PROGETTO
Wall:out è un magazine online che approfondisce società, arti e scienza. È un progetto di condivisione d’informazione, idee e punti di vista. Si configura come un sisma con epicentro Genova.


PERCHÈ
Si presenta al pubblico nell’aprile 2020 in pieno scenario apocalittico da pandemia e lockdown, nato dalla volontà di dare voce al tessuto culturale dei giovani genovesi, laddove da anni non è presente un simile catalizzatore di idee, risentendone l’ambiente dal punto di vista della scarsa vivacità del confronto culturale.
CHI
Circa una decina di menti operanti, un designer come art director, un’artista come caporedattrice, e un’altra buona decina di contributor provenienti dal mondo dell’associazionismo e giovane imprenditoria genovese: Wall:in, Mixta, CDWR, Gossypium, EdArte, The Black Bag e il Ce.Sto sono alcune tra le realtà che Wall:out coopta. Tutti giovani genovesi con competenze, qualifiche, lauree, che autonomamente mettono a disposizione per un confronto reciproco.
COSA
COME
Comunicazione è mettere in piedi e alimentare discorsi: Wall:out si appoggia a Wall:in Media Agency per garantire uniformità tra la qualità tecnica della presentazione e la qualità dei contenuti. Attualmente i canali di comunicazione sono interamente online, dal sito web ai social networks alla piattaforma per i podcast.
Redazione
Caporedattrice
Membro del duo curatoriale Mixta con il quale si occupa di progetti artistici che siano attivatori sociali. Ha curato mostre, rassegne e festival negli spazi pubblici, nelle periferie e nei luoghi istituzionali della città di Genova. È anche fondatrice e CEO di Wanda, associazione per la trasformazione culturale, che accorcia le distanze tra le nuove generazioni e la cultura.
Vice Caporedattrice
TEAM
Social Media Manager
Figlia della terra del pesto, studiosa di storia, molto attiva nel sociale e interessata di tematiche antropologiche. Capo Reparto nel gruppo scout CNGEI Genova 3, attivista a tutto tondo e volontaria nel Presidio di Libera dedicato alla memoria di Francesca Morvillo.
Social Media Manager
Genovese doc e aspirante tuttologa. Tra diverse lauree e studi, dal mondo umanistico a quello medico/sanitario, nel 2019 fonda con Arianna e Silvia l'associazione culturale MIXTA. Amante di cibo, chiacchiere e vino le sue più grandi passioni sono l'arte e il cinema. Motto: un film al giorno toglie il medico di torno.
Social Media Manager
Illustratrice
Nata a Genova, si è diplomata in pittura e innamorata dell’illustrazione. È specializzata in illustrazione digitale con la quale sta lavorando attualmente. Negli anni ha sperimentato anche l’animazione, sia 2d che stop motion. È sognatrice dalla frangetta fino alla punta dei piedi e vive nelle immagini che crea. Adora l’ambito editoriale ed immergersi ogni volta in un articolo e tema diverso. Attualmente lavora nel sociale, ma spera nel futuro prossimo di vivere esclusivamente come illustratrice professionista.
Illustratrice
Classe ’94, vive a Genova vicino al mare. È una giovane illustratrice che ama la sperimentazione e la ricerca visiva in tutte le sue forme, compreso il meraviglioso mondo dell’animazione. La sua particolarità è non poter essere inscatolata in uno stile soltanto, perché ogni cosa da raccontare ha la sua bellezza, sua soltanto, e l’immagine va a pari passo. In Aprile 2020 si è laureata in Illustrazione all’ISIA di Urbino ed ora, è pronta a dare con passione il suo contributo.
Autori
Laureato in Ingegneria Civile e Ambientale all’Università di Genova, si è specializzato in Pianificazione del Territorio all’Università Leibniz di Hannover. Socio fondatore e Project Manager dell’Associazione Culturale CDWR, attraverso la quale diffonde una cultura nuova di rigenerazione urbana.
