Un nuovo pugno si scaglia verso il cielo. Un pugno nero.
MorePer la prima “piazza in mare” di Genova è tutto pronto, manca una sola cosa: la tua firma! Cosa aspetti? Leggi e firma!
MoreDalla guerra in Ucraina la geopolitica è divenuta materia popolare, complici i dibattiti tv. A Genova è nato il Limes Club: martedì 14 la prima uscita pubblica a Palazzo Ducale.
MoreUn libro per decifrare qualcosa di questa città che non si svela mai del tutto ma che, con le giuste chiavi, ci lascia sbirciare.
MoreCome stanno le carceri italiane? Proviamo a raccontare una realtà invisibile.
MoreIl bene confiscato di Vico dell'Umiltà torna alla Città di Genova nella veste di Escape Room. Riuscirete a risolvere l'enigma?
MoreLa lotta alla mafia non è certo un gioco, ma il gioco è la modalità più accessibile per avvicinarvisi e conoscerla! Ci vediamo domenica 19 febbraio in Piazza Banchi.
MoreLe “10 garanzie fondamentali per la protezione dei minori stranieri non accompagnati” di Defence for Children vengano adottate subito!
MoreGenova inaugura il 2023 con l’ennesimo femminicidio. Poi continua con una serie di denunce per stupro. Ma noi dobbiamo imparare a scamparcela?
MoreAnno nuovo, dieta nuova: ho fatto indigestione di meritocrazia.
MoreFrancesca Romana Recchia Luciani e Simone Regazzoni ci raccontano il ciclo di incontri da loro curato per Palazzo Ducale: Diritto alla libertà.
MoreLa comunità di Arcigay ha progettato e costruito una Mostra itinerante su Sanremo 1972: lo specchio della storia e dell'identità LGBTQIA+ in Italia, ed è pronta a sbarcare nella tua Città!
MoreUno dei due progetti curatoriali vincitori del bando “Sala Dogana. Giovani idee in transito” a cura di Mixta inaugura domani alle 18:00!
MoreIl 2 dicembre a Casa Gavoglio politica, associazioni e cittadinɜ hanno discusso di welfare, prevenzione e comunicazione intorno al tema dell’aborto.
MoreGenova prima in Italia, ma nella lista che non ti aspetti: qui il primo percorso di mentoring! 26-27/11 e 12/12 le date del corso di Defence For Children.
MoreUna mappa di Genova interattiva e multimediale concepita da Corpi Idrici e Zones Portuaires nell'ambito di Atlas of Mediterranean Liquidity, domani alle 18:30 alla Claque.
MoreNella Giornata internazionale delle persone con disabilità, Lorenzo Pagnoni ci parla di mobilità in città e del suo progetto Genova Solving for All.
MorePer ogni albero che proteggi si garantisce più aria pulita e benessere psicofisico.
MoreUn panel di espertɜ e tre tavoli di lavoro per portare le istanze della cittadinanza alle istituzioni. L’aborto è un diritto che va ancora difeso.
MoreIl ciclo mestruale: un tabù insostenibile.
MoreOggi pomeriggio alla Camera di Commercio una tavola rotonda sugli scopi dell'arte e la creatività nel sociale moderata da wall:out.
MoreOggi ricorre l’anniversario della nascita del grande poeta genovese. Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi testi meno conosciuti.
MoreSedici attività tra libri musica e arte, passando per la pastasciutta antifascista: numeri e nomi della festa più colorata che ci sia, a Casa Gavoglio.
MoreDal 22 al 24 settembre, Villa Bombrini sarà la cornice di Brief in Genova, evento dedicato a comunicazione, creatività under 30 e digital marketing.
MoreDa venerdì 9 a domenica 11 settembre torna Alle Ortiche Festival alle serre di San Nicola, con laboratori, concerti, mostre e tanto altro...
MoreMiss Liguria è ligure? Possiamo davvero dirci liguri? Discendenti dell’omonimo popolo preromano? Come si conferisce il timbro di Ligure DOP?
