Non si tratta “solo” di una battaglia per l’ambiente, ma di rivendicare il proprio diritto alla salute e, perché no, anche alla bellezza.
MoreDesigner, under 35, professionistз o universitariз: la chiamata è aperta a tuttз. Ma affrettatevi: c’è tempo solo fino al 14 aprile!
More“Non sempre le cose brutte devono obbligatoriamente rimanere brutte”: Un anno di Muri di Libera Espressione.
MoreÈ attivo a Genova da un anno Greenova, collettivo spontaneo che si propone di piantare alberi sotto casa di chi lo chiede: ci stai? Li stai chiamando? Poi però, l'albero lo adotti
MoreRois_One e Corn79, due storiche firme del writing italiano, hanno recentemente regalato al territorio genovese una nuova opera di street art, frutto di una simbiotica e speciale collaborazione.
MorePer ogni albero che proteggi si garantisce più aria pulita e benessere psicofisico.
MoreUn percorso attraverso i due ettari di oasi verde nella panoramica cornice di Villetta di Negro, nato dall'esigenza di rilanciare il parco. Oggi dalle 15.30!
MoreEspressione del tessuto associativo genovese, l’evento è gratuito e aperto a tutti. Però fate l’assicurazione, per favore: ve la offrono gli sponsor!
More*piano con gli entusiasmi, ora vediamo perché.
MoreIl progetto partecipato del voltrese che stavamo aspettando accenderà il Teatro del Ponente. Vediamo chi ha lanciato il crowdfunding e per quale motivo.
MoreCome concepire l'arte nello spazio pubblico: tra rigenerazione urbana e gesto di rottura, dal punto di vista della pratica artistica, della curatela e dell'antropologia urbana.
MoreSei progetti nati dal giovane associazionismo genovese, che condividono alcuni obiettivi cardini del loro operare.
MoreUno sguardo alle sei mostre del percorso espositivo di wall:out. Tra migrazioni, materia, memoria e tecnologia: cosa significa essere vivente oggi.
MoreVenerdì 29 e sabato 30 aprile liberatevi da tutti gli impegni e godetevi una due giorni cittadina di talks, rigenerazione e arte in stile wall:out.
MoreUrban Sarajevo: la città “centro del mondo’’. Viaggio di ritorno nel passato ottomano della città, tra i labirinti dell’anima bosniaca.
MoreUrban Sarajevo: la città “centro del mondo”. Alla scoperta dei Balcani. Prima tappa: Sarajevo. Viaggio tra le mahale, le moschee e le cattedrali della città ‘centro del mondo’.
MoreIl recupero di una caserma dismessa: un futuro parco e una biblioteca per bambinɜ e ragazzɜ.
Un progetto da valorizzare e sostenere!
Inaugura oggi un weekend lungo di attività e iniziative per presentare alla città l’ambizioso e ricco progetto di rigenerazione urbana per un nuovo Sestiere del Molo.
MoreArchitettura militare, scorci di mare, una radura. Forte San Martino è il Parco che verrà. L’invito a immaginare, costruire e curare è aperto a tuttɜ!
MoreLa voce di Pra’ tra educazione alla bellezza e socialità. Arte, musica e frisceu.
MoreL’arte di Genova è anche per strada, all’aperto. Piazze, edifici, architetture e saracinesche si colorano. È una Genova che parla a tutti e che merita la nostra attenzione.
MoreOltre i muri. Magazzino41: l’arte urbana partecipativa.
MoreL’associazione Alle Ortiche torna ad animare le Serre di San Nicola con un programma di eventi tutto da scoprire.
MoreDa Versailles, il progetto di Eleonora Gigantesco per una valletta fiorita in centro città.
MoreNon si tratta “solo” di una battaglia per l’ambiente, ma di rivendicare il proprio diritto alla salute e, perché no, anche alla bellezza.
MoreProgressista è intendere l'urbanistica come strumento per la redistribuzione di ricchezza presso chi il luogo oggetto di riqualificazione frequenta, vive e abita.
MoreA Genova ne esistono già due! Spazi riqualificati aperti alla cittadinanza attiva e alle singole persone di tutte le età, culture e condizioni sociali.
MoreSecondo Le Corbusier “dobbiamo essere compatiti perché abitiamo in dimore indegne, che ci rovinano il fisico e il morale“, ma qual è la reale influenza della sua ideologia su luoghi periferici come
MorePrevisti alloggi per under 40 e studenti, social housing e nuovi spazi per i giovani. Un progetto elaborato dall’Urban Center e dall’assessorato Centro Storico del Comune di Genova, volto alla rigenerazione delle
MoreAbbiamo intervistato Rois_One sulla sua carriera come writer e fotografo: dagli esordi sui treni al progetto di riqualificazione ai Giardini Baltimora.
MoreCos'è quell'anghesu? Ma come, non lo sai? E' una Colonna Morris: vestigia liberty con potenzialità di ecosostenibilità!
MoreDue chiacchiere con Andrea Pioggia, collaboratore artistico per Linkinart e fondatore, insieme ad Emanuela Caronti, del progetto Walk the Line.
MoreLavorare o studiare in spazi immersi nella natura. Una rete attiva per lo sviluppo locale e la fruizione di patrimoni inesplorati.
MoreRipensare una Città parte da ripensare i suoi angoli, le sue strade, soprattutto le sue piazze: vogliamo cogliere le potenzialità (ancora) inespresse?
MoreAnna Lanata e Lucia Lisei sono le "Street Art Guides" che negli ultimi mesi hanno accompagnato decine di gruppi per le vie di Genova, alla scoperta dei maggiori esponenti di arte urbana
MoreRidare vita a una preziosa area verde proponendo eventi culturali pensati nel rispetto dell’ambiente: @AlleOrticheFestival2020 fa le cose in grande.
MoreAll’ex manicomio di Quarto è stato inaugurato un nuovo poliambulatorio. Nel frattempo, il resto della struttura versa in uno stato di quasi-abbandono.
MoreDopo tanta fatica per attirare l’attenzione su un bene pubblico sottoutilizzato, queste settimane di oblio rischiano di farci dimenticare l’Ex Ospedale Psichiatrico di Quarto.
More