Critico e curatore, collezionista d'arte contemporanea e modernariato polveroso, appassionato di grafica pubblicitaria e fotografia, passa il tempo a scoprire sempre qualcosa di nuovo ogni giorno. Nel tempo che resta riflette sul futuro e sulla vita mentre coltiva la terra e beve vino.
Dopo aver conseguito il diploma di Liceo Linguistico studia Ingegneria Informatica presso l’Università di Genova. Nutre una grande passione per lettura e scrittura, in cui convoglia la maggior parte del tempo libero e dei risparmi. In tre parole: curiosa, solare, riflessiva.
Giurista per studi, politicante moroteo per vocazione. Appassionato di diritto parlamentare, colleziona libri e dvd avendone letti e visti alcuni.
Storica dell’Arte laureata con una tesi sui bestiari medievali presso il Courtauld Institute of Art di Londra. Negli ultimi anni trascorsi tra Italia, Germania e Inghilterra si è interessata di storia dell’arte medievale, musei, didattica e divulgazione. Europea ma genovesissima.
Classe ’95. Laureato in Scienze Internazionali e in Storia contemporanea.
Innamorato del mondo e con un semestre in Norvegia alle spalle.
Nel giugno 2018 ha fondato il progetto editoriale Frammenti di Storia, che porta avanti quotidianamente insieme a giovani da tutta Italia. Appassionato di geopolitica, di trekking e di vita outdoor in genere. Sta poco fermo.
CONTRIBUTORS
Nata a Milano nel 1991, da quasi venti anni vive a Genova, dove ora si dedica all’associazione culturale EdArte, di cui è co-fondatrice. Una formazione umanistica e un’indole creativa e curiosa la portano ad entusiasmarsi per l’arte, le diverse culture e cucine del mondo - che prova a reinterpretare ai fornelli. Ama stare in movimento, nel verde, in acqua o appesa a tessuti aerei; si diverte a creare gioielli, illustrazioni e oggetti di ogni genere.
Siciliana emigrata a Genova per puro caso, alla ricerca di ogni singolo angolo bello della Liguria. Laureata in giornalismo, editoria e comunicazione, appassionata di tutto quello che trova posto sul Web. Grafomane e accumulatrice seriale, colleziona libri sottolineati, cartoline e riferimenti della cultura Pop.
Sostenitrice dei diritti umani, appassionata allo studio della legge, prossima alla laurea in Giurisprudenza. Amante di tutti gli animali, in particolare del suo cane, di nome Zik, lo considera come il suo fedele destriero nelle battaglie della vita. Le piace vedere il mondo dall’alto, magari su un tacco 10 cm. Conquista le persone per la sua determinazione e l’eleganza nei modi di essere, ma la puoi facilmente corrompere con una barretta Kinder.
Futuro ferroviere, appassionato di trasporti e in particolare di ferrovia. Attualmente studente liceale. La sua è una lotta contro l’umanità verso un futuro su rotaia e non su gomma.
Storica dell’arte e curatrice, scrive per la rivista d’arte “Juliet”, lavora nel settore comunicazione di Ce.Sto e Giardini Luzzati e per la redazione di Goodmorning Genova. Co-fondatrice di Progetto A (associazione che ha realizzato progetti di curatela e promozione artistica). Sempre attenta all’attualità, con una forte vocazione per il sociale, mente aperta e curiosa, cinefila e accanita lettrice. Femminista. Viaggia spesso, vive di arti e di relazioni sociali. Scrive, scrive, scrive -sempre, ovunque, comunque.
Classe 1995, nato e cresciuto a Genova, laureato magistrale in Data Science and Engineering presso l’Università degli Studi di Genova e consulente tra Genova e Milano in ambito tecnologico e di business. Viaggiatore e appassionato di musica, nel 2019 ha fondato The Black Bag, un’associazione che si occupa di contrastare l’inquinamento sul territorio attraverso la raccolta, il riciclo e il riutilizzo di rifiuti e plastica.
