Conversando con Luigi Cornaglia, co-fondatore di Demoela, fiore all’occhiello della nostra città nella produzione di giochi da tavolo. Quanto è importante oggi riuscire a creare nuovi momenti di socialità?
Sonja, personaggio tratto dall’opera di Anton Cechov, rivive sulle tavole del Teatro della Tosse, a cura del duo Tardito Rendina, ospite della Rassegna REC X.
La nostra generazione sembra essere diventata indifferente al dolore del mondo. Qui una serie di banalità che, se ripetute come un mantra, ci possono aiutare a rialzare la testa.
In vista delle Regionali, le priorità per la tutela e la cura del benessere psichico della popolazione secondo l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi.
Sabato 14 Settembre dalle h 16.30 presso la Libera Collina di Castello. Più che parlare del “conflitto Israelo-Palestinese” che non significa nulla, iniziamo a parlare della causa Palestinese.
“Respiro la fame infuocata del desiderio”, mostra ideata dall’artista genovese Arianna Carossa, con la partecipazione di Valentina Furian, a cura di Guia Cortassa.
Il Buridda è stato sgomberato col pretesto di creare un piccolo studentato. Genova perderà l'ennesimo pezzo importante della sua scena underground o qualcosa si muove?
La vita profonda, è il primo romanzo scritto dalla genovese Martina Faedda che ti trasporterà in una storia logorante, toccante, delicata ma soprattutto liberatoria.
Alla la sua prima edizione, in questi giorni fa tappa a Genova il progetto itinerante di fotoreportage di storie di diritti umani e ambientali. Poi volerà a Iquique in Cile!
Un luogo per persone che sentono di dover esprimere qualcosa e che hanno voglia di essere guidate verso questo anonimato del vuoto da qualcuno che è in ricerca quanto loro.
Il terzo romanzo di un’autrice genovese, che si racconta permettendoci di sbirciare da dietro la porta i diversi, sfaccettati frammenti di vita che la rendono lei.
Genova e la società flessibile di inizio anni 2000 che, con la riduzione dei diritti sul lavoro, ha aumentato il divario sociale e distrutto ogni prospettiva.
Un percorso nostalgico composto da centoventi opere, dal rinascimento al contemporaneo, che indagano sulla condizione umana che ha ispirato artisti e poeti.
Da decenni un filo conduttore unisce giunte di destra e di sinistra in Regione: i legami con soggetti dubbi dell’imprenditoria. È il momento di pretendere intransigenza.
Utilizzando il suo patrimonio familiare, restituito in epoca post-comunista, l'artista bulgaro solleva la questione dei limiti della proprietà, delle conoscenze architettoniche, artistiche e artigianali.
Corruzione, finanziamento illecito e concorso al reato di corruzione elettorale. Per alcuni fedelissimi sussiste anche l’aggravante di favoreggiamento all’attività di Cosa Nostra.
Il Comune di Genova offre panem et circenses sempre guardando al turismo mentre viene progressivamente soffocata la vita culturale underground della città. Chi resiste?
Al Museo del Risorgimento Mazziniano una mostra che racconta la storia del Risorgimento italiano e i loro personaggi attraverso i fumetti di importanti illustratori.
Il 7 dicembre alle h19.30 al Centro Banchi l’aperitivo genovese palestinese parlante per promuovere e sostenere la raccolta fondi "Rete Emergenza Gaza".
Un disgerminoma ovarico, una diagnosi confusa, un viaggio fisico e mentale. In dialogo con Gaia su malattia, prevenzione e problematiche della sanità (vista da dentro).
La mafia occupa spazi, sa e riesce a farlo anche perché non è un errore, ma una ragionata ed organizzata alternativa (violenta) allo Stato. 10 appunti per contrastarla.
L’opera savonese potrebbe trattarsi o di un bozzetto o di una replica per la devozione privata vista la fortuna iconografica che ebbe il soggetto raffigurato.
Un breve sguardo al fenomeno culturale dominante nella città di Genova la quale, per affermare la propria identità, sente di dover primeggiare su campi, per altro, piuttosto discutibili.
Chiamata creativa per l’escape room EnigMalavita: hai tempo fino al 15 ottobre per presentare una tua bozza di insegna di pizzeria per il bene confiscato riutilizzato.
Venerdì 22 settembre pomeriggio si inaugura in Vico Rosa un bene confiscato che verrà riutilizzato come ciclo-officina e spazio per dibattiti e formazione.