MoreCosa succede se cerchiamo un lavoro così assurdo da sembrare tanto possibile quanto inventato? Una breve ricerca su internet non sembra incoraggiante…
MoreCompitino per le vacanze: trovare il “tempo per me”, trovate il tempo per voi.
MorePer capire chi siamo, dobbiamo guardarci un attimo intorno. E devo dire che, a vedere chi ci circonda, siam messi piuttosto bene…
More*piano con gli entusiasmi, ora vediamo perché.
MoreLa bacchetta e i ceci dietro la lavagna sono spariti da tempo, ma a parte questo è cambiato poco o niente.
MoreIl progetto partecipato del voltrese che stavamo aspettando accenderà il Teatro del Ponente. Vediamo chi ha lanciato il crowdfunding e per quale motivo.
MoreIn RICH♡HARD trovai un luogo dove tornare e sentire la voce interiore che tutto e tutti volevano silenziare. Oggi parla di distanziamento.
MoreAprile è stato il mese delle più importanti celebrazioni religiose, eppure per i palestinesi è stato ancora una volta tutto tranne una festa.
MoreI consigli di Zena Verde arrivano anche in azienda! Scopri di più sul welfare aziendale e il rapporto con il consumatore.
MoreIn questo tempo di grande empatia e spirito europeo, riflettiamo sul salto culturale che dobbiamo fare. Due parole con Refugees Welcome Italia.
MorePrima tappa dell'indagine Art to Date, due chiacchiere con Willy Montini e Caterina Gualco sulle possibilità e le difficoltà dell'essere galleristi a Genova.
MoreRiflessioni di sociologia senza una laurea in sociologia: quando la paura di non sapere ci rende muti, lo spirito critico muore.
MoreSiamo fuori di testa, ma diversi da loro!
MoreCosa succede quando non c’è separazione fisica tra il privato e la sfera professionale?
MoreRiflessioni per demistificare l’eccellenza accademica e normalizzare gli sbagli e i cambi di programma.
MoreIl recupero di una caserma dismessa: un futuro parco e una biblioteca per bambinɜ e ragazzɜ.
Un progetto da valorizzare e sostenere!
Albenga, Pietra Ligure, Cairo e Rapallo tra privatizzazioni e false promesse.
MoreI dettagli che rendono riconoscibili i genovesi di seconda o terza generazione. Piccoli luoghi comuni un po’ veri.
MoreLe elezioni comunali sono nell’aria, così arrivano i primi “incentivi” ai cittadini. In questo caso, si tratta di qualche biglietto AMT.
MoreOggi prende corpo la quinta edizione dei Visionary Days: scopriamo qualcosa di più sull’organizzazione di un evento del genere, che vede coinvolti dodici hub diversi e oltre 2500 partecipanti da tutta Italia.
MoreQuanto veloce sarà il domani? Come siamo arrivati all'attuale velocità? Alla frenesia di questi anni? Ai continui boom economici, crisi e riprese? Da dove è partita la rincorsa? Fin dove possiamo arrivare?
MoreQuando il privilegio diventa mezzo e strumento per sensibilizzare ai diritti umani: il caso della famiglia Hadid di origini palestinesi.
MoreLettera aperta di una giovane operatrice culturale alla generazione che (ancora) gestisce le nostre città.
MoreMare Nostrum ma pure la sporcizia! Quello che gettiamo nei mari ci torna indietro con gli interessi, ce lo racconta anche The Black Bag per Zena Verde.
MoreÈ vero che i giovani non amano la politica? Come possiamo diventare protagonisti? Alla scoperta dei Visionary Days.
MoreL’arte di Genova è anche per strada, all’aperto. Piazze, edifici, architetture e saracinesche si colorano. È una Genova che parla a tutti e che merita la nostra attenzione.
MoreUna piacevole chiacchierata con Ilaria Rocchi sul femminismo, UN Women, body-shaming e altri argomenti che ogni ragazz* ha ascoltato sempre e solo in televisione. E ne vediamo i risultati.
MoreCome sopravvivere a un Erasmus e a un 25 aprile in quarantena. Shock, impatto emotivo e – si spera – accettazione.
