Tra rabbia e orgoglio, cronache di Romagna a un mese dall’alluvione
“Eravamo preparati: ci aspettavamo massimo 50 cm d’acqua. Poi abbiamo sentito un rumore terrificante: era l’acqua che sfondava la porta d’ingresso”
Ultimi Articoli
Il 10 giugno arriva il primo swap party al Forte di San Martino. Pronti a scambiare i vostri abiti?
Man Ray, celebre artista del Novecento, in esposizione a Palazzo Ducale fino al 9 Luglio.
Lista delle cose inutili fatte dal nostro Sindaco, in ordine sparso. “Eh ma ha anche fatto cose buone!”. “Il ponte! Lo ha fatto lui! Con le sue mani!”.
“Il mio mestiere è quello di documentare, ho fotografato inizialmente per dovere e successivamente per denunciare senza retorica i morti di mafia. L’odore del sangue non mi ha più abbandonato”
PODCAST
~ • ~
“Dove non batte la Lanterna”: storie e associazioni di lotta alla mafia in Liguria: appuntamento 26 e 27 maggio in Piazza Don Gallo, Genova.
Lista delle cose inutili fatte dal nostro Sindaco, in ordine sparso. “Eh ma ha anche fatto cose buone!”. “Il ponte! Lo ha fatto lui! Con le sue mani!”.
Siccità, inquinamento ed eventi catastrofici. Questo è il futuro che ci aspetta se non invertiamo la rotta, ce lo dice anche Legambiente.
Il 20 maggio ai Giardini Luzzati vincerà lo sport sulla criminalità organizzata! La pedagogia dello sport come strumento contro la mentalità mafiosa.
Esiste una “giornata (inter)nazionale” per tutto. È giunta l'ora di una Giornata Nazionale della Lotta alla Mafia - anzi, meglio - dell'Antimafia.
Il riutilizzo dei beni a Genova ha presentato molte ombre: una panoramica delle problematiche e delle situazioni ancora irrisolte.
Con l’Avv. Stefano Bigliazzi di Legambiente discutiamo del Rapporto Ecomafia 2022, tra le cui pagine emergono dati e vicende non orgogliosamente liguri.
La testimonianza di un commerciante, memoria storica e alfiere della lotta nella Maddalena.
Un Paese dimentico della “stagione dei veleni” oggi compie l'agiografia di un uomo tenuto e lasciato solo. Chi ha ucciso davvero Giovanni Falcone? Il sospetto. E noi.
Il sistema portuale ligure è attrattivo per la criminalità organizzata. Il traffico di stupefacenti, e in particolare di cocaina, è uno dei business più redditizi.
A inizio 2000 le mafie sono “apparse” improvvisamente in Liguria. Da dieci anni invece le loro trame appaiono più fumose. Che cosa sta succedendo?
“L’antimafia non è ciò che diciamo ai nostri ragazzi ma ciò che permettiamo loro di sperimentare”. Salvatore Inguì, assistente sociale, USSM Palermo.
Sono circa 40 i progetti avviati a Genova, dal 2017 ad oggi, per il riutilizzo degli immobili confiscati col fine di restituirli alla comunità locale.
Abbiamo intervistato Luca Garibaldi che ha proposto l’istituzione della Commissione Regionale Speciale Antimafia e Roberto Centi che ne è il Presidente.
Anni di indagini hanno appurato la presenza di svariate cosche mafiose sul nostro territorio. Ma non pensiamo che siano fenomeni isolati.
“La Liguria è ‘ndranghetista”. Parole di Domenico Gangemi del 14 agosto 2009, ma la mafia arrivò a Genova quasi un secolo prima.
Podcast
Top Letti
La App di eventi della tua città
wall:in è una App di eventi composta da un muro virtuale su cui sono esposti flyer, poster e manifesti di ogni tipo di eventi caricati in base alla data. Scattando una foto mentre cammini in giro per la città, o caricando l’immagine di un poster che hai creato, permetterai a tutti gli utenti di vederlo.