L’arte tra bellezza e denuncia. Ferrari, “ragazzi nella terra di mezzo, è un limite alle cure”
La mostra con cui i ragazzi dei reparti oncologici italiani hanno “portato i colori negli ospedali”, sarà allestita a palazzo Ducale dal 14 al 27 luglio.
Leggi Tutto
Ultimi Articoli
Quando la forma contiene lo spirito: a tu per tu con la pittrice ligure che ha fatto della sua vena figurativa una vera e propria fede nell’arte della forma.
Il Royal Ballet al Teatro Carlo Felice con un tributo visivo e variegato a Frederick Ashton. Nervi International Ballet Festival 2025.
Una realtà ligure che va supportata: le istituzioni da sole non bastano, ma i singoli possono aiutare gli animali in tanti modi.
Le curatrici di Lilith Festival raccontano questo progetto pluriennale che custodisce le voci di chi ha molto da dire e da suonare.
PODCAST
~ • ~
La XIV edizione di Electropark: una costellazioni di luci e di pratiche di tolleranza. Di visionari concepimenti intersezionali. Dal 10 al 13 luglio.
Anteprima Nervi International Ballet Festival con gli “allievi” dell’Accademia del Teatro alla Scala in una divertente versione de “La fille mal gardée".
Genova è da sempre crocevia di popoli, culture e lingue diverse, vicine e lontane. Ecco spiegato perché molte parole dialettali hanno origine araba.
FuoriFormato festeggia dieci anni di festival regalandoci una quattro giorni ricca di danza, performances e videodanza con artist3 internazionali.
Un orlo tra i mondi: la notte di San Giovanni, santo patrono di Genova, unisce magia, femminilità e memoria collettiva.
Abbattere lo sfruttamento per costruire una liberazione collettiva e radicale.
Repetti rimescola le carte: insegnante, youtuber e artista conferma che il tutto è più della somma delle parti, con una Bic vi disegnerà il mondo.
Seguiamo il viaggio delle acciughe, pesce molto conosciuto e abbondante nei nostri mari, in un territorio diverso: le pagine dei libri.
Cosa c’entra il rumore di un moscone che ti sveglia la mattina con il privilegio di essere nati nella metà ricca, sicura e potente del pianeta?
A Genova un pre-serata che sa di pomodoro, lievito madre e musica in vinile.
“(però come vedere il tessuto se sono soltanto gli strappi che lo rendono manifesto: nessuno vede passare gli autobus, a meno che non ne stia aspettando uno, o che stia aspettando qualcuno che deve scendere, o che la R.A.T.P. lo incarichi di contarli…)”, Georges Perec Questo piccolo reportage non vuole essere un’analisi tecnica tra costi e benefici del servizio di trasporto pubblico della città di Genova. Non vuole essere nemmeno un’analisi critica. No, non ho le competenze per farlo e non è quello che mi ha spinto a prendere il primo bus alle sei del mattino, un giorno infrasettimanale di
Esperimenti de stöia de l’arte in zeneise pe exaltâ i valoî çivili e a parteçipaçion collettiva: o caxo de l’euvia de Jacques-Louis David.
La Fondazione Teatro Carlo Felice dedica l’edizione 2025 a Mario Porcile, l’indimenticato fondatore del Festival Internazionale del Balletto di Genova-Nervi.
Essere vegani è ancora una scelta di nicchia. Nanni, “Genova non è amica degli animali. Ai rifugi bussate tutto l’anno, non quando serve il voto”
Intervista allo scultore Jackson Villamizar: l’alchimista che non ti aspetti tra arte, design e sperimentazione.
Presto gli scalini di Genova torneranno terreno di gara di urban downhill. Ma il Red Bull Cerro Abajo è davvero un successo? E per chi?