al mare. Santa Brigida, locus amoenus sede di un convento misto che fece scandalo.
MoreUn luogo speciale nel cuore della nostra città: il Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’Immagine di Genova.
MoreRitratti di donne sfigurate, sfilata e dj set sono elementi accostabili quando il fine è sensibilizzare alla lotta contro la violenza sulle donne?
MoreProtocollo sanitario o interesse economico?
MoreCos'è quell'anghesu? Ma come, non lo sai? E' una Colonna Morris: vestigia liberty con potenzialità di ecosostenibilità!
MoreIntervista a Lella Canepa, profonda conoscitrice del prebuggiun, una delle tradizioni più radicate della Liguria.
MoreUn invito a riflettere sull’industria del fast-fashion, sul perché compriamo tanti vestiti pagandoli sempre meno, e su come sia semplice cambiare delle abitudini di consumo.
MoreDue chiacchiere con Andrea Pioggia, collaboratore artistico per Linkinart e fondatore, insieme ad Emanuela Caronti, del progetto Walk the Line.
MoreGénova es ciertamente un lugar maravilloso, pero ¿qué lo conecta con una ciudad llamada "Valle del Paraíso"?
MoreEn Buenos Aires hay un barrio muy ligado a Génova, La Boca. El nombre recuerda al de Boccadasse, el pueblo de pescadores de colores pastel, ¿será una coincidencia?
MoreEntre los siglos XIX y XX, miles de italianos emigraron a Sudamérica en busca de mejores fortunas. Algunos de ellos ensalzaron sus orígenes a través de la gastronomía. Esta es la historia
MoreDivago, festival di arte contemporanea e rigenerazione urbana di via del Campo, avvia i motori della seconda edizione con due residenze d’artista.
MoreDe André: un uomo e la sua arte. Le parole e le pagine di scrittori e fumettisti italiani che omaggiano uno dei più conosciuti e amati cantautori italiani.
MoreIl 16 Febbraio è un giorno importante. Anche grazie a te.
MoreCome un tenace amore per l’Opera sa trasformarsi in un progetto di educazione musicale, capace di resistere anche a fronte dell’emergenza sanitaria.
More“Non ho certezze su niente, mi sento proprio perso” queste le parole di F a fronte di una riflessione sulla visita al Salone Orientamenti.
MoreNel luglio 2001 iniziò a circolare una voce grottesca dai toni bufalari. Nella confusione pre-G8, tuttavia, venne attenzionata dalle forze dell’ordine.
MoreIl Teatro della Tosse non rinuncia a ideare occasioni di incontro tra teatro e pubblico, nasce così ON LIFE – Una finestra aperta sul teatro.
MoreUn viaggio nella storia dell’Istituto Pediatrico di Quarto, attraverso la missione di un uomo che perse la figlioletta Giannina a soli 11 anni.
MoreGenova è ricca di iniziative che sostengono la prevenzione oncologica. Parliamone oggi, durante la giornata mondiale contro il cancro.
MoreIl servizio civile è un’opportunità lavorativa da non sottovalutare, soprattutto in tempi “non favorevoli” come questi. Scopriamo insieme come trovare un progetto e fare domanda!
MoreQuattro chiacchiere con Caterina, la maestra della sbïra, zuppa tradizionale genovese. Una storia d’amore tra un gòtto de vin gianco e una slerfa di fugassa.
MoreLa città di Maurizio Maggiani in Mi sono perso a Genova. Una guida. La Superba a metà tra sogno e realtà.
MoreGuido Rossa fu il primo operaio ucciso dalle BR, che a Genova consumarono tante “prime volte”: vediamo tutte le date.
MoreCome hanno affrontato la pandemia i musei? Abbiamo analizzato il caso del Museo Chiossone parlandone con la sua direttrice, la dottoressa Canepari.
MoreUn grido d'allerta nel buio dell'era Covid. I ristoratori, locali, librerie e negozi d'abbigliamento genovesi hanno firmato una lettera aperta che vi invitiamo a leggere e sottoscrivere.
MoreÈ una verità universalmente riconosciuta che una persona in possesso di un libro debba avere bisogno di pace per leggerlo e qualcuno con cui parlarne.
MoreUna strana storia che si ripete in cui i protagonisti sono la mascherina del XXI secolo e l’uniforme del XVII secolo.
MoreDi cosa parliamo quando parliamo di libri? Che cosa ci insegna il quasi secolo di resistenza della Fiera del libro in Galleria Mazzini.
MoreMerita concedere tempo alla riflessione su come oggi si apprende la storia guardando film e serie tv invece che a scuola?
MoreProteggersi dal nuovo mondo su internet è una certezza di cui tutti abbiamo bisogno, ostacolata dai colossi che governano il web.
