Spazio perduto

Alla ricerca dello spazio perduto

Strategie per una ripresa post-quarantena, tra creatività e cura di sé.
6 Aprile 2020
3 min
1.4K views

Da quando è iniziata la quarantena, non sono mancati consigli e articoli su come viverla al meglio – tra dirette Instagram di fitness casalingo, corsi on-line per impegnare il tempo in modo produttivo e ricette per non abbandonarsi allo scoramento, c’è l’imbarazzo della scelta.

Sebbene tutte queste indicazioni abbiano l’indubbio merito di farci sentire vicini nel contrastare il disagio della vita casalinga coatta (io per prima ne ho già abbondantemente beneficiato!), ciò che le accomuna è una caratteristica: si tratta di rimedi provvisori, cure a scadenza per un male, ci si augura, temporaneo.

Per quanto sia ancora imponderabile concepire la concretezza del tanto agognato ritorno alla piena normalità, un proficuo esercizio che si può cercare di mettere in pratica, nel frattempo, è quello di costruire piano piano un sistema di ripresa che guardi al lungo periodo, che ci consenta di affrontare le lungaggini della situazione che stiamo vivendo con rispetto per le dinamiche di adattamento interiore di ciascuno.

Ben inteso, le buone pratiche che ci stanno facendo da salvagente in questo frangente potranno essere riprodotte e integrate nella quotidianità – basti pensare a una diversa concezione dell’allenamento fisico o una rinnovata curiosità verso l’apprendimento –, ma non saranno sufficienti da sole a supportare il buon umore per mesi senza parallelamente mettere in campo anche un nuovo modo di interpretare il rapporto con il tempo e lo spazio, non più vissuti come infiniti e liberamente percorribili, bensì scanditi, discreti, negoziati.

È qui che l’esperienza personale gioca un ruolo importante nell’individuazione di ciò che ci è più caro e indispensabile.

Per quanto mi concerne, i cambiamenti che hanno recentemente investito la mia vita mi hanno portata a trovare, là dove non avrei immaginato, un maestro, che mi mostra delicatamente la strada e mette alla prova la mia adattabilità con una leggerezza disarmante. Sarà successo anche a qualcuno di voi: la casa prima si riempiva di luci e di voci solo per colazione e per cena, ora invece gli altri non si costituiscono più come incontro, sono piuttosto una presenza solida, costante, a volte quasi ingombrante. Tra questi altri, da poco in casa mia c’è anche un gatto. 

[Disclaimer: tranquilli amanti dei cani, non pensiate che questo sia un elogio dei felini, perché non è lì che vado a parare! Quello che sto imparando, in effetti, non cambierebbe di molto se avessi una tartaruga, un pappagallino o un criceto.] 

La vita di un animale domestico ha tante caratteristiche che ricordano la situazione di clausura che siamo stati chiamati ad affrontare: ogni giorno passa tra le stesse mura, con orari scanditi dai pasti e dal sonno più che da altre attività, le occasioni di socializzazione all’esterno sono rare… a ben vedere, i punti di contatto sono molti, eppure siamo noi umani a sentirci in gabbia ora.

Certamente, la gioia del prendersi cura del proprio animaletto in questo senso ci è d’aiuto poiché comprende un sacco di benefit prevedibili: sviluppa il senso di responsabilità, acuisce l’ascolto e la comprensione dello stato d’animo e di salute altrui attraverso stimoli alternativi a quelli verbali, regala molto divertimento e, soprattutto, rilassa.

Ma si può andare oltre.

Accudire il micio nella crescita mi permette di osservare la sua capacità di interazione con un ambiente dato, immutato, con creatività ed energia. La costruzione della sua routine – sonno, pasti, gioco, igiene – dipende in massima parte dal suo istinto e dal rapporto con gli altri inquilini di casa, lasciando però sempre un margine per l’improvvisazione e l’esplorazione.

La preferenza verso determinate stanze, oggetti e persone varia al passo della complessità crescente delle sue abilità fisiche e relazionali, oltre che in funzione del gusto del momento. Il confine che mette a protezione delle esigenze della sua individualità, anche nella ricerca di una provvisoria solitudine, è poroso, lascia aperto un varco per gli altri membri della famiglia, senza per questo venire meno al suo distinto bisogno di indipendenza. Ogni giorno questo equilibrio si affina, evolve, migliora, stringe compromessi più fruttuosi con noi umani. Ogni giorno la sua prospettiva sul resto di questo mondo forzosamente delimitato si rinnova, si approfondisce, si regola.

