Non si tratta “solo” di una battaglia per l’ambiente, ma di rivendicare il proprio diritto alla salute e, perché no, anche alla bellezza.
MorePer la prima “piazza in mare” di Genova è tutto pronto, manca una sola cosa: la tua firma! Cosa aspetti? Leggi e firma!
MoreCon questo video abbiamo voluto ripercorrere quei luoghi in cui, a Genova, la memoria si fa impegno.
MoreOgni anno il 21 marzo una marea umana riempie le piazze d’Italia per ricordare tutte le vittime innocenti di Mafia. Quest’anno, oggi, tocca a Milano.
MoreRaccontare il territorio, la sua storia, le sue risorse naturali e artistiche significa indagare oltre ciò che è attualmente presente o visibile.
MorePiù di un semplice faro, una guida: la Lanterna, simbolo e sintomo della città di Genova.
More“Non sempre le cose brutte devono obbligatoriamente rimanere brutte”: Un anno di Muri di Libera Espressione.
MoreUn libro per decifrare qualcosa di questa città che non si svela mai del tutto ma che, con le giuste chiavi, ci lascia sbirciare.
MoreIl bene confiscato di Vico dell'Umiltà torna alla Città di Genova nella veste di Escape Room. Riuscirete a risolvere l'enigma?
MoreGenova come la vedi tutti i giorni e come non l’hai vista mai. La città attraverso le parole del poeta Giorgio Caproni.
MoreUn cimitero è un luogo dove riscoprire pezzi di storia nascosti che non ritroviamo sui libri di scuola.
MoreÈ attivo a Genova da un anno Greenova, collettivo spontaneo che si propone di piantare alberi sotto casa di chi lo chiede: ci stai? Li stai chiamando? Poi però, l'albero lo adotti
MoreLa lotta alla mafia non è certo un gioco, ma il gioco è la modalità più accessibile per avvicinarvisi e conoscerla! Ci vediamo domenica 19 febbraio in Piazza Banchi.
More"Archivi impossibili" e "Movimenti nella città", tra storia e critica dell'arte, sociologia visuale e situazionismo. Tutte le informazioni sui due talks di oggi e domani moderati da wall:out a Sala Dogana.
MoreLe “10 garanzie fondamentali per la protezione dei minori stranieri non accompagnati” di Defence for Children vengano adottate subito!
MoreNiente di instagrammabile per il recap 2022 della terra.
MoreVilla Borzino a Busalla, un palazzo per la villeggiatura del primo ‘900 realizzato riprendendo filologicamente gli elementi strutturali e decorativi delle fastose ville genovesi di XV-XVI secolo.
MoreGenova inaugura il 2023 con l’ennesimo femminicidio. Poi continua con una serie di denunce per stupro. Ma noi dobbiamo imparare a scamparcela?
MoreRois_One e Corn79, due storiche firme del writing italiano, hanno recentemente regalato al territorio genovese una nuova opera di street art, frutto di una simbiotica e speciale collaborazione.
MoreGenova prima in Italia, ma nella lista che non ti aspetti: qui il primo percorso di mentoring! 26-27/11 e 12/12 le date del corso di Defence For Children.
MoreUna mappa di Genova interattiva e multimediale concepita da Corpi Idrici e Zones Portuaires nell'ambito di Atlas of Mediterranean Liquidity, domani alle 18:30 alla Claque.
MoreNella Giornata internazionale delle persone con disabilità, Lorenzo Pagnoni ci parla di mobilità in città e del suo progetto Genova Solving for All.
MoreSiamo stati al convegno internazionale di Genova Che Osa, “Le città vinceranno il neoliberismo”. Ecco il riassunto di una giornata piena di interventi da tutta Europa.
MorePer ogni albero che proteggi si garantisce più aria pulita e benessere psicofisico.
More"Abbiamo bisogno di coraggio e di idealismo per promuovere una strategia alternativa di città, più eguale e solidale"
MoreIl 27 settembre Eni sversa per errore idrocarburi nel Varenna. Cosa sappiamo oggi? Come si sono mosse le istituzioni?
MoreLa musica, le culture e i loro flutti si mescolano con il quotidiano di un quartiere popolare nel cuore della sua vita: il mercato rionale del sabato.
MoreOggi pomeriggio alla Camera di Commercio una tavola rotonda sugli scopi dell'arte e la creatività nel sociale moderata da wall:out.