E’ tempo di Comple-Spazio: tra “Calci ai Balilla”, sport, musica, teatro, dibattiti, una festa coi fiocchi che mostra quanto faccia bene tessere rete di comunità e socialità per tutta la Città.
L’appuntamento è sabato 16 settembre alle ore 10 in Via Rino Mandoli in occasione del World Clean Up Day 2023. Si avrà la possibilità di scendere nel greto del torrente Bisagno per
Sabato 16 e domenica 17 settembre in Gavoglio la festa annuale di Arcigay Genova: il ruolo determinante delle donne e la forza del gioco al centro della due giorni.
Con “il Museo che non c'è” Orietta Sammarruco crea una mostra virtuale, un caleidoscopio di relazioni su 28 artiste per valorizzare l’arte dimenticata.
Lista delle cose inutili fatte dal nostro Sindaco, in ordine sparso. “Eh ma ha anche fatto cose buone!”. “Il ponte! Lo ha fatto lui! Con le sue mani!”.
“Il mio mestiere è quello di documentare, ho fotografato inizialmente per dovere e successivamente per denunciare senza retorica i morti di mafia. L’odore del sangue non mi ha più abbandonato”
Lista delle cose inutili fatte dal nostro Sindaco, in ordine sparso. “Eh ma ha anche fatto cose buone!”. “Il ponte! Lo ha fatto lui! Con le sue mani!”.
Con l’Avv. Stefano Bigliazzi di Legambiente discutiamo del Rapporto Ecomafia 2022, tra le cui pagine emergono dati e vicende non orgogliosamente liguri.
Il sistema portuale ligure è attrattivo per la criminalità organizzata. Il traffico di stupefacenti, e in particolare di cocaina, è uno dei business più redditizi.
Paolo Borsellino diceva: “la mafia e la politica o si fanno la guerra o si mettono d’accordo”. In Liguria, negli ultimi anni, si è optato spesso per la seconda opzione.
Si chiude l’8 aprile la mostra “Io sono confine” a Palazzo Grillo. Ecco perché merita una visita. Ed ecco perché il concetto di confine apre continue, possibili, riflessioni su come intendiamo il
“Io mi chiedo con amarezza di quante altre stragi avremo ancora bisogno perché da parte dello Stato ci sia finalmente quella reazione decisa e soprattutto duratura”: Salvatore Borsellino.
I riti di affiliazione della ‘ndrangheta instaurano un fortissimo legame fra i sodali. Molti di questi sono stati celebrati proprio nelle tranquille e isolate campagne dell’entroterra ligure.
Dalla guerra in Ucraina la geopolitica è divenuta materia popolare, complici i dibattiti tv. A Genova è nato il Limes Club: martedì 14 la prima uscita pubblica a Palazzo Ducale.
È attivo a Genova da un anno Greenova, collettivo spontaneo che si propone di piantare alberi sotto casa di chi lo chiede: ci stai? Li stai chiamando? Poi però, l'albero lo adotti
La lotta alla mafia non è certo un gioco, ma il gioco è la modalità più accessibile per avvicinarvisi e conoscerla! Ci vediamo domenica 19 febbraio in Piazza Banchi.
"Archivi impossibili" e "Movimenti nella città", tra storia e critica dell'arte, sociologia visuale e situazionismo. Tutte le informazioni sui due talks di oggi e domani moderati da wall:out a Sala Dogana.
Rois_One e Corn79, due storiche firme del writing italiano, hanno recentemente regalato al territorio genovese una nuova opera di street art, frutto di una simbiotica e speciale collaborazione.
Genova prima in Italia, ma nella lista che non ti aspetti: qui il primo percorso di mentoring! 26-27/11 e 12/12 le date del corso di Defence For Children.
Una mappa di Genova interattiva e multimediale concepita da Corpi Idrici e Zones Portuaires nell'ambito di Atlas of Mediterranean Liquidity, domani alle 18:30 alla Claque.
Siamo stati al convegno internazionale di Genova Che Osa, “Le città vinceranno il neoliberismo”. Ecco il riassunto di una giornata piena di interventi da tutta Europa.
Giovedì 24 novembre in Prefettura il convegno “No Women No PA-nel” che pone al centro del dibattito il ruolo della donna nella Pubblica Amministrazione.