Al netto dei tentativi finiti male (“no, non ti puoi arrampicare sui fornelli!”) e di qualche ostacolo che inevitabilmente la crescita presenta (“no, non ci passi più sotto la scarpiera!”), il bilancio dell’adattamento alla vita domestica è ampiamente in positivo.

E dunque, cosa fare di queste osservazioni?

Fermo restando che ognuno troverà il suo particolare metodo per adeguare necessità e desideri a una mobilità ridimensionata e a una socialità stravolta, si può provare a mettere in pratica una piccola rivoluzione di prospettiva.

Il tempo dilatato e lo spazio compresso ci hanno trasportati in una dimensione in cui lo scorrere delle lancette si riferisce solo alla ciclicità dell’oggi e la dimora di ognuno è ormai anche ristorante, palestra, ufficio, bar, cinema. Occorre riappropriarci delle nostre case, delle nostre stanze, evitando di cedere agli automatismi e ascoltando con attenzione il bisogno di distanziarci o riavvicinarci agli altri, in modo da assecondare la ricerca del benessere senza costringerla dentro paletti irrealistici.

Per quanto mi riguarda, mi impegno a seguire una nuova routine, che impedisca alle mie giornate di disgregarsi nell’accidia, ma che sia sufficientemente elastica per assorbire i momenti di riposo, di umore grigio, e per permettermi di arrampicarmi sui fornelli o cercare ostinatamente di passare sotto la scarpiera accogliendo l’esperimento con una risata.

Immagine di copertina:
Maros Misove on Unsplash


Scrivi all’Autorə

Vuoi contattare l’Autorə per parlare dell’articolo?
Clicca sul pulsante qui a destra.


Un passato da ballerina, un presente da laureata in Storia dell’arte contemporanea, ambizioni da superstar. Non esce di casa senza rossetto, un libro in borsa e il fiatone di chi è sempre in ritardo. Si diletta a organizzare il Cotonfioc Festival e a tradurre testi d’arte dall’inglese.

2 Comments

  1. La lettura di questo articolo mi ha richiamato una verità di cui ero già ben consapevole e cioè che il tempo non è , purtroppo infinito, e lo spazio non è liberamente percorribile, mentre quanto al fatto che non sia infinito non è dato a nessuno nè di affermarlo né di negarlo. Che debbano essere scanditi e negoziati è un concetto con cui concordo e che trovo adeguatamente ed originalmente espresso. La situazione attuale mi ha richiamato anche la condizione di chi , in una condizione be peggiore e non temporanea di lockdown , ci si è trovato costretto eppure ha trovato tempo e modo per lasciare traccia di sé, ad esempio Silvio Pellico con Le mie prigioni. Quello che ritengo più utile e potenzialmente produttivo ai tempi della pandemia penso sia in fondo la meditazione, soprattutto ripensare sé stesso, rivedere la propria vita, analizzare i propri errori con spirito critico e immaginare quello che avrebbe potuto essere e non è stato , cercare di immaginare un futuro diverso , pensato e vissuto secondo un’altra ottica . Sono rimasto invece perplesso nel leggere il finale dell’articolo in cui si dichiara di voler seguire una ” nuova routine ” salvo poi affermare l’intenzione di non arrendersi ad una routine (elasticità per assorbire, arrampicarsi sui fornelli, passare sotto la scarpiera). Il termine routine è in sé stesso la negazione di quanto affermato. Routine, possibilmente, dovrebbe essere cancellato dal vocabolario.

  2. Gentile Francesco,
    Grazie per gli spunti di riflessione.
    Quello che nell’articolo ho cercato di tratteggiare è una proposta per reinterpretare la condizione di lockdown come un’occasione per portare più autenticità nella conduzione delle proprie giornate, ascoltando i propri bisogni senza lasciarsi sopraffare da dettami o aspettative esterne, in un momento in cui trovare la quadratura del cerchio appare ancora più difficile di quanto non fossimo già abituati.
    Ognuno poi è libero di riempire le proprie ore del significato che reputa migliore per sé, che sia la meditazione, che sia la cura della famiglia, che sia mantenere viva la dignità quando il lavoro viene meno, che sia diventare i migliori solutori di parole crociate, che sia leggere con viva attenzione gli articoli pubblicati su Wall:Out : ognuno il suo, secondo le proprie inclinazioni e possibilità!

Lascia un commento

Sussidiarietà
Articolo Precedente

Genova è prima! Amministrazione condivisa, patti di collaborazione e sussidiarietà secondo Labsus

Robot
Prossimo Articolo

Un compagno di giochi molto discreto

Ultimi Articoli in Large

TornaSu

Don't Miss