Perché c’è un cagnolino scolpito sulla facciata della Cattedrale di San Lorenzo?
MoreI riti di affiliazione della ‘ndrangheta instaurano un fortissimo legame fra i sodali. Molti di questi sono stati celebrati proprio nelle tranquille e isolate campagne dell’entroterra ligure.
MoreIn Liguria, negli ultimi 6 anni sono state 3.937 le chiamate al numero antiviolenza (1522) e nel mondo le donne vittime di femminicidio sono in aumento.
MoreLe “10 garanzie fondamentali per la protezione dei minori stranieri non accompagnati” di Defence for Children vengano adottate subito!
MoreNiente di instagrammabile per il recap 2022 della terra.
MoreLa comunità di Arcigay ha progettato e costruito una Mostra itinerante su Sanremo 1972: lo specchio della storia e dell'identità LGBTQIA+ in Italia, ed è pronta a sbarcare nella tua Città!
More“Generazione Queer”: documentario su giovani LGBTQIA+ in Liguria, sarà presentato sabato 17 dicembre, ore 15, presso Arcigay Genova.
MoreIl 27 settembre Eni sversa per errore idrocarburi nel Varenna. Cosa sappiamo oggi? Come si sono mosse le istituzioni?
MoreOggi ricorre l’anniversario della nascita del grande poeta genovese. Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi testi meno conosciuti.
MorePuò capitare, ma sembra quasi una favola, che si possa trovare un tesoro. Quasi cento anni fa un operaio trovò un tesoro a Niusci presso Serra Riccò.
MoreMiss Liguria è ligure? Possiamo davvero dirci liguri? Discendenti dell’omonimo popolo preromano? Come si conferisce il timbro di Ligure DOP?
MoreL’eco del mare fa da sottofondo ai rumori della città, un sottofondo continuo che coccola tra le braccia materne i borghi che costellano la riviera ligure.
MoreSiamo fuori di testa, ma diversi da loro!
MoreAvviamo una nuova stagione di mecenatismo, ai giovani servono alleati, parola di Giacomo D’Alessandro.
MoreLa storia della Mameli è legata alla piscina di Voltri, ormai prossima alla riapertura: saprà la nuova gestione costruire un futuro degno del passato?
MoreDove i genovesi vanno un’altra Zena fanno, una è Carloforte, dove si parla dialetto quasi genovese e si va riscoprendo la tradizione dei cristezzanti.
MoreDalla Liguria ai Balcani, una delle regioni più affascinanti del continente. Sinue e il suo viaggio, che oggi racchiude in un progetto multimediale.
MoreRiassunto degli accordi presi e non presi alla COP26. Successo o fallimento? E Genova come se la cava?
MoreIl film d’animazione Luca ha offerto a miliardi di persone la possibilità di vivere la Liguria. Abbiamo saputo farne un’occasione di promozione?
MoreUn viaggio tra valli scoscese e natura selvaggia, alla scoperta dei villaggi dimenticati del monte Fasce e delle loro antiche tradizioni rurali.
MoreArchitettura militare, scorci di mare, una radura. Forte San Martino è il Parco che verrà. L’invito a immaginare, costruire e curare è aperto a tuttɜ!
MoreIl cammino incessante di Tariq dall'Afghanistan a Ventimiglia tra violenze e sfruttamento.
MoreLa Terra è malata, la Liguria stretta e satura: andiamo di "cura del ferro" e mobilità sostenibile.
MoreLa Terra è malata, la Liguria stretta e satura: andiamo di "cura del ferro" e mobilità sostenibile.
MoreLuca Pirondini (ex candidato sindaco) commenta la politica genovese e la nuova rotta intrapresa dal Movimento 5 Stelle.
MoreScoprire la Genova nascosta non è mai stato così facile grazie all’aiuto di guide esperte.
More“Dietro ogni articolo della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta” (Piero Calamandrei)
MoreHai gia’ visto il trailer del nuovo film Disney-Pixar Luca? Cosa ti aspetti? Fantasticaci sù con noi!
di Edoardo M.
L'amicizia tra due ragazzi che nascondono la propria identità, in un borgo ligure immaginario: tra mostri marini e... la leggenda di Colapesce?
MoreLa pandemia ha ridefinito la percezione degli spazi outdoor. Quando le gite “fuori porta” non si possono fare, occorre puntare su quelle “entro porta”.
MoreLa Regione Liguria concede per tre anni alla Cet la possibilità di effettuare ricerche nel comprensorio del Beigua. Legambiente preoccupata: «danni irreversibili».
MoreUn luogo speciale nel cuore della nostra città: il Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’Immagine di Genova.
MoreCon tempi scenici alla Govi Bacci Musso racconta pettegolezzi di paese come fossero tragedie shakespeariane (e forse lo sono).
MoreIntervista a Lella Canepa, profonda conoscitrice del prebuggiun, una delle tradizioni più radicate della Liguria.
MoreUn grido d'allerta nel buio dell'era Covid. I ristoratori, locali, librerie e negozi d'abbigliamento genovesi hanno firmato una lettera aperta che vi invitiamo a leggere e sottoscrivere.
MoreSulle colline di Sanremo sorge un borgo che è rinato grazie ad artisti provenienti da tutto il mondo. Wall:out vi porta a visitarlo.
MorePensieri e parole di fronte al mare viaggiano veloci, ma quanto?
MoreFavolosi panorami, profumate distese di erica, fauna selvatica e curiose testimonianze storiche: questi gli incontri che si fanno sull’Alta Via.
MoreSuccede a tutti, prima o poi, di sentirsi dire cose come questa. Qui vi parliamo di come si possa rispondere a dovere a queste perverse blasfemie.
MoreIl fenomeno della villeggiatura nell’entroterra sta scomparendo tra i giovani. Analizziamo, con un po’ di ironia, le ragioni che rendono sempre più difficile mantenere questa abitudine.
MoreA tu per tu con i candidati alle imminenti elezioni: cultura, imprenditoria e territorio, il tutto nelle loro parole
MoreCosa si nasconde sulla collina di Castello? Oggi vi porto alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi e meno conosciuti del centro storico genovese.
MoreNon solo Sansa vs Toti. Queste elezioni ci dicono molto di più: tre riflessioni (+una) per raccontare la politica Ligure e non solo.
MoreGrazie a “ChiAma i nonni” i pazienti delle RSA liguri hanno potuto finalmente rivedere i propri cari con un tablet. Una breve riflessione sulla vicinanza durante e post pandemia.
MoreNel 1986, di fronte ad oltre centomila persone, veniva inaugurato il nuovo aeroporto Cristoforo Colombo, nelle vesti con cui lo conosciamo noi oggi. In trentaquattro anni ha suscitato entusiasmo, disillusione, critiche e
MorePerché c’è un cagnolino scolpito sulla facciata della Cattedrale di San Lorenzo?
MoreCom’è vivere nel capoluogo ligure? Istantanee mentali di una campagnola adottata dalla città della lanterna.
More