Sarà capitato a tutti e a tutte di sorridere di fronte a qualche simpatica scritta sui muri, ma quando si esagera diventa necessario reagire. Oggi parliamo di una scritta dal contenuto molto
Un percorso attraverso i due ettari di oasi verde nella panoramica cornice di Villetta di Negro, nato dall'esigenza di rilanciare il parco. Oggi dalle 15.30!
Villa Durazzo Bombrini è una tra le più maestose ville di Cornigliano, pochi però sanno della sua passata vocazione museale e della wunderkammer di Giacomo Filippo Durazzo III.
Sedici attività tra libri musica e arte, passando per la pastasciutta antifascista: numeri e nomi della festa più colorata che ci sia, a Casa Gavoglio.
Abbiamo vissuto un weekend tra canzoni e colori presso il Parco degli Erzelli, abbiamo parlato con chi la nuova musica le ascolta e con chi la sta facendo. “The Next Day”, un
Che senso ha oggi continuare a evocare concetti e date che nulla dicono alla maggior parte dell'elettorato? La parola “sinistra” oggi è vuota di significato.
“Successo incredibile” per le istituzioni, ma la vendita dei biglietti è stata un flop. Gli esperti sono delusi: “Manifestazione banalizzata e impoverita”.
Come concepire l'arte nello spazio pubblico: tra rigenerazione urbana e gesto di rottura, dal punto di vista della pratica artistica, della curatela e dell'antropologia urbana.
“How we are supposed to eat our dinner watching the war?”. Un talk che parla di questo ragionando sul ruolo dell’arte e della fotografia nella società contemporanea.
A volte raccontare un ristorante è un modo per raccontare una città intera e le sue trasformazioni: è il caso di Ladidà, brasserie e non solo di recente apertura.
Prima tappa dell'indagine Art to Date, due chiacchiere con Willy Montini e Caterina Gualco sulle possibilità e le difficoltà dell'essere galleristi a Genova.
L’eco del mare fa da sottofondo ai rumori della città, un sottofondo continuo che coccola tra le braccia materne i borghi che costellano la riviera ligure.
A 23 anni dalla sua morte, il celebre cantautore Genovese dimostra di aver tracciato un solco indelebile nella storia del cantautorato italiano, oltre che nel cuore dei suoi concittadini, che oggi lo
Una breve e personalissima guida su come affrontare un progetto di servizio civile agli educativi. In breve: del perché partecipare al doposcuola è diventata la mia parte preferita di questa esperienza.
Poliferie è un’associazione di promozione sociale che si occupa di combattere il fenomeno della dispersione scolastica, collaborando con gli istituti delle periferie d’Italia. Ne abbiamo parlato con Alberto Duretto, coordinatore per l’area
Polemiche, politica, numeri. Sei mostre, qualche intervento nella fantomatica “via del jeans”, il rumore del soldo, il silenzio della trasparenza. E la qualità?
“De' remi facemmo ali al folle volo”. Dopo due anni di attesa, torna finalmente la 65esima Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. In ricordo di Gianni Lastrico.
Una chiacchierata a base di tè e pasticcini insieme a Bianca, nel suo piccolo regno di ceramiche, creatività, comunicazione e visioni. Per Genova e per il suo territorio.
Oggi prende corpo la quinta edizione dei Visionary Days: scopriamo qualcosa di più sull’organizzazione di un evento del genere, che vede coinvolti dodici hub diversi e oltre 2500 partecipanti da tutta Italia.
Quanto veloce sarà il domani? Come siamo arrivati all'attuale velocità? Alla frenesia di questi anni? Ai continui boom economici, crisi e riprese? Da dove è partita la rincorsa? Fin dove possiamo arrivare?
Inaugura oggi un weekend lungo di attività e iniziative per presentare alla città l’ambizioso e ricco progetto di rigenerazione urbana per un nuovo Sestiere del Molo.
Abbiamo intervistato il cantautore genovese Gabriele Fiannacca, in uscita con il suo primo album “Rhododendron Park” che raccoglie più di vent’anni di carriera.
L’arte di Genova è anche per strada, all’aperto. Piazze, edifici, architetture e saracinesche si colorano. È una Genova che parla a tutti e che merita la nostra attenzione.
