Più di un parco, più di un giardino storico: una visita a Villa Durazzo Pallavicini è un crescendo di bellezza, natura, teatro e filosofia.
MoreRaccontare il territorio, la sua storia, le sue risorse naturali e artistiche significa indagare oltre ciò che è attualmente presente o visibile.
More“Non sempre le cose brutte devono obbligatoriamente rimanere brutte”: Un anno di Muri di Libera Espressione.
MoreA Palazzo Grillo dal 4 marzo: il lavoro di 28 artistə che riflettono su identità e memoria, movimento e transito, confini materiali e immateriali.
MoreUn cimitero è un luogo dove riscoprire pezzi di storia nascosti che non ritroviamo sui libri di scuola.
More"Archivi impossibili" e "Movimenti nella città", tra storia e critica dell'arte, sociologia visuale e situazionismo. Tutte le informazioni sui due talks di oggi e domani moderati da wall:out a Sala Dogana.
MoreVilla Borzino a Busalla, un palazzo per la villeggiatura del primo ‘900 realizzato riprendendo filologicamente gli elementi strutturali e decorativi delle fastose ville genovesi di XV-XVI secolo.
MoreA Castello D’Albertis la mostra TRICOLORE 2022 di Luigi Christopher Veggetti Kanku fino al 12 febbraio.
MoreUno dei due progetti curatoriali vincitori del bando “Sala Dogana. Giovani idee in transito” a cura di Mixta inaugura domani alle 18:00!
MoreDa poche settimane ha inaugurato da Pinksummer contemporary art una mostra che fa dialogare arte, etnografia e critica alla cultura dei consumi.
MoreRois_One e Corn79, due storiche firme del writing italiano, hanno recentemente regalato al territorio genovese una nuova opera di street art, frutto di una simbiotica e speciale collaborazione.
MoreL'artista statunitense di adozione torna nella sua città con una mostra d'arte diffusa, un'asta delle opere e una borsa per artista indipendente!
MoreFar conoscere il mondo oscuro dello sfruttamento dei levrieri è uno dei compiti dell’associazione Pet Levrieri, che mette in campo tutte le risorse a disposizione, per rendere capillare l’informazione.
MoreUna mappa di Genova interattiva e multimediale concepita da Corpi Idrici e Zones Portuaires nell'ambito di Atlas of Mediterranean Liquidity, domani alle 18:30 alla Claque.
MoreIl presente non esiste, diceva Giorgio Colli. Vediamo insieme cosa ne pensa il Teatro Akropolis e la sua annuale rassegna di arti performative.
MoreLa musica, le culture e i loro flutti si mescolano con il quotidiano di un quartiere popolare nel cuore della sua vita: il mercato rionale del sabato.
MoreOggi pomeriggio alla Camera di Commercio una tavola rotonda sugli scopi dell'arte e la creatività nel sociale moderata da wall:out.
MoreOperaLand celebra il World Opera Day con uno spettacolo-evento aperto alla cittadinanza e pensato per educare a questa magnifica disciplina.
MoreNella chiesa parrocchiale di Gattorna (Moconesi) è possibile ammirare un trittico tardo cinquecentesco che in origine era collocato presso l’altare.
MoreVilla Durazzo Bombrini è una tra le più maestose ville di Cornigliano, pochi però sanno della sua passata vocazione museale e della wunderkammer di Giacomo Filippo Durazzo III.
MoreOggi ricorre l’anniversario della nascita del grande poeta genovese. Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi testi meno conosciuti.
MoreAi blocchi di partenza per la nuova edizione di START: tra aspettative e delusioni, nuove proposte e rassegne storiche.
MorePer gli amanti dell'ottimo cibo, dell'arte e della stravaganza, stasera alle 18.30 inaugura ufficialmente Ladidà!
MoreInaugura domani con irruzioni poetiche e performance e resta visitabile fino a domenica: venite a dare un'occhiata!
MoreDal 23 al 25 settembre ritornano performance e opere di Teorema Fornasari nella suggestiva cornice dei parchi di Nervi.
MoreInaugura in questi giorni la rassegna su Fluxus, movimento artistico d’avanguardia, con un programma diffuso in tutto il centro storico.
