Il 25 e il 26 giugno si è tenuta a Rapallo la prima edizione del Sextival, il festival della salute sessuale. Ecco quello che abbiamo imparato.
MoreOltre gli stereotipi sulla condizione della donna nel Medioevo: una conversazione con la professoressa Chiara Frugoni.
MoreIl 24 febbraio 2022 la Russia ha avviato l’invasione dell’Ucraina. Abbiamo intervistato Nina, studentessa ucraina di Scienze Politiche.
MoreOn the 24th February 2022, Russia launched a large-scale invasion of Ukraine. We interviewed Nina, an Ukrainian Political Science student.
MoreSan Sebastiano è un martire cristiano del III secolo d.C. San Sebastiano è anche un indiscusso simbolo della cultura omosessuale. Come è possibile?
MoreIntervista a Michele Marchesiello, autore di “Tutto qua?!“, volumetto in cui elenca una serie di oggetti ostili per via della loro dubbia utilità.
MoreAnche quest'anno torna il Festival della Scienza. Cogliamo l’occasione per riflettere sul tema della didattica museale in ambito scientifico e non.
MoreDal 23 luglio al 14 novembre 2021 le sale della Galleria d’Arte Moderna accolgono le opere dello scultore Marino Marini.
MoreDiversa epoca, diversa percezione del corpo. La mostra della Wolfsoniana di Nervi indaga la rappresentazione del corpo umano nel passato.
MoreSebbene antichissimi, i miti influenzano tuttora la nostra cultura visuale. Infatti, Genova è ancora oggi popolata da alcune creature mitologiche.
MoreRipercorrere la storia e il mito dell’Italia attraverso le fotografie di Magnum Photos: si può fare a Palazzo Ducale fino al 10 ottobre 2021.
MoreGenova, la città natale di Emanuele Luzzati, si appresta a celebrare il grande artista con una serie di eventi, fino a sabato 3 luglio.
MoreOgni due anni si alternano i campionati UEFA e FIFA. Ogni due anni ci riuniamo davanti a uno schermo o affolliamo gli stadi per vederli. Perché?
MoreAi genovesi piace mugugnare. Soprattutto della pista ciclabile. Hanno ragione? Abbiamo provato a rispondere recensendo il tragitto tanto discusso.
MoreNel 1965 i Beatles suonarono a Genova. Ricordi, considerazioni riflessioni di chi c’era.
MoreNegli anni ‘80 due studiosi osservarono il comportamento dei visitatori di una mostra. Dalle loro considerazioni trassero un bestiario illustrato.
MoreI musei riaprono, ma con orari limitati. Come saziare la fame di cultura del pubblico?
MorePartendo dal suo nome evocativo, sveliamo in che cosa consiste la disciplina dell’archeologia industriale, che cosa studia e qual è il suo obiettivo.
MoreCome hanno affrontato la pandemia i musei? Abbiamo analizzato il caso del Museo Chiossone parlandone con la sua direttrice, la dottoressa Canepari.
MorePerché girare il proprio video musicale in un museo? Che vantaggi possono trarne le istituzioni culturali?
MoreChe cos'è lo spreco alimentare? Come danneggia l’ambiente? Domande, risposte e una chiacchierata con Valeria Sanguineti di Too Good To Go.
MoreLa Wolfsoniana e la mostra “Ivos pacetti, imprenditore futurista” hanno riaperto il 16 ottobre 2020. Spazio alle arti decorative!
MoreI musei possono essere tante cose, fra queste anche luoghi dove inscenare riti. Come nel caso del Museo Diocesano di Genova.
MoreAlcuni motivi per andare a visitare la collezione del Museo dei Beni Culturali dei Cappuccini in vista della sua riapertura.
MoreRecensione della mostra “Architetture genovesi del ‘900 nelle collezioni della Wolfsoniana” visitabile a Palazzo Ducale dal 29 agosto al 27 settembre 2020.
MoreDopo la pandemia, i musei faticano a riaprire. Come si presenta il panorama nazionale? E quello genovese? Facciamo il punto della situazione.
MoreFino al 11 ottobre 2020, le stanze della GAM di Nervi ospitano le opere di Bruno Bozzetto, uno dei più importanti animatori e disegnatori italiani.
MoreSe anche voi vi ritrovate a sbadigliare nelle sale dei musei, non temete: è un fenomeno comune e si chiama ‘museum fatigue’
MoreVi sono innumerevoli modi per esaminare un dipinto. Uno di questi consiste nel concentrarsi sulle sue crepe ed è praticabile da chiunque.
MoreUna recensione della mostra Da Cambiaso a Magnasco – Sguardi genovesi a Palazzo della Meridiana fino all'11 ottobre.
MoreUna semplice visita a un’azienda per arredamenti casalinghi conduce a un misterioso incontro che genera quesiti e riporta a galla memorie.
MoreQuando il mondo soffre, i musei mandano una risposta forte e chiara: noi ci siamo per voi.
More