I gradoni del monumento di Quarto, inaugurati durante le “radiose giornate di Maggio”, sono diventati il palco di Gabriele D’Annuncio nel 1915.
L’Italia si preparava ad entrare in guerra.
Più di un semplice faro, una guida: la Lanterna, simbolo e sintomo della città di Genova.
MoreDalla guerra in Ucraina la geopolitica è divenuta materia popolare, complici i dibattiti tv. A Genova è nato il Limes Club: martedì 14 la prima uscita pubblica a Palazzo Ducale.
MoreUn cimitero è un luogo dove riscoprire pezzi di storia nascosti che non ritroviamo sui libri di scuola.
MoreVilla Borzino a Busalla, un palazzo per la villeggiatura del primo ‘900 realizzato riprendendo filologicamente gli elementi strutturali e decorativi delle fastose ville genovesi di XV-XVI secolo.
MoreLa comunità di Arcigay ha progettato e costruito una Mostra itinerante su Sanremo 1972: lo specchio della storia e dell'identità LGBTQIA+ in Italia, ed è pronta a sbarcare nella tua Città!
MoreVilla Durazzo Bombrini è una tra le più maestose ville di Cornigliano, pochi però sanno della sua passata vocazione museale e della wunderkammer di Giacomo Filippo Durazzo III.
MoreSedici attività tra libri musica e arte, passando per la pastasciutta antifascista: numeri e nomi della festa più colorata che ci sia, a Casa Gavoglio.
MoreInaugura in questi giorni la rassegna su Fluxus, movimento artistico d’avanguardia, con un programma diffuso in tutto il centro storico.
MorePuò capitare, ma sembra quasi una favola, che si possa trovare un tesoro. Quasi cento anni fa un operaio trovò un tesoro a Niusci presso Serra Riccò.
MoreLibrìdo Café Edizioni porta ai Truogoli di Santa Brigida la controcultura italiana fatta persona, Marcello Baraghini. Un evento da non perdere.
MoreCome cambia il gusto estetico nei secoli? A volte sono dettagli apparentemente di poco conto a raccontarci la storia.
MoreSpesso ciò che si ritiene banale riserva curiosi aneddoti e storie interessanti: è il caso degli azulejos spagnoli di Santa Maria di Castello.
MoreEbbene sì, la signora Simonetta Vespucci era di origini genovesi e diede inizio alla leggendaria storia della “Venere vivente”.
MoreTorna “La Storia in Piazza”. Edizione XI, con focus sui tanti modi in cui raccontare la storia: dalla tradizione orale fino ai social media.
MoreIl colonialismo è acqua passata o è qualcosa col quale dobbiamo ancora fare i conti? Noi vi siamo implicati? Come i musei possono agire su questo tema?
MoreViaggio breve nella saggezza dei b-side (involontari) dell'arte pubblica genovese.
MoreOltre gli stereotipi sulla condizione della donna nel Medioevo: una conversazione con la professoressa Chiara Frugoni.
MoreUrban Sarajevo: la città “centro del mondo’’. Viaggio di ritorno nel passato ottomano della città, tra i labirinti dell’anima bosniaca.
MoreUrban Sarajevo: la città “centro del mondo”. Alla scoperta dei Balcani. Prima tappa: Sarajevo. Viaggio tra le mahale, le moschee e le cattedrali della città ‘centro del mondo’.
MoreUn viaggio tra valli scoscese e natura selvaggia, alla scoperta dei villaggi dimenticati del monte Fasce e delle loro antiche tradizioni rurali.
MorePerché siamo incrollabilmente incollati a un passato che non c'è più, e forse non c'è mai stato?
MoreCosa c’entra la Seconda guerra mondiale con la triste fama del cheddar? Chi vanta più formaggi: gli inglesi, i francesi o gli italiani?
MoreIl cammino incessante di Tariq dall'Afghanistan a Ventimiglia tra violenze e sfruttamento.
MorePercorso nello spazio e nel tempo nel centro storico di Genova. Un articolo di ricerca ci aiuta a ricostruire il territorio e la sua storia.