MorePuò capitare, ma sembra quasi una favola, che si possa trovare un tesoro. Quasi cento anni fa un operaio trovò un tesoro a Niusci presso Serra Riccò.
MoreCosa succede se cerchiamo un lavoro così assurdo da sembrare tanto possibile quanto inventato? Una breve ricerca su internet non sembra incoraggiante…
MoreCome cambia il gusto estetico nei secoli? A volte sono dettagli apparentemente di poco conto a raccontarci la storia.
MoreL’Annunciazione di Giovanni Mazone, uno splendido esemplare di polittico del Quattrocento ligure ancora visibile nel suo contesto d’origine.
MoreDomani inaugura a Ventimiglia il lavoro dell'artista al termine della residenza con Atelier A Apricale. Abbiamo parlato con lei e con Roberta Agostini curatrice della residenza.
MoreDa Ionesco a Sanremo: viaggio tra più di 100 manifesti a Casa Luzzati.
MoreSpesso ciò che si ritiene banale riserva curiosi aneddoti e storie interessanti: è il caso degli azulejos spagnoli di Santa Maria di Castello.
MoreEbbene sì, la signora Simonetta Vespucci era di origini genovesi e diede inizio alla leggendaria storia della “Venere vivente”.
MoreCome concepire l'arte nello spazio pubblico: tra rigenerazione urbana e gesto di rottura, dal punto di vista della pratica artistica, della curatela e dell'antropologia urbana.
More“How we are supposed to eat our dinner watching the war?”. Un talk che parla di questo ragionando sul ruolo dell’arte e della fotografia nella società contemporanea.
MorePrima tappa dell'indagine Art to Date, due chiacchiere con Willy Montini e Caterina Gualco sulle possibilità e le difficoltà dell'essere galleristi a Genova.
More15 opere scelte di Simona Ugolotti colorano l’ingresso di Viadelcampo29rosso, regalando uno sguardo naïf sui luoghi simbolo di Genova.
MoreViaggio breve nella saggezza dei b-side (involontari) dell'arte pubblica genovese.
MoreCinque opere della mostra "paradise is exactly like where you are right now, only much, much better" che ci parlano del genere da un punto di vista speciale.
MoreOltre gli stereotipi sulla condizione della donna nel Medioevo: una conversazione con la professoressa Chiara Frugoni.
MoreUn Palazzo dei Rolli, due curatrici, 22 artistз. Da sabato 5 marzo fino al 10 aprile!
MoreL'arte come forma di resistenza non-violenta all'occupazione Israeliana; il progetto "Freedom Theatre" nel campo profughi di Janin.
MoreSiamo fuori di testa, ma diversi da loro!
MoreChe fine hanno fatto le lucciole? Dove le abbiamo condannate a nascondersi? Provate a cercarle da Pinksummer fino al 2 aprile.
MoreGenova è aperture di orizzonti e coacervo di contraddizioni: The Genoeser è il neonato progetto artistico collettivo pronto a mostrarle tutte.
MoreUrban Sarajevo: la città “centro del mondo’’. Viaggio di ritorno nel passato ottomano della città, tra i labirinti dell’anima bosniaca.
MoreUrban Sarajevo: la città “centro del mondo”. Alla scoperta dei Balcani. Prima tappa: Sarajevo. Viaggio tra le mahale, le moschee e le cattedrali della città ‘centro del mondo’.
MorePregustare "Rubens e i palazzi di Genova" di ottobre 2022 è già possibile grazie a una chiesa-museo distante appena cento metri da Palazzo Ducale.
MoreL'artista genovese a New York ci parla del confronto tra noi e gli Stati Uniti e ci racconta il suo progetto al Metropolitan Building.
MorePolemiche, politica, numeri. Sei mostre, qualche intervento nella fantomatica “via del jeans”, il rumore del soldo, il silenzio della trasparenza. E la qualità?
MoreSan Sebastiano è un martire cristiano del III secolo d.C. San Sebastiano è anche un indiscusso simbolo della cultura omosessuale. Come è possibile?
MoreDalla Liguria ai Balcani, una delle regioni più affascinanti del continente. Sinue e il suo viaggio, che oggi racchiude in un progetto multimediale.
