L’amore attraversa le epoche storiche e le gravità; i castighi d’amore anche.
MoreCe lo dicono i dati. Forse è Plastic Free, ma con tutt’altro senso. Quale? Leggi l’articolo fino in fondo!
MoreOgni anno il 21 marzo una marea umana riempie le piazze d’Italia per ricordare tutte le vittime innocenti di Mafia. Quest’anno, oggi, tocca a Milano.
MoreRaccontare il territorio, la sua storia, le sue risorse naturali e artistiche significa indagare oltre ciò che è attualmente presente o visibile.
More“Non sempre le cose brutte devono obbligatoriamente rimanere brutte”: Un anno di Muri di Libera Espressione.
MoreGenova come la vedi tutti i giorni e come non l’hai vista mai. La città attraverso le parole del poeta Giorgio Caproni.
MoreUn cimitero è un luogo dove riscoprire pezzi di storia nascosti che non ritroviamo sui libri di scuola.
MoreLa lotta alla mafia non è certo un gioco, ma il gioco è la modalità più accessibile per avvicinarvisi e conoscerla! Ci vediamo domenica 19 febbraio in Piazza Banchi.
More"Archivi impossibili" e "Movimenti nella città", tra storia e critica dell'arte, sociologia visuale e situazionismo. Tutte le informazioni sui due talks di oggi e domani moderati da wall:out a Sala Dogana.
MoreIn Liguria, negli ultimi 6 anni sono state 3.937 le chiamate al numero antiviolenza (1522) e nel mondo le donne vittime di femminicidio sono in aumento.
MoreNiente di instagrammabile per il recap 2022 della terra.
MoreVilla Borzino a Busalla, un palazzo per la villeggiatura del primo ‘900 realizzato riprendendo filologicamente gli elementi strutturali e decorativi delle fastose ville genovesi di XV-XVI secolo.
MoreA Castello D’Albertis la mostra TRICOLORE 2022 di Luigi Christopher Veggetti Kanku fino al 12 febbraio.
MoreFrancesca Romana Recchia Luciani e Simone Regazzoni ci raccontano il ciclo di incontri da loro curato per Palazzo Ducale: Diritto alla libertà.
MoreLa demarcazione dei confini tra Israele e Libano è fondamentale per regolare le dinamiche economiche e sociali tra i due paesi oggigiorno ancora in guerra.
MoreUno dei due progetti curatoriali vincitori del bando “Sala Dogana. Giovani idee in transito” a cura di Mixta inaugura domani alle 18:00!
MoreDa poche settimane ha inaugurato da Pinksummer contemporary art una mostra che fa dialogare arte, etnografia e critica alla cultura dei consumi.
MoreIl 2 dicembre a Casa Gavoglio politica, associazioni e cittadinɜ hanno discusso di welfare, prevenzione e comunicazione intorno al tema dell’aborto.
MoreL'artista statunitense di adozione torna nella sua città con una mostra d'arte diffusa, un'asta delle opere e una borsa per artista indipendente!
MoreGenova prima in Italia, ma nella lista che non ti aspetti: qui il primo percorso di mentoring! 26-27/11 e 12/12 le date del corso di Defence For Children.
MorePER:CAPIRE è una rubrica di consigli di lettura per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Oggi ci occupiamo di razzismo.
MoreUna mappa di Genova interattiva e multimediale concepita da Corpi Idrici e Zones Portuaires nell'ambito di Atlas of Mediterranean Liquidity, domani alle 18:30 alla Claque.
MoreIl divario culturale tra gli anni Sessanta e oggi è sempre più consistente e le donne, da guerriere per il loro paese, ne diventano le vittime.
MoreGiovedì 24 novembre in Prefettura il convegno “No Women No PA-nel” che pone al centro del dibattito il ruolo della donna nella Pubblica Amministrazione.
MorePer ogni albero che proteggi si garantisce più aria pulita e benessere psicofisico.
MoreLa biodiversità palestinese è minacciata dal cambiamento climatico, l’occupazione e gli sforzi inefficienti per la conservazione ambientale.
MoreIl ciclo mestruale: un tabù insostenibile.
MoreOggi alle 18 al Teatro della Tosse, Genova che osa e Legacoop presentano un dossier sulla situazione dellɜ giovani lavoratorɜ a Genova. Non mancate.
MoreOggi pomeriggio alla Camera di Commercio una tavola rotonda sugli scopi dell'arte e la creatività nel sociale moderata da wall:out.
MoreOperaLand celebra il World Opera Day con uno spettacolo-evento aperto alla cittadinanza e pensato per educare a questa magnifica disciplina.
MoreSarà capitato a tutti e a tutte di sorridere di fronte a qualche simpatica scritta sui muri, ma quando si esagera diventa necessario reagire. Oggi parliamo di una scritta dal contenuto molto
MoreVilla Durazzo Bombrini è una tra le più maestose ville di Cornigliano, pochi però sanno della sua passata vocazione museale e della wunderkammer di Giacomo Filippo Durazzo III.
