È vero che i giovani non amano la politica? Come possiamo diventare protagonisti? Alla scoperta dei Visionary Days.
MoreParlare coi giovani è mettere in discussione ogni cosa: un bell’esercizio per interrogarsi ancora su concetti e parole, una nuova ricerca di senso.
MoreIl 25 e il 26 giugno si è tenuta a Rapallo la prima edizione del Sextival, il festival della salute sessuale. Ecco quello che abbiamo imparato.
MoreSesso, sesso, sesso. Ci piace? Non ci piace? Perché, tanto per cominciare, non parlarne davvero?
MoreLa bacchetta e i ceci dietro la lavagna sono spariti da tempo, ma a parte questo è cambiato poco o niente.
MoreTorna “La Storia in Piazza”. Edizione XI, con focus sui tanti modi in cui raccontare la storia: dalla tradizione orale fino ai social media.
MoreDiventare genitorɜ implica una serie di scoperte. Su tutte, quanto servirebbe una presa di responsabilità da parte della società. E quanto manchi
MoreQuesta non è una guida e soprattutto non è ovvia. Le politiche di genere sono una cosa seria e il mansplaining ha rotto i coglioni (sì, proprio quelli).
MoreSiamo fuori di testa, ma diversi da loro!
MoreAvviamo una nuova stagione di mecenatismo, ai giovani servono alleati, parola di Giacomo D’Alessandro.
MorePoliferie è un’associazione di promozione sociale che si occupa di combattere il fenomeno della dispersione scolastica, collaborando con gli istituti delle periferie d’Italia. Ne abbiamo parlato con Alberto Duretto, coordinatore per l’area
MoreRiflessioni per demistificare l’eccellenza accademica e normalizzare gli sbagli e i cambi di programma.
MoreNon chiamatelo volontariato. Il terzo settore, le competenze, gli intenti.
MoreOggi prende corpo la quinta edizione dei Visionary Days: scopriamo qualcosa di più sull’organizzazione di un evento del genere, che vede coinvolti dodici hub diversi e oltre 2500 partecipanti da tutta Italia.
MoreQuanto veloce sarà il domani? Come siamo arrivati all'attuale velocità? Alla frenesia di questi anni? Ai continui boom economici, crisi e riprese? Da dove è partita la rincorsa? Fin dove possiamo arrivare?
MoreAbbiamo fatto una piacevole chiacchierata sulla spiaggia con una giovane ecologa marina. Si è parlato di oceani e di attività outdoor, di giovani e di educazione scolastica.
MoreLettera aperta di una giovane operatrice culturale alla generazione che (ancora) gestisce le nostre città.
MoreTra Rolli Days, Rolli Plays, Start e Confini Elettrici. Come leggere tra le righe della nostra città e districare la matassa.
MoreNel 2021 l'Italia guida la Presidenza del G20, vieni a metterti alla prova: gioca ad essere uno del G20.
MoreIl mondo è complesso, altro che liquido, ha mille facce: come imparare a leggerlo? L'unica proposta annuale di formazione alla politica in Liguria.
MoreÈ vero che i giovani non amano la politica? Come possiamo diventare protagonisti? Alla scoperta dei Visionary Days.
MoreSe Napoleone aveva voti infimi alla scuola militare, perché dovremmo fidarci di punteggi e graduatorie? Riflessioni per l’estate, stagione della maturità e degli esami universitari.
MoreEnnesima polemica sulla pigrizia dei giovani. Stufi di questa retorica, abbiamo preso in prestito un testo di Vecchioni per questo sfogo generazionale.
MoreCompiti a casa: un rito vuoto o uno strumento per l'autonomia? Tutto quello che serve sapere per sopravvivere sia a casa che a scuola.
More“Non ho certezze su niente, mi sento proprio perso” queste le parole di F a fronte di una riflessione sulla visita al Salone Orientamenti.
MoreIl dato scioccante del Censis: nel 2020 in Italia quasi la metà dei giovani vorrebbe la pena capitale. Perché questo dovrebbe spaventarci.
MoreLauree, momenti di passaggio, aspettative per il futuro ai tempi del covid.
MoreTorna il più importante festival di divulgazione scientifica di Genova. Un’occasione unica per ascoltare con i tempi necessari scienza di alto livello.
MoreEssere genitori a venticinque e ventidue anni è straordinario.
More