MoreUn percorso attraverso i due ettari di oasi verde nella panoramica cornice di Villetta di Negro, nato dall'esigenza di rilanciare il parco. Oggi dalle 15.30!
MoreVilla Durazzo Bombrini è una tra le più maestose ville di Cornigliano, pochi però sanno della sua passata vocazione museale e della wunderkammer di Giacomo Filippo Durazzo III.
MoreOgni anno il Salone Nautico sembra fare il boom di visitatori, nelle parole del sindaco Bucci. Sarà davvero così? Vediamoci chiaro.
MoreSe proprio devi mangiarla, sceglila sostenibile. I consigli di Zena Verde.
MoreUna giornata per vederle e sperimentarle, una vita per imparare a conoscerle: le discipline marziali della scuola del Sifu Cangelosi.
MoreSedici attività tra libri musica e arte, passando per la pastasciutta antifascista: numeri e nomi della festa più colorata che ci sia, a Casa Gavoglio.
MoreSurf, sup, skate, yoga, musica e buon cibo per festeggiare la fine dell'estate in riva al mare a La Secca di Arenzano.
MoreEspressione del tessuto associativo genovese, l’evento è gratuito e aperto a tutti. Però fate l’assicurazione, per favore: ve la offrono gli sponsor!
MoreInaugura in questi giorni la rassegna su Fluxus, movimento artistico d’avanguardia, con un programma diffuso in tutto il centro storico.
MoreDa mercoledì 14 settembre: Scuola Rap, il laboratorio gratuito rivolto ai giovani del Circolo Arci Pianacci del CEP.
MorePuò capitare, ma sembra quasi una favola, che si possa trovare un tesoro. Quasi cento anni fa un operaio trovò un tesoro a Niusci presso Serra Riccò.
MoreDa venerdì 9 a domenica 11 settembre torna Alle Ortiche Festival alle serre di San Nicola, con laboratori, concerti, mostre e tanto altro...
MoreIn vacanza si può essere sostenibili? Si deve. Le green tips di Zena Verde
MoreCome cambia il gusto estetico nei secoli? A volte sono dettagli apparentemente di poco conto a raccontarci la storia.
MoreL’Annunciazione di Giovanni Mazone, uno splendido esemplare di polittico del Quattrocento ligure ancora visibile nel suo contesto d’origine.
MoreAbbiamo vissuto un weekend tra canzoni e colori presso il Parco degli Erzelli, abbiamo parlato con chi la nuova musica le ascolta e con chi la sta facendo. “The Next Day”, un
MoreChe senso ha oggi continuare a evocare concetti e date che nulla dicono alla maggior parte dell'elettorato? La parola “sinistra” oggi è vuota di significato.
MoreAl parco degli Erzelli va di scena il primo atto della stagione estiva targata Goa Boa, tra nomi affermati e talenti emergenti.
MoreSpesso ciò che si ritiene banale riserva curiosi aneddoti e storie interessanti: è il caso degli azulejos spagnoli di Santa Maria di Castello.
MoreCome concepire l'arte nello spazio pubblico: tra rigenerazione urbana e gesto di rottura, dal punto di vista della pratica artistica, della curatela e dell'antropologia urbana.
MoreSei progetti nati dal giovane associazionismo genovese, che condividono alcuni obiettivi cardini del loro operare.
MoreUno sguardo alle sei mostre del percorso espositivo di wall:out. Tra migrazioni, materia, memoria e tecnologia: cosa significa essere vivente oggi.
MoreA volte raccontare un ristorante è un modo per raccontare una città intera e le sue trasformazioni: è il caso di Ladidà, brasserie e non solo di recente apertura.
MoreFederica Losi ci ha raccontato del suo concept store e del format di musica-spettacolo che ospita. Una sfida contro i generi e contro il genere.
MoreVenerdì 29 e sabato 30 aprile liberatevi da tutti gli impegni e godetevi una due giorni cittadina di talks, rigenerazione e arte in stile wall:out.
MoreGià da qualche anno, fra le strade di Genova, sta avendo luogo una rivoluzione che accende animi e passioni: è la poesia.
More15 opere scelte di Simona Ugolotti colorano l’ingresso di Viadelcampo29rosso, regalando uno sguardo naïf sui luoghi simbolo di Genova.
MoreL’eco del mare fa da sottofondo ai rumori della città, un sottofondo continuo che coccola tra le braccia materne i borghi che costellano la riviera ligure.
