Un breve elenco di attività banalissime pensate per compiacere quella nostalgia di Genova che non ammetteremmo nemmeno a noi stessi.
MorePiù di un semplice faro, una guida: la Lanterna, simbolo e sintomo della città di Genova.
MoreDalla guerra in Ucraina la geopolitica è divenuta materia popolare, complici i dibattiti tv. A Genova è nato il Limes Club: martedì 14 la prima uscita pubblica a Palazzo Ducale.
MoreTornano i consigli di lettura per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Oggi per:capire come la bellezza controlla i corpi.
MoreA Castello D’Albertis la mostra TRICOLORE 2022 di Luigi Christopher Veggetti Kanku fino al 12 febbraio.
MorePer:capire è una rubrica di consigli di lettura per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Oggi ci occupiamo di razzismo.
MoreOperaLand celebra il World Opera Day con uno spettacolo-evento aperto alla cittadinanza e pensato per educare a questa magnifica disciplina.
MorePER:CAPIRE è una rubrica di consigli di letture per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Oggi leggiamo di maternità.
MoreAi blocchi di partenza per la nuova edizione di START: tra aspettative e delusioni, nuove proposte e rassegne storiche.
MoreUna giornata per vederle e sperimentarle, una vita per imparare a conoscerle: le discipline marziali della scuola del Sifu Cangelosi.
MorePer:capire è una rubrica di consigli di letture per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Partiamo proprio dal femminismo.
MoreInaugura in questi giorni la rassegna su Fluxus, movimento artistico d’avanguardia, con un programma diffuso in tutto il centro storico.
MoreLibrìdo Café Edizioni porta ai Truogoli di Santa Brigida la controcultura italiana fatta persona, Marcello Baraghini. Un evento da non perdere.
MoreUna passeggiata notturna tra bosco romantico, cascate e ortensie. Precede aperitivo on the rocks, acciughe fritte e street food thailandese nel parco!
MoreLa bacchetta e i ceci dietro la lavagna sono spariti da tempo, ma a parte questo è cambiato poco o niente.
MoreGià da qualche anno, fra le strade di Genova, sta avendo luogo una rivoluzione che accende animi e passioni: è la poesia.
MoreTorna “La Storia in Piazza”. Edizione XI, con focus sui tanti modi in cui raccontare la storia: dalla tradizione orale fino ai social media.
MorePrima tappa dell'indagine Art to Date, due chiacchiere con Willy Montini e Caterina Gualco sulle possibilità e le difficoltà dell'essere galleristi a Genova.
MoreIl colonialismo è acqua passata o è qualcosa col quale dobbiamo ancora fare i conti? Noi vi siamo implicati? Come i musei possono agire su questo tema?
MoreViaggio breve nella saggezza dei b-side (involontari) dell'arte pubblica genovese.
MoreOltre gli stereotipi sulla condizione della donna nel Medioevo: una conversazione con la professoressa Chiara Frugoni.
MoreL'arte come forma di resistenza non-violenta all'occupazione Israeliana; il progetto "Freedom Theatre" nel campo profughi di Janin.
MoreSiamo fuori di testa, ma diversi da loro!
MoreUrban Sarajevo: la città “centro del mondo’’. Viaggio di ritorno nel passato ottomano della città, tra i labirinti dell’anima bosniaca.
MoreUrban Sarajevo: la città “centro del mondo”. Alla scoperta dei Balcani. Prima tappa: Sarajevo. Viaggio tra le mahale, le moschee e le cattedrali della città ‘centro del mondo’.
MoreLa realtà storica di un territorio che vuole raccontarsi oltre il dolore del presente.
MoreDove i genovesi vanno un’altra Zena fanno, una è Carloforte, dove si parla dialetto quasi genovese e si va riscoprendo la tradizione dei cristezzanti.
MoreProtagonista sugli schermi installati in città da Lonely Planet, la pittoresca piazzetta amata dal vulcanico frontman degli Skiantos cambia d’abito.
MorePolemiche, politica, numeri. Sei mostre, qualche intervento nella fantomatica “via del jeans”, il rumore del soldo, il silenzio della trasparenza. E la qualità?
MoreKamilya Jubran, cantante, musicista e attivista palestinese. Musica e avanguardia in Palestina.
