dipinto cinese

Perché Genova è come un dipinto cinese?

Acqua, vento e montagna, vuoto e pieno: oggi scopriamo perché il nostro paesaggio è proprio come quello dei dipinti tradizionali cinesi.
28 Aprile 2020
1 min
2K views

TUTTI I PODCAST


Il dipinto tradizionale cinese su carta di riso, realizzato con pennelli speciali e china ottenuta da un delicato sfregamento su una pietra apposita, si configura come un microcosmo in grado di riflettere un macrocosmo. Non è solo un oggetto di contemplazione, ma un ambiente di vita. La tanto determinante verità con cui la storia della figurazione occidentale non può evitare di fare i conti da sempre, è soppiantata qui dalla vitalità: il dipinto cinese è vivo, e non importa affatto quanto sia vero.

Dove si mette in atto la vitalità del dipinto cinese? Nel divenire tra vuoto e pieno, cioè nel fluire del C’hi. Mi Fu, pittore, poeta e calligrafo cinese di epoca Song (1100 d.C.), scriveva:

“Le nuvole sono la ricapitolazione del paesaggio, perché nel loro Vuoto inafferrabile si vedono molti tratti di montagna e di corsi d’acqua che vi si celano.”
Discorso sulla pittura del monaco Zucca Amara

Le nuvole di Mi Fu, mosse dal vento, mettono in relazione acqua (Yin) e montagna (Yang) – i due elementi fondamentali del dipinto – rendendo visibile il fluire del C’hi.

Francois Cheng in “Vuoto e pieno”, spiega che le nuvole nel paesaggio cinese sono per eccellenza l’elemento in grado di creare l’impressione di attrazione dinamica grazie a cui la montagna sembra tendere verso l’acqua e l’acqua verso la montagna; e il processo di reciproco divenire tra le due suscita il movimento circolare che il maestro Shitao, pittore e filosofo di epoca Qing, chiama zhouliu “fluire universale”, e huanbao “abbraccio universale”. 

Veniamo a Genova e osserviamo il nostro paesaggio: c’è acqua e c’è montagna. È già notevole, ma non basta: c’è il vento, un sacco di vento (a volte decisamente troppo), che lega mare e montagna muovendo le nuvole senza mai fermarle. Cos’è questo vento, se non C’hi, respiro? 

Appena potete, dedicate pochi minuti alla contemplazione di Genova da un punto panoramico, possibilmente sulle alture. È importante che cerchiate di contemplare senza pensare a nulla. Sono certa che mi confermerete che viviamo in luogo ideale per huanbao, l’abbraccio universale!

Immagine di copertina:
Free Classic Images


Scrivi all’Autorə

Vuoi contattare l’Autorə per parlare dell’articolo?
Clicca sul pulsante qui a destra.


Membro del duo curatoriale Mixta con il quale si occupa di progetti artistici che siano attivatori sociali. Ha curato mostre, rassegne e festival negli spazi pubblici, nelle periferie e nei luoghi istituzionali della città di Genova. È anche fondatrice e CEO di Wanda, associazione per la trasformazione culturale, che accorcia le distanze tra le nuove generazioni e la cultura.

2 Comments

  1. Ho letto con grande interesse questo articolo, anche perché l’autrice è garanzia di qualità, ma per quanto abbia cercato di venirne a capo, ho concluso che , almeno per ciò che mi riguarda, sia solo uno spunto per avvicinarmi al tema ( approfondirlo sarebbe un termine del tutto inadeguato). Arianna, dall’alto delle sue conoscenze sulla filosofia e cultura cinesi, forse ha presunto troppo delle capacità dei lettori di comprendere concetti molto distanti dalla comune conoscenza della filosofia orientale o semplicemente sono solo io che non ne sono all’altezza. Onestamente, anche se ho cercato di raffigurarmi questo movimento circolare , questo fluire, non ne sono venuto a capo. Una domanda però la vorrei fare. Credi che sia corretto fare un discorso totalizzante sull’arte occidentale, sulla figurazione occidentale, definendola come legata alla “verità”? Io non sono di questo parere. La raffigurazione di nuvole, mare e monti fornisce innumerevoli esempi di figurazione non legata alla semplice rappresentazione del vero. Solo per far qualche esempio i dipinti dia Caspar David Friedrick ( viandante su un mare di nubi, monaco sulla spiaggia, le bianche scogliere di Rugen) fanno viaggiare la mente, volare direi, più che attirare l’attenzione sul tratto pittorico figurativo. Basta vedere la produzione pittorica di Knud Baade, che coinvolge mare , monti e nubi, per lo più in un’atmosfera burrascosa, in un abbraccio unico che esula dalla semplice figurazione , senza richiamarsi al Surrealismo che che tutto rappresenta tranne il vero. Comunque mi ha veramente colpito l’associazione di Genova alla pittura cinese. Genova con i suoi monti, il suo mare e quel vento, a volte anche troppo …specie a Castelletto , inquadrata in un dipinto su carta di riso , un dipinto cinese, è veramente un’idea ed un’immagine suggestiva oltre che originale. Cercherò in futuro di guardarla con occhi “cinesi”. Ma concludo che forse sarebbe opportuno andarsi un po’ a leggere i libri consigliati su vuoto e pieno e su Zucca amara prima di fare un tentativo al riguardo.

Lascia un commento

Genova miti e primati record
Articolo Precedente

Genova: sfatiamo un po’ di miti tra primati, record ostentati e leggende metropolitane

Govi
Prossimo Articolo

Gilberto Govi e l’arte di far ridere genovesi e “foresti”

Ultimi Articoli in Small

“Respiro la fame infuocata del desiderio”, mostra dell’artista genovese Arianna Carossa

La fiamma arde, noi bruciamo

“Respiro la fame infuocata del desiderio”, mostra ideata dall’artista genovese Arianna Carossa, con la partecipazione di Valentina Furian, a cura di Guia Cortassa.
TornaSu

Don't Miss