MoreSan Martino e Gaslini ospitano delle banche molto speciali. Il loro contenuto permette alla ricerca di combattere terribili malattie.
MoreRifletto sul fatto che da una parte è vero che i ricordi sono traccia di esperienze dall'altro di stereotipi che non riusciamo ad abbandonare.
MoreAlla ricerca di una “visione di Città” per Genova nei prossimi 10 anni: a guardarsi indietro si vedono sia successi sia infausti presagi.
MoreGenova, capitale o provincia della cultura? Cosa ci rimane di quel 2004?
MoreIl mare è da sempre fonte di ispirazione e di benessere: le vibrazioni dei suoni e dei colori evocano in noi qualcosa di antico e ancestrale.
MoreGiovanni Francia a metà degli anni '50 diventò un pioniere dell’energia solare. Com'è possibile che storie come la sua siano finite nel dimenticatoio?
MoreVi racconto la comunità transgender di Genova tra caruggi, musica e poesia: un'aperta lotta sostenuta da grandi personalità come De Andrè e Don Gallo.
MoreAnna Lanata e Lucia Lisei sono le "Street Art Guides" che negli ultimi mesi hanno accompagnato decine di gruppi per le vie di Genova, alla scoperta dei maggiori esponenti di arte urbana
MorePer Genova di Carta Paolo Caredda con Altri giorni, altri alberi trasporta il lettore in giro per uno dei quartieri più famosi della città: Marassi.
MoreA un anno dall’insediamento del nuovo movimento genovese unito contro il razzismo e la discriminazione sociale, Be Woke si racconta
MoreIl Sindaco ha lanciato la sfida. Quello sarà il terreno su cui si giocheranno le prossime elezioni.
MoreDi certo Genova è un luogo meraviglioso, ma cosa la collega a una città chiamata “Valle del Paradiso”?
MoreSe anche voi in questi giorni avete apprezzato lo spot della Covim caffè con Genova come sfondo, eccovi qui due cenni storici sui legami che uniscono questa azienda genovese alla nostra città.
MoreUna città cancella, l’altra scrive è l’opera che Lia Cecchin ha realizzato per il progetto Fondamenta 1, organizzato e prodotto dall’Associazione Amixi per l’Arte Contemporanea
More“Potere del Buscopan, vieni a me!”
MoreL’autunno a Villa Croce è tra alti e bassi. Patterson è un piacere, sulle tele jeans tante suggestioni, ma Klein che dialoga con Strozzi…è sufficiente una suggestione visiva?
MoreI protagonisti del suo viaggio siamo noi. A Diego è bastato metterci una mano per godersi lo spettacolo con “l’ipocrisia di chi sta sempre con la ragione e mai col torto”.
MoreLauree, momenti di passaggio, aspettative per il futuro ai tempi del covid.
MoreBreve diario di quella volta che mi sono persa per le strade di Napoli solo per ritrovarmi nella storia e nelle storie di Genova.
MorePartendo dall’entroterra della nostra città, ci si può avvicinare verso il mare percorrendo per larghi tratti una straordinaria infrastruttura, utile in passato per l’approvvigionamento d’acqua. Una delle tante meraviglie nascoste intorno a
MoreA Buenos Aires esiste un quartiere legato a doppio filo con Genova, La Boca. Il nome ricorda quello di Boccadasse, il borgo di pescatori a tinte pastello, sarà un caso?
MoreLa Didattica a Distanza può essere una grande opportunità. Può però sostituire la scuola? Quanti problemi risolve la DaD? E quanti ne crea?
MoreLa moda è storia e ogni città ne ha una sua. Quando si parla di storia della moda di Genova non si può che pensare al jeans. Per omaggiarlo una serie di
MoreE giù a discutere se è meglio una gestione da parte degli enti pubblici o una privatizzazione capace di valorizzare al meglio le risorse. Il caso recente di Villa Serra di Comago
MoreQuando certe collaborazioni vanno alla grande e quando il risultato è ben al di là delle aspettative nonostante il limite-covid, a Genova, è un piccolo miracolo: bisogna parlarne.
MoreLa Wolfsoniana e la mostra “Ivos pacetti, imprenditore futurista” hanno riaperto il 16 ottobre 2020. Spazio alle arti decorative!
More1420,405 MHz è la mostra di Giuseppe Mirigliano a cura di Anna Daneri allo spazio Prisma
MorePiccole sale con grande schermo a 75 posti o poco più, i piccoli cinema nel cuore di Genova.
MoreTorna il più importante festival di divulgazione scientifica di Genova. Un’occasione unica per ascoltare con i tempi necessari scienza di alto livello.