MoreGenova e Napoli. Due mari, due città verticali, tanti punti in comune.
MoreDa Genova a Siviglia. Tutte le perplessità di una studentessa in Erasmus.
MoreL’associazione Alle Ortiche torna ad animare le Serre di San Nicola con un programma di eventi tutto da scoprire.
MoreProbabilmente avrete già sentito parlare di Campo Pisano, o magari no. Ci pensiamo noi.
MoreFate un salto in via del Molo e dintorni. Troverete officine e laboratori aperti, musica e birrette.
MoreL’ultimo album fresco di uscita è l’ennesimo capolavoro del rapper cantautore pugliese. Godiamoci questo grande artista.
MoreOggi si celebra la Giornata Mondiale del Libro. Dedicarsi alla lettura è un piacere, ma può trasformarsi in un investimento a impatto positivo.
MoreAperto per ora solo nel weekend, questo percorso ci regala un’inedita fotografia panoramica del cimitero monumentale della città.
MoreLo spazio artistico dedicato a una generazione che vuol far sentire la sua voce.
MoreLa Palestina è un territorio dalle infinite sfaccettature e voci contrapposte: in particolare quando si parla di patrimonio culturale e radici.
MoreUna verdeggiante collina ricca di torrenti che scendevano al mare. Santa Brigida, locus amoenus sede di un convento misto che fece scandalo.
MoreLa dj Sama’ ha molto da raccontare. Pioniera del genere techno in Palestina ci insegna a conoscere questa terra oltre il conflitto e l’occupazione .
MoreCos'è quell'anghesu? Ma come, non lo sai? E' una Colonna Morris: vestigia liberty con potenzialità di ecosostenibilità!
MoreIntervista a Jessica Paparella co-autrice di Oltre l’immagine: uno sguardo sull’iconografia di San Francesco nei dipinti della Pinacoteca di Voltaggio.
MoreSe alla parola mecenatismo associ solo grandi nomi come i Medici o Peggy Guggenheim sbagli. Ora puoi farlo anche tu ed è più semplice (e conveniente) di quanto pensi.
MoreLa tanto discussa Netflix della cultura, della quale la cultura non ha bisogno.
MoreCome un tenace amore per l’Opera sa trasformarsi in un progetto di educazione musicale, capace di resistere anche a fronte dell’emergenza sanitaria.
MoreIl Teatro della Tosse non rinuncia a ideare occasioni di incontro tra teatro e pubblico, nasce così ON LIFE – Una finestra aperta sul teatro.
MoreEdArte incontra Serena Bertolucci: le sfide vinte, i rimpianti e l’intenso lavoro nel mondo della cultura cittadina.
MoreDall’analisi del problema alla ricerca di una possibile soluzione. Il Giorno della Memoria come punto di partenza.
MoreUna strana storia che si ripete in cui i protagonisti sono la mascherina del XXI secolo e l’uniforme del XVII secolo.
MoreGenova, capitale o provincia della cultura? Cosa ci rimane di quel 2004?
MoreIl Sindaco ha lanciato la sfida. Quello sarà il terreno su cui si giocheranno le prossime elezioni.
MoreChicago, anni ’80: nasce la poetry slam e conquista il mondo, ribaltando l’idea che la poesia debba essere per pochi.
MoreBreve diario di quella volta che mi sono persa per le strade di Napoli solo per ritrovarmi nella storia e nelle storie di Genova.
MoreLibro, ibrido, libido, librarsi: queste e tante altre sono le anime della Librìdo, centro culturale nato da poco a Santa Brigida. Conosciamola meglio.
MoreLa Wolfsoniana e la mostra “Ivos pacetti, imprenditore futurista” hanno riaperto il 16 ottobre 2020. Spazio alle arti decorative!
MoreI musei possono essere tante cose, fra queste anche luoghi dove inscenare riti. Come nel caso del Museo Diocesano di Genova.
MorePasseggiando per Borgo Incrociati, su una vetrina campeggia la scritta: “Cibo per la mente e non solo”. Entriamo a vedere di cosa si tratta!
MoreTra spezie e sapori. Abbiamo trascorso una mattinata tra le bancarelle del MOG, per fare alcune domande riguardo la gestione dell’emergenza covid in uno dei luoghi di socialità per definizione: il Mercato.
