Cenni di storia, principi, linee guida e azioni concrete per città inclusive riflettendo sugli insegnamenti di Zaida Muxí Martínez.
MoreIntervista ad Alice Schivardi, Ambra Castagnetti e Silvia Mazzella. Una ricerca che si muove a ritroso e che supera la distinzione di genere.
MoreJüne Plã ci conduce con la sua personale cartografia del piacere dedicata a trallalero e trallallà, più semplicemente noti come pene e vulva.
MoreQuando il diritto alla salute incontra la parità tra i sessi nasce la medicina di genere. E gli ospedali di Genova non si sottraggono alla sfida della ricerca.
MoreCos’è e perché si può applicare a molti settori. Il 93% degli investitori per start up tecnologiche nel 2017 erano uomini, lo sapevi? (Ma si sta migliorando)
MoreRitratti di donne sfigurate, sfilata e dj set sono elementi accostabili quando il fine è sensibilizzare alla lotta contro la violenza sulle donne?
MoreCome i media raccontano la violenza nascondendosi dietro un dito. E come i “non si può più dire nulla” e “non tutti gli uomini sono così” hanno rotto il cazzo.
MoreAmore che ingloba, che sovrasta, che divora. Può chiamarsi amore?
MoreConfrontarsi con la violenza di genere non è mai facile: ecco alcuni strumenti per affrontarla.
MoreUna nuova puntata con Ilaria, in cui parliamo ancora di femminismo. E tu, che modelli proponi?
MoreCenni di storia, principi, linee guida e azioni concrete per città inclusive riflettendo sugli insegnamenti di Zaida Muxí Martínez.
MorePerché è bello e importante avere cura dellз altrз.
MoreFesteggiare l’8 marzo attraverso il cinema. Cosa guardare?
MoreImpararsi è il miglior modo di prender parte con consapevolezza alla lotta da cui nessunə è esclusə.
MoreÈ giunto il momento che wall:out si metta in gioco e faccia la sua parte nella lotta al patriarcato. Scendiamo in campo al grido di: PATRIARCOUT!
More