MoreTra le tante opere d'arte misconosciute a Genova, c'è un particolare affresco che ci racconta da solo la cultura figurativa di inizio Cinquecento.
More“Noi non conosciamo lo spazio, non lo vediamo, non lo ascoltiamo, non lo percepiamo. Siamo in mezzo ad esso, ne facciamo parte, ma non ne sappiamo nulla.”
MoreUna chiacchierata a base di tè e pasticcini insieme a Bianca, nel suo piccolo regno di ceramiche, creatività, comunicazione e visioni. Per Genova e per il suo territorio.
MoreUno fra i dipinti più pregiati delle collezioni dei Musei civici di Genova, non solo per il valore estetico ma anche dal punto di vista storico e filologico.
MoreMartedì 9 novembre 2021 si è tenuta la conferenza mid-term sul restauro del Monumento Fieschi. Ecco gli aggiornamenti dei lavori in corso.
MoreDal 4 al 14 novembre ritorna il festival organizzato da Teatro Akropolis, all’insegna del dialogo tra professionistɜ della cultura e dello spettacolo.
MoreLettera aperta di una giovane operatrice culturale alla generazione che (ancora) gestisce le nostre città.
MoreCi vorranno anche mille voci per raccontare una storia, ma bastano un museo e un collettivo curatoriale per portare a Genova un po’ di contemporaneità.
MoreDa oggi al 30 ottobre, Code War Project si sposta per la prima volta a Castello D'Albertis, con musica, arte, conferenze e laboratori.
MoreTra Rolli Days, Rolli Plays, Start e Confini Elettrici. Come leggere tra le righe della nostra città e districare la matassa.
MoreDal 23 luglio al 14 novembre 2021 le sale della Galleria d’Arte Moderna accolgono le opere dello scultore Marino Marini.
MoreDiversa epoca, diversa percezione del corpo. La mostra della Wolfsoniana di Nervi indaga la rappresentazione del corpo umano nel passato.
MoreLa voce di Pra’ tra educazione alla bellezza e socialità. Arte, musica e frisceu.
MoreSebbene antichissimi, i miti influenzano tuttora la nostra cultura visuale. Infatti, Genova è ancora oggi popolata da alcune creature mitologiche.
MoreOltre i muri. Magazzino41: l’arte urbana partecipativa.
MoreRipercorrere la storia e il mito dell’Italia attraverso le fotografie di Magnum Photos: si può fare a Palazzo Ducale fino al 10 ottobre 2021.
MoreUn progetto diffuso di arte contemporanea riflette sull’eredità del movimento no-global e sulle fragilità del mondo di oggi.
MoreAl Centro Civico Buranello, una tre giorni dedicata all’arte contemporanea con artisti provenienti da tutta Italia.
MoreAbbiamo parlato con Ivan Tresoldi, direttore artistico di Festivart, a proposito di poesia di strada, di muri, di città e di valore.
MoreGrazie del servizio, Satura Art Gallery, ma ora è il momento di smontare le narrazioni che fanno male.
MoreLo spin off di Divago Festival: riattivare arte e relazioni intorno a una via che è quasi mezzo mondo, per generare riflessioni fuori dagli sche(r)mi.
MoreQuesta sera avrete l’occasione unica di visitare il nostro patrimonio museale al costo di un caffè.
MoreTiriamo le somme sull'iniziativa nel centro storico decisamente più riuscita dell'ultimo anno. Genova Design Week 2021
MoreRaccogliere e classificare gli oggetti del mare. Quale ordine per loro?
MoreFrancesco ha intervistato Marco Forcelloni, autore Disney con più di 30 anni d’esperienza, a proposito del suo ultimo progetto: l’adattamento in graphic novel di “Luca”, il recente film Pixar ispirato alla Liguria.
MoreI fantasmi figli della mala-gestione della dimora e quelli che infesterebbero le sale nobiliari risultano essere le quasi uniche presenze a godere dei capolavori dimenticati di Andrea Ansaldo e Bernardo Castello.
MoreIl paesaggio interiore di Raimondo Sirotti si fa installazione: da realtà virtuale a ologramma. Una chiacchierata con Bronzo Studio.
