Genova, transessualità e prostituzione dagli anni Sessanta a oggi: il punto di vista di Rossella Bianchi, la stella del Ghetto Ebraico.
MoreIntervista al trio di rapper e produttori/DJ genovesi del gruppo OPLA.
MoreDalla guerra in Ucraina la geopolitica è divenuta materia popolare, complici i dibattiti tv. A Genova è nato il Limes Club: martedì 14 la prima uscita pubblica a Palazzo Ducale.
MoreÈ attivo a Genova da un anno Greenova, collettivo spontaneo che si propone di piantare alberi sotto casa di chi lo chiede: ci stai? Li stai chiamando? Poi però, l'albero lo adotti
MoreLa comunità di Arcigay ha progettato e costruito una Mostra itinerante su Sanremo 1972: lo specchio della storia e dell'identità LGBTQIA+ in Italia, ed è pronta a sbarcare nella tua Città!
MoreFar conoscere il mondo oscuro dello sfruttamento dei levrieri è uno dei compiti dell’associazione Pet Levrieri, che mette in campo tutte le risorse a disposizione, per rendere capillare l’informazione.
MoreNella Giornata internazionale delle persone con disabilità, Lorenzo Pagnoni ci parla di mobilità in città e del suo progetto Genova Solving for All.
MoreCon queste parole l’Associazione “Rizomi” si presenta e presenta la sua scuola che avrà inizio il prossimo 12 Novembre.
MoreSe proprio devi mangiarla, sceglila sostenibile. I consigli di Zena Verde.
MoreAbbiamo scambiato quattro chiacchiere con Massimo Franchini, musicista che collabora con il fratello Claudio a diversi progetti di condivisione.
MoreOggi parliamo di poesia con Francesca Ghiribelli, scrittrice e poetessa, Scudiero e Guardiano dell’Unione Mondiale dei Poeti.
MoreIn RICH♡HARD trovai un luogo dove tornare e sentire la voce interiore che tutto e tutti volevano silenziare. Oggi parla di distanziamento.
MoreGià da qualche anno, fra le strade di Genova, sta avendo luogo una rivoluzione che accende animi e passioni: è la poesia.
MoreIn questo tempo di grande empatia e spirito europeo, riflettiamo sul salto culturale che dobbiamo fare. Due parole con Refugees Welcome Italia.
MorePrima tappa dell'indagine Art to Date, due chiacchiere con Willy Montini e Caterina Gualco sulle possibilità e le difficoltà dell'essere galleristi a Genova.
MoreIl corpo femminile è campo di battaglia e punto di partenza di una lotta in cui non si è mai davvero sole: ne pensiamo insieme a Carolina Capria.
MoreSe il femminismo è una lente (viola) attraverso cui guardare il mondo, fondare un collettivo femminista è un modo per guardarsi crescere, con gioia.
MoreNon solo disparità di trattamento, ma totale umiliazione: le sportive non sono considerate professioniste e non vedono riconosciuti i propri diritti.
MoreOltre gli stereotipi sulla condizione della donna nel Medioevo: una conversazione con la professoressa Chiara Frugoni.
MoreIl 24 febbraio 2022 la Russia ha avviato l’invasione dell’Ucraina. Abbiamo intervistato Nina, studentessa ucraina di Scienze Politiche.
MoreOn the 24th February 2022, Russia launched a large-scale invasion of Ukraine. We interviewed Nina, an Ukrainian Political Science student.
MoreAvviamo una nuova stagione di mecenatismo, ai giovani servono alleati, parola di Giacomo D’Alessandro.
MorePoliferie è un’associazione di promozione sociale che si occupa di combattere il fenomeno della dispersione scolastica, collaborando con gli istituti delle periferie d’Italia. Ne abbiamo parlato con Alberto Duretto, coordinatore per l’area
MoreIntervista a Michele Marchesiello, autore di “Tutto qua?!“, volumetto in cui elenca una serie di oggetti ostili per via della loro dubbia utilità.
MoreUna chiacchierata a base di tè e pasticcini insieme a Bianca, nel suo piccolo regno di ceramiche, creatività, comunicazione e visioni. Per Genova e per il suo territorio.
