Codici criminali: i riti della ‘ndrangheta in liguria
I riti di affiliazione della ‘ndrangheta instaurano un fortissimo legame fra i sodali. Molti di questi sono stati celebrati proprio nelle tranquille e isolate campagne dell’entroterra ligure.
Ultimi Articoli
Designer, under 35, professionistз o universitariз: la chiamata è aperta a tuttз. Ma affrettatevi: c’è tempo solo fino al 14 aprile!
Per la prima “piazza in mare” di Genova è tutto pronto, manca una sola cosa: la tua firma! Cosa aspetti? Leggi e firma!
Con questo video abbiamo voluto ripercorrere quei luoghi in cui, a Genova, la memoria si fa impegno.
Ogni anno il 21 marzo una marea umana riempie le piazze d’Italia per ricordare tutte le vittime innocenti di Mafia. Quest’anno, oggi, tocca a Milano.
PODCAST
~ • ~
Raccontare il territorio, la sua storia, le sue risorse naturali e artistiche significa indagare oltre ciò che è attualmente presente o visibile.
Intervista al trio di rapper e produttori/DJ genovesi del gruppo OPLA.
Più di un semplice faro, una guida: la Lanterna, simbolo e sintomo della città di Genova.
Dalla guerra in Ucraina la geopolitica è divenuta materia popolare, complici i dibattiti tv. A Genova è nato il Limes Club: martedì 14 la prima uscita pubblica a Palazzo Ducale.
“Non sempre le cose brutte devono obbligatoriamente rimanere brutte”: Un anno di Muri di Libera Espressione.
Riconoscere la violenza ostetrica e sanitaria è il primo necessario passo per eliminarla. Scopriamo il ruolo dell’Osservatorio Salute di NUDM Genova.
Un libro per decifrare qualcosa di questa città che non si svela mai del tutto ma che, con le giuste chiavi, ci lascia sbirciare.
La revoca del gemellaggio tra le città di Barcellona e Tel Aviv rompe il silenzio europeo nei confronti della sistematica violazione dei diritti del popolo palestinese.
A Palazzo Grillo dal 4 marzo: il lavoro di 28 artistə che riflettono su identità e memoria, movimento e transito, confini materiali e immateriali.
Come stanno le carceri italiane? Proviamo a raccontare una realtà invisibile.
Il bene confiscato di Vico dell'Umiltà torna alla Città di Genova nella veste di Escape Room. Riuscirete a risolvere l'enigma?
Genova come la vedi tutti i giorni e come non l’hai vista mai. La città attraverso le parole del poeta Giorgio Caproni.
Tornano i consigli di lettura per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Oggi per:capire come la bellezza controlla i corpi.
Un cimitero è un luogo dove riscoprire pezzi di storia nascosti che non ritroviamo sui libri di scuola.
È attivo a Genova da un anno Greenova, collettivo spontaneo che si propone di piantare alberi sotto casa di chi lo chiede: ci stai? Li stai chiamando? Poi però, l'albero lo adotti tu!
La lotta alla mafia non è certo un gioco, ma il gioco è la modalità più accessibile per avvicinarvisi e conoscerla! Ci vediamo domenica 19 febbraio in Piazza Banchi.
Podcast
Top Letti
La App di eventi della tua città
wall:in è una App di eventi composta da un muro virtuale su cui sono esposti flyer, poster e manifesti di ogni tipo di eventi caricati in base alla data. Scattando una foto mentre cammini in giro per la città, o caricando l’immagine di un poster che hai creato, permetterai a tutti gli utenti di vederlo.