Nato a Chieti nel 1996 si è diplomato presso l'Accademia di Belle arti di Brera di Milano nel 2018, attualmente studia Arti Visive e Moda presso lo Iuav di Venezia. In Abruzzo, fonda nel 2018, Unpae residenza d'artista presso il borgo di Roccacaramanico. I suoi interessi sono artistici e curatoriali.
Commerciante e colonna storica dell'impegno contro la criminalità nel quartiere della Maddalena.
Ultimo di 15 cloni fuggiti da un progetto a basso budget per la conquista del mondo. Ha un animale domestico immaginario di nome Stress Lavoro Correlato. Coordinatore di un centro educativo, amministratore locale, amante di tutte le cose belle come il buon vino, il pesto e la Prima Repubblica.
Giurista, ma niente di serio, lo giura sulla Costituzione. Volontario di Libera e referente di Mafieinliguria.it. Nel tempo libero gli piace andare al mare e ricostruire l'albero genealogico della mia famiglia. Settimanalmente urla anche contro la televisione, ma perché gioca il Milan, tranquilli.
Ha una laurea in chimica ma (al momento) non la usa, nel frattempo continua a studiare nel ramo dell’ambiente. Agonista da 13 anni, oggi finalmente vive del suo sport. Scappata da Genova per 3 anni e ritornata con la voglia di scoprirla davvero: l’esser zeneise è una croce che va portata con onore. Ama i dinamismi ed i collegamenti trasversali. Selvatica, un po’ come la sua terra.
Genovese d.o.c., diplomata al liceo classico e laureata in Scienze e Tecniche Piscologiche all'Università di Genova. Appassionata di cinema e letteratura, sogna ancora un ultimo romanzo di Kundera. Amante delle "to do lists", ordinata e meteoropatica.
Classe ‘97, ha conseguito la laurea triennale in Relazioni Internazionali presso la De Montfort University, intraprendendo anche un’esperienza Erasmus in Germania. Attualmente è in Servizio Civile con Caritas italiana come Casco Bianco a Sarajevo.
Clan “La Tenda” del Gruppo Scout AGESCI Genova 5, con sede nel centro storico di Genova sul territorio di Maddalena, Vigne e in particolare San Siro.
Architetto, collaboratore per mafieinliguria.it dal 2016. Si è laureato nel 2021 con una tesi dal titolo “Il riutilizzo sociale degli immobili confiscati alla criminalità organizzata in Italia - Un’indagine architettonica spaziale, funzionale e gestionale - Panoramica per il progettista”. Fiero di essere sampierdarenese.
Laureando in Scienze e Tecniche Psicologiche. Genovese cosmopolita. Ipercritico razionale, ateo, antifascista. Cresciuto tra un Bella Ciao e un Addio Lugano Bella. Membro Uaar. Appassionato di politica, cerca di essere imparziale (con poco successo). Ama il vino, i viaggi e la giustizia sociale.
21 anni, studente al Politecnico di Milano, appassionato di arte, tecnica, storia contemporanea e politica. Irrefrenabilmente curioso, innamorato di Genova, del mare e della Liguria, che considera la sua prima casa. Ama leggere e scrivere, informarsi e divulgare.
Laureanda Magistrale in Lettere Moderne. Ligure mezzosangue in parte sicula. Ama leggere, guardare film, serie tv e oziare. Cresciuta in un paesino di 100 anime ma con lo sguardo sul mondo. Sostenitrice del femminismo intersezionale. Il suo motto è taxtherich per una giustizia sociale ed ecologica.
Nata nel 1999 a Genova, studentessa fuori sede a Milano. Ascolta e osserva molto, ma a volte non le basta, quindi scrive. E ha scoperto che le piace molto. Crede fortemente nel binomio cultura-economia e nella possibilità di perfezionarlo nel tempo.
