È vero che i giovani non amano la politica? Come possiamo diventare protagonisti? Alla scoperta dei Visionary Days.
MoreLista delle cose inutili fatte dal nostro Sindaco, in ordine sparso. “Eh ma ha anche fatto cose buone!”. “Il ponte! Lo ha fatto lui! Con le sue mani!”.
MoreLista delle cose inutili fatte dal nostro Sindaco, in ordine sparso. “Eh ma ha anche fatto cose buone!”. “Il ponte! Lo ha fatto lui! Con le sue mani!”.
More“La Liguria è ‘ndranghetista”. Parole di Domenico Gangemi del 14 agosto 2009, ma la mafia arrivò a Genova quasi un secolo prima.
MorePaolo Borsellino diceva: “la mafia e la politica o si fanno la guerra o si mettono d’accordo”. In Liguria, negli ultimi anni, si è optato spesso per la seconda opzione.
MoreImpossibile che qualcuno lo abbia detto? Non ci credete? Oggi nessuno oserebbe dirlo, nemmeno per scherzo. E invece.. Leggete qui!
MoreUna riforma giudiziaria e la costituzione di una Guardia Nazionale alimentano una delle peggiori crisi istituzionali della storia di Israele. A rischio democrazia e tutela dei diritti umani sono a rischio.
MoreLa vita in Palestina è ancor più difficile per chi ha una disabilità. La situazione è aggravata dalle politiche di occupazione, discriminazione e dalla mancanza di risorse adeguate.
MoreSi chiude l’8 aprile la mostra “Io sono confine” a Palazzo Grillo. Ecco perché merita una visita. Ed ecco perché il concetto di confine apre continue, possibili, riflessioni su come intendiamo il
More“Io mi chiedo con amarezza di quante altre stragi avremo ancora bisogno perché da parte dello Stato ci sia finalmente quella reazione decisa e soprattutto duratura”: Salvatore Borsellino.
MoreDalla guerra in Ucraina la geopolitica è divenuta materia popolare, complici i dibattiti tv. A Genova è nato il Limes Club: martedì 14 la prima uscita pubblica a Palazzo Ducale.
MoreLa revoca del gemellaggio tra le città di Barcellona e Tel Aviv rompe il silenzio europeo nei confronti della sistematica violazione dei diritti del popolo palestinese.
MoreLa demarcazione dei confini tra Israele e Libano è fondamentale per regolare le dinamiche economiche e sociali tra i due paesi oggigiorno ancora in guerra.
MoreSiamo stati al convegno internazionale di Genova Che Osa, “Le città vinceranno il neoliberismo”. Ecco il riassunto di una giornata piena di interventi da tutta Europa.
MoreOgni anno dal 15/10 al 30/11 il Comune di Genova cerca persone da inserire nell'Albo degli Scrutatori: fate presto! È un servizio civico onorevole!
MoreGiovedì 24 novembre in Prefettura il convegno “No Women No PA-nel” che pone al centro del dibattito il ruolo della donna nella Pubblica Amministrazione.
More"Abbiamo bisogno di coraggio e di idealismo per promuovere una strategia alternativa di città, più eguale e solidale"
MoreVi raccontiamo cosa è successo durante l’evento “Ora parliamo di aborto.” il 5 novembre, in attesa degli esiti dei tavoli di lavoro.
MoreCon queste parole l’Associazione “Rizomi” si presenta e presenta la sua scuola che avrà inizio il prossimo 12 Novembre.
MoreLa biodiversità palestinese è minacciata dal cambiamento climatico, l’occupazione e gli sforzi inefficienti per la conservazione ambientale.
MoreSarà capitato a tutti e a tutte di sorridere di fronte a qualche simpatica scritta sui muri, ma quando si esagera diventa necessario reagire. Oggi parliamo di una scritta dal contenuto molto
MoreLa storia di Monaco ‘72 è lo specchio del conflitto israelo-palestinese. In questa storia ci sono tutti gli elementi che lo contraddistinguono: sangue, innocenti e spregiudicatezza. Tale episodio evidenza come in questo
MoreOgni anno il Salone Nautico sembra fare il boom di visitatori, nelle parole del sindaco Bucci. Sarà davvero così? Vediamoci chiaro.
MoreGiornata Europea della Cultura Ebraica. L’assessora Rosso racconta una storiella antisemita. In sinagoga. Ma cosa memiamo a fare.
MoreGiovani ma concreti commenti a caldo sui risultati del nuovo sistema elettorale. Il futuro è sociale?
MoreUn commento a caldo sulle reazioni ai risultati elettorali.
MoreDa quando il fiore del partigiano è diventato la spilletta da appuntarsi al petto per dormire sonni tranquilli?
MoreFacciamo il punto sul risultato elettorale. Siamo avviliti, ma non stupiti.
MoreParliamo delle donne: 52% della popolazione di Genova, ma sotto soglia sia in Comune sia nei Municipi. Analizziamo i dati delle ultime elezioni.
MoreSe la guerra in Ucraina ha inasprito la recessione economica dei Paesi UE, la Palestina non è esente dall'assaggiarne le amare ripercussioni.
