Quando il privilegio diventa mezzo e strumento per sensibilizzare ai diritti umani: il caso della famiglia Hadid di origini palestinesi.
MoreLa vita in Palestina è ancor più difficile per chi ha una disabilità. La situazione è aggravata dalle politiche di occupazione, discriminazione e dalla mancanza di risorse adeguate.
MoreLa revoca del gemellaggio tra le città di Barcellona e Tel Aviv rompe il silenzio europeo nei confronti della sistematica violazione dei diritti del popolo palestinese.
MoreH2: Occupation Lab un docufilm che tutti noi dovremmo vedere per comprendere cosa significa occupazione e apartheid.
MoreLa demarcazione dei confini tra Israele e Libano è fondamentale per regolare le dinamiche economiche e sociali tra i due paesi oggigiorno ancora in guerra.
MoreUna mappa di Genova interattiva e multimediale concepita da Corpi Idrici e Zones Portuaires nell'ambito di Atlas of Mediterranean Liquidity, domani alle 18:30 alla Claque.
MoreLa storia di Monaco ‘72 è lo specchio del conflitto israelo-palestinese. In questa storia ci sono tutti gli elementi che lo contraddistinguono: sangue, innocenti e spregiudicatezza. Tale episodio evidenza come in questo
MoreA Ginevra la Commissione d’Inchiesta presenterà il primo rapporto sulla violazione dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario nei Territori occupati della Palestina e in Israele.
MoreLa questione israelo-palestinese produce effetti in differenti ambiti della società israeliana come il sistema educativo fortemente disegualitario.
MoreL'arte come forma di resistenza non-violenta all'occupazione Israeliana; il progetto "Freedom Theatre" nel campo profughi di Janin.
MoreQuando il privilegio diventa mezzo e strumento per sensibilizzare ai diritti umani: il caso della famiglia Hadid di origini palestinesi.
MoreLo stupore provocato dall’evasione di sei detenuti palestinesi riporta l’attenzione sul sistema detentivo israeliano e le sue conseguenze.
More