Classe 2000, studentessa di Lettere Moderne presso l’università di Pavia. Diplomata al Liceo Classico. Genovese innamorata della propria città, della storia e dell’arte che permeano tutto (o quasi) ciò che ci circonda. Ha collaborato con il Museo Diocesano di Genova e con il Suq.
Emanuela detta Malo, genovese, 24 anni, quasi psicologa della salute. Mentre cerca di capire come fare quello che le piacerebbe fare nella vita, legge un libro dopo l’altro e organizza viaggi che prima o poi farà.
Erica Rigato (1978) curatrice indipendente d’arte contemporanea e operatrice culturale. Ha ideato, organizzato e curato una mostra di giovani talenti liguri a Genova presso un’ex istituto psichiatrico dal titolo "YOUNG AND LOVELY". Attualmente cura il suo progetto digitale «We’re so f***ing special. La rivoluzione siamo noi (?),», una serie di interviste in videochiamata ad artisti italiani e a spazi culturali vari.
Psicologa e psicoterapeuta di approccio analitico-bioenergetico, lavora presso il suo studio nel centro di Genova. La sua frase guida è quella scritta da Baricco: “Sapeva ascoltare, e sapeva leggere. Non i libri, quelli son buoni tutti, sapeva leggere la gente. I segni che la gente si porta addosso.”
Classe ’95, nata a Genova, con il cuore sempre in questa città ma con il corpo in movimento. Inizia gli studi a Pavia, per proseguire poi a Tolosa, Bologna, Bilbao e Montevideo. Laureata in International Affairs e appassionata di America Latina - ma soprattutto di empanadas e Malbec. Impegnata nella lotta alle mafie e volontaria dell’associazione Libera fin dal liceo.
Nato a Genova, classe ‘95 e studente di medicina. Gli piace imparare fatti curiosi e bizzarri sul mondo che ci circonda. Accanito consumatore di varie cose tra cui: focaccia, libri, videogames, birra, film e podcast. Occasionalmente cuoco dilettante e fotografo per passione.
Nata a Genova nel 2002. Frequenta il quinto anno presso il Liceo Linguistico Deledda, dove studia inglese, cinese e russo. Scrive su Emergo, giornale studentesco nazionale, e su Mutismo, progetto poetico fondato da lei e due amici.
Varazzina, provinciale e "sarvæga" ma curiosa di tutto senza alcun filo logico; ai Rolli Days ha scoperto quanto le piaccia far appassionare la gente a ciò che la entusiasma. La cosa più importante che ha fatto nell’ultimo anno è stata iniziare l’Alta Via dei Monti Liguri (ah già, anche laurearsi).
Accanita spettatrice teatrale, cinefila e amante delle storie ben raccontate, poco importa se sotto forma di romanzo, danza o poesia. Una laurea in lettere e spettacolo le ha permesso di coltivare la sua passione smodata per la performance. Grazie a «Birdmen Magazine», di cui è caporedattrice, le capita raramente di stare a lungo nello stesso posto.
Giornalista freelance. Genovese trapiantata a Roma. Inizia la sua carriera a Milano tra le scrivanie di Class Editori. Lavora al desk di The post Internazionale, approda a Radio3 come tirocinante. Dopo un periodo sul campo in Bosnia, ha documentato le drammatiche storie della Rotta Balcanica. Vive a Roma insieme ai suoi due gatti. Attualmente scrive su Domani editoriale.
Classe 1996, genovese di nascita, studia Comunicazione e Società presso l’Università Statale di Milano. Fondatore e direttore artistico del progetto CODE WAR, nonché dj e produttore, vive a Genova per dedicarsi radicalmente a coltivare la scena locale e a costruirsi un futuro come operatore culturale. È il presidente dell’Associazione Culturale CDWR.
Studia Giurisprudenza ma ha una formazione scientifica. Vive di cantautorato italiano e Modena City Ramblers. Pratica il judo. Genoano da sempre. Appassionato di politica e militante a sinistra. Crede di poter essere vivo e felice solo se lo sono anche gli altri, e che il 25 aprile sia il giorno più bello dell’anno.