MoreCome evitiamo che il rapporto tra Genova e il Salone Nautico diventi il moderno paradosso di Zenone? Ci sarà mai contatto tra la città e la sua fiera?
MoreCercavate un festival letterario che vi portasse in giro per la città e che vi stimolasse a pensare al futuro? Avete tempo fino a domenica per non perdervi la terza edizione di
MoreChiude Via Peschiera 8. Alla cecità dell’amministrazione risponde l’arte, una mostra molto triste e molto bella
di Arianna M.
Dopo sette anni di sperimentazione nei campi di arte, design e artigianato, uno degli ultimi fiori all'occhiello di Genova cade: è finita la storia di Via Peschiera 8. Venerdì scorso, ultima giornata,
MoreI musei possono essere tante cose, fra queste anche luoghi dove inscenare riti. Come nel caso del Museo Diocesano di Genova.
MoreCarta, penna, cuffie nelle orecchie. Ciò che ne è uscito è come una vecchia pagina di diario, solo che stavolta viene affidata a Wall:out.
MorePasseggiando per Borgo Incrociati, su una vetrina campeggia la scritta: “Cibo per la mente e non solo”. Entriamo a vedere di cosa si tratta!
MoreStasera liberatevi da tutti gli impegni e fatevi un giro per le 21 gallerie aderenti. Una bella occasione per approfondire l'arte e la città.
MoreVedere la propria città in televisione innesca sempre un moto d’orgoglio. Oggi Genova in una serie tv, 70 anni fa in un film che ogni genovese non può dimenticare: Achtung! Banditi!
MoreAlcuni motivi per andare a visitare la collezione del Museo dei Beni Culturali dei Cappuccini in vista della sua riapertura.
MoreTra spezie e sapori. Abbiamo trascorso una mattinata tra le bancarelle del MOG, per fare alcune domande riguardo la gestione dell’emergenza covid in uno dei luoghi di socialità per definizione: il Mercato.
MoreLa scelta di raccontare la vita e il profilo di una città, sottolineando un tono o un aspetto, è un gesto politico, capace di indirizzare il modo in cui quella città viene
MoreDurante il lockdown è nato il progetto Il Respiro dell’Arte. Artisti e artiste internazionali hanno raccontato il tempo della pandemia a partire dal suo oggetto-icona: la mascherina.
MoreTra il 1915 e il 1918 gli stabilimenti genovesi dell’Ansaldo hanno fabbricato oltre diecimila cannoni e dieci milioni di proiettili, divenendo un fulcro industriale essenziale per il Regno d’Italia.
Una fase storica che
Il fenomeno della villeggiatura nell’entroterra sta scomparendo tra i giovani. Analizziamo, con un po’ di ironia, le ragioni che rendono sempre più difficile mantenere questa abitudine.
More“Non sono ancora nella condizione di poter vivere di musica ma è la condizione necessaria per poter vivere” RODO ci racconta la sua lunga storia con la musica che ha preso forma
MoreUn featuring intergenerazionale alla scoperta di un grande chef del passato.
MoreMetti una sera in spiaggia, la grigliata, la musica, il tramonto e tutto il resto. Una piccola storia in stile Wall:out sull’estate genovese.
MorePrima la chiusura del Museo Luzzati, poi l’info-poit sul cantiere. Adesso che il Ponte Genova San Giorgio è stato inaugurato cosa accadrà a Porta Siberia?
MoreNegli anni ’60 Genova visse uno dei suoi più interessanti momenti di fermento culturale. Tra le numerose iniziative di quegli anni, nacque anche una rivista di cultura contemporanea.
MoreDopo la pandemia, i musei faticano a riaprire. Come si presenta il panorama nazionale? E quello genovese? Facciamo il punto della situazione.
MoreIn pochi riescono a uscire dai rigidi binari di Marassi, Michele Vaccari ne sta costruendo uno tutto suo.
MorePiù di un parco, più di un giardino storico: una visita a Villa Durazzo Pallavicini è un crescendo di bellezza, natura, teatro e filosofia.
MoreTutto torna. Vecchi ristoranti, antiche corporazioni, cibo e oro. Un viaggio tra i segreti di ieri e di oggi di un vicolo come tanti.
MoreFino al 11 ottobre 2020, le stanze della GAM di Nervi ospitano le opere di Bruno Bozzetto, uno dei più importanti animatori e disegnatori italiani.
MoreLe iscrizioni all’Università di Genova sono poche e limitate ai residenti della zona, probabilmente un segno di provincialismo.
MoreRitratti di donne sfigurate, sfilata e dj set sono elementi accostabili quando il fine è sensibilizzare alla lotta contro la violenza sulle donne?
