L’amore attraversa le epoche storiche e le gravità; i castighi d’amore anche.
MoreTorna la rubrica di letture PER:CAPIRE il femminismo intersezionale: oggi parliamo di accesso all’aborto, un diritto per cui lottare ancora.
MoreGenova come la vedi tutti i giorni e come non l’hai vista mai. La città attraverso le parole del poeta Giorgio Caproni.
MoreTornano i consigli di lettura per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Oggi PER:CAPIRE come la bellezza controlla i corpi.
MoreGuardare la propria identità, smontarla e riconfigurarla: un processo catartico che è diventato il primo libro di poesie di Claudia Calabresi: “dentro”.
MorePER:CAPIRE è una rubrica di consigli di lettura per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Oggi ci occupiamo di razzismo.
MorePER:CAPIRE è una rubrica di consigli di letture per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Oggi leggiamo di maternità.
MoreOggi ricorre l’anniversario della nascita del grande poeta genovese. Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi testi meno conosciuti.
MorePER:CAPIRE è una rubrica di consigli di letture per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Partiamo proprio dal femminismo.
MoreIl mercante genovese medievale è inserito in un contesto ben preciso in cui si iniziò a parlare per la prima volta degli italiani.
MoreIl cambiamento climatico e Genova: i Bambini bonsai di Paolo Zanotti alla scoperta di una città trasformata dal sole e dalla pioggia.
MoreDe André: un uomo e la sua arte. Le parole e le pagine di scrittori e fumettisti italiani che omaggiano uno dei più conosciuti e amati cantautori italiani.
MoreLa città di Maurizio Maggiani in Mi sono perso a Genova. Una guida. La Superba a metà tra sogno e realtà.
MoreQuel blu di Genova di Michele Mozzati: un viaggio dall’Italia risorgimentale all’America che renderà il jeans il tessuto più conosciuto al mondo.
MorePer Genova di Carta Paolo Caredda con Altri giorni, altri alberi trasporta il lettore in giro per uno dei quartieri più famosi della città: Marassi.
MoreCercavate un festival letterario che vi portasse in giro per la città e che vi stimolasse a pensare al futuro? Avete tempo fino a domenica per non perdervi la terza edizione di
MoreNegli anni ’60 Genova visse uno dei suoi più interessanti momenti di fermento culturale. Tra le numerose iniziative di quegli anni, nacque anche una rivista di cultura contemporanea.
MoreIn pochi riescono a uscire dai rigidi binari di Marassi, Michele Vaccari ne sta costruendo uno tutto suo.
MoreL’amore attraversa le epoche storiche e le gravità; i castighi d’amore anche.
MoreL’arte si è innamorata di Genova e della Liguria, con essa anche chi l’ha creata.
MoreAvete mai immaginato una mostra incentrata sui peli pubici? I patafisici di oggi sì. E se ve la siete persa per un pelo, sappiate che non è ancora finita…
More