Il G8 di Genova è un evento di cui si è parlato e scritto tantissimo negli anni. Eppure, ancora oggi, ci sono alcuni aspetti legati a quei giorni che possono sorprendere chi
I fantasmi figli della mala-gestione della dimora e quelli che infesterebbero le sale nobiliari risultano essere le quasi uniche presenze a godere dei capolavori dimenticati di Andrea Ansaldo e Bernardo Castello.
La voce di Paola Fraschini: Comune, è ora di restituire al Pattinaggio quanto Genova ha già ricevuto. Pattinare è sport, formazione alla vita e ad una professione!
Finalmente una boccata d'aria per gli amanti delle esposizioni. Facciamo il punto di questo pazzo weekend tra Rolli Days, aperture straordinarie e collaborazioni speciali.
Progressista è intendere l'urbanistica come strumento per la redistribuzione di ricchezza presso chi il luogo oggetto di riqualificazione frequenta, vive e abita.
Tirreno Power, la società controllata da Engie ed Energia Italiana (gruppo Sorgenia) punta ancora sul gas, nonostante il processo in corso. Al via il progetto da 300 milioni di euro.
Ai Magazzini del Cotone, ogni sera, la comune degli sportivi si riunisce: dalle arti marziali al fitness, dal pattinaggio alla murga argentina. Ecco chi sono e cosa pensano!
“Dietro ogni articolo della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta” (Piero Calamandrei)
Che cosa fa un consulente d’immagine? Ce lo racconta Elsa Pagano, consulente d’immagine genovese, che ci svela anche alcuni trucchi per evitare il dilemma del “Non so come vestirmi…”
Agedo Genova, Associazione Genitori di Omosessuali Bisessuali e Trans, fa parte di una rete nazionale radicata in molte città | Dal blog Pieni di Giorni.
Li ha guardati senza timore con gli occhialini, strizzati per bene come una cuffia, mostrandoli al cielo in mondovisione dopo ogni vittoria. Spalle larghe e pugni chiusi. A braccia aperte, “col sorriso
A Genova ne esistono già due! Spazi riqualificati aperti alla cittadinanza attiva e alle singole persone di tutte le età, culture e condizioni sociali.
Secondo Le Corbusier “dobbiamo essere compatiti perché abitiamo in dimore indegne, che ci rovinano il fisico e il morale“, ma qual è la reale influenza della sua ideologia su luoghi periferici come
Previsti alloggi per under 40 e studenti, social housing e nuovi spazi per i giovani. Un progetto elaborato dall’Urban Center e dall’assessorato Centro Storico del Comune di Genova, volto alla rigenerazione delle
L'irruzione dei carabinieri nel covo delle Brigate Rosse in via Fracchia ha oggi tanti interrogativi. Continuare a cercare la verità è dovere morale verso Genova.
In una calda giornata di marzo, abbiamo fatto una chiacchierata con Marco Massera tra le sue fasce nella Val Bisagno. Fatica e sudore si coniugano con una produzione locale di alta qualità.
Zena verde si presenta come fonte di informazione e cambiamento. Giulia e Marta vi accompagneranno verso la consapevolezza e la voglia di partecipare per trasformare la nostra città blu un po’ più
Abbiamo intervistato Rois_One sulla sua carriera come writer e fotografo: dagli esordi sui treni al progetto di riqualificazione ai Giardini Baltimora.
La pandemia ha ridefinito la percezione degli spazi outdoor. Quando le gite “fuori porta” non si possono fare, occorre puntare su quelle “entro porta”.
Un invito a riflettere sull’industria del fast-fashion, sul perché compriamo tanti vestiti pagandoli sempre meno, e su come sia semplice cambiare delle abitudini di consumo.
En Buenos Aires hay un barrio muy ligado a Génova, La Boca. El nombre recuerda al de Boccadasse, el pueblo de pescadores de colores pastel, ¿será una coincidencia?
Entre los siglos XIX y XX, miles de italianos emigraron a Sudamérica en busca de mejores fortunas. Algunos de ellos ensalzaron sus orígenes a través de la gastronomía. Esta es la historia
De André: un uomo e la sua arte. Le parole e le pagine di scrittori e fumettisti italiani che omaggiano uno dei più conosciuti e amati cantautori italiani.
Nel luglio 2001 iniziò a circolare una voce grottesca dai toni bufalari. Nella confusione pre-G8, tuttavia, venne attenzionata dalle forze dell’ordine.
Il servizio civile è un’opportunità lavorativa da non sottovalutare, soprattutto in tempi “non favorevoli” come questi. Scopriamo insieme come trovare un progetto e fare domanda!
