Una riforma giudiziaria e la costituzione di una Guardia Nazionale alimentano una delle peggiori crisi istituzionali della storia di Israele. A rischio democrazia e tutela dei diritti umani sono a rischio.
MoreLa vita in Palestina è ancor più difficile per chi ha una disabilità. La situazione è aggravata dalle politiche di occupazione, discriminazione e dalla mancanza di risorse adeguate.
MoreLa revoca del gemellaggio tra le città di Barcellona e Tel Aviv rompe il silenzio europeo nei confronti della sistematica violazione dei diritti del popolo palestinese.
MoreH2: Occupation Lab un docufilm che tutti noi dovremmo vedere per comprendere cosa significa occupazione e apartheid.
MoreLa demarcazione dei confini tra Israele e Libano è fondamentale per regolare le dinamiche economiche e sociali tra i due paesi oggigiorno ancora in guerra.
MoreIl divario culturale tra gli anni Sessanta e oggi è sempre più consistente e le donne, da guerriere per il loro paese, ne diventano le vittime.
MoreLa biodiversità palestinese è minacciata dal cambiamento climatico, l’occupazione e gli sforzi inefficienti per la conservazione ambientale.
MoreLa storia di Monaco ‘72 è lo specchio del conflitto israelo-palestinese. In questa storia ci sono tutti gli elementi che lo contraddistinguono: sangue, innocenti e spregiudicatezza. Tale episodio evidenza come in questo
MoreSe la guerra in Ucraina ha inasprito la recessione economica dei Paesi UE, la Palestina non è esente dall'assaggiarne le amare ripercussioni.
MoreA Ginevra la Commissione d’Inchiesta presenterà il primo rapporto sulla violazione dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario nei Territori occupati della Palestina e in Israele.
MoreLa questione israelo-palestinese produce effetti in differenti ambiti della società israeliana come il sistema educativo fortemente disegualitario.
MoreAprile è stato il mese delle più importanti celebrazioni religiose, eppure per i palestinesi è stato ancora una volta tutto tranne una festa.
MoreCon l’Humanitarian Response Plan, l’OCHA oPT detta la strada programmatica per una risposta umanitaria coordinata, integrata ed efficiente.
MoreL'arte come forma di resistenza non-violenta all'occupazione Israeliana; il progetto "Freedom Theatre" nel campo profughi di Janin.
MoreÈ tempo che l’Occidente veda la sproporzione nelle narrazioni, che distingua chi viene tacciato di terrorismo da chi lo pratica quotidianamente.
MoreLa realtà storica di un territorio che vuole raccontarsi oltre il dolore del presente.
MoreKamilya Jubran, cantante, musicista e attivista palestinese. Musica e avanguardia in Palestina.
MoreQuando il privilegio diventa mezzo e strumento per sensibilizzare ai diritti umani: il caso della famiglia Hadid di origini palestinesi.
MoreVaccini e politica estera, due elementi inscindibili che vanno a toccare direttamente la questione palestinese ed il diritto alla salute.
MoreLa comunità LGBT+ in Palestina si batte per vedere il diritto all’uguaglianza e alla non discriminazione, applicato a tutti senza distinzione.
MoreSheikh Jarrah da frutteto a quartiere per palestinesi rifugiati. Le origini, la storia e strategie politiche dietro agli sfratti avvenuti nelle settimane scorse.
MoreSimbolo di pace e resistenza, l’ulivo è un albero benedetto che affonda le sue radici nella cultura più antica. Tuttavia, è bene sottolineare che quando si parla di ulivi si parla anche,
MoreLa Palestina è un territorio dalle infinite sfaccettature e voci contrapposte: in particolare quando si parla di patrimonio culturale e radici.
MoreLa dj Sama’ ha molto da raccontare. Pioniera del genere techno in Palestina ci insegna a conoscere questa terra oltre il conflitto e l’occupazione .
More