MoreArcheologia tra storia e leggenda: differenze tra la nostra immaginazione e la professione reale.
MoreUn featuring intergenerazionale alla scoperta di un grande chef del passato.
MoreNegli anni ’60 Genova visse uno dei suoi più interessanti momenti di fermento culturale. Tra le numerose iniziative di quegli anni, nacque anche una rivista di cultura contemporanea.
MoreTutto torna. Vecchi ristoranti, antiche corporazioni, cibo e oro. Un viaggio tra i segreti di ieri e di oggi di un vicolo come tanti.
MoreNel cuore del centro storico, vico Indoratori nasconde storie dove sacro e profano si mescolano, attraversando i secoli.
MoreRidare vita a una preziosa area verde proponendo eventi culturali pensati nel rispetto dell’ambiente: @AlleOrticheFestival2020 fa le cose in grande.
MoreCampopisano è forse il luogo più particolare e affascinante che possiate visitare in centro storico: una piazzetta assolata, silenziosa e colorata dove immergersi nella storia e rivivere il glorioso passato marinaresco della
More"E’ Genova che ha riaffermato come i valori della Resistenza costituiscano un patronato sacro, inalienabile della Nazione intera e che chiunque osasse calpestarli si troverebbe contro tutti gli uomini liberi, pronti a
MoreAll’ex manicomio di Quarto è stato inaugurato un nuovo poliambulatorio. Nel frattempo, il resto della struttura versa in uno stato di quasi-abbandono.
MoreTre validi motivi per riscoprire Villetta Di Negro e ricordare un parco in festa nel cuore di Genova
MoreSi abbattono statue e si discute di simboli. Un approfondimento genovese da "Che l'inse" al barchile di Enea, passando per Vittorio Emanuele II e le parole di Giorgio Caproni.
MoreUna recensione della mostra Da Cambiaso a Magnasco – Sguardi genovesi a Palazzo della Meridiana fino all'11 ottobre.
MoreNel cuore del centro storico una dimora-museo nonché Galleria Nazionale della Liguria, ricca di opere mirabili, arredi originali e ambienti suggestivi.
MoreIl primo Pride fu una rivolta. Da quel giorno è nata una manifestazione che diffonde forza e coraggio e permette a tutte le persone di scendere in piazza per rivendicare il proprio
MoreIl cibo come elemento culturale. Ma cosa mangiamo davvero in Italia? E cosa si nasconde dietro alla nostra cultura gastronomica tanto famosa a livello mondiale?
More“Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli.” Parliamo della differenza che passa tra un’idea ambiziosa e la sua messa in pratica.
MoreProposte letterarie, suggestioni poetiche e omaggi musicali dall’India alla Cina, dal Giappone all’Asia Centrale. Intervista a Alberto de Simone del CELSO.
MoreSe non possiamo affollare strade e palazzi, forse possiamo affollare il web di iniziative culturali, video conferenze, visite virtuali. Così è nata la Rolli Days Digital Week!
MoreEdArte si occupa di mediazione culturale e didattica con lo scopo di rendere i luoghi della cultura accessibili e comprensibili a tutti.
MoreDopo tanta fatica per attirare l’attenzione su un bene pubblico sottoutilizzato, queste settimane di oblio rischiano di farci dimenticare l’Ex Ospedale Psichiatrico di Quarto.
MoreConsiderazioni sulla storia e sul futuro di un museo che, se ora è chiuso, è perché lo stanno costruendo.
MoreUn breve elenco di attività banalissime pensate per compiacere quella nostalgia di Genova che non ammetteremmo nemmeno a noi stessi.
MoreGli abitanti non scendono mai sulla terra: la odiano? La rispettano al punto da non volerci entrare in contatto? O la amano per come era prima di loro?
MoreNonostante la chiusura dei teatri il mondo dello spettacolo non dimentica il suo pubblico. Ecco alcune delle soluzioni ideate dai teatri genovesi.
MoreNarnia, L’isola che non c’è, Atlantide, El Dorado, Camelot, Oz, La Terra di Mezzo, Il Paese delle meraviglie…e il Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce! Esistono?
More