MoreIl G8 di Genova è un evento di cui si è parlato e scritto tantissimo negli anni. Eppure, ancora oggi, ci sono alcuni aspetti legati a quei giorni che possono sorprendere chi
MoreCosa ci ha lasciato la settimana di incontri per il Ventennale del G8 di Genova? Una riflessione personale tra delusione, rabbia e speranza.
MoreGuida non esaustiva a dibattiti, conferenze, mostre, spettacoli, libri, film, fumetti per affrontare consapevoli il Ventennale del G8 2001 di Genova.
MoreProbabilmente avrete già sentito parlare di Campo Pisano, o magari no. Ci pensiamo noi.
MoreA quando risale il primo vaccino della storia e come è arrivato in Italia?
MoreSheikh Jarrah da frutteto a quartiere per palestinesi rifugiati. Le origini, la storia e strategie politiche dietro agli sfratti avvenuti nelle settimane scorse.
MoreSimbolo di pace e resistenza, l’ulivo è un albero benedetto che affonda le sue radici nella cultura più antica. Tuttavia, è bene sottolineare che quando si parla di ulivi si parla anche,
MoreIl filosofo Friedrich Nietzsche visse Genova, il suo mare, i suoi abitanti con una straordinaria intensità, che merita di essere ricordata.
More“Dietro ogni articolo della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta” (Piero Calamandrei)
MoreQuattro conferenze sulla storia dell’urbanistica di Genova. Su YouTube l’happy hour del lunedì sera.
MoreL'irruzione dei carabinieri nel covo delle Brigate Rosse in via Fracchia ha oggi tanti interrogativi. Continuare a cercare la verità è dovere morale verso Genova.
MoreProtocollo sanitario o interesse economico?
MoreCos'è quell'anghesu? Ma come, non lo sai? E' una Colonna Morris: vestigia liberty con potenzialità di ecosostenibilità!
MoreEntre los siglos XIX y XX, miles de italianos emigraron a Sudamérica en busca de mejores fortunas. Algunos de ellos ensalzaron sus orígenes a través de la gastronomía. Esta es la historia
MoreNel luglio 2001 iniziò a circolare una voce grottesca dai toni bufalari. Nella confusione pre-G8, tuttavia, venne attenzionata dalle forze dell’ordine.
MoreUn viaggio nella storia dell’Istituto Pediatrico di Quarto, attraverso la missione di un uomo che perse la figlioletta Giannina a soli 11 anni.
MoreDall’analisi del problema alla ricerca di una possibile soluzione. Il Giorno della Memoria come punto di partenza.
MoreGuido Rossa fu il primo operaio ucciso dalle BR, che a Genova consumarono tante “prime volte”: vediamo tutte le date.
MoreSapevi che gli spagnoli concessero alla Superba l’amministrazione di un porto nell’attuale Panama? Beh, inizia a leggere!
MoreIl sentiero di Cristoforo Colombo è una riscoperta che dovremmo conservare. Ne abbiamo parlato con Roberto Giordano, runner e ambasciatore della Superba nel mondo.
MoreFavolosi panorami, profumate distese di erica, fauna selvatica e curiose testimonianze storiche: questi gli incontri che si fanno sull’Alta Via.
MoreGenova, capitale o provincia della cultura? Cosa ci rimane di quel 2004?
MoreGiovanni Francia a metà degli anni '50 diventò un pioniere dell’energia solare. Com'è possibile che storie come la sua siano finite nel dimenticatoio?
MoreVilla Durazzo Pallavicini apre a sorpresa dal 26 al 30 dicembre: non perdete le anticipazioni delle novità per la prossima primavera!
MoreSe anche voi in questi giorni avete apprezzato lo spot della Covim caffè con Genova come sfondo, eccovi qui due cenni storici sui legami che uniscono questa azienda genovese alla nostra città.
MorePartendo dall’entroterra della nostra città, ci si può avvicinare verso il mare percorrendo per larghi tratti una straordinaria infrastruttura, utile in passato per l’approvvigionamento d’acqua. Una delle tante meraviglie nascoste intorno a
MoreA Genova è stato costruito uno dei più celebri transatlantici italiani del ‘900. Nel 1933 stabilì il primato mondiale per la traversata più veloce dell’Atlantico. Durante la guerra però, lo colse un
MoreOggi ha inizio il Festival di Limes presso il Palazzo Ducale. Conferenze e ospiti fino a domenica sera. Analisi e interrogativi su quella parte di mondo che abbiamo sempre dato per scontata.