MoreOggi ricorre l’anniversario della nascita del grande poeta genovese. Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi testi meno conosciuti.
MoreLa storia di Monaco ‘72 è lo specchio del conflitto israelo-palestinese. In questa storia ci sono tutti gli elementi che lo contraddistinguono: sangue, innocenti e spregiudicatezza. Tale episodio evidenza come in questo
MoreUna giornata per vederle e sperimentarle, una vita per imparare a conoscerle: le discipline marziali della scuola del Sifu Cangelosi.
MoreInaugura domani con irruzioni poetiche e performance e resta visitabile fino a domenica: venite a dare un'occhiata!
MoreGiornata Europea della Cultura Ebraica. L’assessora Rosso racconta una storiella antisemita. In sinagoga. Ma cosa memiamo a fare.
MoreGiovani ma concreti commenti a caldo sui risultati del nuovo sistema elettorale. Il futuro è sociale?
MoreDa quando il fiore del partigiano è diventato la spilletta da appuntarsi al petto per dormire sonni tranquilli?
MorePER:CAPIRE è una rubrica di consigli di letture per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Partiamo proprio dal femminismo.
MoreSurf, sup, skate, yoga, musica e buon cibo per festeggiare la fine dell'estate in riva al mare a La Secca di Arenzano.
MoreInaugura in questi giorni la rassegna su Fluxus, movimento artistico d’avanguardia, con un programma diffuso in tutto il centro storico.
MoreDa mercoledì 14 settembre: Scuola Rap, il laboratorio gratuito rivolto ai giovani del Circolo Arci Pianacci del CEP.
MorePuò capitare, ma sembra quasi una favola, che si possa trovare un tesoro. Quasi cento anni fa un operaio trovò un tesoro a Niusci presso Serra Riccò.
MoreMiss Liguria è ligure? Possiamo davvero dirci liguri? Discendenti dell’omonimo popolo preromano? Come si conferisce il timbro di Ligure DOP?
MoreSe la guerra in Ucraina ha inasprito la recessione economica dei Paesi UE, la Palestina non è esente dall'assaggiarne le amare ripercussioni.
MoreCosa succede se cerchiamo un lavoro così assurdo da sembrare tanto possibile quanto inventato? Una breve ricerca su internet non sembra incoraggiante…
MoreCome cambia il gusto estetico nei secoli? A volte sono dettagli apparentemente di poco conto a raccontarci la storia.
MoreDomani inaugura a Ventimiglia il lavoro dell'artista al termine della residenza con Atelier A Apricale. Abbiamo parlato con lei e con Roberta Agostini curatrice della residenza.
MoreChe senso ha oggi continuare a evocare concetti e date che nulla dicono alla maggior parte dell'elettorato? La parola “sinistra” oggi è vuota di significato.
MoreA Ginevra la Commissione d’Inchiesta presenterà il primo rapporto sulla violazione dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario nei Territori occupati della Palestina e in Israele.
MoreSiamo in emergenza idrica: a cosa viene destinata la quantità maggiore di acqua?
MoreAl parco degli Erzelli va di scena il primo atto della stagione estiva targata Goa Boa, tra nomi affermati e talenti emergenti.
MoreI candidati al concorso OSS 2021 hanno vinto il ricorso contro Alisa per le modalità di svolgimento della prova. Il concorso 2022 non è andato meglio.
MoreAprile è stato il mese delle più importanti celebrazioni religiose, eppure per i palestinesi è stato ancora una volta tutto tranne una festa.
MoreEbbene sì, la signora Simonetta Vespucci era di origini genovesi e diede inizio alla leggendaria storia della “Venere vivente”.
MoreFederica Losi ci ha raccontato del suo concept store e del format di musica-spettacolo che ospita. Una sfida contro i generi e contro il genere.
MoreCon l’Humanitarian Response Plan, l’OCHA oPT detta la strada programmatica per una risposta umanitaria coordinata, integrata ed efficiente.
MoreViaggio breve nella saggezza dei b-side (involontari) dell'arte pubblica genovese.
MoreChe inizi la seconda edizione! I temi, gli approfondimenti e gli appuntamenti della rassegna di wall:out dedicata a donne, a queer, non-binary, transgender e agender!
MoreUn Palazzo dei Rolli, due curatrici, 22 artistз. Da sabato 5 marzo fino al 10 aprile!
MoreL'arte come forma di resistenza non-violenta all'occupazione Israeliana; il progetto "Freedom Theatre" nel campo profughi di Janin.
MoreSiamo fuori di testa, ma diversi da loro!
MoreCaro Presidente, siamo grati di averla di nuovo al Colle, ma noi vogliamo un rinnovamento delle forze politiche. Adesso.
MorePregustare "Rubens e i palazzi di Genova" di ottobre 2022 è già possibile grazie a una chiesa-museo distante appena cento metri da Palazzo Ducale.
MoreLa realtà storica di un territorio che vuole raccontarsi oltre il dolore del presente.