MoreAbbiamo fatto una piacevole chiacchierata sulla spiaggia con una giovane ecologa marina. Si è parlato di oceani e di attività outdoor, di giovani e di educazione scolastica.
MoreAbbiamo intervistato il cantautore genovese Gabriele Fiannacca, in uscita con il suo primo album “Rhododendron Park” che raccoglie più di vent’anni di carriera.
MoreFrancesco ha intervistato Francesco Terzago e MisterCaos, gli autori della recente pubblicazione “con le parole ovunque”, sul tema della poesia di strada.
MoreIl cammino incessante di Tariq dall'Afghanistan a Ventimiglia tra violenze e sfruttamento.
MoreGenova, transessualità e prostituzione dagli anni Sessanta a oggi: il punto di vista di Rossella Bianchi, la stella del Ghetto Ebraico.
MoreUna piacevole chiacchierata con Ilaria Rocchi sul femminismo, UN Women, body-shaming e altri argomenti che ogni ragazz* ha ascoltato sempre e solo in televisione. E ne vediamo i risultati.
MoreIl G8 di Genova è un capitolo che ha racchiuso la voce di tante persone. Noi abbiamo voluto sentire chi l’ha vissuto e chi invece non ne ha ricordi.
MoreFrancesco ha intervistato Marco Forcelloni, autore Disney con più di 30 anni d’esperienza, a proposito del suo ultimo progetto: l’adattamento in graphic novel di “Luca”, il recente film Pixar ispirato alla Liguria.
MoreTutto il lavoro mentale che fai su di te è il miglior investimento: la sua storia lo prova, come scrive in “Come il leone e la farfalla”
MoreLuca Pirondini (ex candidato sindaco) commenta la politica genovese e la nuova rotta intrapresa dal Movimento 5 Stelle.
MoreChe cosa fa un consulente d’immagine? Ce lo racconta Elsa Pagano, consulente d’immagine genovese, che ci svela anche alcuni trucchi per evitare il dilemma del “Non so come vestirmi…”
MoreL'intervista all'ex candidato Sindaco di Genova, tra luci e ombre dell'attuale politica comunale.
MoreAlice Merlo racconta la campagna dell’UAAR sull’aborto farmacologico di cui è testimonial e perché oggi è ancora importante difendere questo diritto.
MoreAbbiamo intervistato Rois_One sulla sua carriera come writer e fotografo: dagli esordi sui treni al progetto di riqualificazione ai Giardini Baltimora.
MoreIntervista ad Alice Schivardi, Ambra Castagnetti e Silvia Mazzella. Una ricerca che si muove a ritroso e che supera la distinzione di genere.
MoreUna nuova puntata con Ilaria, in cui parliamo ancora di femminismo. E tu, che modelli proponi?
MoreIntervista a Lella Canepa, profonda conoscitrice del prebuggiun, una delle tradizioni più radicate della Liguria.
MoreIntervista a Jessica Paparella co-autrice di Oltre l’immagine: uno sguardo sull’iconografia di San Francesco nei dipinti della Pinacoteca di Voltaggio.
MoreDue chiacchiere con Andrea Pioggia, collaboratore artistico per Linkinart e fondatore, insieme ad Emanuela Caronti, del progetto Walk the Line.
MoreCome un tenace amore per l’Opera sa trasformarsi in un progetto di educazione musicale, capace di resistere anche a fronte dell’emergenza sanitaria.
MoreEdArte incontra Serena Bertolucci: le sfide vinte, i rimpianti e l’intenso lavoro nel mondo della cultura cittadina.
MoreCome hanno affrontato la pandemia i musei? Abbiamo analizzato il caso del Museo Chiossone parlandone con la sua direttrice, la dottoressa Canepari.
MoreI libri scolastici nuovi costano troppo e rendono la scuola pubblica meno accessibile di quel che dovrebbe. Fortunatamente esiste Libriciclo.it. Intervista ai due giovani ideatori.
