Cenni di storia, principi, linee guida e azioni concrete per città inclusive riflettendo sugli insegnamenti di Zaida Muxí Martínez.
MoreRiconoscere la violenza ostetrica e sanitaria è il primo necessario passo per eliminarla. Scopriamo il ruolo dell’Osservatorio Salute di NUDM Genova.
MoreTornano i consigli di lettura per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Oggi per:capire come la bellezza controlla i corpi.
MoreGuardare la propria identità, smontarla e riconfigurarla: un processo catartico che è diventato il primo libro di poesie di Claudia Calabresi: “dentro”.
MoreGenova inaugura il 2023 con l’ennesimo femminicidio. Poi continua con una serie di denunce per stupro. Ma noi dobbiamo imparare a scamparcela?
MoreFrancesca Romana Recchia Luciani e Simone Regazzoni ci raccontano il ciclo di incontri da loro curato per Palazzo Ducale: Diritto alla libertà.
MorePer:capire è una rubrica di consigli di lettura per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Oggi ci occupiamo di razzismo.
MoreIl divario culturale tra gli anni Sessanta e oggi è sempre più consistente e le donne, da guerriere per il loro paese, ne diventano le vittime.
MoreVi raccontiamo cosa è successo durante l’evento “Ora parliamo di aborto.” il 5 novembre, in attesa degli esiti dei tavoli di lavoro.
MorePER:CAPIRE è una rubrica di consigli di letture per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Oggi leggiamo di maternità.
MorePer:capire è una rubrica di consigli di letture per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Partiamo proprio dal femminismo.
MoreIn un mondo che prigioniero è del patriarcato/del maschilismo anche nella rappresentanza, fate contare il vostro voto!
MoreIl Centro Antiviolenza Mascherona e il Municipio III hanno promosso la realizzazione del murales dell’artista e attivista Gloria Pallotta.
MorePatriarcout è un grido di battaglia contro un sistema insostenibile che abbatteremo a colpi di buone pratiche, per costruire un mondo a misura di tuttɜ.
MoreIl corpo femminile è campo di battaglia e punto di partenza di una lotta in cui non si è mai davvero sole: ne pensiamo insieme a Carolina Capria.
MoreSe il femminismo è una lente (viola) attraverso cui guardare il mondo, fondare un collettivo femminista è un modo per guardarsi crescere, con gioia.
MoreCinque opere della mostra "paradise is exactly like where you are right now, only much, much better" che ci parlano del genere da un punto di vista speciale.
MoreNon solo disparità di trattamento, ma totale umiliazione: le sportive non sono considerate professioniste e non vedono riconosciuti i propri diritti.
MoreA partire dall'autodifesa per finire con Yin e Yang, l'abc per un nuovo sguardo sulla differenza di genere.
MoreFemminismo, caccia, bambinə, fiabe, ribellione, superstizione, stereotipi, sessismo, patriarcato, misoginia. Facciamo un gioco: a quante parole ci porta la parola STREGA?
MoreOltre gli stereotipi sulla condizione della donna nel Medioevo: una conversazione con la professoressa Chiara Frugoni.
MoreIl gender pay gap colpisce anche l’Italia, ma il vero problema resta la disoccupazione femminile.
MoreDiventare genitorɜ implica una serie di scoperte. Su tutte, quanto servirebbe una presa di responsabilità da parte della società. E quanto manchi
MoreQuesta non è una guida e soprattutto non è ovvia. Le politiche di genere sono una cosa seria e il mansplaining ha rotto i coglioni (sì, proprio quelli).
MoreStoria e funzionamento di uno spazio femminista, nato per contrastare e prevenire la violenza contro le donne.
MoreSe il lavoro di cura è da sempre appannaggio delle donne, è arrivata la rivoluzione di The Care Collettive: fare della cura una gioia di e per tuttɜ.
MoreChe inizi la seconda edizione! I temi, gli approfondimenti e gli appuntamenti della rassegna di wall:out dedicata a donne, a queer, non-binary, transgender e agender!
More“Possiamo soltanto decidere cosa fare con il tempo che ci è stato concesso.”
MoreUna piacevole chiacchierata con Ilaria Rocchi sul femminismo, UN Women, body-shaming e altri argomenti che ogni ragazz* ha ascoltato sempre e solo in televisione. E ne vediamo i risultati.
MoreAlice Merlo racconta la campagna dell’UAAR sull’aborto farmacologico di cui è testimonial e perché oggi è ancora importante difendere questo diritto.
MoreIntervista ad Alice Schivardi, Ambra Castagnetti e Silvia Mazzella. Una ricerca che si muove a ritroso e che supera la distinzione di genere.
MoreJüne Plã ci conduce con la sua personale cartografia del piacere dedicata a trallalero e trallallà, più semplicemente noti come pene e vulva.
MoreQuando il diritto alla salute incontra la parità tra i sessi nasce la medicina di genere. E gli ospedali di Genova non si sottraggono alla sfida della ricerca.
MoreCos’è e perché si può applicare a molti settori. Il 93% degli investitori per start up tecnologiche nel 2017 erano uomini, lo sapevi? (Ma si sta migliorando)
MoreRitratti di donne sfigurate, sfilata e dj set sono elementi accostabili quando il fine è sensibilizzare alla lotta contro la violenza sulle donne?
MoreCome i media raccontano la violenza nascondendosi dietro un dito. E come i “non si può più dire nulla” e “non tutti gli uomini sono così” hanno rotto il cazzo.
MoreAmore che ingloba, che sovrasta, che divora. Può chiamarsi amore?
MoreConfrontarsi con la violenza di genere non è mai facile: ecco alcuni strumenti per affrontarla.
MoreUna nuova puntata con Ilaria, in cui parliamo ancora di femminismo. E tu, che modelli proponi?
MoreCenni di storia, principi, linee guida e azioni concrete per città inclusive riflettendo sugli insegnamenti di Zaida Muxí Martínez.
MorePerché è bello e importante avere cura dellз altrз.
MoreFesteggiare l’8 marzo attraverso il cinema. Cosa guardare?
MoreImpararsi è il miglior modo di prender parte con consapevolezza alla lotta da cui nessunə è esclusə.
MoreÈ giunto il momento che wall:out si metta in gioco e faccia la sua parte nella lotta al patriarcato. Scendiamo in campo al grido di: PATRIARCOUT!
MoreCome possiamo rispondere alle domande inopportune e sessiste di amici e parenti durante le riunioni natalizie?
MoreUna nuova puntata con Ilaria, in cui parliamo ancora di femminismo. E tu, che modelli proponi?
More