Nel 1967 inaugura alla Galleria Bertesca la prima mostra dell’Arte Povera.
MoreA Palazzo Grillo dal 4 marzo: il lavoro di 28 artistə che riflettono su identità e memoria, movimento e transito, confini materiali e immateriali.
More"Archivi impossibili" e "Movimenti nella città", tra storia e critica dell'arte, sociologia visuale e situazionismo. Tutte le informazioni sui due talks di oggi e domani moderati da wall:out a Sala Dogana.
MoreA Castello D’Albertis la mostra TRICOLORE 2022 di Luigi Christopher Veggetti Kanku fino al 12 febbraio.
MoreLa comunità di Arcigay ha progettato e costruito una Mostra itinerante su Sanremo 1972: lo specchio della storia e dell'identità LGBTQIA+ in Italia, ed è pronta a sbarcare nella tua Città!
MoreDa poche settimane ha inaugurato da Pinksummer contemporary art una mostra che fa dialogare arte, etnografia e critica alla cultura dei consumi.
MoreL'artista statunitense di adozione torna nella sua città con una mostra d'arte diffusa, un'asta delle opere e una borsa per artista indipendente!
MoreVilla Durazzo Bombrini è una tra le più maestose ville di Cornigliano, pochi però sanno della sua passata vocazione museale e della wunderkammer di Giacomo Filippo Durazzo III.
MoreAi blocchi di partenza per la nuova edizione di START: tra aspettative e delusioni, nuove proposte e rassegne storiche.
MoreInaugura domani con irruzioni poetiche e performance e resta visitabile fino a domenica: venite a dare un'occhiata!
MoreDal 23 al 25 settembre ritornano performance e opere di Teorema Fornasari nella suggestiva cornice dei parchi di Nervi.
MoreDomani inaugura a Ventimiglia il lavoro dell'artista al termine della residenza con Atelier A Apricale. Abbiamo parlato con lei e con Roberta Agostini curatrice della residenza.
MoreEbbene sì, la signora Simonetta Vespucci era di origini genovesi e diede inizio alla leggendaria storia della “Venere vivente”.
MoreUno sguardo alle sei mostre del percorso espositivo di wall:out. Tra migrazioni, materia, memoria e tecnologia: cosa significa essere vivente oggi.
MoreVenerdì 29 e sabato 30 aprile liberatevi da tutti gli impegni e godetevi una due giorni cittadina di talks, rigenerazione e arte in stile wall:out.
MorePrima tappa dell'indagine Art to Date, due chiacchiere con Willy Montini e Caterina Gualco sulle possibilità e le difficoltà dell'essere galleristi a Genova.
MoreIl colonialismo è acqua passata o è qualcosa col quale dobbiamo ancora fare i conti? Noi vi siamo implicati? Come i musei possono agire su questo tema?
MoreCinque opere della mostra "paradise is exactly like where you are right now, only much, much better" che ci parlano del genere da un punto di vista speciale.
MoreSiamo fuori di testa, ma diversi da loro!
MoreChe fine hanno fatto le lucciole? Dove le abbiamo condannate a nascondersi? Provate a cercarle da Pinksummer fino al 2 aprile.
MorePregustare "Rubens e i palazzi di Genova" di ottobre 2022 è già possibile grazie a una chiesa-museo distante appena cento metri da Palazzo Ducale.
MoreL'artista genovese a New York ci parla del confronto tra noi e gli Stati Uniti e ci racconta il suo progetto al Metropolitan Building.
MorePolemiche, politica, numeri. Sei mostre, qualche intervento nella fantomatica “via del jeans”, il rumore del soldo, il silenzio della trasparenza. E la qualità?
More“Noi non conosciamo lo spazio, non lo vediamo, non lo ascoltiamo, non lo percepiamo. Siamo in mezzo ad esso, ne facciamo parte, ma non ne sappiamo nulla.”
MoreCi vorranno anche mille voci per raccontare una storia, ma bastano un museo e un collettivo curatoriale per portare a Genova un po’ di contemporaneità.
MoreDa oggi al 30 ottobre, Code War Project si sposta per la prima volta a Castello D'Albertis, con musica, arte, conferenze e laboratori.
MoreDal 23 luglio al 14 novembre 2021 le sale della Galleria d’Arte Moderna accolgono le opere dello scultore Marino Marini.