MoreDimmi come ti comporti a tavola e ti dirò chi sei. Sei un patito dei cocktail bitter e l’odore del paradiso per te è quello del caffè appena fatto? Ecco una breve
MoreSan Sebastiano è un martire cristiano del III secolo d.C. San Sebastiano è anche un indiscusso simbolo della cultura omosessuale. Come è possibile?
MoreTra le tante opere d'arte misconosciute a Genova, c'è un particolare affresco che ci racconta da solo la cultura figurativa di inizio Cinquecento.
MoreLe elezioni comunali sono nell’aria, così arrivano i primi “incentivi” ai cittadini. In questo caso, si tratta di qualche biglietto AMT.
MoreKamilya Jubran, cantante, musicista e attivista palestinese. Musica e avanguardia in Palestina.
MoreOggi prende corpo la quinta edizione dei Visionary Days: scopriamo qualcosa di più sull’organizzazione di un evento del genere, che vede coinvolti dodici hub diversi e oltre 2500 partecipanti da tutta Italia.
MoreQuanto veloce sarà il domani? Come siamo arrivati all'attuale velocità? Alla frenesia di questi anni? Ai continui boom economici, crisi e riprese? Da dove è partita la rincorsa? Fin dove possiamo arrivare?
MoreUno fra i dipinti più pregiati delle collezioni dei Musei civici di Genova, non solo per il valore estetico ma anche dal punto di vista storico e filologico.
MoreMartedì 9 novembre 2021 si è tenuta la conferenza mid-term sul restauro del Monumento Fieschi. Ecco gli aggiornamenti dei lavori in corso.
MoreQuando una festa religiosa ricrea un angolo di Basilicata nel Ponente genovese.
MoreQuando il privilegio diventa mezzo e strumento per sensibilizzare ai diritti umani: il caso della famiglia Hadid di origini palestinesi.
MoreCi vorranno anche mille voci per raccontare una storia, ma bastano un museo e un collettivo curatoriale per portare a Genova un po’ di contemporaneità.
MoreAnche quest'anno torna il Festival della Scienza. Cogliamo l’occasione per riflettere sul tema della didattica museale in ambito scientifico e non.
MoreLo stupore provocato dall’evasione di sei detenuti palestinesi riporta l’attenzione sul sistema detentivo israeliano e le sue conseguenze.
MoreNel 2021 l'Italia guida la Presidenza del G20, vieni a metterti alla prova: gioca ad essere uno del G20.
MoreDai prodotti sfusi di qualità alla moda vintage. Il centro storico di Genova è ricco di meravigliosi negozi che permettono una vita sostenibile.
MoreSi dice spesso che il cibo c’entra con la politica. E giù a pensare a industria, ambiente e sostenibilità. Ma il rapporto tra cibo e politica è anche più insospettabile: per esempio,
MoreVaccini e politica estera, due elementi inscindibili che vanno a toccare direttamente la questione palestinese ed il diritto alla salute.
MoreCosa ci ha lasciato la settimana di incontri per il Ventennale del G8 di Genova? Una riflessione personale tra delusione, rabbia e speranza.
MoreIl riciclo è un vero e proprio stile di vita. Zena Verde vi porta alla scoperta del vintage e della sostenibilità nel mondo della moda.
MoreIl podcast del Centro Antiviolenza Mascherona che intende sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne.
MoreL’antico concetto di fioritura umana influenza ancora oggi il pensiero filosofico. Rifletterci è più utile alla nostra quotidianità di quanto pensiamo.
MoreDa Versailles, il progetto di Eleonora Gigantesco per una valletta fiorita in centro città.
MoreSi dice che gli uomini vengano da Marte e le donne da Venere e che servano manuali d’istruzioni per comprendersi. È davvero così?
MoreLa comunità LGBT+ in Palestina si batte per vedere il diritto all’uguaglianza e alla non discriminazione, applicato a tutti senza distinzione.
MoreGrazie del servizio, Satura Art Gallery, ma ora è il momento di smontare le narrazioni che fanno male.
MoreGenova, la città natale di Emanuele Luzzati, si appresta a celebrare il grande artista con una serie di eventi, fino a sabato 3 luglio.
MoreDa stasera al 2 luglio ne vedrete delle belle: performance live, coreografie in 3D, videodanza, mostre e talk. Non potete mancare!
MoreTiriamo le somme sull'iniziativa nel centro storico decisamente più riuscita dell'ultimo anno. Genova Design Week 2021
MoreProbabilmente avrete già sentito parlare di Campo Pisano, o magari no. Ci pensiamo noi.
MoreRaccogliere e classificare gli oggetti del mare. Quale ordine per loro?
MoreMaturità 2021: più puntuali di Michael Bublé a Natale arrivano gli stereotipi sulla maturità. Vediamone alcuni e liberiamoci degli altri.
MoreChi era Moussa Balde, il ragazzo aggredito a Ventimiglia, poi toltosi la vita a Torino? La sua storia ci aiuta a capire cosa succede alla frontiera con la Francia.
