Riconoscere la violenza ostetrica e sanitaria è il primo necessario passo per eliminarla. Scopriamo il ruolo dell’Osservatorio Salute di NUDM Genova.
MoreTornano i consigli di lettura per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Oggi per:capire come la bellezza controlla i corpi.
MoreFrancesca Romana Recchia Luciani e Simone Regazzoni ci raccontano il ciclo di incontri da loro curato per Palazzo Ducale: Diritto alla libertà.
MorePer:capire è una rubrica di consigli di lettura per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Oggi ci occupiamo di razzismo.
MoreOperaLand celebra il World Opera Day con uno spettacolo-evento aperto alla cittadinanza e pensato per educare a questa magnifica disciplina.
MorePER:CAPIRE è una rubrica di consigli di letture per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Oggi leggiamo di maternità.
MorePer:capire è una rubrica di consigli di letture per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Partiamo proprio dal femminismo.
MorePatriarcout è un grido di battaglia contro un sistema insostenibile che abbatteremo a colpi di buone pratiche, per costruire un mondo a misura di tuttɜ.
MoreIl corpo femminile è campo di battaglia e punto di partenza di una lotta in cui non si è mai davvero sole: ne pensiamo insieme a Carolina Capria.
MoreDiventare genitorɜ implica una serie di scoperte. Su tutte, quanto servirebbe una presa di responsabilità da parte della società. E quanto manchi
MoreSe il lavoro di cura è da sempre appannaggio delle donne, è arrivata la rivoluzione di The Care Collettive: fare della cura una gioia di e per tuttɜ.
MoreGenova è aperture di orizzonti e coacervo di contraddizioni: The Genoeser è il neonato progetto artistico collettivo pronto a mostrarle tutte.
MoreLa storia della Mameli è legata alla piscina di Voltri, ormai prossima alla riapertura: saprà la nuova gestione costruire un futuro degno del passato?
MoreIl film d’animazione Luca ha offerto a miliardi di persone la possibilità di vivere la Liguria. Abbiamo saputo farne un’occasione di promozione?
MoreGli ex Ospedali psichiatrici hanno sempre vissuto una posizione paradossale, dentro e fuori la società. In che modo abbiamo raccolto la loro eredità?
MoreIl filosofo Friedrich Nietzsche visse Genova, il suo mare, i suoi abitanti con una straordinaria intensità, che merita di essere ricordata.
MoreImpararsi è il miglior modo di prender parte con consapevolezza alla lotta da cui nessunə è esclusə.
MoreCome un tenace amore per l’Opera sa trasformarsi in un progetto di educazione musicale, capace di resistere anche a fronte dell’emergenza sanitaria.
MoreDal DCPM 24 ottobre le scuole di danza lottano per la sopravvivenza del loro progetto didattico e culturale. Che cosa perderemmo se fossero sconfitte?
More