Aspirante giornalista laureato all’Università di Sheffield. Appassionato di cultura hip-hop, street art e pallacanestro. Sfegatato tifoso dei Philadelphia 76ers. Trust the process!
Laureata in scienze internazionali, ha una malattia incurabile per i viaggi e per la scoperta del nuovo. Divoratrice di libri tanto da perdere il conto di quanti ne legge al mese, le piace scrivere, fotografare, l’arte, la storia e la geopolitica.
Laureata in giurisprudenza, avvocato, dal 2017 lavora presso il Comune di Genova e si occupa della gestione del patrimonio immobiliare dell’ente sviluppando un forte interesse per la tematica del riutilizzo degli immobili provenienti da confisca. Nel 2021 ha conseguito il Master in gestione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati intitolato a Pio La Torre presso l’Università di Bologna.
Genovese classe 1987 con laurea alla Sapienza in “Comunicazione Digitale”. Dopo anni in agenzie tra Roma e Milano, torna nel 2015 a Genova con un suo piccolo brand, la “Trattoria dell’Acciughetta”. La comunicazione, i viaggi i libri e il design sono le sue passioni principali, oltre al cibo e al vino!
Giorgia, 21 anni. Nella vita è un’imprenditrice nell’ambito della ristorazione, a dicembre ha aperto l’attività con la mia famiglia. Frequenta l’università a Genova, nel corso di Filosofia, e conseguirà a breve la laurea. Proseguirà gli studi, sempre a Genova, alla magistrale di Giornalismo politico e pubblica opinione.
Anima in pena e girovaga. Genovese di nascita e di indole, studia a Bologna Relazioni Internazionali e cerca di sfuggire alla noia mangiando e stando all’aria aperta. E’ nata nell’epoca sbagliata, ascolta solo cantautori morti e adora le carte e le sagre. Scoprire posti nuovi è la cosa che più la entusiasma.
Le sue cittadinanze sono quella europea e genovese. Laureata in Comunicazione e laureanda in Human Rights. Attivista h24, ha una passione per gli indiani del nord America, per i diritti dei carcerati e delle donne. Ama viaggiare, il trekking, i tatuaggi e gli Ex-otago. Le piacciono le storie dei dimenticati e scrivere. Scrive ovunque, scontrini della spesa compresi. Estremamente disordinata e maniacalmente organizzata, appassionata di astrologia, lettura fantasy e della marvel.
Insegnante, ma di formazione storico dell’arte e amante della ricerca specializzato sulla pittura su tavola del Quattrocento e sulla ceramica ligure. I suoi interessi di studio comprendono l’arte medievale e moderna, ha lavorato in diversi musei locali e collabora con riviste e associazioni per la valorizzazione del patrimonio diffuso.
Nasce e vive a Genova, dove ha studiato Economia e altre cose noiose. Finisce a lavorare a Milano, dove ora insegna Sociologia della cultura all’Università di Milano-Bicocca. Nel frattempo, ha scritto di cibo e altre cose divertenti su riviste scientifiche, quotidiani on line (Genova24.it) e su qualche libro (Carocci Editore). Per il resto, si dedica a due discipline antiche: arti marziali cinesi e degustazione di vino.
Alpinista, cuoco e politico. Insieme ad alcuni amici ha fondato l’associazione Supernova, per promuovere la buona politica in città. Ogni tanto scappa in montagna a cercare il ghiaccio (anche perché fra qualche anno sarà tutto sciolto). Amatore della buona cucina e scarso giocatore di tennis.
Giornalista genovese, studia Lettere Moderne e vive di sport. Scrive di tutto, che forse è troppo ma non è mai abbastanza. Benedetto Croce diceva che fino a 18 anni tutti scrivono poesie e che, da quell’età in poi, rimangono a scriverle solamente due categorie di persone: “i poeti e i cretini”. A 24 anni, lui non ha ancora capito da che parte stare.