MoreDiventare genitorɜ implica una serie di scoperte. Su tutte, quanto servirebbe una presa di responsabilità da parte della società. E quanto manchi
MoreQuesta non è una guida e soprattutto non è ovvia. Le politiche di genere sono una cosa seria e il mansplaining ha rotto i coglioni (sì, proprio quelli).
MoreStoria e funzionamento di uno spazio femminista, nato per contrastare e prevenire la violenza contro le donne.
MoreUn Palazzo dei Rolli, due curatrici, 22 artistз. Da sabato 5 marzo fino al 10 aprile!
MoreViene lanciata oggi una nuova startup in Liguria, tra citizen science, natura e la volontà di mettere in contatto realtà sportive e ambientali. Ne abbiamo parlato con Arianna Liconti.
MoreAvviamo una nuova stagione di mecenatismo, ai giovani servono alleati, parola di Giacomo D’Alessandro.
MoreGenova è aperture di orizzonti e coacervo di contraddizioni: The Genoeser è il neonato progetto artistico collettivo pronto a mostrarle tutte.
MoreA 23 anni dalla sua morte, il celebre cantautore Genovese dimostra di aver tracciato un solco indelebile nella storia del cantautorato italiano, oltre che nel cuore dei suoi concittadini, che oggi lo
MoreLa storia della Mameli è legata alla piscina di Voltri, ormai prossima alla riapertura: saprà la nuova gestione costruire un futuro degno del passato?
MoreDove i genovesi vanno un’altra Zena fanno, una è Carloforte, dove si parla dialetto quasi genovese e si va riscoprendo la tradizione dei cristezzanti.
MoreNon chiamatelo volontariato. Il terzo settore, le competenze, gli intenti.
MoreProtagonista sugli schermi installati in città da Lonely Planet, la pittoresca piazzetta amata dal vulcanico frontman degli Skiantos cambia d’abito.
MoreTra le tante opere d'arte misconosciute a Genova, c'è un particolare affresco che ci racconta da solo la cultura figurativa di inizio Cinquecento.
MoreUna chiacchierata a base di tè e pasticcini insieme a Bianca, nel suo piccolo regno di ceramiche, creatività, comunicazione e visioni. Per Genova e per il suo territorio.
MoreIl film d’animazione Luca ha offerto a miliardi di persone la possibilità di vivere la Liguria. Abbiamo saputo farne un’occasione di promozione?
MoreUn viaggio tra valli scoscese e natura selvaggia, alla scoperta dei villaggi dimenticati del monte Fasce e delle loro antiche tradizioni rurali.
MoreInaugura oggi un weekend lungo di attività e iniziative per presentare alla città l’ambizioso e ricco progetto di rigenerazione urbana per un nuovo Sestiere del Molo.
MorePerché siamo incrollabilmente incollati a un passato che non c'è più, e forse non c'è mai stato?
MoreNel 2021 l'Italia guida la Presidenza del G20, vieni a metterti alla prova: gioca ad essere uno del G20.
MoreArchitettura militare, scorci di mare, una radura. Forte San Martino è il Parco che verrà. L’invito a immaginare, costruire e curare è aperto a tuttɜ!
MoreDa oggi a domenica, torna Divago Festival con la sua seconda edizione: arte, installazioni, talk e tanto altro per rivitalizzare il Ghetto ebraico.
MoreDai centri urbani ai confini nazionali, la realtà è multiculturale. Accettarlo e vivere insieme, la soluzione che deve partire dal basso.
MoreLa Terra è malata, la Liguria stretta e satura: andiamo di "cura del ferro" e mobilità sostenibile.
MoreLa Terra è malata, la Liguria stretta e satura: andiamo di "cura del ferro" e mobilità sostenibile.
MoreOltre i muri. Magazzino41: l’arte urbana partecipativa.
MoreIn via Balbi 38 ha da poco aperto un posto che non né un albergo, né un ostello qualunque. E allora che cos’è?
MoreDa Versailles, il progetto di Eleonora Gigantesco per una valletta fiorita in centro città.
MoreGrazie del servizio, Satura Art Gallery, ma ora è il momento di smontare le narrazioni che fanno male.
MoreLo spin off di Divago Festival: riattivare arte e relazioni intorno a una via che è quasi mezzo mondo, per generare riflessioni fuori dagli sche(r)mi.
MoreDopo mesi di reclusione impariamo ad essere turisti nel nostro territorio in modo sostenibile. Qualche consiglio? Eccovi il progetto WEVYT.