MoreOpere della Galleria di Arte Moderna e delle Raccolte Frugone diventano video animati per grandi e piccini amanti delle cose preziose
MoreAlzi la mano chi conosce un posto dove ci si può allenare liberamente, fuori dagli orari di lavoro, raggiungibile in tempi decorosi partendo da Genova centro, senza dover rubare spazio ad altri
MoreCosa si nasconde sulla collina di Castello? Oggi vi porto alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi e meno conosciuti del centro storico genovese.
MoreAndy Caraway, una delle più interessanti fotografe genovesi under 30, parla della sua produzione e delle prospettive che offre Genova ai giovani artisti.
MoreLa denuncia sociale è spesso qualcosa di scomodo da trattare. Quanto è comodo però se riesci a farla cantare dal tuo pubblico?
MoreL’amore attraversa le epoche storiche e le gravità; i castighi d’amore anche.
MoreNel 1986, di fronte ad oltre centomila persone, veniva inaugurato il nuovo aeroporto Cristoforo Colombo, nelle vesti con cui lo conosciamo noi oggi. In trentaquattro anni ha suscitato entusiasmo, disillusione, critiche e
MoreLa macaia la conosciamo tutti, ci lascia un po’ malinconici, magari ci guasta la giornata, ma sappiamo di cosa si tratta esattamente?
MoreNell’eterna lotta generazionale tra residenti arrabbiati e giovani irrequieti, la movida è terreno di scontro per questioni più vaste e nodali.
MoreNel cuore del centro storico, vico Indoratori nasconde storie dove sacro e profano si mescolano, attraversando i secoli.
MoreRidare vita a una preziosa area verde proponendo eventi culturali pensati nel rispetto dell’ambiente: @AlleOrticheFestival2020 fa le cose in grande.
MoreChiunque vedendo il celebre Midnight in Paris di Woody Allen ha sognato di intraprendere l’avventura del protagonista viaggiando in un’altra epoca, almeno per una notte, avrà modo di farlo proprio a Genova!
MoreUn mercatino “abusivo” sequestrato, una conferenza sul futuro dell’economia del mare e una campagna che coinvolge mondo dell’arte, del teatro e del cibo. 3 episodi recenti che raccontano 3 mondi (sicurezza, economia
MoreA cavallo tra l’Ottocento e il Novecento migliaia di italiani sono emigrati in Sudamerica per cercare migliori fortune. Alcuni di loro hanno esaltato le proprie origini attraverso la gastronomia. Ecco la storia
MoreCampopisano è forse il luogo più particolare e affascinante che possiate visitare in centro storico: una piazzetta assolata, silenziosa e colorata dove immergersi nella storia e rivivere il glorioso passato marinaresco della
MoreRiflessioni amarezze e desideri maturati da lontano, per una Genova in cui voler tonare.
MoreL’arte si è innamorata di Genova e della Liguria, con essa anche chi l’ha creata.
More"E’ Genova che ha riaffermato come i valori della Resistenza costituiscano un patronato sacro, inalienabile della Nazione intera e che chiunque osasse calpestarli si troverebbe contro tutti gli uomini liberi, pronti a
MoreAll’ex manicomio di Quarto è stato inaugurato un nuovo poliambulatorio. Nel frattempo, il resto della struttura versa in uno stato di quasi-abbandono.
MoreFabrizio De Andrè sapeva raccontare storie cantando. Poi un giorno, con Creuza de mä, inizio a dipingerle.
MoreVi sono innumerevoli modi per esaminare un dipinto. Uno di questi consiste nel concentrarsi sulle sue crepe ed è praticabile da chiunque.
MoreA Genova, l’esibizione live di musica elettronica non trova il palco che le spetta. Una riflessione sul circuito locale di esibizione dei musicisti elettronici.
MoreNel mezzo del mar Nero, in posizione dominante rispetto alla costa, si può trovare la fortezza di Sudak, un vero gioiello architettonico. Patrimonio dell’UNESCO dal 2007, è stata costruita dai genovesi circa
MoreManifestazione degli infermieri a Genova. Perché gli infermieri stanno manifestando a Genova e in tutte le piazze Italiane?
MoreNegli anni di Pasolini, sulle colline di Pavese. Ucciso o suicida nell’ombra, lontano soltanto nel tempo c’è il regno di Luigi Tenco.
MoreTre validi motivi per riscoprire Villetta Di Negro e ricordare un parco in festa nel cuore di Genova
MoreDa anni si cercava di farne qualcosa. Il mercato che fu il più importante è ora in mano a una società romana. E il futuro preoccupa.
MoreSe non hai mai ascoltato Il Cantico dei drogati forse questo articolo non è sufficiente per spiegarti le ragioni per cui dovresti assolutamente farlo.
More