MoreLibrìdo Café Edizioni porta ai Truogoli di Santa Brigida la controcultura italiana fatta persona, Marcello Baraghini. Un evento da non perdere.
MoreParlare coi giovani è mettere in discussione ogni cosa: un bell’esercizio per interrogarsi ancora su concetti e parole, una nuova ricerca di senso.
MoreChe senso ha oggi continuare a evocare concetti e date che nulla dicono alla maggior parte dell'elettorato? La parola “sinistra” oggi è vuota di significato.
MoreA Ginevra la Commissione d’Inchiesta presenterà il primo rapporto sulla violazione dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario nei Territori occupati della Palestina e in Israele.
MoreIn un mondo che prigioniero è del patriarcato/del maschilismo anche nella rappresentanza, fate contare il vostro voto!
MoreLa questione israelo-palestinese produce effetti in differenti ambiti della società israeliana come il sistema educativo fortemente disegualitario.
MoreTorna “La Storia in Piazza”. Edizione XI, con focus sui tanti modi in cui raccontare la storia: dalla tradizione orale fino ai social media.
MoreRiflessioni di sociologia senza una laurea in sociologia: quando la paura di non sapere ci rende muti, lo spirito critico muore.
MoreQuesta non è una guida e soprattutto non è ovvia. Le politiche di genere sono una cosa seria e il mansplaining ha rotto i coglioni (sì, proprio quelli).
MoreÈ tempo che l’Occidente veda la sproporzione nelle narrazioni, che distingua chi viene tacciato di terrorismo da chi lo pratica quotidianamente.
MoreCaro Presidente, siamo grati di averla di nuovo al Colle, ma noi vogliamo un rinnovamento delle forze politiche. Adesso.
MoreLe elezioni comunali sono nell’aria, così arrivano i primi “incentivi” ai cittadini. In questo caso, si tratta di qualche biglietto AMT.
MoreOggi prende corpo la quinta edizione dei Visionary Days: scopriamo qualcosa di più sull’organizzazione di un evento del genere, che vede coinvolti dodici hub diversi e oltre 2500 partecipanti da tutta Italia.
MoreNel 2021 l'Italia guida la Presidenza del G20, vieni a metterti alla prova: gioca ad essere uno del G20.
MoreDai centri urbani ai confini nazionali, la realtà è multiculturale. Accettarlo e vivere insieme, la soluzione che deve partire dal basso.
MoreIl mondo è complesso, altro che liquido, ha mille facce: come imparare a leggerlo? L'unica proposta annuale di formazione alla politica in Liguria.
MoreÈ vero che i giovani non amano la politica? Come possiamo diventare protagonisti? Alla scoperta dei Visionary Days.
MoreSi dice spesso che il cibo c’entra con la politica. E giù a pensare a industria, ambiente e sostenibilità. Ma il rapporto tra cibo e politica è anche più insospettabile: per esempio,
MoreVaccini e politica estera, due elementi inscindibili che vanno a toccare direttamente la questione palestinese ed il diritto alla salute.
MoreL’antico concetto di fioritura umana influenza ancora oggi il pensiero filosofico. Rifletterci è più utile alla nostra quotidianità di quanto pensiamo.
MoreEnnesima polemica sulla pigrizia dei giovani. Stufi di questa retorica, abbiamo preso in prestito un testo di Vecchioni per questo sfogo generazionale.
MoreLuca Pirondini (ex candidato sindaco) commenta la politica genovese e la nuova rotta intrapresa dal Movimento 5 Stelle.
MoreL'intervista all'ex candidato Sindaco di Genova, tra luci e ombre dell'attuale politica comunale.
MoreAlla ricerca di una “visione di Città” per Genova nei prossimi 10 anni: a guardarsi indietro si vedono sia successi sia infausti presagi.
MoreIl Sindaco ha lanciato la sfida. Quello sarà il terreno su cui si giocheranno le prossime elezioni.
MoreA tu per tu con i candidati alle imminenti elezioni: cultura, imprenditoria e territorio, il tutto nelle loro parole
MoreNon solo Sansa vs Toti. Queste elezioni ci dicono molto di più: tre riflessioni (+una) per raccontare la politica Ligure e non solo.
More"E’ Genova che ha riaffermato come i valori della Resistenza costituiscano un patronato sacro, inalienabile della Nazione intera e che chiunque osasse calpestarli si troverebbe contro tutti gli uomini liberi, pronti a
MoreDa anni si cercava di farne qualcosa. Il mercato che fu il più importante è ora in mano a una società romana. E il futuro preoccupa.
MoreLa politica a Genova, la realtà e l’immagine. Crisi o risorgimento? Due facce della stessa città e gli schieramenti si dividono.
MoreLa politica municipale è spesso trascurata, eppure è la più vicina ai problemi di tutti i giorni. Breve intervista a Tommaso Pinazzi, consigliere municipale del Municipio Levante del Comune di Genova.
MoreIl primo Pride fu una rivolta. Da quel giorno è nata una manifestazione che diffonde forza e coraggio e permette a tutte le persone di scendere in piazza per rivendicare il proprio
More