Definire “emergenza” qualcosa di ben documentato, studiato e prevedibile è corretto? Cerchiamo di definire i confini dell’alienazione causata dalla percezione di vivere in un costante stato emergenziale.
MoreRitratti di donne sfigurate, sfilata e dj set sono elementi accostabili quando il fine è sensibilizzare alla lotta contro la violenza sulle donne?
MoreSiamo i millennials, emigrati per far carriera, più o meno lontano. Siamo coloro che passeranno il Natale soli. Ci va bene, ma smettete di dirci che sarà un Natale felice.
MoreI cambiamenti delle nostre abitudini per prevenire i contagi spesso non sono ecosotenibili. È arrivato il momento di preoccuparsene? Forse no, parola di un “soggetto fragile”.
MoreVedere la propria città in televisione innesca sempre un moto d’orgoglio. Oggi Genova in una serie tv, 70 anni fa in un film che ogni genovese non può dimenticare: Achtung! Banditi!
MoreIl fenomeno della villeggiatura nell’entroterra sta scomparendo tra i giovani. Analizziamo, con un po’ di ironia, le ragioni che rendono sempre più difficile mantenere questa abitudine.
MorePrima la chiusura del Museo Luzzati, poi l’info-poit sul cantiere. Adesso che il Ponte Genova San Giorgio è stato inaugurato cosa accadrà a Porta Siberia?
MoreRitratti di donne sfigurate, sfilata e dj set sono elementi accostabili quando il fine è sensibilizzare alla lotta contro la violenza sulle donne?
MoreAndy Caraway, una delle più interessanti fotografe genovesi under 30, parla della sua produzione e delle prospettive che offre Genova ai giovani artisti.
MoreGrazie a “ChiAma i nonni” i pazienti delle RSA liguri hanno potuto finalmente rivedere i propri cari con un tablet. Una breve riflessione sulla vicinanza durante e post pandemia.
MoreChiunque vedendo il celebre Midnight in Paris di Woody Allen ha sognato di intraprendere l’avventura del protagonista viaggiando in un’altra epoca, almeno per una notte, avrà modo di farlo proprio a Genova!
More