MoreI giovani si vaccinano con le dosi scartate dai “più grandi”.
MoreGli atenei e i loro scrigni sepolti: ricchi tesori da (ri)scoprire.
MoreI fantasmi figli della mala-gestione della dimora e quelli che infesterebbero le sale nobiliari risultano essere le quasi uniche presenze a godere dei capolavori dimenticati di Andrea Ansaldo e Bernardo Castello.
MoreLe api sono responsabili dell’80% del cibo che mangiamo e senza il loro lavoro di impollinazione non avremmo circa 106 tipologie di frutta e verdura.
MoreArte contemporanea che riflette sulle migrazioni, sulla terra promessa, sull'accoglienza e sui principi cristiani.
MoreIl paesaggio interiore di Raimondo Sirotti si fa installazione: da realtà virtuale a ologramma. Una chiacchierata con Bronzo Studio.
MoreA Genova è in corso una mobilitazione contro le molestie agite sui mezzi pubblici: è nata dalla lettera pubblica di una ragazza, è arrivata ai tavoli dei Consigli regionale e comunale, è
MoreRevolvingdoors e Mixta ci invitano a una festa alla galleria Lazzaro. Solo che non possiamo entrare.
MoreTirreno Power, la società controllata da Engie ed Energia Italiana (gruppo Sorgenia) punta ancora sul gas, nonostante il processo in corso. Al via il progetto da 300 milioni di euro.
MoreUn tentativo di riflessione sul discusso rapporto tra social e identità: cosa significa davvero essere digitali?
MoreIl mercante genovese medievale è inserito in un contesto ben preciso in cui si iniziò a parlare per la prima volta degli italiani.
MoreOggi si celebra la Giornata Mondiale del Libro. Dedicarsi alla lettura è un piacere, ma può trasformarsi in un investimento a impatto positivo.
MoreAperto per ora solo nel weekend, questo percorso ci regala un’inedita fotografia panoramica del cimitero monumentale della città.
MoreLi ha guardati senza timore con gli occhialini, strizzati per bene come una cuffia, mostrandoli al cielo in mondovisione dopo ogni vittoria. Spalle larghe e pugni chiusi. A braccia aperte, “col sorriso
MoreA Genova ne esistono già due! Spazi riqualificati aperti alla cittadinanza attiva e alle singole persone di tutte le età, culture e condizioni sociali.
MoreLa sofferenza è tanta e le risposte sono poche, e a complicare il quadro, siamo poco abituati a curarci di alcuni aspetti di noi e a distinguere l’aiuto di cui abbiamo bisogno.
More“Un’indipendenza autentica poggia sulla capacità di dipendere dalle altre persone e di permettere ad altre persone di dipendere da noi.” Ma quando ci accorgiamo che la dipendenza dall’altro sta diventando disfunzionale?
MoreSecondo Le Corbusier “dobbiamo essere compatiti perché abitiamo in dimore indegne, che ci rovinano il fisico e il morale“, ma qual è la reale influenza della sua ideologia su luoghi periferici come
MoreLa Palestina è un territorio dalle infinite sfaccettature e voci contrapposte: in particolare quando si parla di patrimonio culturale e radici.
MorePrevisti alloggi per under 40 e studenti, social housing e nuovi spazi per i giovani. Un progetto elaborato dall’Urban Center e dall’assessorato Centro Storico del Comune di Genova, volto alla rigenerazione delle
MorePrendi una pandemia, un artista e una zucca cinese, fai cuocere a fuoco lento e la mostra è servita.
MoreDi quell’estate 1895, quando un sedicenne Albert Einstein trascorse qualche mese spensierato in quel di Genova.
MoreZena verde si presenta come fonte di informazione e cambiamento. Giulia e Marta vi accompagneranno verso la consapevolezza e la voglia di partecipare per trasformare la nostra città blu un po’ più
MoreNel 1965 i Beatles suonarono a Genova. Ricordi, considerazioni riflessioni di chi c’era.
MoreIl cambiamento climatico e Genova: i Bambini bonsai di Paolo Zanotti alla scoperta di una città trasformata dal sole e dalla pioggia.
MoreUn luogo speciale nel cuore della nostra città: il Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’Immagine di Genova.
MoreFesteggiare l’8 marzo attraverso il cinema. Cosa guardare?
MoreImpararsi è il miglior modo di prender parte con consapevolezza alla lotta da cui nessunə è esclusə.
MoreÈ giunto il momento che wall:out si metta in gioco e faccia la sua parte nella lotta al patriarcato. Scendiamo in campo al grido di: PATRIARCOUT!
MoreProtocollo sanitario o interesse economico?
MoreLa dj Sama’ ha molto da raccontare. Pioniera del genere techno in Palestina ci insegna a conoscere questa terra oltre il conflitto e l’occupazione .