Quattro chiacchiere con Caterina, la maestra della sbïra, zuppa tradizionale genovese. Una storia d’amore tra un gòtto de vin gianco e una slerfa di fugassa.
Un grido d'allerta nel buio dell'era Covid. I ristoratori, locali, librerie e negozi d'abbigliamento genovesi hanno firmato una lettera aperta che vi invitiamo a leggere e sottoscrivere.
Anna Lanata e Lucia Lisei sono le "Street Art Guides" che negli ultimi mesi hanno accompagnato decine di gruppi per le vie di Genova, alla scoperta dei maggiori esponenti di arte urbana
Se anche voi in questi giorni avete apprezzato lo spot della Covim caffè con Genova come sfondo, eccovi qui due cenni storici sui legami che uniscono questa azienda genovese alla nostra città.
Una città cancella, l’altra scrive è l’opera che Lia Cecchin ha realizzato per il progetto Fondamenta 1, organizzato e prodotto dall’Associazione Amixi per l’Arte Contemporanea
L’autunno a Villa Croce è tra alti e bassi. Patterson è un piacere, sulle tele jeans tante suggestioni, ma Klein che dialoga con Strozzi…è sufficiente una suggestione visiva?
I protagonisti del suo viaggio siamo noi. A Diego è bastato metterci una mano per godersi lo spettacolo con “l’ipocrisia di chi sta sempre con la ragione e mai col torto”.
Partendo dall’entroterra della nostra città, ci si può avvicinare verso il mare percorrendo per larghi tratti una straordinaria infrastruttura, utile in passato per l’approvvigionamento d’acqua. Una delle tante meraviglie nascoste intorno a
A Buenos Aires esiste un quartiere legato a doppio filo con Genova, La Boca. Il nome ricorda quello di Boccadasse, il borgo di pescatori a tinte pastello, sarà un caso?
La moda è storia e ogni città ne ha una sua. Quando si parla di storia della moda di Genova non si può che pensare al jeans. Per omaggiarlo una serie di
E giù a discutere se è meglio una gestione da parte degli enti pubblici o una privatizzazione capace di valorizzare al meglio le risorse. Il caso recente di Villa Serra di Comago
Quando certe collaborazioni vanno alla grande e quando il risultato è ben al di là delle aspettative nonostante il limite-covid, a Genova, è un piccolo miracolo: bisogna parlarne.
Torna il più importante festival di divulgazione scientifica di Genova. Un’occasione unica per ascoltare con i tempi necessari scienza di alto livello.
Cercavate un festival letterario che vi portasse in giro per la città e che vi stimolasse a pensare al futuro? Avete tempo fino a domenica per non perdervi la terza edizione di
Dopo sette anni di sperimentazione nei campi di arte, design e artigianato, uno degli ultimi fiori all'occhiello di Genova cade: è finita la storia di Via Peschiera 8. Venerdì scorso, ultima giornata,
Vedere la propria città in televisione innesca sempre un moto d’orgoglio. Oggi Genova in una serie tv, 70 anni fa in un film che ogni genovese non può dimenticare: Achtung! Banditi!
Tra spezie e sapori. Abbiamo trascorso una mattinata tra le bancarelle del MOG, per fare alcune domande riguardo la gestione dell’emergenza covid in uno dei luoghi di socialità per definizione: il Mercato.
La scelta di raccontare la vita e il profilo di una città, sottolineando un tono o un aspetto, è un gesto politico, capace di indirizzare il modo in cui quella città viene
Durante il lockdown è nato il progetto Il Respiro dell’Arte. Artisti e artiste internazionali hanno raccontato il tempo della pandemia a partire dal suo oggetto-icona: la mascherina.
Tra il 1915 e il 1918 gli stabilimenti genovesi dell’Ansaldo hanno fabbricato oltre diecimila cannoni e dieci milioni di proiettili, divenendo un fulcro industriale essenziale per il Regno d’Italia. Una fase storica
Il fenomeno della villeggiatura nell’entroterra sta scomparendo tra i giovani. Analizziamo, con un po’ di ironia, le ragioni che rendono sempre più difficile mantenere questa abitudine.
“Non sono ancora nella condizione di poter vivere di musica ma è la condizione necessaria per poter vivere” RODO ci racconta la sua lunga storia con la musica che ha preso forma