Il gender pay gap colpisce anche l’Italia, ma il vero problema resta la disoccupazione femminile.
MoreRiassunto degli accordi presi e non presi alla COP26. Successo o fallimento? E Genova come se la cava?
MorePercorso nello spazio e nel tempo nel centro storico di Genova. Un articolo di ricerca ci aiuta a ricostruire il territorio e la sua storia.
MoreIl pass verde sarà uno strumento fondamentale per contrastare la pandemia. Non mancano però le criticità.
MoreNel mare tempestoso di notizie frettolose, dichiarazioni stizzite e dibattiti infiammati, i numeri possono offrire un’affidabile prospettiva.
MoreBreve guida all’attesissimo festival di astronomia di Busalla, da domani all’11 luglio.
MoreLa tragedia della ragazza di Sestri Levante, morta solo a 18 anni, getta molte ombre sulla gestione della campagna vaccinale.
MoreL’ultimo album fresco di uscita è l’ennesimo capolavoro del rapper cantautore pugliese. Godiamoci questo grande artista.
MoreIl mercante genovese medievale è inserito in un contesto ben preciso in cui si iniziò a parlare per la prima volta degli italiani.
MoreQuattro conferenze sulla storia dell’urbanistica di Genova. Su YouTube l’happy hour del lunedì sera.
MoreDi quell’estate 1895, quando un sedicenne Albert Einstein trascorse qualche mese spensierato in quel di Genova.
MoreDobbiamo dire a gran voce: Genova è la sede principale di un hub tecnologico di importanza globale.
MoreIntervista a Lella Canepa, profonda conoscitrice del prebuggiun, una delle tradizioni più radicate della Liguria.
MoreUna pianta tipica della nostra costa che nelle varie fasi della sua vita cambia forma più volte, ma trova sempre il modo per essere utile.
MoreSan Martino e Gaslini ospitano delle banche molto speciali. Il loro contenuto permette alla ricerca di combattere terribili malattie.
MoreIl dato scioccante del Censis: nel 2020 in Italia quasi la metà dei giovani vorrebbe la pena capitale. Perché questo dovrebbe spaventarci.
MoreI dati della pandemia sono tanti e complessi. Spesso però vengono riportati parzialmente ed erroneamente. Mini guida per una comprensione migliore.
MoreSiamo nel mezzo della rivoluzione dei big data e delle intelligenze artificiali. I giornalisti non sono esclusi. Cosa accadrà a questa professione?
MoreAl Festival della Scienza, Anna Sergi racconta la criminalità nei grandi porti come quello di Genova. Purtroppo è molto complessa e radicata.
MoreTorna il più importante festival di divulgazione scientifica di Genova. Un’occasione unica per ascoltare con i tempi necessari scienza di alto livello.
MoreL’agave è una pianta dai mille usi, ricca di bellezza e poesia. Si trova anche a Genova e val la pena conoscerla meglio.
MoreCi sono persone sempre prese di mira dalle zanzare. In molti credono sia dovuto alla dolcezza del loro sangue. Non è proprio così.
MoreIntervista a Veronica Beatini, neolaureata in neuroscienze di origini bogliaschine. Un assaggio di una materia davvero affascinante.
MoreLa costa può essere contaminata in modo più o meno grave. Non mancano spiegazioni, analisi e soluzioni.
MoreLe iscrizioni all’Università di Genova sono poche e limitate ai residenti della zona, probabilmente un segno di provincialismo.
MoreL’esplosione di Beirut è tra le più tragiche della storia. La sua potenza la rende una delle più significative. Breve guida a questi eventi devastanti.
MoreLa macaia la conosciamo tutti, ci lascia un po’ malinconici, magari ci guasta la giornata, ma sappiamo di cosa si tratta esattamente?
MoreOgnuno può contribuire gratis alla ricerca su tantissime malattie. Basta scaricare una app che da sola studia il ripiegamento delle proteine.
MoreDelle biosfere subacquee sul fondale di Noli accolgono la coltivazione di basilico e pomodori. Un nuovo modo di fare agricoltura?
MoreBiografia di Franco Malerba: dagli studi, passando per la carriera da astronauta e la politica, fino alla recitazione e al Festival dello Spazio.
MoreResilienza e resistenza sono due parole molto simili ma non uguali. Studiando i loro significati fisici capiamo quelli di uso comune.
MoreDa un piccolo studio homemade emerge come vi siano significative differenze nutrizionali tra la ricetta tradizionale del pesto e quelle industriali.
MoreDal dibattito sulle origini del coronavirus possiamo imparare molto sull’approccio che dovremmo avere nei confronti del metodo scientifico.
MoreICub è un robot progettato all’IIT di Genova per giocare con i bambini, capace dalla propria esperienza di concedere loro la giusta dose di attenzione.
More