MoreDa Biennale Arte a Biennale Architettura con tappa a Genova: Private Garden di Giacomo Costa
di Arianna M.
Abbiamo visitato Private Garden da Guidi&Schoen con l'artista Giacomo Costa, prima che volasse a Venezia per la Biennale Architettura!
MoreFinalmente una boccata d'aria per gli amanti delle esposizioni. Facciamo il punto di questo pazzo weekend tra Rolli Days, aperture straordinarie e collaborazioni speciali.
MoreRevolvingdoors e Mixta ci invitano a una festa alla galleria Lazzaro. Solo che non possiamo entrare.
MoreAperto per ora solo nel weekend, questo percorso ci regala un’inedita fotografia panoramica del cimitero monumentale della città.
MorePrendi una pandemia, un artista e una zucca cinese, fai cuocere a fuoco lento e la mostra è servita.
MoreAbbiamo intervistato Rois_One sulla sua carriera come writer e fotografo: dagli esordi sui treni al progetto di riqualificazione ai Giardini Baltimora.
MoreUn luogo speciale nel cuore della nostra città: il Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’Immagine di Genova.
MoreIntervista ad Alice Schivardi, Ambra Castagnetti e Silvia Mazzella. Una ricerca che si muove a ritroso e che supera la distinzione di genere.
MoreLa storia di un progetto di Paula Jesus Brignardello, fotografa freelance che cattura le immagini e le storie delle giovani in costruzione.
MoreCos'è quell'anghesu? Ma come, non lo sai? E' una Colonna Morris: vestigia liberty con potenzialità di ecosostenibilità!
MoreNegli anni ‘80 due studiosi osservarono il comportamento dei visitatori di una mostra. Dalle loro considerazioni trassero un bestiario illustrato.
MoreIntervista a Jessica Paparella co-autrice di Oltre l’immagine: uno sguardo sull’iconografia di San Francesco nei dipinti della Pinacoteca di Voltaggio.
MoreSe alla parola mecenatismo associ solo grandi nomi come i Medici o Peggy Guggenheim sbagli. Ora puoi farlo anche tu ed è più semplice (e conveniente) di quanto pensi.
MoreDue chiacchiere con Andrea Pioggia, collaboratore artistico per Linkinart e fondatore, insieme ad Emanuela Caronti, del progetto Walk the Line.
MoreLa tanto discussa Netflix della cultura, della quale la cultura non ha bisogno.
MoreCome un tenace amore per l’Opera sa trasformarsi in un progetto di educazione musicale, capace di resistere anche a fronte dell’emergenza sanitaria.
MoreI musei riaprono, ma con orari limitati. Come saziare la fame di cultura del pubblico?
MoreIl Teatro della Tosse non rinuncia a ideare occasioni di incontro tra teatro e pubblico, nasce così ON LIFE – Una finestra aperta sul teatro.
MorePartendo dal suo nome evocativo, sveliamo in che cosa consiste la disciplina dell’archeologia industriale, che cosa studia e qual è il suo obiettivo.
MoreCome hanno affrontato la pandemia i musei? Abbiamo analizzato il caso del Museo Chiossone parlandone con la sua direttrice, la dottoressa Canepari.
MoreUna strana storia che si ripete in cui i protagonisti sono la mascherina del XXI secolo e l’uniforme del XVII secolo.
MoreSulle colline di Sanremo sorge un borgo che è rinato grazie ad artisti provenienti da tutto il mondo. Wall:out vi porta a visitarlo.
MorePerché girare il proprio video musicale in un museo? Che vantaggi possono trarne le istituzioni culturali?
MoreUna città cancella, l’altra scrive è l’opera che Lia Cecchin ha realizzato per il progetto Fondamenta 1, organizzato e prodotto dall’Associazione Amixi per l’Arte Contemporanea
MoreL’autunno a Villa Croce è tra alti e bassi. Patterson è un piacere, sulle tele jeans tante suggestioni, ma Klein che dialoga con Strozzi…è sufficiente una suggestione visiva?
MoreQuando certe collaborazioni vanno alla grande e quando il risultato è ben al di là delle aspettative nonostante il limite-covid, a Genova, è un piccolo miracolo: bisogna parlarne.