MoreChi era Moussa Balde, il ragazzo aggredito a Ventimiglia, poi toltosi la vita a Torino? La sua storia ci aiuta a capire cosa succede alla frontiera con la Francia.
MoreFrancesco ha intervistato Marco Forcelloni, autore Disney con più di 30 anni d’esperienza, a proposito del suo ultimo progetto: l’adattamento in graphic novel di “Luca”, il recente film Pixar ispirato alla Liguria.
MoreLa nostra Lanterna è un’icona. Ma è in compagnia di altri fari capaci di impressionare. Spoiler: ce n’è uno raggiungibile soltanto in elicottero.
MoreI fantasmi figli della mala-gestione della dimora e quelli che infesterebbero le sale nobiliari risultano essere le quasi uniche presenze a godere dei capolavori dimenticati di Andrea Ansaldo e Bernardo Castello.
MoreNon si tratta “solo” di una battaglia per l’ambiente, ma di rivendicare il proprio diritto alla salute e, perché no, anche alla bellezza.
MoreIn città ha avuto luogo una gara diversa dal solito. Guanti, sacchetti, due squadre e un unico obiettivo. Tante le realtà coinvolte.
MoreLuca Pirondini (ex candidato sindaco) commenta la politica genovese e la nuova rotta intrapresa dal Movimento 5 Stelle.
MoreProgressista è intendere l'urbanistica come strumento per la redistribuzione di ricchezza presso chi il luogo oggetto di riqualificazione frequenta, vive e abita.
MoreAperto per ora solo nel weekend, questo percorso ci regala un’inedita fotografia panoramica del cimitero monumentale della città.
MoreL'irruzione dei carabinieri nel covo delle Brigate Rosse in via Fracchia ha oggi tanti interrogativi. Continuare a cercare la verità è dovere morale verso Genova.
MoreUna verdeggiante collina ricca di torrenti che scendevano al mare. Santa Brigida, locus amoenus sede di un convento misto che fece scandalo.
MoreCon tempi scenici alla Govi Bacci Musso racconta pettegolezzi di paese come fossero tragedie shakespeariane (e forse lo sono).
MoreCos'è quell'anghesu? Ma come, non lo sai? E' una Colonna Morris: vestigia liberty con potenzialità di ecosostenibilità!
MoreIntervista a Lella Canepa, profonda conoscitrice del prebuggiun, una delle tradizioni più radicate della Liguria.
MoreRipensare una Città parte da ripensare i suoi angoli, le sue strade, soprattutto le sue piazze: vogliamo cogliere le potenzialità (ancora) inespresse?
MoreGuido Rossa fu il primo operaio ucciso dalle BR, che a Genova consumarono tante “prime volte”: vediamo tutte le date.
MoreAlla ricerca di una “visione di Città” per Genova nei prossimi 10 anni: a guardarsi indietro si vedono sia successi sia infausti presagi.
MoreCome evitiamo che il rapporto tra Genova e il Salone Nautico diventi il moderno paradosso di Zenone? Ci sarà mai contatto tra la città e la sua fiera?
MoreIl fenomeno della villeggiatura nell’entroterra sta scomparendo tra i giovani. Analizziamo, con un po’ di ironia, le ragioni che rendono sempre più difficile mantenere questa abitudine.
MoreNel 2020 la terra ha esaurito le sue risorse annuali il 22 agosto. L’Overshoot Day ogni anno arriva in anticipo, segnalando ancora una volta quanto la nostra società si stia irrimediabilmente spingendo
MoreUna chiacchierata a tre con Pietro Ienca, fondatore di TripInYourShoes e di un modo innovativo di presentare il territorio.
MoreCONTENT ALERT: Articolo pieno di rumenta.
Due chiacchiere con Andrea Canepa, informatico, contributor di Wall:out, oggi nei panni di socio fondatore dell’organizzazione “The Black Bag”, conosciuti per aver organizzato gli eventi di
La macaia la conosciamo tutti, ci lascia un po’ malinconici, magari ci guasta la giornata, ma sappiamo di cosa si tratta esattamente?
MoreAbbiamo un gioiello tra il mare e i monti. Ma come spesso accade, ce lo stiamo facendo scivolare dalle mani.
MoreUn breve elenco di attività banalissime pensate per compiacere quella nostalgia di Genova che non ammetteremmo nemmeno a noi stessi.
MoreQuei baluardi che han resistito alle bombe, resisteranno anche al tempo? I bunker del Monte Moro.
More