Parlare coi giovani è mettere in discussione ogni cosa: un bell’esercizio per interrogarsi ancora su concetti e parole, una nuova ricerca di senso.
MoreChe senso ha oggi continuare a evocare concetti e date che nulla dicono alla maggior parte dell'elettorato? La parola “sinistra” oggi è vuota di significato.
MoreIn un mondo che prigioniero è del patriarcato/del maschilismo anche nella rappresentanza, fate contare il vostro voto!
MoreIn RICH♡HARD trovai un luogo dove tornare e sentire la voce interiore che tutto e tutti volevano silenziare. Oggi parla di distanziamento.
MoreIn questo tempo di grande empatia e spirito europeo, riflettiamo sul salto culturale che dobbiamo fare. Due parole con Refugees Welcome Italia.
MoreNon solo disparità di trattamento, ma totale umiliazione: le sportive non sono considerate professioniste e non vedono riconosciuti i propri diritti.
MoreAvviamo una nuova stagione di mecenatismo, ai giovani servono alleati, parola di Giacomo D’Alessandro.
MoreEssere eco-friendly non è chic, è cheap. Il trasporto pubblico è servente al lavoro e anche alla vita quotidiana delle persone.
MorePerché siamo incrollabilmente incollati a un passato che non c'è più, e forse non c'è mai stato?
MoreNel 2021 l'Italia guida la Presidenza del G20, vieni a metterti alla prova: gioca ad essere uno del G20.
MoreIl mondo è complesso, altro che liquido, ha mille facce: come imparare a leggerlo? L'unica proposta annuale di formazione alla politica in Liguria.
MoreLa Terra è malata, la Liguria stretta e satura: andiamo di "cura del ferro" e mobilità sostenibile.
MoreLa Terra è malata, la Liguria stretta e satura: andiamo di "cura del ferro" e mobilità sostenibile.
MoreQuanta consapevolezza abbiamo della pagina buia degli Anni di Piombo a Genova? Un evento lega l'altro: parlarne pubblicamente è irrinunciabile.
MoreChé non la fai la legera e trovi una scusa buona per mettere il numero 1 a fianco della Superba?!
MoreLa voce di Paola Fraschini: Comune, è ora di restituire al Pattinaggio quanto Genova ha già ricevuto. Pattinare è sport, formazione alla vita e ad una professione!
MoreTutto il lavoro mentale che fai su di te è il miglior investimento: la sua storia lo prova, come scrive in “Come il leone e la farfalla”
MoreProgressista è intendere l'urbanistica come strumento per la redistribuzione di ricchezza presso chi il luogo oggetto di riqualificazione frequenta, vive e abita.
MoreTrattato semiserio sui 6-7 minuti di attraversamento del Nodo Ferroviario “caso di scuola”.
MoreHai gia’ visto il trailer del nuovo film Disney-Pixar Luca? Cosa ti aspetti? Fantasticaci sù con noi!
L'amicizia tra due ragazzi che nascondono la propria identità, in un borgo ligure immaginario: tra mostri marini e... la leggenda di Colapesce?
MoreL'irruzione dei carabinieri nel covo delle Brigate Rosse in via Fracchia ha oggi tanti interrogativi. Continuare a cercare la verità è dovere morale verso Genova.
MoreCos'è quell'anghesu? Ma come, non lo sai? E' una Colonna Morris: vestigia liberty con potenzialità di ecosostenibilità!
MoreL'uso prolungato della DaD può farci dire che il diritto alla connessione è parte integrante del diritto all'istruzione sancito nella Costituzione?
MoreRipensare una Città parte da ripensare i suoi angoli, le sue strade, soprattutto le sue piazze: vogliamo cogliere le potenzialità (ancora) inespresse?
MoreGuido Rossa fu il primo operaio ucciso dalle BR, che a Genova consumarono tante “prime volte”: vediamo tutte le date.
MoreMerita concedere tempo alla riflessione su come oggi si apprende la storia guardando film e serie tv invece che a scuola?
MoreAlla ricerca di una “visione di Città” per Genova nei prossimi 10 anni: a guardarsi indietro si vedono sia successi sia infausti presagi.
More