Medico, Psicoterapeuta Breve Strategico e specializzando in Psichiatria. Appassionato di crescita personale, psicologia, sport, cucina e viaggi. Essere medico per lui vuol dire cercare di contribuire al benessere globale, fisico e mentale, della persona.
Assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore, studia l’attività delle mafie in aree di espansione e ha approfondito il caso della Liguria. Negli ultimi anni ha fatto ricerca sugli interessi della criminalità organizzata nel sistema portuale italiano. Dal 2009 è volontario di Libera in Liguria.
Giornalista de Il Fatto Quotidiano specializzato in criminalità organizzata e reati economici, autore di diversi volumi sui detti temi.
Eterna indecisa, si destreggia tra tante passioni. È laureata in filosofia ed è sempre in cerca di risposte, anche se spesso trova solo altre domande. La fotografia è il suo primo amore e la sua macchina fotografica una immancabile compagna. Nella vita spera di farcela, qualunque cosa voglia dire.
Nata a Genova, il 07/07/1994. Diplomata al liceo Sociopsicopedagogico. Iscritta al quinto anno della laurea magistrale in Giurisprudenza.
Figlia dell’Europa e del mare della sua città; le piace pensarsi cittadina del mondo, ama la vita all’aria aperta e rispetta profondamente la natura e tutti gli esseri che ne fanno parte. Ha una laurea triennale in Ingegneria Edile – Architettura ed ora sta ultimando la laurea magistrale affine. Odia profondamente le ingiustizie, per questo trova molto difficile non schierarsi. Ama lo sport in ogni sua forma ma un posto speciale nel suo cuore lo avrà sempre il calcio, sport che l’ha plasmata e insegnato il gioco di squadra.
Genovese di nascita e di cuore, latino-americana nell’anima e spagnola di adozione. Nel ruolo di architetto si occupa di progettazione partecipativa di processi urbani, architettonici e comunitari. Ha vissuto e lavorato tra Europa e Sud America. Le piace fotografare gente, città, città con la gente.
Giornalista, classe ’86, genovese, sindacalista, papà, è stato cronista per dieci anni nell'edizione ligure di Repubblica. Ha scritto per il Venerdì, L'Espresso, Meridiani, Domani, TPI. Il suo blog di viaggi, Mondograd, è sull’HuffPost. Prima o poi andrà in Antartide e aprirà una libreria.
Parte del Consiglio direttivo di “Amici dei Musei Liguri e di Palazzo Ducale”, ha rimbalzato a vario titolo per le sale di diverse sedi museali di Genova. Sogna folle a invadere le mostre della città; stesse mostre che visiterebbe a quel punto solo in orari impossibili per non incontrare nessuno.
21 anni, studente di Scienze Internazionali, ha una grande passione per la politica. Ama la musica, la scrittura, la lettura e la comunicazione.
Genovese di nascita e scozzese di adozione. Dopo una laurea in fisica si è buttata all’avventura in un dottorato in scienze dei materiali e ottica quantistica a Edimburgo. Nel tempo libero ama leggere libri (tranne quelli di divulgazione scientifica), accarezzare gatti, ascoltare De André e cercare di riprodurre la focaccia genovese nel forno di casa.
Cinque ragazze con un passato da studentesse in Cina, Paese che ci ha dato molto in termini umani e culturali. Attraverso il blog condividiamo le nostre esperienze e puntiamo non solo a far conoscere la terra del Dragone a chi ne è affascinato, ma anche a fornire informazioni pratiche a chi si appresta ad esplorarla per la prima volta.
Formazione scientifica basata su liceo scientifico e lauree in biotecnologie e biotecnologie industriali. Appassionato di comunicazione ha svolto una scuola di comunicazione scientifica per 6 mesi. Ha anche un canale YouTube di divulgazione scientifica. Non si interessa solo di scienza ovviamente, ma è il terreno dove si muove meglio e che crede, ancora un po’ romanticamente, di voler condividere con un pubblico più largo possibile.
