San Sebastiano è un martire cristiano del III secolo d.C. San Sebastiano è anche un indiscusso simbolo della cultura omosessuale. Come è possibile?
MoreUn cimitero è un luogo dove riscoprire pezzi di storia nascosti che non ritroviamo sui libri di scuola.
More"Archivi impossibili" e "Movimenti nella città", tra storia e critica dell'arte, sociologia visuale e situazionismo. Tutte le informazioni sui due talks di oggi e domani moderati da wall:out a Sala Dogana.
MoreA Castello D’Albertis la mostra TRICOLORE 2022 di Luigi Christopher Veggetti Kanku fino al 12 febbraio.
MoreVilla Durazzo Bombrini è una tra le più maestose ville di Cornigliano, pochi però sanno della sua passata vocazione museale e della wunderkammer di Giacomo Filippo Durazzo III.
MoreDal 23 al 25 settembre ritornano performance e opere di Teorema Fornasari nella suggestiva cornice dei parchi di Nervi.
MorePuò capitare, ma sembra quasi una favola, che si possa trovare un tesoro. Quasi cento anni fa un operaio trovò un tesoro a Niusci presso Serra Riccò.
MoreIl colonialismo è acqua passata o è qualcosa col quale dobbiamo ancora fare i conti? Noi vi siamo implicati? Come i musei possono agire su questo tema?
MoreSiamo fuori di testa, ma diversi da loro!
MorePregustare "Rubens e i palazzi di Genova" di ottobre 2022 è già possibile grazie a una chiesa-museo distante appena cento metri da Palazzo Ducale.
MoreL'artista genovese a New York ci parla del confronto tra noi e gli Stati Uniti e ci racconta il suo progetto al Metropolitan Building.
MorePolemiche, politica, numeri. Sei mostre, qualche intervento nella fantomatica “via del jeans”, il rumore del soldo, il silenzio della trasparenza. E la qualità?
MoreSan Sebastiano è un martire cristiano del III secolo d.C. San Sebastiano è anche un indiscusso simbolo della cultura omosessuale. Come è possibile?
More“Noi non conosciamo lo spazio, non lo vediamo, non lo ascoltiamo, non lo percepiamo. Siamo in mezzo ad esso, ne facciamo parte, ma non ne sappiamo nulla.”
MoreMartedì 9 novembre 2021 si è tenuta la conferenza mid-term sul restauro del Monumento Fieschi. Ecco gli aggiornamenti dei lavori in corso.
MoreAnche quest'anno torna il Festival della Scienza. Cogliamo l’occasione per riflettere sul tema della didattica museale in ambito scientifico e non.
MoreDa oggi al 30 ottobre, Code War Project si sposta per la prima volta a Castello D'Albertis, con musica, arte, conferenze e laboratori.
MoreDal 23 luglio al 14 novembre 2021 le sale della Galleria d’Arte Moderna accolgono le opere dello scultore Marino Marini.
MoreDiversa epoca, diversa percezione del corpo. La mostra della Wolfsoniana di Nervi indaga la rappresentazione del corpo umano nel passato.
MoreRipercorrere la storia e il mito dell’Italia attraverso le fotografie di Magnum Photos: si può fare a Palazzo Ducale fino al 10 ottobre 2021.
MoreQuesta sera avrete l’occasione unica di visitare il nostro patrimonio museale al costo di un caffè.
MoreGli atenei e i loro scrigni sepolti: ricchi tesori da (ri)scoprire.
MoreUn luogo speciale nel cuore della nostra città: il Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’Immagine di Genova.
MoreNegli anni ‘80 due studiosi osservarono il comportamento dei visitatori di una mostra. Dalle loro considerazioni trassero un bestiario illustrato.
MoreI musei riaprono, ma con orari limitati. Come saziare la fame di cultura del pubblico?
MoreEdArte incontra Serena Bertolucci: le sfide vinte, i rimpianti e l’intenso lavoro nel mondo della cultura cittadina.
MoreCome hanno affrontato la pandemia i musei? Abbiamo analizzato il caso del Museo Chiossone parlandone con la sua direttrice, la dottoressa Canepari.
MorePerché girare il proprio video musicale in un museo? Che vantaggi possono trarne le istituzioni culturali?
MoreL’autunno a Villa Croce è tra alti e bassi. Patterson è un piacere, sulle tele jeans tante suggestioni, ma Klein che dialoga con Strozzi…è sufficiente una suggestione visiva?
MoreLa Wolfsoniana e la mostra “Ivos pacetti, imprenditore futurista” hanno riaperto il 16 ottobre 2020. Spazio alle arti decorative!
MoreI musei possono essere tante cose, fra queste anche luoghi dove inscenare riti. Come nel caso del Museo Diocesano di Genova.
MoreAlcuni motivi per andare a visitare la collezione del Museo dei Beni Culturali dei Cappuccini in vista della sua riapertura.
MoreRecensione della mostra “Architetture genovesi del ‘900 nelle collezioni della Wolfsoniana” visitabile a Palazzo Ducale dal 29 agosto al 27 settembre 2020.
MoreSe anche voi vi ritrovate a sbadigliare nelle sale dei musei, non temete: è un fenomeno comune e si chiama ‘museum fatigue’
MoreAndy Caraway, una delle più interessanti fotografe genovesi under 30, parla della sua produzione e delle prospettive che offre Genova ai giovani artisti.
MorePalazzo Bianco ha riaperto al pubblico con un incantevole percorso mignon, per un’estate dedicata al rinnovamento dei Musei di Strada Nuova.
MoreNel cuore del centro storico una dimora-museo nonché Galleria Nazionale della Liguria, ricca di opere mirabili, arredi originali e ambienti suggestivi.
More“Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli.” Parliamo della differenza che passa tra un’idea ambiziosa e la sua messa in pratica.
MoreSe non possiamo affollare strade e palazzi, forse possiamo affollare il web di iniziative culturali, video conferenze, visite virtuali. Così è nata la Rolli Days Digital Week!
MoreEdArte si occupa di mediazione culturale e didattica con lo scopo di rendere i luoghi della cultura accessibili e comprensibili a tutti.
MoreUn angolo di paradiso è stato recintato. Non sarebbe stata meglio una scaletta?
MoreAbbiamo un gioiello tra il mare e i monti. Ma come spesso accade, ce lo stiamo facendo scivolare dalle mani.
MoreConsiderazioni sulla storia e sul futuro di un museo che, se ora è chiuso, è perché lo stanno costruendo.
MoreQuando il mondo soffre, i musei mandano una risposta forte e chiara: noi ci siamo per voi.
MoreNarnia, L’isola che non c’è, Atlantide, El Dorado, Camelot, Oz, La Terra di Mezzo, Il Paese delle meraviglie…e il Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce! Esistono?
More