Perché c’è un cagnolino scolpito sulla facciata della Cattedrale di San Lorenzo?
MoreDesigner, under 35, professionistз o universitariз: la chiamata è aperta a tuttз. Ma affrettatevi: c’è tempo solo fino al 14 aprile!
MoreCon questo video abbiamo voluto ripercorrere quei luoghi in cui, a Genova, la memoria si fa impegno.
MorePiù di un semplice faro, una guida: la Lanterna, simbolo e sintomo della città di Genova.
MoreLa revoca del gemellaggio tra le città di Barcellona e Tel Aviv rompe il silenzio europeo nei confronti della sistematica violazione dei diritti del popolo palestinese.
MoreIl bene confiscato di Vico dell'Umiltà torna alla Città di Genova nella veste di Escape Room. Riuscirete a risolvere l'enigma?
MoreRois_One e Corn79, due storiche firme del writing italiano, hanno recentemente regalato al territorio genovese una nuova opera di street art, frutto di una simbiotica e speciale collaborazione.
More“Generazione Queer”: documentario su giovani LGBTQIA+ in Liguria, sarà presentato sabato 17 dicembre, ore 15, presso Arcigay Genova.
More"Abbiamo bisogno di coraggio e di idealismo per promuovere una strategia alternativa di città, più eguale e solidale"
MoreIl presente non esiste, diceva Giorgio Colli. Vediamo insieme cosa ne pensa il Teatro Akropolis e la sua annuale rassegna di arti performative.
MoreLa musica, le culture e i loro flutti si mescolano con il quotidiano di un quartiere popolare nel cuore della sua vita: il mercato rionale del sabato.
MoreNella chiesa parrocchiale di Gattorna (Moconesi) è possibile ammirare un trittico tardo cinquecentesco che in origine era collocato presso l’altare.
MoreUn percorso attraverso i due ettari di oasi verde nella panoramica cornice di Villetta di Negro, nato dall'esigenza di rilanciare il parco. Oggi dalle 15.30!
MoreTorna settembre, ricomincia la scuola. Eccoci, dunque, ad analizzare uno dei principali problemi di questo rientro.
MorePer gli amanti dell'ottimo cibo, dell'arte e della stravaganza, stasera alle 18.30 inaugura ufficialmente Ladidà!
MoreTechnology, Entertainment, Design: questo l’acronimo del network di conferenze più famose del pianeta. A Genova, domenica 2 ai Magazzini del Cotone.
MoreUn commento a caldo sulle reazioni ai risultati elettorali.
MoreOggi e domani a Santa Maria di Castello torna il festival della carta con illustrazioni, fumetti, stampe d’arte, fanzine, poster per tutti i gusti.
MoreDal 23 al 25 settembre ritornano performance e opere di Teorema Fornasari nella suggestiva cornice dei parchi di Nervi.
MoreDal 22 al 24 settembre, Villa Bombrini sarà la cornice di Brief in Genova, evento dedicato a comunicazione, creatività under 30 e digital marketing.
MoreEspressione del tessuto associativo genovese, l’evento è gratuito e aperto a tutti. Però fate l’assicurazione, per favore: ve la offrono gli sponsor!
MoreDa venerdì 9 a domenica 11 settembre torna Alle Ortiche Festival alle serre di San Nicola, con laboratori, concerti, mostre e tanto altro...
MoreLibrìdo Café Edizioni porta ai Truogoli di Santa Brigida la controcultura italiana fatta persona, Marcello Baraghini. Un evento da non perdere.
MoreIn vacanza si può essere sostenibili? Si deve. Le green tips di Zena Verde
MoreOsservazioni astronomiche, musica, proiezioni e birrette artigianali! Domani ad Arenzano.
MoreL’Annunciazione di Giovanni Mazone, uno splendido esemplare di polittico del Quattrocento ligure ancora visibile nel suo contesto d’origine.
MoreUna passeggiata notturna tra bosco romantico, cascate e ortensie. Precede aperitivo on the rocks, acciughe fritte e street food thailandese nel parco!
MoreFuoriFormato 2022 vi aspetta a Villa Bombrini per iniziare l’estate sull’onda della danza contemporanea.
MoreQuesto sabato l’Ex Ospedale Psichiatrico di Quarto torna ad animarsi con CODE Transatlantica!
MoreDa Ionesco a Sanremo: viaggio tra più di 100 manifesti a Casa Luzzati.
MoreLa questione israelo-palestinese produce effetti in differenti ambiti della società israeliana come il sistema educativo fortemente disegualitario.
