Quale strada prendere per ripartire dopo le settimane del Coronavirus? Come conciliare esigenze economiche, solidarietà e interessi privati? Qualche idea per ricominciare bene.
MoreIn RICH♡HARD trovai un luogo dove tornare e sentire la voce interiore che tutto e tutti volevano silenziare. Oggi parla di distanziamento.
MoreDefinire “emergenza” qualcosa di ben documentato, studiato e prevedibile è corretto? Cerchiamo di definire i confini dell’alienazione causata dalla percezione di vivere in un costante stato emergenziale.
MoreIl pass verde sarà uno strumento fondamentale per contrastare la pandemia. Non mancano però le criticità.
MoreVaccini e politica estera, due elementi inscindibili che vanno a toccare direttamente la questione palestinese ed il diritto alla salute.
MoreNel mare tempestoso di notizie frettolose, dichiarazioni stizzite e dibattiti infiammati, i numeri possono offrire un’affidabile prospettiva.
MoreLa tragedia della ragazza di Sestri Levante, morta solo a 18 anni, getta molte ombre sulla gestione della campagna vaccinale.
MoreI giovani si vaccinano con le dosi scartate dai “più grandi”.
MoreA quando risale il primo vaccino della storia e come è arrivato in Italia?
MoreCome possiamo rendere significativo un periodo che sembra sempre più monotono?
MoreAll’alba del 5 gennaio 2020 lasciavo Genova per la Norvegia. Sei mesi dopo rientravo, ma nel frattempo una pandemia aveva cambiato il pianeta.
MoreLa sofferenza è tanta e le risposte sono poche, e a complicare il quadro, siamo poco abituati a curarci di alcuni aspetti di noi e a distinguere l’aiuto di cui abbiamo bisogno.
MoreProtocollo sanitario o interesse economico?
MoreCome hanno affrontato la pandemia i musei? Abbiamo analizzato il caso del Museo Chiossone parlandone con la sua direttrice, la dottoressa Canepari.
MoreUn grido d'allerta nel buio dell'era Covid. I ristoratori, locali, librerie e negozi d'abbigliamento genovesi hanno firmato una lettera aperta che vi invitiamo a leggere e sottoscrivere.
MoreUna strana storia che si ripete in cui i protagonisti sono la mascherina del XXI secolo e l’uniforme del XVII secolo.
More"L'anno vecchio è finito ormai, ma qualcosa ancora qui non va" Una prospettiva sul nuovo anno e su come trovare nuove parole per sfuggire alle sventure.
MoreDal DCPM 24 ottobre le scuole di danza lottano per la sopravvivenza del loro progetto didattico e culturale. Che cosa perderemmo se fossero sconfitte?
MoreEducare alla diversità con la moda sartoriale: due chiacchiere per i caruggi di Genova con Federica Bignone, proprietaria dell’atelier di Vico Vegetti
MoreTre stracittadine in una sola stagione a Genova mancavano da 18 anni. Tre sfide da “apriti cielo” vissute a porte chiuse, un sacrificio necessario da prendere con un sorriso amaro. Iconico e
MoreI dati della pandemia sono tanti e complessi. Spesso però vengono riportati parzialmente ed erroneamente. Mini guida per una comprensione migliore.
MoreLauree, momenti di passaggio, aspettative per il futuro ai tempi del covid.
MoreI cambiamenti delle nostre abitudini per prevenire i contagi spesso non sono ecosotenibili. È arrivato il momento di preoccuparsene? Forse no, parola di un “soggetto fragile”.
MoreLa Didattica a Distanza può essere una grande opportunità. Può però sostituire la scuola? Quanti problemi risolve la DaD? E quanti ne crea?
MoreTra spezie e sapori. Abbiamo trascorso una mattinata tra le bancarelle del MOG, per fare alcune domande riguardo la gestione dell’emergenza covid in uno dei luoghi di socialità per definizione: il Mercato.
MoreDurante il lockdown è nato il progetto Il Respiro dell’Arte. Artisti e artiste internazionali hanno raccontato il tempo della pandemia a partire dal suo oggetto-icona: la mascherina.
MoreDopo la pandemia, i musei faticano a riaprire. Come si presenta il panorama nazionale? E quello genovese? Facciamo il punto della situazione.
MoreGrazie a “ChiAma i nonni” i pazienti delle RSA liguri hanno potuto finalmente rivedere i propri cari con un tablet. Una breve riflessione sulla vicinanza durante e post pandemia.
MoreA Celle Ligure non c'è COVID né viabilità rallentata che tenga. Alex Raso ci racconta della "fabbrica dei sogni" e di come i bambini cellesi si divertono a imparare l'arte.
MoreOgnuno può contribuire gratis alla ricerca su tantissime malattie. Basta scaricare una app che da sola studia il ripiegamento delle proteine.
MoreArt Workers Italia è un gruppo informale di lavoratrici e lavoratori delle arti contemporanee nato lo scorso 1 maggio.
MoreDal dibattito sulle origini del coronavirus possiamo imparare molto sull’approccio che dovremmo avere nei confronti del metodo scientifico.
MoreCome si inserisce la forzata quotidianità casalinga nella nostra psiche durante la quarantena? Tra abitudini ritrovate ed esplorazioni, abitiamo i nostri metri quadri con nuove consapevolezze.
MoreCosa c’entra Nicolas Cage con i morti annegati in piscina? E il 5G con il diffondersi del Coronavirus? Alcune indicazioni su cosa vuol dire “spiegazione scientifica”.
MoreL’attuale crisi sanitaria ha favorito lo sviluppo di nuovi modelli lavorativi e l’instaurazione di nuove abitudini. Riusciremo a farne a meno?
MoreChe cosa festeggiamo oggi?
MoreIn coppia, da separati o da single. Come vivono i genovesi le loro relazioni sessuali e amorose durante il Covid-19?
MoreQuando il mondo soffre, i musei mandano una risposta forte e chiara: noi ci siamo per voi.
MoreCosa è un bene di prima necessità? I prodotti culturali sono beni necessari? Il vino è un prodotto culturale? C’è un solo modo per scoprirlo: si chiama learning by drinking. Ecco una
MoreElogio alla noia. Un’esortazione alla sana nullafacenza, in un mondo che, oggi più che mai, ci bombarda con stimoli continui e infiniti.
MoreCosa è un bene di prima necessità? I prodotti culturali sono beni necessari? Il vino è un prodotto culturale? C’è un solo modo per scoprirlo: si chiama learning by drinking. Ecco una
MoreStrategie per una ripresa post-quarantena, tra creatività e cura di sé.
MoreNonostante la chiusura dei teatri il mondo dello spettacolo non dimentica il suo pubblico. Ecco alcune delle soluzioni ideate dai teatri genovesi.
MoreQuale strada prendere per ripartire dopo le settimane del Coronavirus? Come conciliare esigenze economiche, solidarietà e interessi privati? Qualche idea per ricominciare bene.
More