MoreIl G8 di Genova è un evento di cui si è parlato e scritto tantissimo negli anni. Eppure, ancora oggi, ci sono alcuni aspetti legati a quei giorni che possono sorprendere chi
MoreIl pass verde sarà uno strumento fondamentale per contrastare la pandemia. Non mancano però le criticità.
MoreIl podcast del Centro Antiviolenza Mascherona che intende sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne.
MoreL’antico concetto di fioritura umana influenza ancora oggi il pensiero filosofico. Rifletterci è più utile alla nostra quotidianità di quanto pensiamo.
MoreDa Versailles, il progetto di Eleonora Gigantesco per una valletta fiorita in centro città.
MoreUn progetto diffuso di arte contemporanea riflette sull’eredità del movimento no-global e sulle fragilità del mondo di oggi.
MoreSe Napoleone aveva voti infimi alla scuola militare, perché dovremmo fidarci di punteggi e graduatorie? Riflessioni per l’estate, stagione della maturità e degli esami universitari.
MoreSi dice che gli uomini vengano da Marte e le donne da Venere e che servano manuali d’istruzioni per comprendersi. È davvero così?
MoreLo spin off di Divago Festival: riattivare arte e relazioni intorno a una via che è quasi mezzo mondo, per generare riflessioni fuori dagli sche(r)mi.
MoreEnnesima polemica sulla pigrizia dei giovani. Stufi di questa retorica, abbiamo preso in prestito un testo di Vecchioni per questo sfogo generazionale.
MoreOgni due anni si alternano i campionati UEFA e FIFA. Ogni due anni ci riuniamo davanti a uno schermo o affolliamo gli stadi per vederli. Perché?
MoreTiriamo le somme sull'iniziativa nel centro storico decisamente più riuscita dell'ultimo anno. Genova Design Week 2021
MoreLe api sono responsabili dell’80% del cibo che mangiamo e senza il loro lavoro di impollinazione non avremmo circa 106 tipologie di frutta e verdura.
MoreRazzismo e sento dentro tante cose. Tante sono sottili e radicate, troppe sono quotidiane e normalizzate, alcune ho l’urgenza di condividerle, qua.
MoreUn tentativo di riflessione sul discusso rapporto tra social e identità: cosa significa davvero essere digitali?
MoreUna nuova puntata con Ilaria, in cui parliamo ancora di femminismo. E tu, che modelli proponi?
MoreIntervista a Lella Canepa, profonda conoscitrice del prebuggiun, una delle tradizioni più radicate della Liguria.
MoreDue chiacchiere con Andrea Pioggia, collaboratore artistico per Linkinart e fondatore, insieme ad Emanuela Caronti, del progetto Walk the Line.
MoreVi racconto la comunità transgender di Genova tra caruggi, musica e poesia: un'aperta lotta sostenuta da grandi personalità come De Andrè e Don Gallo.
MoreA un anno dall’insediamento del nuovo movimento genovese unito contro il razzismo e la discriminazione sociale, Be Woke si racconta
MoreIl Sindaco ha lanciato la sfida. Quello sarà il terreno su cui si giocheranno le prossime elezioni.
MoreTorna il più importante festival di divulgazione scientifica di Genova. Un’occasione unica per ascoltare con i tempi necessari scienza di alto livello.
MoreUna nuova puntata con Ilaria, in cui parliamo ancora di femminismo. E tu, che modelli proponi?
MoreLe iscrizioni all’Università di Genova sono poche e limitate ai residenti della zona, probabilmente un segno di provincialismo.
MoreRiflessioni amarezze e desideri maturati da lontano, per una Genova in cui voler tonare.
MoreL’intelligente intuizione: le regole dell’emergenza sanitaria trasformate nell’opportunità di riscoprire il tempo della contemplazione.
More"E’ Genova che ha riaffermato come i valori della Resistenza costituiscano un patronato sacro, inalienabile della Nazione intera e che chiunque osasse calpestarli si troverebbe contro tutti gli uomini liberi, pronti a
MoreAll’ex manicomio di Quarto è stato inaugurato un nuovo poliambulatorio. Nel frattempo, il resto della struttura versa in uno stato di quasi-abbandono.
