Si abbattono statue e si discute di simboli. Un approfondimento genovese da "Che l'inse" al barchile di Enea, passando per Vittorio Emanuele II e le parole di Giorgio Caproni.
MoreEcco due esempi per riflettere sulla relazione tra opera d'arte e spazio pubblico.
MoreSnapchat, FaceApp, ecc: vediamo continuamente i nostri volti mutati o distorti all'insegna della bellezza e del divertimento. C'è chi ha mutato il suo volto all'insegna di qualcosa di più.
MoreSi abbattono statue e si discute di simboli. Un approfondimento genovese da "Che l'inse" al barchile di Enea, passando per Vittorio Emanuele II e le parole di Giorgio Caproni.
MorePseudo-libertà, uscite più frequenti e ridefinizione degli spazi: il confine si allarga, ma ci accorgiamo che l'infinito era più semplice da trovare dentro al nostro appartamento. Ecco alcuni riferimenti utili per il
MoreSmart working, corsi online, ed è subito sera. La quarantena viaggia a un tempo che non conosciamo: vediamo due opere d'arte che fanno al caso nostro. Una è a Genova!
MoreStiamo vivendo in modo nuovo anche il cibo. Ora possiamo comprendere tre opere d'arte contemporanea che parlano di cucina, formaggio e relazioni sociali.
MoreIl Coronavirus ci impone una nuova concezione di intimità. Affrontiamola con l'aiuto di Bed Piece di Chris Burden e My Bed di Tracey Emin.
More