MoreAnna Lanata e Lucia Lisei sono le "Street Art Guides" che negli ultimi mesi hanno accompagnato decine di gruppi per le vie di Genova, alla scoperta dei maggiori esponenti di arte urbana
MoreEducare alla diversità con la moda sartoriale: due chiacchiere per i caruggi di Genova con Federica Bignone, proprietaria dell’atelier di Vico Vegetti
MoreChe cos'è lo spreco alimentare? Come danneggia l’ambiente? Domande, risposte e una chiacchierata con Valeria Sanguineti di Too Good To Go.
MoreIntervista a Eleonora Jaibi 28, coordinatrice insieme a Umberto De Magistri del progetto Noura. I racconti cosm/etici dall’Africa qui a Genova.
MorePasseggiando per Borgo Incrociati, su una vetrina campeggia la scritta: “Cibo per la mente e non solo”. Entriamo a vedere di cosa si tratta!
MoreUno sguardo alle figure più rappresentative e agli artisti underground della scena elettronica genovese. Il quarto episodio con Mass Prod.
More“Non sono ancora nella condizione di poter vivere di musica ma è la condizione necessaria per poter vivere” RODO ci racconta la sua lunga storia con la musica che ha preso forma
MoreUna nuova puntata con Ilaria, in cui parliamo ancora di femminismo. E tu, che modelli proponi?
MoreIntervista a Veronica Beatini, neolaureata in neuroscienze di origini bogliaschine. Un assaggio di una materia davvero affascinante.
MoreOggi intervistiamo Manuela Nobile, coordinatrice del progetto State Of a Milano.
MoreUna chiacchierata a tre con Pietro Ienca, fondatore di TripInYourShoes e di un modo innovativo di presentare il territorio.
MoreAndy Caraway, una delle più interessanti fotografe genovesi under 30, parla della sua produzione e delle prospettive che offre Genova ai giovani artisti.
MoreCome parlare del consumo di sostanze consapevolmente? Giulio Derchi dell’Unità di Strada ci racconta com’è affrontato il tema nella nostra città.
MoreIn viaggio per l’Italia, sulle orme di Pasolini, il cantautore è passato anche da Genova. Nel suo ultimo album ha lavorato con Calcutta, Niccolò Fabi, Brunori Sas e Veronica Lucchesi
MoreCONTENT ALERT: Articolo pieno di rumenta.
Due chiacchiere con Andrea Canepa, informatico, contributor di Wall:out, oggi nei panni di socio fondatore dell’organizzazione “The Black Bag”, conosciuti per aver organizzato gli eventi di
Si è da poco conclusa la quarta edizione del Festival dello Spazio a Busalla, in Villa Borzino. Benedetta Valerio, che fa parte del team, ci racconta che cos’è e come si è
MoreLa politica municipale è spesso trascurata, eppure è la più vicina ai problemi di tutti i giorni. Breve intervista a Tommaso Pinazzi, consigliere municipale del Municipio Levante del Comune di Genova.
MoreUno sguardo alle figure più rappresentative e agli artisti underground della scena elettronica genovese. Il terzo episodio con Ginevra.
MoreUno sguardo alle figure più rappresentative e agli artisti underground della scena elettronica genovese. Il secondo appuntamento con Useless Idea (Eves Music - WeMe).
MoreProposte letterarie, suggestioni poetiche e omaggi musicali dall’India alla Cina, dal Giappone all’Asia Centrale. Intervista a Alberto de Simone del CELSO.
MoreCome funziona un alveare? Come si diventa apicoltori? L’ape regina ha la corona? Proviamo a rispondere con i ragazzi de “l’ApeMario”, progetto di apicoltura dell’entroterra genovese.
MoreUno sguardo alle figure più rappresentative e agli artisti underground della scena elettronica genovese. Il primo episodio con Pierka (OVERSIZE)
MoreZero tutele, pochissimi diritti, instabilità, precarietà: torna a galla la condizione di chi allieta e riempie di senso le nostre giornate.
MoreI social sono lo strumento perfetto per comunicare nell’ambito della cultura -intesa nel senso più ampio del termine- e del turismo. Ma nulla si improvvisa.
MoreIn coppia, da separati o da single. Come vivono i genovesi le loro relazioni sessuali e amorose durante il Covid-19?
More