MoreLa storia di un progetto di Paula Jesus Brignardello, fotografa freelance che cattura le immagini e le storie delle giovani in costruzione.
MoreSe alla parola mecenatismo associ solo grandi nomi come i Medici o Peggy Guggenheim sbagli. Ora puoi farlo anche tu ed è più semplice (e conveniente) di quanto pensi.
MoreUn invito a riflettere sull’industria del fast-fashion, sul perché compriamo tanti vestiti pagandoli sempre meno, e su come sia semplice cambiare delle abitudini di consumo.
MoreL’amore ci coinvolge, ci stravolge, ci tormenta. Dell’amore parlano tutti, ma chi ne sa davvero qualcosa? Può essere effimero o durare per sempre. Voi per che tipo di amore siete?
MoreEntre los siglos XIX y XX, miles de italianos emigraron a Sudamérica en busca de mejores fortunas. Algunos de ellos ensalzaron sus orígenes a través de la gastronomía. Esta es la historia
More“Non ho certezze su niente, mi sento proprio perso” queste le parole di F a fronte di una riflessione sulla visita al Salone Orientamenti.
MoreNel luglio 2001 iniziò a circolare una voce grottesca dai toni bufalari. Nella confusione pre-G8, tuttavia, venne attenzionata dalle forze dell’ordine.
MoreGenova è ricca di iniziative che sostengono la prevenzione oncologica. Parliamone oggi, durante la giornata mondiale contro il cancro.
MorePartendo dal suo nome evocativo, sveliamo in che cosa consiste la disciplina dell’archeologia industriale, che cosa studia e qual è il suo obiettivo.
MoreRipensare una Città parte da ripensare i suoi angoli, le sue strade, soprattutto le sue piazze: vogliamo cogliere le potenzialità (ancora) inespresse?
MoreDall’analisi del problema alla ricerca di una possibile soluzione. Il Giorno della Memoria come punto di partenza.
MoreNel pensiero comune la mente e il corpo sono percepite come due entità separate, con due vite parallele destinate a incontrarsi ogni tanto e forse pure per sbaglio. È davvero così?
MoreSapevi che gli spagnoli concessero alla Superba l’amministrazione di un porto nell’attuale Panama? Beh, inizia a leggere!
MoreQuel blu di Genova di Michele Mozzati: un viaggio dall’Italia risorgimentale all’America che renderà il jeans il tessuto più conosciuto al mondo.
MoreIn Cile c’è chi parla genovese e in Uruguay la farinata è considerata un piatto tipico – perché c’è un legame così forte tra Liguria e America Latina?
MoreUna strana storia che si ripete in cui i protagonisti sono la mascherina del XXI secolo e l’uniforme del XVII secolo.
MorePensieri e parole di fronte al mare viaggiano veloci, ma quanto?
MoreIl mare è da sempre fonte di ispirazione e di benessere: le vibrazioni dei suoni e dei colori evocano in noi qualcosa di antico e ancestrale.
MoreGiovanni Francia a metà degli anni '50 diventò un pioniere dell’energia solare. Com'è possibile che storie come la sua siano finite nel dimenticatoio?
MoreCome possiamo rispondere alle domande inopportune e sessiste di amici e parenti durante le riunioni natalizie?
MoreSuccede a tutti, prima o poi, di sentirsi dire cose come questa. Qui vi parliamo di come si possa rispondere a dovere a queste perverse blasfemie.
MoreIl dato scioccante del Censis: nel 2020 in Italia quasi la metà dei giovani vorrebbe la pena capitale. Perché questo dovrebbe spaventarci.
MoreA un anno dall’insediamento del nuovo movimento genovese unito contro il razzismo e la discriminazione sociale, Be Woke si racconta
More“INTERNOCUCINA, 97 finestre raccontano la cucina attraverso il cinema” la nuova mostra digitale a cura di Selene Polliano e Andrea Mazzilli.
MoreChicago, anni ’80: nasce la poetry slam e conquista il mondo, ribaltando l’idea che la poesia debba essere per pochi.
MoreIn rete perché online, in rete perché in tanti, ma anche non lo fossero, sono interconnessi. Dalla Spagna a Genova per immaginare IN-FRA-STRUTTURE.
MoreSapevi che la perpetua ripetizione nel tempo degli usi li porta a essere anch'essi fonte del diritto?
MoreUna città cancella, l’altra scrive è l’opera che Lia Cecchin ha realizzato per il progetto Fondamenta 1, organizzato e prodotto dall’Associazione Amixi per l’Arte Contemporanea
MorePer sconfiggere il virus HIV è necessario che le persone ancora inconsapevoli di averlo contratto si sottopongano al test.
MoreGiusto o sbagliato, i cinema sono chiusi. E ora?
MoreLa Didattica a Distanza può essere una grande opportunità. Può però sostituire la scuola? Quanti problemi risolve la DaD? E quanti ne crea?
