Guido Rossa fu il primo operaio ucciso dalle BR, che a Genova consumarono tante “prime volte”: vediamo tutte le date.
MoreI riti di affiliazione della ‘ndrangheta instaurano un fortissimo legame fra i sodali. Molti di questi sono stati celebrati proprio nelle tranquille e isolate campagne dell’entroterra ligure.
MoreRiconoscere la violenza ostetrica e sanitaria è il primo necessario passo per eliminarla. Scopriamo il ruolo dell’Osservatorio Salute di NUDM Genova.
MoreSiamo stati al convegno internazionale di Genova Che Osa, “Le città vinceranno il neoliberismo”. Ecco il riassunto di una giornata piena di interventi da tutta Europa.
MorePer capire chi siamo, dobbiamo guardarci un attimo intorno. E devo dire che, a vedere chi ci circonda, siam messi piuttosto bene…
MoreAbbiamo vissuto un weekend tra canzoni e colori presso il Parco degli Erzelli, abbiamo parlato con chi la nuova musica le ascolta e con chi la sta facendo. “The Next Day”, un
MoreLa bacchetta e i ceci dietro la lavagna sono spariti da tempo, ma a parte questo è cambiato poco o niente.
More“Successo incredibile” per le istituzioni, ma la vendita dei biglietti è stata un flop. Gli esperti sono delusi: “Manifestazione banalizzata e impoverita”.
MorePatriarcout è un grido di battaglia contro un sistema insostenibile che abbatteremo a colpi di buone pratiche, per costruire un mondo a misura di tuttɜ.
MoreCome concepire l'arte nello spazio pubblico: tra rigenerazione urbana e gesto di rottura, dal punto di vista della pratica artistica, della curatela e dell'antropologia urbana.
MoreSei progetti nati dal giovane associazionismo genovese, che condividono alcuni obiettivi cardini del loro operare.
More“How we are supposed to eat our dinner watching the war?”. Un talk che parla di questo ragionando sul ruolo dell’arte e della fotografia nella società contemporanea.
MoreUno sguardo alle sei mostre del percorso espositivo di wall:out. Tra migrazioni, materia, memoria e tecnologia: cosa significa essere vivente oggi.
MoreA partire dall'autodifesa per finire con Yin e Yang, l'abc per un nuovo sguardo sulla differenza di genere.
MoreUrban Sarajevo: la città “centro del mondo’’. Viaggio di ritorno nel passato ottomano della città, tra i labirinti dell’anima bosniaca.
MoreLa storia della Mameli è legata alla piscina di Voltri, ormai prossima alla riapertura: saprà la nuova gestione costruire un futuro degno del passato?
MoreUrban Sarajevo: la città “centro del mondo”. Alla scoperta dei Balcani. Prima tappa: Sarajevo. Viaggio tra le mahale, le moschee e le cattedrali della città ‘centro del mondo’.
MoreDove i genovesi vanno un’altra Zena fanno, una è Carloforte, dove si parla dialetto quasi genovese e si va riscoprendo la tradizione dei cristezzanti.
MoreNon chiamatelo volontariato. Il terzo settore, le competenze, gli intenti.
MorePolemiche, politica, numeri. Sei mostre, qualche intervento nella fantomatica “via del jeans”, il rumore del soldo, il silenzio della trasparenza. E la qualità?
MoreDalla Liguria ai Balcani, una delle regioni più affascinanti del continente. Sinue e il suo viaggio, che oggi racchiude in un progetto multimediale.
MoreIl film d’animazione Luca ha offerto a miliardi di persone la possibilità di vivere la Liguria. Abbiamo saputo farne un’occasione di promozione?
MoreUn viaggio tra valli scoscese e natura selvaggia, alla scoperta dei villaggi dimenticati del monte Fasce e delle loro antiche tradizioni rurali.
MoreLa Terra è malata, la Liguria stretta e satura: andiamo di "cura del ferro" e mobilità sostenibile.
MoreLa Terra è malata, la Liguria stretta e satura: andiamo di "cura del ferro" e mobilità sostenibile.
MoreDefinire “emergenza” qualcosa di ben documentato, studiato e prevedibile è corretto? Cerchiamo di definire i confini dell’alienazione causata dalla percezione di vivere in un costante stato emergenziale.
MoreSebbene antichissimi, i miti influenzano tuttora la nostra cultura visuale. Infatti, Genova è ancora oggi popolata da alcune creature mitologiche.