MoreUn nuovo pugno si scaglia verso il cielo. Un pugno nero.
MoreSi abbattono statue e si discute di simboli. Un approfondimento genovese da "Che l'inse" al barchile di Enea, passando per Vittorio Emanuele II e le parole di Giorgio Caproni.
MoreLa politica a Genova, la realtà e l’immagine. Crisi o risorgimento? Due facce della stessa città e gli schieramenti si dividono.
MoreIl primo Pride fu una rivolta. Da quel giorno è nata una manifestazione che diffonde forza e coraggio e permette a tutte le persone di scendere in piazza per rivendicare il proprio
MoreCosa vuol dire guardare un quadro? E quanto conta il modo in cui viene messo in mostra pubblicamente? Monet: 5 minuti, 7 euro, tu e le Nymphéas. Finalmente un’idea nuova sulla scena
MoreIl cibo come elemento culturale. Ma cosa mangiamo davvero in Italia? E cosa si nasconde dietro alla nostra cultura gastronomica tanto famosa a livello mondiale?
MoreIl 2 Giugno è la Festa della Repubblica, festeggiata sin dal 1948 in memoria del referendum che stabilì il nuovo assetto istituzionale dell’Italia.
MoreArt Workers Italia è un gruppo informale di lavoratrici e lavoratori delle arti contemporanee nato lo scorso 1 maggio.
MoreLa plastica è un ottimo materiale. Non fosse così, non sarebbe così diffusa. Ora, mentre state leggendo, provate a contare quanti oggetti che contengono plastica, tra vestiti e cianfrusaglie, avete addosso.
MoreCome funziona un alveare? Come si diventa apicoltori? L’ape regina ha la corona? Proviamo a rispondere con i ragazzi de “l’ApeMario”, progetto di apicoltura dell’entroterra genovese.
MoreChi riceve un dono tipicamente prova una forte sensazione chiamata felicità.
A volte, però, questo termine è a dir poco riduttivo.
«Dimmi chi escludi e ti dirò chi sei» diceva Don Gallo e la piazza a lui intitolata, al centro del Ghetto di Genova, ci ricorda l’importanza di schierarci senza paura di sporcarci
MoreZero tutele, pochissimi diritti, instabilità, precarietà: torna a galla la condizione di chi allieta e riempie di senso le nostre giornate.
MoreLa tutela delle minoranze è un principio cardine delle democrazie moderne. Cosa succede quando, invece, è una maggioranza ad essere discriminata? Analizziamo il caso del “Registro delle Famiglie”, istituito a Genova nel
MoreDopo tanta fatica per attirare l’attenzione su un bene pubblico sottoutilizzato, queste settimane di oblio rischiano di farci dimenticare l’Ex Ospedale Psichiatrico di Quarto.
MoreSette anni fa avveniva uno degli incidenti più gravi della storia recente del Porto di Genova. Era il 7 maggio 2013 quando la Jolly Nero urtò fatalmente contro la torre dei piloti.
MoreI social sono lo strumento perfetto per comunicare nell’ambito della cultura -intesa nel senso più ampio del termine- e del turismo. Ma nulla si improvvisa.
MoreUn angolo di paradiso è stato recintato. Non sarebbe stata meglio una scaletta?
MoreL’attuale crisi sanitaria ha favorito lo sviluppo di nuovi modelli lavorativi e l’instaurazione di nuove abitudini. Riusciremo a farne a meno?
MoreIn che senso il 25 Aprile è un simbolo? Oltre al suo volto pubblico, esiste un’esperienza privata e soggettiva di questo giorno? Una piccola storia privata sul significato della Resistenza.
MoreAvremo fatto in tempo a farci raccontare, a viaggiare nel tunnel dei loro occhi-ricordi?
MoreGenova ha un nuovo primato che nessuno conosce! Leggi questo articolo fino alla fine per scoprire cosa è la sussidiarietà orizzontale e la speciale classifica stilata da Labsus.
More