MoreLacci è una storia sulla vita e sui legami. Il peso dei ricordi segna e forma ogni persona. È un film commovente, struggente e drammatico. Voto 8.5
MoreQuando certe collaborazioni vanno alla grande e quando il risultato è ben al di là delle aspettative nonostante il limite-covid, a Genova, è un piccolo miracolo: bisogna parlarne.
MoreLibro, ibrido, libido, librarsi: queste e tante altre sono le anime della Librìdo, centro culturale nato da poco a Santa Brigida. Conosciamola meglio.
MoreLa Wolfsoniana e la mostra “Ivos pacetti, imprenditore futurista” hanno riaperto il 16 ottobre 2020. Spazio alle arti decorative!
MoreCanzoni italiane da ascoltare nelle lunghe camminate in disparte, canzoni belle da restarci male. Ieri, oggi, domani. Domani? E chi lo sa che domani sarà.
MorePodcast, Video, Featuring e tante novità!
MoreTorna il più importante festival di divulgazione scientifica di Genova. Un’occasione unica per ascoltare con i tempi necessari scienza di alto livello.
MoreCome evitiamo che il rapporto tra Genova e il Salone Nautico diventi il moderno paradosso di Zenone? Ci sarà mai contatto tra la città e la sua fiera?
MoreOggi ha inizio il Festival di Limes presso il Palazzo Ducale. Conferenze e ospiti fino a domenica sera. Analisi e interrogativi su quella parte di mondo che abbiamo sempre dato per scontata.
MoreCercavate un festival letterario che vi portasse in giro per la città e che vi stimolasse a pensare al futuro? Avete tempo fino a domenica per non perdervi la terza edizione di
MoreStasera liberatevi da tutti gli impegni e fatevi un giro per le 21 gallerie aderenti. Una bella occasione per approfondire l'arte e la città.
MoreVedere la propria città in televisione innesca sempre un moto d’orgoglio. Oggi Genova in una serie tv, 70 anni fa in un film che ogni genovese non può dimenticare: Achtung! Banditi!
MoreBrevissimo report sull'incontro di martedì 29 settembre 2020 a Palazzo Ducale tra i giovani artisti e le istituzioni culturali della città.
MoreUn racconto sulla poesia del quotidiano, una storia sulla poetica delle piccole sfumature, quelle che danno colore alla vita. Voto 8.3
MoreSculture come organismi marini, scheletri di cetacei come installazioni: a Cervo, la fine dell’estate è all’insegna dell’arte contemporanea.
MoreRecensione della mostra “Architetture genovesi del ‘900 nelle collezioni della Wolfsoniana” visitabile a Palazzo Ducale dal 29 agosto al 27 settembre 2020.
MoreUn featuring intergenerazionale alla scoperta di un grande chef del passato.
MoreBen e sua moglie decidono di crescere i propri figli lontano dalla società così da non esserne influenzati e poter essere davvero loro stessi. Voto 7.5
MoreMetti una sera in spiaggia, la grigliata, la musica, il tramonto e tutto il resto. Una piccola storia in stile Wall:out sull’estate genovese.
MoreNegli anni ’60 Genova visse uno dei suoi più interessanti momenti di fermento culturale. Tra le numerose iniziative di quegli anni, nacque anche una rivista di cultura contemporanea.
MoreAll’interno di una comunità di famiglie di una periferia romana, l’infelicità degli adulti e la loro disperazione mostra ai bambini un mondo fatto di falsità, prepotenze, possessività e sadismo.
MoreDopo la pandemia, i musei faticano a riaprire. Come si presenta il panorama nazionale? E quello genovese? Facciamo il punto della situazione.
MoreTutto torna. Vecchi ristoranti, antiche corporazioni, cibo e oro. Un viaggio tra i segreti di ieri e di oggi di un vicolo come tanti.
MoreFino al 11 ottobre 2020, le stanze della GAM di Nervi ospitano le opere di Bruno Bozzetto, uno dei più importanti animatori e disegnatori italiani.
MoreUn futuro distopico, una critica alla società, un’amore gelido. Yorgos Lanthimos ci presenta con “The Lobster” un film che mentre coinvolge, intimorisce. Voto 7.5
MoreOpere della Galleria di Arte Moderna e delle Raccolte Frugone diventano video animati per grandi e piccini amanti delle cose preziose
MoreSe anche voi vi ritrovate a sbadigliare nelle sale dei musei, non temete: è un fenomeno comune e si chiama ‘museum fatigue’
MoreIl regista Nicolas Winding Refn ci propone un film costruito su intensità cromatiche, luci e corpi. Voto 8.6
MoreLa denuncia sociale è spesso qualcosa di scomodo da trattare. Quanto è comodo però se riesci a farla cantare dal tuo pubblico?
MoreNon solo Sansa vs Toti. Queste elezioni ci dicono molto di più: tre riflessioni (+una) per raccontare la politica Ligure e non solo.
MorePinksummer porta l’arte contemporanea e un interessante calendario di eventi in Valbrevenna, per ripensare il nostro rapporto con l’universo.