MoreLa Wolfsoniana e la mostra “Ivos pacetti, imprenditore futurista” hanno riaperto il 16 ottobre 2020. Spazio alle arti decorative!
MoreMIXTA Studio Visit. Vincitore di numerosi premi, concorsi e residenze internazionali, dal 2016 Niccolò Masini inizia a dedicarsi totalmente alla propria ricerca personale. Oltre a praticare su tre continenti il suo lavoro
More1420,405 MHz è la mostra di Giuseppe Mirigliano a cura di Anna Daneri allo spazio Prisma
MoreChiude Via Peschiera 8. Alla cecità dell’amministrazione risponde l’arte, una mostra molto triste e molto bella
di Arianna M.
Dopo sette anni di sperimentazione nei campi di arte, design e artigianato, uno degli ultimi fiori all'occhiello di Genova cade: è finita la storia di Via Peschiera 8. Venerdì scorso, ultima giornata,
MoreI musei possono essere tante cose, fra queste anche luoghi dove inscenare riti. Come nel caso del Museo Diocesano di Genova.
MoreStasera liberatevi da tutti gli impegni e fatevi un giro per le 21 gallerie aderenti. Una bella occasione per approfondire l'arte e la città.
MoreAlcuni motivi per andare a visitare la collezione del Museo dei Beni Culturali dei Cappuccini in vista della sua riapertura.
MoreDurante il lockdown è nato il progetto Il Respiro dell’Arte. Artisti e artiste internazionali hanno raccontato il tempo della pandemia a partire dal suo oggetto-icona: la mascherina.
MoreArcheologia tra storia e leggenda: differenze tra la nostra immaginazione e la professione reale.
MoreA volte, che sia solo bella non basta. Dunque, non solo perché è bella: è soprattutto intelligente, funziona bene e ti stimola. Serve altro?
MoreGiulia Fumagalli nasce a Carate Brianza nel 1990, consegue il diploma accademico di primo livello in Pittura e Arti Visive nel 2012 e il diploma accademico di secondo livello in Arti Visive
MorePrima la chiusura del Museo Luzzati, poi l’info-poit sul cantiere. Adesso che il Ponte Genova San Giorgio è stato inaugurato cosa accadrà a Porta Siberia?
MoreDopo la pandemia, i musei faticano a riaprire. Come si presenta il panorama nazionale? E quello genovese? Facciamo il punto della situazione.
MorePiù di un parco, più di un giardino storico: una visita a Villa Durazzo Pallavicini è un crescendo di bellezza, natura, teatro e filosofia.
MoreFino al 11 ottobre 2020, le stanze della GAM di Nervi ospitano le opere di Bruno Bozzetto, uno dei più importanti animatori e disegnatori italiani.
MoreSe anche voi vi ritrovate a sbadigliare nelle sale dei musei, non temete: è un fenomeno comune e si chiama ‘museum fatigue’
MoreA Celle Ligure non c'è COVID né viabilità rallentata che tenga. Alex Raso ci racconta della "fabbrica dei sogni" e di come i bambini cellesi si divertono a imparare l'arte.
MoreUno spettro si aggira per le nostre regioni: lo spettro della ferragnizzazione della cultura. Dal pesto delle Cinque Terre, alla Cappella Sistina, fino agli Uffizi, Chiara Ferragni si sta mostrando capace di
MoreChiunque vedendo il celebre Midnight in Paris di Woody Allen ha sognato di intraprendere l’avventura del protagonista viaggiando in un’altra epoca, almeno per una notte, avrà modo di farlo proprio a Genova!
MoreEcco due esempi per riflettere sulla relazione tra opera d'arte e spazio pubblico.
MoreCampopisano è forse il luogo più particolare e affascinante che possiate visitare in centro storico: una piazzetta assolata, silenziosa e colorata dove immergersi nella storia e rivivere il glorioso passato marinaresco della
MoreL’intelligente intuizione: le regole dell’emergenza sanitaria trasformate nell’opportunità di riscoprire il tempo della contemplazione.
MoreVi sono innumerevoli modi per esaminare un dipinto. Uno di questi consiste nel concentrarsi sulle sue crepe ed è praticabile da chiunque.
