Guardare la propria identità, smontarla e riconfigurarla: un processo catartico che è diventato il primo libro di poesie di Claudia Calabresi: “dentro”.
MoreVi raccontiamo cosa è successo durante l’evento “Ora parliamo di aborto.” il 5 novembre, in attesa degli esiti dei tavoli di lavoro.
MoreIl presente non esiste, diceva Giorgio Colli. Vediamo insieme cosa ne pensa il Teatro Akropolis e la sua annuale rassegna di arti performative.
MoreOggi e domani a Santa Maria di Castello torna il festival della carta con illustrazioni, fumetti, stampe d’arte, fanzine, poster per tutti i gusti.
MoreFuoriFormato 2022 vi aspetta a Villa Bombrini per iniziare l’estate sull’onda della danza contemporanea.
MoreSe il femminismo è una lente (viola) attraverso cui guardare il mondo, fondare un collettivo femminista è un modo per guardarsi crescere, con gioia.
MoreChe fine hanno fatto le lucciole? Dove le abbiamo condannate a nascondersi? Provate a cercarle da Pinksummer fino al 2 aprile.
MoreCi vorranno anche mille voci per raccontare una storia, ma bastano un museo e un collettivo curatoriale per portare a Genova un po’ di contemporaneità.
More“Possiamo soltanto decidere cosa fare con il tempo che ci è stato concesso.”
MoreAl Centro Civico Buranello, una tre giorni dedicata all’arte contemporanea con artisti provenienti da tutta Italia.
MoreDa stasera al 2 luglio ne vedrete delle belle: performance live, coreografie in 3D, videodanza, mostre e talk. Non potete mancare!
MoreRevolvingdoors e Mixta ci invitano a una festa alla galleria Lazzaro. Solo che non possiamo entrare.
MorePrendi una pandemia, un artista e una zucca cinese, fai cuocere a fuoco lento e la mostra è servita.
MoreQuando il diritto alla salute incontra la parità tra i sessi nasce la medicina di genere. E gli ospedali di Genova non si sottraggono alla sfida della ricerca.
MoreDivago, festival di arte contemporanea e rigenerazione urbana di via del Campo, avvia i motori della seconda edizione con due residenze d’artista.
MoreÈ una verità universalmente riconosciuta che una persona in possesso di un libro debba avere bisogno di pace per leggerlo e qualcuno con cui parlarne.
MoreVilla Durazzo Pallavicini apre a sorpresa dal 26 al 30 dicembre: non perdete le anticipazioni delle novità per la prossima primavera!
More“Potere del Buscopan, vieni a me!”
MoreBreve diario di quella volta che mi sono persa per le strade di Napoli solo per ritrovarmi nella storia e nelle storie di Genova.
MoreLibro, ibrido, libido, librarsi: queste e tante altre sono le anime della Librìdo, centro culturale nato da poco a Santa Brigida. Conosciamola meglio.
MoreCome evitiamo che il rapporto tra Genova e il Salone Nautico diventi il moderno paradosso di Zenone? Ci sarà mai contatto tra la città e la sua fiera?
MorePasseggiando per Borgo Incrociati, su una vetrina campeggia la scritta: “Cibo per la mente e non solo”. Entriamo a vedere di cosa si tratta!
More“SI. PUÒ. FAREEEE!!!” (cit)
Il Festival di Nervi è la dimostrazione pratica che gli eventi fatti bene sono alla portata *anche* di Genova.
Sculture come organismi marini, scheletri di cetacei come installazioni: a Cervo, la fine dell’estate è all’insegna dell’arte contemporanea.
MorePiù di un parco, più di un giardino storico: una visita a Villa Durazzo Pallavicini è un crescendo di bellezza, natura, teatro e filosofia.
MorePinksummer porta l’arte contemporanea e un interessante calendario di eventi in Valbrevenna, per ripensare il nostro rapporto con l’universo.
MoreNell’eterna lotta generazionale tra residenti arrabbiati e giovani irrequieti, la movida è terreno di scontro per questioni più vaste e nodali.
MoreUn oscuro mistero si cela dietro le porte di Villa Croce: riusciranno i nostri eroi a superare indenni la visita alla mostra di riapertura del museo?
MorePalazzo Bianco ha riaperto al pubblico con un incantevole percorso mignon, per un’estate dedicata al rinnovamento dei Musei di Strada Nuova.
MoreUn viaggio si ricorda per lo stupore dell’inaspettato e il viaggio migliore è quello che non immaginavi di poter fare. Come un viaggio nel passato sotto la stazione Principe.
More“Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli.” Parliamo della differenza che passa tra un’idea ambiziosa e la sua messa in pratica.
MoreQuando il diritto alla salute incontra la parità tra i sessi nasce la medicina di genere. E gli ospedali di Genova non si sottraggono alla sfida della ricerca.
MoreUn quasi-esempio di come rifunzionalizzare le ville storiche genovesi, consegnandole nuovamente ai cittadini.
MoreConsiderazioni sulla storia e sul futuro di un museo che, se ora è chiuso, è perché lo stanno costruendo.
MoreStrategie per una ripresa post-quarantena, tra creatività e cura di sé.
More