MoreTra il 1915 e il 1918 gli stabilimenti genovesi dell’Ansaldo hanno fabbricato oltre diecimila cannoni e dieci milioni di proiettili, divenendo un fulcro industriale essenziale per il Regno d’Italia.
Una fase storica che
Un featuring intergenerazionale alla scoperta di un grande chef del passato.
MoreNegli anni ’60 Genova visse uno dei suoi più interessanti momenti di fermento culturale. Tra le numerose iniziative di quegli anni, nacque anche una rivista di cultura contemporanea.
MoreQuella volta in cui Genova venne attenzionata dalla Walt Disney Company, per la costruzione del suo primo parco divertimenti europeo. La suggestione naufragò presto, tra difficoltà di tipo logistico e una mentalità
MoreTutto torna. Vecchi ristoranti, antiche corporazioni, cibo e oro. Un viaggio tra i segreti di ieri e di oggi di un vicolo come tanti.
MoreNel 1986, di fronte ad oltre centomila persone, veniva inaugurato il nuovo aeroporto Cristoforo Colombo, nelle vesti con cui lo conosciamo noi oggi. In trentaquattro anni ha suscitato entusiasmo, disillusione, critiche e
MoreNel cuore del centro storico, vico Indoratori nasconde storie dove sacro e profano si mescolano, attraversando i secoli.
MoreChiunque vedendo il celebre Midnight in Paris di Woody Allen ha sognato di intraprendere l’avventura del protagonista viaggiando in un’altra epoca, almeno per una notte, avrà modo di farlo proprio a Genova!
MoreA cavallo tra l’Ottocento e il Novecento migliaia di italiani sono emigrati in Sudamerica per cercare migliori fortune. Alcuni di loro hanno esaltato le proprie origini attraverso la gastronomia. Ecco la storia
More"E’ Genova che ha riaffermato come i valori della Resistenza costituiscano un patronato sacro, inalienabile della Nazione intera e che chiunque osasse calpestarli si troverebbe contro tutti gli uomini liberi, pronti a
MoreNel mezzo del mar Nero, in posizione dominante rispetto alla costa, si può trovare la fortezza di Sudak, un vero gioiello architettonico. Patrimonio dell’UNESCO dal 2007, è stata costruita dai genovesi circa
MoreTre validi motivi per riscoprire Villetta Di Negro e ricordare un parco in festa nel cuore di Genova
MoreDa anni si cercava di farne qualcosa. Il mercato che fu il più importante è ora in mano a una società romana. E il futuro preoccupa.
MoreSi abbattono statue e si discute di simboli. Un approfondimento genovese da "Che l'inse" al barchile di Enea, passando per Vittorio Emanuele II e le parole di Giorgio Caproni.
MoreC’è stato un tempo in cui le colonie dei genovesi si estendevano anche oltre il continente. Da Pegli al Nord Africa, quando Tabarka conobbe la Superba.
MoreBiografia di Franco Malerba: dagli studi, passando per la carriera da astronauta e la politica, fino alla recitazione e al Festival dello Spazio.
MoreI gradoni del monumento di Quarto, inaugurati durante le “radiose giornate di Maggio”, sono diventati il palco di Gabriele D’Annuncio nel 1915.
L’Italia si preparava ad entrare in guerra.
A Cinquecento anni dalla scoperta dell’America, la celebrazione di Cristoforo Colombo ha rivestito il Porto Antico. L’anno 1992 e il restyling del cuore di Genova.
MoreSpesso mi è capitato di dover spiegare ad amici in visita a Genova cosa fossero i famosi Rolli. Ecco cosa sono e come si svolgono.
MoreSette anni fa avveniva uno degli incidenti più gravi della storia recente del Porto di Genova. Era il 7 maggio 2013 quando la Jolly Nero urtò fatalmente contro la torre dei piloti.
MoreAbbiamo un gioiello tra il mare e i monti. Ma come spesso accade, ce lo stiamo facendo scivolare dalle mani.
MoreQuei baluardi che han resistito alle bombe, resisteranno anche al tempo? I bunker del Monte Moro.
More