Nella Giornata internazionale delle persone con disabilità, Lorenzo Pagnoni ci parla di mobilità in città e del suo progetto Genova Solving for All.
MoreAbbiamo vissuto un weekend tra canzoni e colori presso il Parco degli Erzelli, abbiamo parlato con chi la nuova musica le ascolta e con chi la sta facendo. “The Next Day”, un
MoreAl parco degli Erzelli va di scena il primo atto della stagione estiva targata Goa Boa, tra nomi affermati e talenti emergenti.
MoreViene lanciata oggi una nuova startup in Liguria, tra citizen science, natura e la volontà di mettere in contatto realtà sportive e ambientali. Ne abbiamo parlato con Arianna Liconti.
MorePoliferie è un’associazione di promozione sociale che si occupa di combattere il fenomeno della dispersione scolastica, collaborando con gli istituti delle periferie d’Italia. Ne abbiamo parlato con Alberto Duretto, coordinatore per l’area
MoreDalla Liguria ai Balcani, una delle regioni più affascinanti del continente. Sinue e il suo viaggio, che oggi racchiude in un progetto multimediale.
MoreUna chiacchierata a base di tè e pasticcini insieme a Bianca, nel suo piccolo regno di ceramiche, creatività, comunicazione e visioni. Per Genova e per il suo territorio.
MoreOggi prende corpo la quinta edizione dei Visionary Days: scopriamo qualcosa di più sull’organizzazione di un evento del genere, che vede coinvolti dodici hub diversi e oltre 2500 partecipanti da tutta Italia.
MoreAbbiamo fatto una piacevole chiacchierata sulla spiaggia con una giovane ecologa marina. Si è parlato di oceani e di attività outdoor, di giovani e di educazione scolastica.
MoreIl G8 di Genova è un evento di cui si è parlato e scritto tantissimo negli anni. Eppure, ancora oggi, ci sono alcuni aspetti legati a quei giorni che possono sorprendere chi
MoreProbabilmente avrete già sentito parlare di Campo Pisano, o magari no. Ci pensiamo noi.
MoreLa nostra Lanterna è un’icona. Ma è in compagnia di altri fari capaci di impressionare. Spoiler: ce n’è uno raggiungibile soltanto in elicottero.
MoreIn città ha avuto luogo una gara diversa dal solito. Guanti, sacchetti, due squadre e un unico obiettivo. Tante le realtà coinvolte.
MoreAll’alba del 5 gennaio 2020 lasciavo Genova per la Norvegia. Sei mesi dopo rientravo, ma nel frattempo una pandemia aveva cambiato il pianeta.
MoreOggi si celebra la Giornata Mondiale del Libro. Dedicarsi alla lettura è un piacere, ma può trasformarsi in un investimento a impatto positivo.
MoreIn una calda giornata di marzo, abbiamo fatto una chiacchierata con Marco Massera tra le sue fasce nella Val Bisagno. Fatica e sudore si coniugano con una produzione locale di alta qualità.
MoreLa pandemia ha ridefinito la percezione degli spazi outdoor. Quando le gite “fuori porta” non si possono fare, occorre puntare su quelle “entro porta”.
MoreCos’è e perché si può applicare a molti settori. Il 93% degli investitori per start up tecnologiche nel 2017 erano uomini, lo sapevi? (Ma si sta migliorando)
MoreEntre los siglos XIX y XX, miles de italianos emigraron a Sudamérica en busca de mejores fortunas. Algunos de ellos ensalzaron sus orígenes a través de la gastronomía. Esta es la historia
MoreNel luglio 2001 iniziò a circolare una voce grottesca dai toni bufalari. Nella confusione pre-G8, tuttavia, venne attenzionata dalle forze dell’ordine.
MoreUn viaggio nella storia dell’Istituto Pediatrico di Quarto, attraverso la missione di un uomo che perse la figlioletta Giannina a soli 11 anni.
MoreSapevi che gli spagnoli concessero alla Superba l’amministrazione di un porto nell’attuale Panama? Beh, inizia a leggere!