Attivista di Genovacheosa e di Wikimafia. Lavora nel centro studi di Genovachoesa e nel tempo libero quando non gioca a pallavolo fa il capo scout. Laureando al terzo anno di Economia Aziendale.
Laureata in Lingue e letterature moderne e dottoranda in Digital Humanities all’Università di Genova, nel tempo libero fa il mestiere più bello del mondo: l’insegnante. Non sei d’accordo? Nota sul diario. Danilo Dolci diceva che “ciascuno cresce solo se sognato”: lei ama sognare la gente, odia le ingiustizie e ama Fabrizio de André. Non a caso.
Ciclista urbana improvvisata velocista per gare mattutine tra Caricamento e Dinegro. Biologa Marina candidata al nobel per la protezione del mare dalla plastica. Quotidianamente disordinata e sorridente (Nonna Grazia docet.) Non toglietele il sacro rito del gorgheggiare della moka la mattina.
Dottoressa di ricerca in Filosofia, si occupa di pensiero nietzscheano, pop-filosofia e filosofia del corpo, temi di cui scrive e parla tantissimo. Insegna Filosofia e Storia al Liceo Mazzini di Genova. Studia danza classica da sempre. Nel 2018 è diventata mamma e da allora è inarrestabile.
Una ligure migrata a Torino, oggi psicoterapeuta di stampo psicoanalitico, si interessa di tutto ciò che può essere osservato, interpretato e significato nelle molteplici letture offerte dalla sua materia. Tra una pratica di mindfulness e una di yoga, si diletta con musica e canto in formazioni di vario genere.
Nato a Genova il 7 marzo 1995. Cresciuto a Boccadasse. Diplomato al Liceo Scientifico Martin Luther King di Genova. Laureando in Biotecnologie presso l’Università degli Studi di Genova. Presente con la poesia Ladri Legali nell’antologia “Premio CET Scuola Autori di Mogol, VI edizione”. Presente con la poesia Anomalia nell’antologia “Verrà il mattino e Avrà il Tuo verso - Poesia d’Amore”. Presente con la poesia Il Faro nell’antologia “Premio Internazionale II Federiciano, undicesima edizione”. Autore della raccolta di poesie Intermittenza, pubblicata il 14 dicembre 2019 da Aletti Editore.
Frequenta la magistrale di Ingegneria dei Materiali a Torino e nel frattempo si impegna a ridurre a zero il suo tempo libero. Lavora come animatrice scientifica, ama collegare la scienza alla politica e alla vita quotidiana e fa parte dell’associazione Libera contro le mafie.
Laureata in Archeologia, ma appassionata anche d’arte tanto da aver intrapreso anche gli studi in storia dell’arte alla Sapienza. Non solo arte, ma anche tutto ciò che riguarda la curatela, le mostre, gli artisti e la critica d’arte. Sogno nel cassetto? Diventare curatrice di mostre e scrittrice d’arte.
Piemontese adottata con successo dalla Superba. Storica dell’arte contemporanea. Le sue ricerche principali riguardano i falsi quadri di Modigliani, cominciando dallo scandalo genovese del 2017, per questo motivo è convinta che il fantasma del pittore bohémien vegli su di lei incasinandole la vita.
Dottoranda in filosofia e tutor didattica al Polo penitenziario di Marassi. Spera, dopo l’università, di tornare a scuola dall’altra parte della cattedra.
Aspirante onnisciente, si barcamena tra i molteplici compiti da assistente di galleria da Pinksummer (Genova), la gestione delle mostre al Cotonfioc Festival, le ricerche per un progetto con l’Università IULM, e ora anche la scrittura di roba potenzialmente interessante per wall:out. Vicolara, cinefila, pasticcera professionista gluten free e centro d’ascolto per amici, artisti e chiunqueabbiabisogno.
Classe 1991, appassionata di film e libri, avvocato da 4 anni, studi classici. Perfezionista suo malgrado e con un bradipo come spirito guida.