Femminismo, caccia, bambinə, fiabe, ribellione, superstizione, stereotipi, sessismo, patriarcato, misoginia. Facciamo un gioco: a quante parole ci porta la parola STREGA?
MoreSe il femminismo è una lente (viola) attraverso cui guardare il mondo, fondare un collettivo femminista è un modo per guardarsi crescere, con gioia.
MoreCinque opere della mostra "paradise is exactly like where you are right now, only much, much better" che ci parlano del genere da un punto di vista speciale.
MoreNon solo disparità di trattamento, ma totale umiliazione: le sportive non sono considerate professioniste e non vedono riconosciuti i propri diritti.
MoreA partire dall'autodifesa per finire con Yin e Yang, l'abc per un nuovo sguardo sulla differenza di genere.
MoreFemminismo, caccia, bambinə, fiabe, ribellione, superstizione, stereotipi, sessismo, patriarcato, misoginia. Facciamo un gioco: a quante parole ci porta la parola STREGA?
MoreOltre gli stereotipi sulla condizione della donna nel Medioevo: una conversazione con la professoressa Chiara Frugoni.
MoreIl gender pay gap colpisce anche l’Italia, ma il vero problema resta la disoccupazione femminile.
MoreDiventare genitorɜ implica una serie di scoperte. Su tutte, quanto servirebbe una presa di responsabilità da parte della società. E quanto manchi
MoreQuesta non è una guida e soprattutto non è ovvia. Le politiche di genere sono una cosa seria e il mansplaining ha rotto i coglioni (sì, proprio quelli).
MoreStoria e funzionamento di uno spazio femminista, nato per contrastare e prevenire la violenza contro le donne.
MoreSe il lavoro di cura è da sempre appannaggio delle donne, è arrivata la rivoluzione di The Care Collettive: fare della cura una gioia di e per tuttɜ.
MoreChe inizi la seconda edizione! I temi, gli approfondimenti e gli appuntamenti della rassegna di wall:out dedicata a donne, a queer, non-binary, transgender e agender!
More