MoreIl sentiero di Cristoforo Colombo è una riscoperta che dovremmo conservare. Ne abbiamo parlato con Roberto Giordano, runner e ambasciatore della Superba nel mondo.
MoreGiovanni Francia a metà degli anni '50 diventò un pioniere dell’energia solare. Com'è possibile che storie come la sua siano finite nel dimenticatoio?
MoreSe anche voi in questi giorni avete apprezzato lo spot della Covim caffè con Genova come sfondo, eccovi qui due cenni storici sui legami che uniscono questa azienda genovese alla nostra città.
MorePartendo dall’entroterra della nostra città, ci si può avvicinare verso il mare percorrendo per larghi tratti una straordinaria infrastruttura, utile in passato per l’approvvigionamento d’acqua. Una delle tante meraviglie nascoste intorno a
MoreA Genova è stato costruito uno dei più celebri transatlantici italiani del ‘900. Nel 1933 stabilì il primato mondiale per la traversata più veloce dell’Atlantico. Durante la guerra però, lo colse un
MoreOggi ha inizio il Festival di Limes presso il Palazzo Ducale. Conferenze e ospiti fino a domenica sera. Analisi e interrogativi su quella parte di mondo che abbiamo sempre dato per scontata.
MoreCarta, penna, cuffie nelle orecchie. Ciò che ne è uscito è come una vecchia pagina di diario, solo che stavolta viene affidata a Wall:out.
MoreTra spezie e sapori. Abbiamo trascorso una mattinata tra le bancarelle del MOG, per fare alcune domande riguardo la gestione dell’emergenza covid in uno dei luoghi di socialità per definizione: il Mercato.
MoreTra il 1915 e il 1918 gli stabilimenti genovesi dell’Ansaldo hanno fabbricato oltre diecimila cannoni e dieci milioni di proiettili, divenendo un fulcro industriale essenziale per il Regno d’Italia.
Una fase storica che
Quella volta in cui Genova venne attenzionata dalla Walt Disney Company, per la costruzione del suo primo parco divertimenti europeo. La suggestione naufragò presto, tra difficoltà di tipo logistico e una mentalità
MoreNel 1986, di fronte ad oltre centomila persone, veniva inaugurato il nuovo aeroporto Cristoforo Colombo, nelle vesti con cui lo conosciamo noi oggi. In trentaquattro anni ha suscitato entusiasmo, disillusione, critiche e
MoreA cavallo tra l’Ottocento e il Novecento migliaia di italiani sono emigrati in Sudamerica per cercare migliori fortune. Alcuni di loro hanno esaltato le proprie origini attraverso la gastronomia. Ecco la storia
MoreNel mezzo del mar Nero, in posizione dominante rispetto alla costa, si può trovare la fortezza di Sudak, un vero gioiello architettonico. Patrimonio dell’UNESCO dal 2007, è stata costruita dai genovesi circa
MoreC’è stato un tempo in cui le colonie dei genovesi si estendevano anche oltre il continente. Da Pegli al Nord Africa, quando Tabarka conobbe la Superba.
MoreI gradoni del monumento di Quarto, inaugurati durante le “radiose giornate di Maggio”, sono diventati il palco di Gabriele D’Annuncio nel 1915.
L’Italia si preparava ad entrare in guerra.
A Cinquecento anni dalla scoperta dell’America, la celebrazione di Cristoforo Colombo ha rivestito il Porto Antico. L’anno 1992 e il restyling del cuore di Genova.
MoreSette anni fa avveniva uno degli incidenti più gravi della storia recente del Porto di Genova. Era il 7 maggio 2013 quando la Jolly Nero urtò fatalmente contro la torre dei piloti.
MoreAbbiamo un gioiello tra il mare e i monti. Ma come spesso accade, ce lo stiamo facendo scivolare dalle mani.
MoreQuei baluardi che han resistito alle bombe, resisteranno anche al tempo? I bunker del Monte Moro.
More