MoreSpesso ciò che si ritiene banale riserva curiosi aneddoti e storie interessanti: è il caso degli azulejos spagnoli di Santa Maria di Castello.
MoreIl progetto partecipato del voltrese che stavamo aspettando accenderà il Teatro del Ponente. Vediamo chi ha lanciato il crowdfunding e per quale motivo.
MoreTorna dal 18 al 22 maggio la design week genovese, giunta alla sua attesissima terza edizione.
MoreVenerdì 29 e sabato 30 aprile liberatevi da tutti gli impegni e godetevi una due giorni cittadina di talks, rigenerazione e arte in stile wall:out.
More15 opere scelte di Simona Ugolotti colorano l’ingresso di Viadelcampo29rosso, regalando uno sguardo naïf sui luoghi simbolo di Genova.
MoreChe fine hanno fatto le lucciole? Dove le abbiamo condannate a nascondersi? Provate a cercarle da Pinksummer fino al 2 aprile.
MoreGenova è aperture di orizzonti e coacervo di contraddizioni: The Genoeser è il neonato progetto artistico collettivo pronto a mostrarle tutte.
MoreSe ancora cercate una coerenza di punti vista o una voce univoca e chiara, rassegnatevi perché non la troverete su questi schermi. Siamo un canale di molte acque differenti che si trovano
MoreGenova che Osa lancia una proposta alla cittadinanza per far convivere virtuosamente la movida con le esigenze di chi vive e lavora in centro storico.
MoreIl recupero di una caserma dismessa: un futuro parco e una biblioteca per bambinɜ e ragazzɜ.
Un progetto da valorizzare e sostenere!
Protagonista sugli schermi installati in città da Lonely Planet, la pittoresca piazzetta amata dal vulcanico frontman degli Skiantos cambia d’abito.
MoreI dettagli che rendono riconoscibili i genovesi di seconda o terza generazione. Piccoli luoghi comuni un po’ veri.
MoreDal 4 al 14 novembre ritorna il festival organizzato da Teatro Akropolis, all’insegna del dialogo tra professionistɜ della cultura e dello spettacolo.
MoreInaugura oggi un weekend lungo di attività e iniziative per presentare alla città l’ambizioso e ricco progetto di rigenerazione urbana per un nuovo Sestiere del Molo.
MoreQuante canzoni conoscete che parlano di Genova? E quante sono state scritte da una giovane cantante tedesca all'inizio degli anni Settanta?
MoreDa oggi al 30 ottobre, Code War Project si sposta per la prima volta a Castello D'Albertis, con musica, arte, conferenze e laboratori.
MoreDal 23 luglio al 14 novembre 2021 le sale della Galleria d’Arte Moderna accolgono le opere dello scultore Marino Marini.
MoreDiversa epoca, diversa percezione del corpo. La mostra della Wolfsoniana di Nervi indaga la rappresentazione del corpo umano nel passato.
MoreDa oggi a domenica, torna Divago Festival con la sua seconda edizione: arte, installazioni, talk e tanto altro per rivitalizzare il Ghetto ebraico.
MoreLa voce di Pra’ tra educazione alla bellezza e socialità. Arte, musica e frisceu.
MoreAlcuni consigli di lettura perché si sa che, con il caldo, si risveglia anche la voglia di libri.
MoreIn via Balbi 38 ha da poco aperto un posto che non né un albergo, né un ostello qualunque. E allora che cos’è?
MoreRipercorrere la storia e il mito dell’Italia attraverso le fotografie di Magnum Photos: si può fare a Palazzo Ducale fino al 10 ottobre 2021.
MoreL’associazione Alle Ortiche torna ad animare le Serre di San Nicola con un programma di eventi tutto da scoprire.
MoreSe Napoleone aveva voti infimi alla scuola militare, perché dovremmo fidarci di punteggi e graduatorie? Riflessioni per l’estate, stagione della maturità e degli esami universitari.
MoreAl Centro Civico Buranello, una tre giorni dedicata all’arte contemporanea con artisti provenienti da tutta Italia.
MoreBreve guida all’attesissimo festival di astronomia di Busalla, da domani all’11 luglio.
MoreQuesta sera avrete l’occasione unica di visitare il nostro patrimonio museale al costo di un caffè.
MoreEnnesima polemica sulla pigrizia dei giovani. Stufi di questa retorica, abbiamo preso in prestito un testo di Vecchioni per questo sfogo generazionale.
MoreDopo lo stop forzato dello scorso anno, torna la Design Week genovese con un programma serrato di eventi.
MoreFate un salto in via del Molo e dintorni. Troverete officine e laboratori aperti, musica e birrette.
