È una verità universalmente riconosciuta che una persona in possesso di un libro debba avere bisogno di pace per leggerlo e qualcuno con cui parlarne.
MoreUn libro per decifrare qualcosa di questa città che non si svela mai del tutto ma che, con le giuste chiavi, ci lascia sbirciare.
MoreTornano i consigli di lettura per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Oggi per:capire come la bellezza controlla i corpi.
MoreGuardare la propria identità, smontarla e riconfigurarla: un processo catartico che è diventato il primo libro di poesie di Claudia Calabresi: “dentro”.
MoreAnno nuovo, dieta nuova: ho fatto indigestione di meritocrazia.
MorePer:capire è una rubrica di consigli di lettura per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Oggi ci occupiamo di razzismo.
MorePER:CAPIRE è una rubrica di consigli di letture per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Oggi leggiamo di maternità.
MoreOggi ricorre l’anniversario della nascita del grande poeta genovese. Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi testi meno conosciuti.
MorePer:capire è una rubrica di consigli di letture per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Partiamo proprio dal femminismo.
MoreLibrìdo Café Edizioni porta ai Truogoli di Santa Brigida la controcultura italiana fatta persona, Marcello Baraghini. Un evento da non perdere.
MoreOggi parliamo di poesia con Francesca Ghiribelli, scrittrice e poetessa, Scudiero e Guardiano dell’Unione Mondiale dei Poeti.
MoreDa Ionesco a Sanremo: viaggio tra più di 100 manifesti a Casa Luzzati.
MoreIl corpo femminile è campo di battaglia e punto di partenza di una lotta in cui non si è mai davvero sole: ne pensiamo insieme a Carolina Capria.
MoreOltre gli stereotipi sulla condizione della donna nel Medioevo: una conversazione con la professoressa Chiara Frugoni.
MoreIntervista a Michele Marchesiello, autore di “Tutto qua?!“, volumetto in cui elenca una serie di oggetti ostili per via della loro dubbia utilità.
MoreLa voce di Pra’ tra educazione alla bellezza e socialità. Arte, musica e frisceu.
MoreAlcuni consigli di lettura perché si sa che, con il caldo, si risveglia anche la voglia di libri.
MoreIl G8 di Genova è un capitolo che ha racchiuso la voce di tante persone. Noi abbiamo voluto sentire chi l’ha vissuto e chi invece non ne ha ricordi.
MoreOggi si celebra la Giornata Mondiale del Libro. Dedicarsi alla lettura è un piacere, ma può trasformarsi in un investimento a impatto positivo.
MoreIl cambiamento climatico e Genova: i Bambini bonsai di Paolo Zanotti alla scoperta di una città trasformata dal sole e dalla pioggia.
MoreJüne Plã ci conduce con la sua personale cartografia del piacere dedicata a trallalero e trallallà, più semplicemente noti come pene e vulva.
MoreCos’è e perché si può applicare a molti settori. Il 93% degli investitori per start up tecnologiche nel 2017 erano uomini, lo sapevi? (Ma si sta migliorando)
MoreDe André: un uomo e la sua arte. Le parole e le pagine di scrittori e fumettisti italiani che omaggiano uno dei più conosciuti e amati cantautori italiani.
MoreLa città di Maurizio Maggiani in Mi sono perso a Genova. Una guida. La Superba a metà tra sogno e realtà.
MoreQuel blu di Genova di Michele Mozzati: un viaggio dall’Italia risorgimentale all’America che renderà il jeans il tessuto più conosciuto al mondo.
MoreÈ una verità universalmente riconosciuta che una persona in possesso di un libro debba avere bisogno di pace per leggerlo e qualcuno con cui parlarne.
MoreDi cosa parliamo quando parliamo di libri? Che cosa ci insegna il quasi secolo di resistenza della Fiera del libro in Galleria Mazzini.
MoreI libri scolastici nuovi costano troppo e rendono la scuola pubblica meno accessibile di quel che dovrebbe. Fortunatamente esiste Libriciclo.it. Intervista ai due giovani ideatori.
MorePer Genova di Carta Paolo Caredda con Altri giorni, altri alberi trasporta il lettore in giro per uno dei quartieri più famosi della città: Marassi.
MoreJüne Plã ci conduce con la sua personale cartografia del piacere dedicata a trallalero e trallallà, più semplicemente noti come pene e vulva.
MoreGli abitanti non scendono mai sulla terra: la odiano? La rispettano al punto da non volerci entrare in contatto? O la amano per come era prima di loro?
More