MoreDiversa epoca, diversa percezione del corpo. La mostra della Wolfsoniana di Nervi indaga la rappresentazione del corpo umano nel passato.
MoreRipercorrere la storia e il mito dell’Italia attraverso le fotografie di Magnum Photos: si può fare a Palazzo Ducale fino al 10 ottobre 2021.
MoreAl Centro Civico Buranello, una tre giorni dedicata all’arte contemporanea con artisti provenienti da tutta Italia.
MoreGenova, la città natale di Emanuele Luzzati, si appresta a celebrare il grande artista con una serie di eventi, fino a sabato 3 luglio.
MoreRaccogliere e classificare gli oggetti del mare. Quale ordine per loro?
MoreIl paesaggio interiore di Raimondo Sirotti si fa installazione: da realtà virtuale a ologramma. Una chiacchierata con Bronzo Studio.
MoreFinalmente una boccata d'aria per gli amanti delle esposizioni. Facciamo il punto di questo pazzo weekend tra Rolli Days, aperture straordinarie e collaborazioni speciali.
MoreRevolvingdoors e Mixta ci invitano a una festa alla galleria Lazzaro. Solo che non possiamo entrare.
MorePrendi una pandemia, un artista e una zucca cinese, fai cuocere a fuoco lento e la mostra è servita.
MoreNegli anni ‘80 due studiosi osservarono il comportamento dei visitatori di una mostra. Dalle loro considerazioni trassero un bestiario illustrato.
MoreEdArte incontra Serena Bertolucci: le sfide vinte, i rimpianti e l’intenso lavoro nel mondo della cultura cittadina.
MoreUna strana storia che si ripete in cui i protagonisti sono la mascherina del XXI secolo e l’uniforme del XVII secolo.
More“INTERNOCUCINA, 97 finestre raccontano la cucina attraverso il cinema” la nuova mostra digitale a cura di Selene Polliano e Andrea Mazzilli.
MoreLa moda è storia e ogni città ne ha una sua. Quando si parla di storia della moda di Genova non si può che pensare al jeans. Per omaggiarlo una serie di
More1420,405 MHz è la mostra di Giuseppe Mirigliano a cura di Anna Daneri allo spazio Prisma
MoreAlcuni motivi per andare a visitare la collezione del Museo dei Beni Culturali dei Cappuccini in vista della sua riapertura.
MoreDurante il lockdown è nato il progetto Il Respiro dell’Arte. Artisti e artiste internazionali hanno raccontato il tempo della pandemia a partire dal suo oggetto-icona: la mascherina.
MoreRecensione della mostra “Architetture genovesi del ‘900 nelle collezioni della Wolfsoniana” visitabile a Palazzo Ducale dal 29 agosto al 27 settembre 2020.
MoreA volte, che sia solo bella non basta. Dunque, non solo perché è bella: è soprattutto intelligente, funziona bene e ti stimola. Serve altro?
MoreSe anche voi vi ritrovate a sbadigliare nelle sale dei musei, non temete: è un fenomeno comune e si chiama ‘museum fatigue’
MoreAndy Caraway, una delle più interessanti fotografe genovesi under 30, parla della sua produzione e delle prospettive che offre Genova ai giovani artisti.
MoreL’intelligente intuizione: le regole dell’emergenza sanitaria trasformate nell’opportunità di riscoprire il tempo della contemplazione.
MoreUn oscuro mistero si cela dietro le porte di Villa Croce: riusciranno i nostri eroi a superare indenni la visita alla mostra di riapertura del museo?
MoreNel 1967 inaugura alla Galleria Bertesca la prima mostra dell’Arte Povera.
MoreUna recensione della mostra Da Cambiaso a Magnasco – Sguardi genovesi a Palazzo della Meridiana fino all'11 ottobre.
MoreCosa vuol dire guardare un quadro? E quanto conta il modo in cui viene messo in mostra pubblicamente? Monet: 5 minuti, 7 euro, tu e le Nymphéas. Finalmente un’idea nuova sulla scena
MoreAvete mai immaginato una mostra incentrata sui peli pubici? I patafisici di oggi sì. E se ve la siete persa per un pelo, sappiate che non è ancora finita…
More“Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli.” Parliamo della differenza che passa tra un’idea ambiziosa e la sua messa in pratica.
More