MoreScoprire che il confronto è come un fuoco, che in certe situazioni è più potente e in altre è più flebile, ma sempre richiede impegno se vuoi mantenerlo vivo.
MoreTutto quello che devi sapere per sopravvivere al primo approccio con la Cina.
MoreChé non la fai la legera e trovi una scusa buona per mettere il numero 1 a fianco della Superba?!
MoreDa Biennale Arte a Biennale Architettura con tappa a Genova: Private Garden di Giacomo Costa
di Arianna M.
Abbiamo visitato Private Garden da Guidi&Schoen con l'artista Giacomo Costa, prima che volasse a Venezia per la Biennale Architettura!
MoreIn città ha avuto luogo una gara diversa dal solito. Guanti, sacchetti, due squadre e un unico obiettivo. Tante le realtà coinvolte.
MoreL’ultimo album fresco di uscita è l’ennesimo capolavoro del rapper cantautore pugliese. Godiamoci questo grande artista.
MoreScoprire la Genova nascosta non è mai stato così facile grazie all’aiuto di guide esperte.
MoreAAA cameraman e montatore cercasi.
MoreQuattro conferenze sulla storia dell’urbanistica di Genova. Su YouTube l’happy hour del lunedì sera.
MoreLo spazio artistico dedicato a una generazione che vuol far sentire la sua voce.
MorePodcast, Video, Featuring e tante novità!
MoreIl flash mob al supermercato in via Trebisonda.
MoreLa pandemia ha ridefinito la percezione degli spazi outdoor. Quando le gite “fuori porta” non si possono fare, occorre puntare su quelle “entro porta”.
MoreLa Regione Liguria concede per tre anni alla Cet la possibilità di effettuare ricerche nel comprensorio del Beigua. Legambiente preoccupata: «danni irreversibili».
MoreAmore che ingloba, che sovrasta, che divora. Può chiamarsi amore?
MoreCon tempi scenici alla Govi Bacci Musso racconta pettegolezzi di paese come fossero tragedie shakespeariane (e forse lo sono).
MoreUna domenica di sole per celebrare la giornata della lingua madre. Vi abbiamo preparato una sorpresa...
MoreGénova es ciertamente un lugar maravilloso, pero ¿qué lo conecta con una ciudad llamada "Valle del Paraíso"?
MoreDivago, festival di arte contemporanea e rigenerazione urbana di via del Campo, avvia i motori della seconda edizione con due residenze d’artista.
MoreDe André: un uomo e la sua arte. Le parole e le pagine di scrittori e fumettisti italiani che omaggiano uno dei più conosciuti e amati cantautori italiani.
MoreIl 16 Febbraio è un giorno importante. Anche grazie a te.
MoreLa storia dell’ingegnere italiano che immaginò un via d’acqua transalpina.
MoreUna pianta tipica della nostra costa che nelle varie fasi della sua vita cambia forma più volte, ma trova sempre il modo per essere utile.
MoreI musei riaprono, ma con orari limitati. Come saziare la fame di cultura del pubblico?
MoreIl servizio civile è un’opportunità lavorativa da non sottovalutare, soprattutto in tempi “non favorevoli” come questi. Scopriamo insieme come trovare un progetto e fare domanda!
MoreQuattro chiacchiere con Caterina, la maestra della sbïra, zuppa tradizionale genovese. Una storia d’amore tra un gòtto de vin gianco e una slerfa di fugassa.
MoreLa città di Maurizio Maggiani in Mi sono perso a Genova. Una guida. La Superba a metà tra sogno e realtà.
MoreUn grido d'allerta nel buio dell'era Covid. I ristoratori, locali, librerie e negozi d'abbigliamento genovesi hanno firmato una lettera aperta che vi invitiamo a leggere e sottoscrivere.
MoreSulle colline di Sanremo sorge un borgo che è rinato grazie ad artisti provenienti da tutto il mondo. Wall:out vi porta a visitarlo.
MoreFavolosi panorami, profumate distese di erica, fauna selvatica e curiose testimonianze storiche: questi gli incontri che si fanno sull’Alta Via.
MorePer Genova di Carta Paolo Caredda con Altri giorni, altri alberi trasporta il lettore in giro per uno dei quartieri più famosi della città: Marassi.
MoreIl Sindaco ha lanciato la sfida. Quello sarà il terreno su cui si giocheranno le prossime elezioni.
MorePerché è importante “toccarsi”? Ce lo spiega SAM, la campagna di prevenzione per la Salute al Maschile.
MoreDi certo Genova è un luogo meraviglioso, ma cosa la collega a una città chiamata “Valle del Paradiso”?