MorePalazzo Bianco ha riaperto al pubblico con un incantevole percorso mignon, per un’estate dedicata al rinnovamento dei Musei di Strada Nuova.
MoreSnapchat, FaceApp, ecc: vediamo continuamente i nostri volti mutati o distorti all'insegna della bellezza e del divertimento. C'è chi ha mutato il suo volto all'insegna di qualcosa di più.
MoreMIXTA Studio Visit. Marco Tagliafico (Alessandria, 1985) vive e lavora ad Alessandria. Ha studiato Lingue Orientali presso l'Università di Torino. Durante un percorso lavorativo durato dieci anni ha studiato fotografia come autodidatta.
MoreNel 1967 inaugura alla Galleria Bertesca la prima mostra dell’Arte Povera.
MoreUna recensione della mostra Da Cambiaso a Magnasco – Sguardi genovesi a Palazzo della Meridiana fino all'11 ottobre.
MoreNel cuore del centro storico una dimora-museo nonché Galleria Nazionale della Liguria, ricca di opere mirabili, arredi originali e ambienti suggestivi.
MoreCosa vuol dire guardare un quadro? E quanto conta il modo in cui viene messo in mostra pubblicamente? Monet: 5 minuti, 7 euro, tu e le Nymphéas. Finalmente un’idea nuova sulla scena
MoreAvete mai immaginato una mostra incentrata sui peli pubici? I patafisici di oggi sì. E se ve la siete persa per un pelo, sappiate che non è ancora finita…
MorePseudo-libertà, uscite più frequenti e ridefinizione degli spazi: il confine si allarga, ma ci accorgiamo che l'infinito era più semplice da trovare dentro al nostro appartamento. Ecco alcuni riferimenti utili per il
MoreArt Workers Italia è un gruppo informale di lavoratrici e lavoratori delle arti contemporanee nato lo scorso 1 maggio.
More“Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli.” Parliamo della differenza che passa tra un’idea ambiziosa e la sua messa in pratica.
MoreMIXTA Studio Visit. Alice Jankovic, Genova, 1996, ha frequentato il Liceo Artistico E. Luzzati di Chiavari, successivamente si è trasferita in Svezia per un anno lavorando come ragazza alla pari permettendole così
MoreSe non possiamo affollare strade e palazzi, forse possiamo affollare il web di iniziative culturali, video conferenze, visite virtuali. Così è nata la Rolli Days Digital Week!
MoreSmart working, corsi online, ed è subito sera. La quarantena viaggia a un tempo che non conosciamo: vediamo due opere d'arte che fanno al caso nostro. Una è a Genova!
MoreEdArte si occupa di mediazione culturale e didattica con lo scopo di rendere i luoghi della cultura accessibili e comprensibili a tutti.
MoreSpesso mi è capitato di dover spiegare ad amici in visita a Genova cosa fossero i famosi Rolli. Ecco cosa sono e come si svolgono.
MoreUna semplice visita a un’azienda per arredamenti casalinghi conduce a un misterioso incontro che genera quesiti e riporta a galla memorie.
MoreStiamo vivendo in modo nuovo anche il cibo. Ora possiamo comprendere tre opere d'arte contemporanea che parlano di cucina, formaggio e relazioni sociali.
MoreAcqua, vento e montagna, vuoto e pieno: oggi scopriamo perché il nostro paesaggio è proprio come quello dei dipinti tradizionali cinesi.
MoreQuando il mondo soffre, i musei mandano una risposta forte e chiara: noi ci siamo per voi.
MoreMIXTA Studio Visit. Nato a Rovigo il 14 marzo 1996, fino all’età di 7 anni ha vissuto un anno in Argentina, uno a Milano e 5 a Piacenza. In seconda elementare si
MoreIl Coronavirus ci impone una nuova concezione di intimità. Affrontiamola con l'aiuto di Bed Piece di Chris Burden e My Bed di Tracey Emin.
MoreNarnia, L’isola che non c’è, Atlantide, El Dorado, Camelot, Oz, La Terra di Mezzo, Il Paese delle meraviglie…e il Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce! Esistono?
More