MoreL’amore attraversa le epoche storiche e le gravità; i castighi d’amore anche.
MoreNel 1986, di fronte ad oltre centomila persone, veniva inaugurato il nuovo aeroporto Cristoforo Colombo, nelle vesti con cui lo conosciamo noi oggi. In trentaquattro anni ha suscitato entusiasmo, disillusione, critiche e
MoreC’è qualcosa che ti fa stare bene quando condividi la vita con qualcuno. Come si condivide la vita con qualcuno? Voto 8.3
MoreRidare vita a una preziosa area verde proponendo eventi culturali pensati nel rispetto dell’ambiente: @AlleOrticheFestival2020 fa le cose in grande.
MoreChiunque vedendo il celebre Midnight in Paris di Woody Allen ha sognato di intraprendere l’avventura del protagonista viaggiando in un’altra epoca, almeno per una notte, avrà modo di farlo proprio a Genova!
MoreA cavallo tra l’Ottocento e il Novecento migliaia di italiani sono emigrati in Sudamerica per cercare migliori fortune. Alcuni di loro hanno esaltato le proprie origini attraverso la gastronomia. Ecco la storia
MoreRiflessioni amarezze e desideri maturati da lontano, per una Genova in cui voler tonare.
MoreL’arte si è innamorata di Genova e della Liguria, con essa anche chi l’ha creata.
MoreCi sono tre tipi di persone: quelle che stanno sopra, quelle che stanno sotto e quelle che cadono. Voto 6.3
MoreCon l’arrivo del caldo estivo spignattare tra forni e fornelli non è più così allettante. Quindi frullatori alla mano e verdure fresche che ora si fa il gazpacho! Bergese approved.
MoreAll’ex manicomio di Quarto è stato inaugurato un nuovo poliambulatorio. Nel frattempo, il resto della struttura versa in uno stato di quasi-abbandono.
MoreFabrizio De Andrè sapeva raccontare storie cantando. Poi un giorno, con Creuza de mä, inizio a dipingerle.
MoreL’amore, il sesso e il ricordo. Gaspar Noé ci racconta come, in una relazione, tutto possa essere ripercorso attraverso il sesso. Voto 7.8
MoreUn nuovo pugno si scaglia verso il cielo. Un pugno nero.
MoreVi sono innumerevoli modi per esaminare un dipinto. Uno di questi consiste nel concentrarsi sulle sue crepe ed è praticabile da chiunque.
MoreA Genova, l’esibizione live di musica elettronica non trova il palco che le spetta. Una riflessione sul circuito locale di esibizione dei musicisti elettronici.
MoreNel mezzo del mar Nero, in posizione dominante rispetto alla costa, si può trovare la fortezza di Sudak, un vero gioiello architettonico. Patrimonio dell’UNESCO dal 2007, è stata costruita dai genovesi circa
MoreCome a volte sia necessario lasciarsi nonostante l’amore sia ancora vivo. Voto 7.8
MoreManifestazione degli infermieri a Genova. Perché gli infermieri stanno manifestando a Genova e in tutte le piazze Italiane?
MoreNegli anni di Pasolini, sulle colline di Pavese. Ucciso o suicida nell’ombra, lontano soltanto nel tempo c’è il regno di Luigi Tenco.
MoreTre validi motivi per riscoprire Villetta Di Negro e ricordare un parco in festa nel cuore di Genova
MoreDa anni si cercava di farne qualcosa. Il mercato che fu il più importante è ora in mano a una società romana. E il futuro preoccupa.
MoreLa politica a Genova, la realtà e l’immagine. Crisi o risorgimento? Due facce della stessa città e gli schieramenti si dividono.
MoreTre storie che si intrecciano in tre luoghi diversi del mondo. Dal vento e la aridità del Marocco,
al frastuono e ai grattacieli del Giappone fino agli intensi colori di una festa di
C’è stato un tempo in cui le colonie dei genovesi si estendevano anche oltre il continente. Da Pegli al Nord Africa, quando Tabarka conobbe la Superba.
MoreUn viaggio si ricorda per lo stupore dell’inaspettato e il viaggio migliore è quello che non immaginavi di poter fare. Come un viaggio nel passato sotto la stazione Principe.
MoreDal pozzo di Poe al volo di Lindbergh: Ivano Fossati e la “musica che gira intorno”. Non arriva a tutti, ma è a tutti che vorrebbe arrivare.
MoreLe risposte che diamo tradiscono alcune questioni che diamo per scontato e, guarda un po', riguardano proprio la nostra città.
More“Esisti solo tu. La tua assenza riempie totalmente la mia vita e la distrugge” Julieta. Voto 8.3
MoreEsiste un profumo che identifica una città? È possibile definire un mix di odori che racconti un universo come quello del centro storico genovese?
