Li ha guardati senza timore con gli occhialini, strizzati per bene come una cuffia, mostrandoli al cielo in mondovisione dopo ogni vittoria. Spalle larghe e pugni chiusi. A braccia aperte, “col sorriso
MoreI protagonisti del suo viaggio siamo noi. A Diego è bastato metterci una mano per godersi lo spettacolo con “l’ipocrisia di chi sta sempre con la ragione e mai col torto”.
MoreTre stracittadine in una sola stagione a Genova mancavano da 18 anni. Tre sfide da “apriti cielo” vissute a porte chiuse, un sacrificio necessario da prendere con un sorriso amaro. Iconico e
MoreCanzoni italiane da ascoltare nelle lunghe camminate in disparte, canzoni belle da restarci male. Ieri, oggi, domani. Domani? E chi lo sa che domani sarà.
MoreIn viaggio per l’Italia, sulle orme di Pasolini, il cantautore è passato anche da Genova. Nel suo ultimo album ha lavorato con Calcutta, Niccolò Fabi, Brunori Sas e Veronica Lucchesi
MoreNegli anni di Pasolini, sulle colline di Pavese. Ucciso o suicida nell’ombra, lontano soltanto nel tempo c’è il regno di Luigi Tenco.
MoreDal pozzo di Poe al volo di Lindbergh: Ivano Fossati e la “musica che gira intorno”. Non arriva a tutti, ma è a tutti che vorrebbe arrivare.
MoreGino Paoli ha scritto che Genova non è la sua città. Della serie: “Io ti conosco da sempre e ti amo da mai”. Una musica fra sentimento e contrario, una lunga storia
MoreL’intervista-testamento di Ezio Bosso a Propaganda Live è un messaggio per tutti e lascia un brivido sul collo: chiudere gli occhi guardando il domani.
MoreConsigli per l’ascolto in quarantena appoggiati sulla porta di casa. Dietro a quella dei De André c’è anche il figlio Cristiano. Tra “cose che dimentico” e testi da ricordare.
More