MoreSe anche voi in questi giorni avete apprezzato lo spot della Covim caffè con Genova come sfondo, eccovi qui due cenni storici sui legami che uniscono questa azienda genovese alla nostra città.
MoreI protagonisti del suo viaggio siamo noi. A Diego è bastato metterci una mano per godersi lo spettacolo con “l’ipocrisia di chi sta sempre con la ragione e mai col torto”.
MoreTre stracittadine in una sola stagione a Genova mancavano da 18 anni. Tre sfide da “apriti cielo” vissute a porte chiuse, un sacrificio necessario da prendere con un sorriso amaro. Iconico e
MoreLa moda è storia e ogni città ne ha una sua. Quando si parla di storia della moda di Genova non si può che pensare al jeans. Per omaggiarlo una serie di
MoreA Genova è stato costruito uno dei più celebri transatlantici italiani del ‘900. Nel 1933 stabilì il primato mondiale per la traversata più veloce dell’Atlantico. Durante la guerra però, lo colse un
MoreOttobre al cinema. Cosa posso andare a vedere?
MorePiccole sale con grande schermo a 75 posti o poco più, i piccoli cinema nel cuore di Genova.
MoreChiude Via Peschiera 8. Alla cecità dell’amministrazione risponde l’arte, una mostra molto triste e molto bella
di Arianna M.
Dopo sette anni di sperimentazione nei campi di arte, design e artigianato, uno degli ultimi fiori all'occhiello di Genova cade: è finita la storia di Via Peschiera 8. Venerdì scorso, ultima giornata,
MoreSai come si alimenta la paura? Come? Vestendo di verità false speranze. Voto 7.6
MoreAlzi la mano chi conosce un posto dove ci si può allenare liberamente, fuori dagli orari di lavoro, raggiungibile in tempi decorosi partendo da Genova centro, senza dover rubare spazio ad altri
MoreCosa si nasconde sulla collina di Castello? Oggi vi porto alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi e meno conosciuti del centro storico genovese.
MoreGrazie a “ChiAma i nonni” i pazienti delle RSA liguri hanno potuto finalmente rivedere i propri cari con un tablet. Una breve riflessione sulla vicinanza durante e post pandemia.
MoreLa macaia la conosciamo tutti, ci lascia un po’ malinconici, magari ci guasta la giornata, ma sappiamo di cosa si tratta esattamente?
MoreA Celle Ligure non c'è COVID né viabilità rallentata che tenga. Alex Raso ci racconta della "fabbrica dei sogni" e di come i bambini cellesi si divertono a imparare l'arte.
MorePalazzo Bianco ha riaperto al pubblico con un incantevole percorso mignon, per un’estate dedicata al rinnovamento dei Musei di Strada Nuova.
MoreSe non hai mai ascoltato Il Cantico dei drogati forse questo articolo non è sufficiente per spiegarti le ragioni per cui dovresti assolutamente farlo.
MoreLa canzone di Marinella ha consacrato Fabrizio De André alla notorietà e al successo. Ma chi era la giovane in questione?
MorePerché c’è un cagnolino scolpito sulla facciata della Cattedrale di San Lorenzo?
MoreCosa è un bene di prima necessità? I prodotti culturali sono beni necessari? Il vino è un prodotto culturale? C’è un solo modo per scoprirlo: si chiama learning by drinking. Ecco una
MoreIl 2 Giugno è la Festa della Repubblica, festeggiata sin dal 1948 in memoria del referendum che stabilì il nuovo assetto istituzionale dell’Italia.
MoreGino Paoli ha scritto che Genova non è la sua città. Della serie: “Io ti conosco da sempre e ti amo da mai”. Una musica fra sentimento e contrario, una lunga storia
MoreCom’è vivere nel capoluogo ligure? Istantanee mentali di una campagnola adottata dalla città della lanterna.
MoreUltima notizia: non tutti abitano in centro!
MoreAcqua, vento e montagna, vuoto e pieno: oggi scopriamo perché il nostro paesaggio è proprio come quello dei dipinti tradizionali cinesi.
MoreCosa è un bene di prima necessità? I prodotti culturali sono beni necessari? Il vino è un prodotto culturale? C’è un solo modo per scoprirlo: si chiama learning by drinking. Ecco una
MoreElogio alla noia. Un’esortazione alla sana nullafacenza, in un mondo che, oggi più che mai, ci bombarda con stimoli continui e infiniti.
MoreCom’è vivere nel capoluogo ligure? Istantanee mentali di una campagnola adottata dalla città della lanterna.
MoreOggi una buona notizia: in questo giorno di aprile, in questo spazio virtuale, comincia la storia di wall:out.
More