MorePer quanto possa ricordare ho avuto un’infanzia felice, poi crescendo ho iniziato a pormi delle domande e insieme alle domande è arrivato il dolore. Voto 6.3
MoreIl racconto di una bottega a conduzione familiare nel cuore del Carmine: Pelletteria Flavio
MorePres* dalla frenesia di trovare un ‘affetto stabile’ al più presto? Ecco cinque motivi che vi faranno riflettere un attimo prima di scrivere alla persona sbagliata.
MoreUna storia vera, un libro, e oggi anche un film. Il tredicenne William in un mondo piccolo, conquista qualcosa di grande. Voto 7
MoreEsistono luoghi delle nostre città che portano nomi che ci suonano sconosciuti, nomi - anonimi - che leggiamo nelle targhe di piazze, vie, giardini pubblici, scuole. Ma vi siete mai domandati a
MoreAllen. O lo ami o lo odi. Ecco qui 5 film tratti dalla sua enorme filmografia che possono farti innamorare della sua acuta comicità.
MoreL’intervista-testamento di Ezio Bosso a Propaganda Live è un messaggio per tutti e lascia un brivido sul collo: chiudere gli occhi guardando il domani.
MoreChi riceve un dono tipicamente prova una forte sensazione chiamata felicità.
A volte, però, questo termine è a dir poco riduttivo.
Spesso mi è capitato di dover spiegare ad amici in visita a Genova cosa fossero i famosi Rolli. Ecco cosa sono e come si svolgono.
MoreConsigli per l’ascolto in quarantena appoggiati sulla porta di casa. Dietro a quella dei De André c’è anche il figlio Cristiano. Tra “cose che dimentico” e testi da ricordare.
More«Dimmi chi escludi e ti dirò chi sei» diceva Don Gallo e la piazza a lui intitolata, al centro del Ghetto di Genova, ci ricorda l’importanza di schierarci senza paura di sporcarci
MoreUn quasi-esempio di come rifunzionalizzare le ville storiche genovesi, consegnandole nuovamente ai cittadini.
MoreIo sono Daniel Blake, un cittadino... niente di più, niente di meno. Voto 7.8
MoreSette anni fa avveniva uno degli incidenti più gravi della storia recente del Porto di Genova. Era il 7 maggio 2013 quando la Jolly Nero urtò fatalmente contro la torre dei piloti.
MoreCome si inserisce la forzata quotidianità casalinga nella nostra psiche durante la quarantena? Tra abitudini ritrovate ed esplorazioni, abitiamo i nostri metri quadri con nuove consapevolezze.
MoreChe cos’è uno spazio coworking? Scopriamolo insieme alla storia di Radice Comune.
MoreAbbiamo un gioiello tra il mare e i monti. Ma come spesso accade, ce lo stiamo facendo scivolare dalle mani.
MoreL’attuale crisi sanitaria ha favorito lo sviluppo di nuovi modelli lavorativi e l’instaurazione di nuove abitudini. Riusciremo a farne a meno?
MoreChe cosa festeggiamo oggi?
MoreA 54 anni dalla scomparsa ricordiamo Gilberto Govi, padre del teatro dialettale genovese, capace ancora oggi di divertire spettatori di ogni età e provenienza.
MoreConsiderazioni sulla storia e sul futuro di un museo che, se ora è chiuso, è perché lo stanno costruendo.
MoreQuando il mondo soffre, i musei mandano una risposta forte e chiara: noi ci siamo per voi.
MoreUn breve elenco di attività banalissime pensate per compiacere quella nostalgia di Genova che non ammetteremmo nemmeno a noi stessi.
MoreFuori è protetta da aculei, una vera e propria fortezza, ma ho il sospetto che dentro sia semplice e raffinata come i ricci, animaletti indolenti, risolutamente solitari e terribilmente eleganti...Voto 6.8
MoreGli abitanti non scendono mai sulla terra: la odiano? La rispettano al punto da non volerci entrare in contatto? O la amano per come era prima di loro?
MoreCosa è un bene di prima necessità? I prodotti culturali sono beni necessari? Il vino è un prodotto culturale? C’è un solo modo per scoprirlo: si chiama learning by drinking. Ecco una
MoreGenova ha un nuovo primato che nessuno conosce! Leggi questo articolo fino alla fine per scoprire cosa è la sussidiarietà orizzontale e la speciale classifica stilata da Labsus.
MoreUn delicato racconto, tra passato e presente, con tematiche più attuali che mai: un cast quasi tutto femminile affronta prepotenze e discriminazioni. Voto 7.5
MoreNonostante la chiusura dei teatri il mondo dello spettacolo non dimentica il suo pubblico. Ecco alcune delle soluzioni ideate dai teatri genovesi.
MoreChi ne parla in modo becero, chi ne discute in termini meramente scientifici e chi non ne parla affatto. Esiste un modo giusto per parlare di sesso?
MoreQuale strada prendere per ripartire dopo le settimane del Coronavirus? Come conciliare esigenze economiche, solidarietà e interessi privati? Qualche idea per ricominciare bene.
MoreLa crisi del club deve farci riflettere su come è possibile declinare la logica esperienziale del festival in una dimensione meno sporadica.
More