MoreL’arte di Genova è anche per strada, all’aperto. Piazze, edifici, architetture e saracinesche si colorano. È una Genova che parla a tutti e che merita la nostra attenzione.
MoreIl G8 di Genova è un evento di cui si è parlato e scritto tantissimo negli anni. Eppure, ancora oggi, ci sono alcuni aspetti legati a quei giorni che possono sorprendere chi
MoreDa Genova a Siviglia. Tutte le perplessità di una studentessa in Erasmus.
MoreGli ex Ospedali psichiatrici hanno sempre vissuto una posizione paradossale, dentro e fuori la società. In che modo abbiamo raccolto la loro eredità?
MoreQuanta consapevolezza abbiamo della pagina buia degli Anni di Piombo a Genova? Un evento lega l'altro: parlarne pubblicamente è irrinunciabile.
MoreLa nostra Lanterna è un’icona. Ma è in compagnia di altri fari capaci di impressionare. Spoiler: ce n’è uno raggiungibile soltanto in elicottero.
MoreAi genovesi piace mugugnare. Soprattutto della pista ciclabile. Hanno ragione? Abbiamo provato a rispondere recensendo il tragitto tanto discusso.
MoreL'irruzione dei carabinieri nel covo delle Brigate Rosse in via Fracchia ha oggi tanti interrogativi. Continuare a cercare la verità è dovere morale verso Genova.
MoreIn una calda giornata di marzo, abbiamo fatto una chiacchierata con Marco Massera tra le sue fasce nella Val Bisagno. Fatica e sudore si coniugano con una produzione locale di alta qualità.
MoreCos’è e perché si può applicare a molti settori. Il 93% degli investitori per start up tecnologiche nel 2017 erano uomini, lo sapevi? (Ma si sta migliorando)
MoreLa mobilità a Genova sta cambiando. La direzione? Avere una rete di trasporto pubblico completamente elettrificata entro il 2025.
MoreUn viaggio nella storia dell’Istituto Pediatrico di Quarto, attraverso la missione di un uomo che perse la figlioletta Giannina a soli 11 anni.
MoreGuido Rossa fu il primo operaio ucciso dalle BR, che a Genova consumarono tante “prime volte”: vediamo tutte le date.
MoreIl sentiero di Cristoforo Colombo è una riscoperta che dovremmo conservare. Ne abbiamo parlato con Roberto Giordano, runner e ambasciatore della Superba nel mondo.
MorePerché girare il proprio video musicale in un museo? Che vantaggi possono trarne le istituzioni culturali?
MoreDal DCPM 24 ottobre le scuole di danza lottano per la sopravvivenza del loro progetto didattico e culturale. Che cosa perderemmo se fossero sconfitte?
MoreL’autunno a Villa Croce è tra alti e bassi. Patterson è un piacere, sulle tele jeans tante suggestioni, ma Klein che dialoga con Strozzi…è sufficiente una suggestione visiva?
MoreBreve diario di quella volta che mi sono persa per le strade di Napoli solo per ritrovarmi nella storia e nelle storie di Genova.
MoreSecondo voi, il rider è un posto di lavoro o un posto di reddito? Piccola riflessione sul lavoro nel 2020, dal punto di vista di un ragazzo poco più che ventenne.
MoreTra spezie e sapori. Abbiamo trascorso una mattinata tra le bancarelle del MOG, per fare alcune domande riguardo la gestione dell’emergenza covid in uno dei luoghi di socialità per definizione: il Mercato.
More"E’ Genova che ha riaffermato come i valori della Resistenza costituiscano un patronato sacro, inalienabile della Nazione intera e che chiunque osasse calpestarli si troverebbe contro tutti gli uomini liberi, pronti a
MoreSi abbattono statue e si discute di simboli. Un approfondimento genovese da "Che l'inse" al barchile di Enea, passando per Vittorio Emanuele II e le parole di Giorgio Caproni.
MoreUna recensione della mostra Da Cambiaso a Magnasco – Sguardi genovesi a Palazzo della Meridiana fino all'11 ottobre.
MoreLa plastica è un ottimo materiale. Non fosse così, non sarebbe così diffusa. Ora, mentre state leggendo, provate a contare quanti oggetti che contengono plastica, tra vestiti e cianfrusaglie, avete addosso.
MoreUn angolo di paradiso è stato recintato. Non sarebbe stata meglio una scaletta?
MoreQuei baluardi che han resistito alle bombe, resisteranno anche al tempo? I bunker del Monte Moro.
More