Un breve ragionamento su Monty, le sue tecniche e i suoi trucchi di comunicazione. E se ogni tanto gli scappa un “belin”, non illudetevi: vi sta fregando.
MorePer la prima “piazza in mare” di Genova è tutto pronto, manca una sola cosa: la tua firma! Cosa aspetti? Leggi e firma!
MoreUn libro per decifrare qualcosa di questa città che non si svela mai del tutto ma che, con le giuste chiavi, ci lascia sbirciare.
MoreA Palazzo Grillo dal 4 marzo: il lavoro di 28 artistə che riflettono su identità e memoria, movimento e transito, confini materiali e immateriali.
MoreCome stanno le carceri italiane? Proviamo a raccontare una realtà invisibile.
MoreTornano i consigli di lettura per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Oggi per:capire come la bellezza controlla i corpi.
MoreLe “10 garanzie fondamentali per la protezione dei minori stranieri non accompagnati” di Defence for Children vengano adottate subito!
MoreH2: Occupation Lab un docufilm che tutti noi dovremmo vedere per comprendere cosa significa occupazione e apartheid.
MoreGuardare la propria identità, smontarla e riconfigurarla: un processo catartico che è diventato il primo libro di poesie di Claudia Calabresi: “dentro”.
MoreGenova inaugura il 2023 con l’ennesimo femminicidio. Poi continua con una serie di denunce per stupro. Ma noi dobbiamo imparare a scamparcela?
MoreAnno nuovo, dieta nuova: ho fatto indigestione di meritocrazia.
MoreOgni anno dal 15/10 al 30/11 il Comune di Genova cerca persone da inserire nell'Albo degli Scrutatori: fate presto! È un servizio civico onorevole!
MoreLa prima persona che “not all men” va fuori.
MoreIl 27 settembre Eni sversa per errore idrocarburi nel Varenna. Cosa sappiamo oggi? Come si sono mosse le istituzioni?
MoreVi raccontiamo cosa è successo durante l’evento “Ora parliamo di aborto.” il 5 novembre, in attesa degli esiti dei tavoli di lavoro.
MoreUn panel di espertɜ e tre tavoli di lavoro per portare le istanze della cittadinanza alle istituzioni. L’aborto è un diritto che va ancora difeso.
MorePER:CAPIRE è una rubrica di consigli di letture per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Oggi leggiamo di maternità.
MoreAi blocchi di partenza per la nuova edizione di START: tra aspettative e delusioni, nuove proposte e rassegne storiche.
MoreOgni anno il Salone Nautico sembra fare il boom di visitatori, nelle parole del sindaco Bucci. Sarà davvero così? Vediamoci chiaro.
MoreSedici attività tra libri musica e arte, passando per la pastasciutta antifascista: numeri e nomi della festa più colorata che ci sia, a Casa Gavoglio.
MoreFacciamo il punto sul risultato elettorale. Siamo avviliti, ma non stupiti.
MoreParliamo delle donne: 52% della popolazione di Genova, ma sotto soglia sia in Comune sia nei Municipi. Analizziamo i dati delle ultime elezioni.
MoreIl progetto della funivia ha fatto molto discutere, anche perché non fa i conti con un’ottima rivale: la cremagliera Principe-Granarolo.
MoreCompitino per le vacanze: trovare il “tempo per me”, trovate il tempo per voi.
MoreParlare coi giovani è mettere in discussione ogni cosa: un bell’esercizio per interrogarsi ancora su concetti e parole, una nuova ricerca di senso.
MoreIl 25 e il 26 giugno si è tenuta a Rapallo la prima edizione del Sextival, il festival della salute sessuale. Ecco quello che abbiamo imparato.
MoreSesso, sesso, sesso. Ci piace? Non ci piace? Perché, tanto per cominciare, non parlarne davvero?
MoreEuroflora 2022, qualche riflessione per rispondere alle critiche degli “esperti” ed evitare il rischio di una narrazione binaria successo/insuccesso.
More*piano con gli entusiasmi, ora vediamo perché.
MoreIn un mondo che prigioniero è del patriarcato/del maschilismo anche nella rappresentanza, fate contare il vostro voto!
MoreIl Centro Antiviolenza Mascherona e il Municipio III hanno promosso la realizzazione del murales dell’artista e attivista Gloria Pallotta.
MoreAnche nella cosmesi ci si schiera nella difesa dell’ambiente. Ma il naturale è innocuo? E il chimico? Breve guida anti-chemofobia.
MoreI consigli di Zena Verde arrivano anche in azienda! Scopri di più sul welfare aziendale e il rapporto con il consumatore.
MoreA volte raccontare un ristorante è un modo per raccontare una città intera e le sue trasformazioni: è il caso di Ladidà, brasserie e non solo di recente apertura.
MoreTorna “La Storia in Piazza”. Edizione XI, con focus sui tanti modi in cui raccontare la storia: dalla tradizione orale fino ai social media.
MoreRiflessioni di sociologia senza una laurea in sociologia: quando la paura di non sapere ci rende muti, lo spirito critico muore.
MoreL’eco del mare fa da sottofondo ai rumori della città, un sottofondo continuo che coccola tra le braccia materne i borghi che costellano la riviera ligure.
MoreIl colonialismo è acqua passata o è qualcosa col quale dobbiamo ancora fare i conti? Noi vi siamo implicati? Come i musei possono agire su questo tema?
MoreCinque opere della mostra "paradise is exactly like where you are right now, only much, much better" che ci parlano del genere da un punto di vista speciale.
MoreFemminismo, caccia, bambinə, fiabe, ribellione, superstizione, stereotipi, sessismo, patriarcato, misoginia. Facciamo un gioco: a quante parole ci porta la parola STREGA?
MoreIl gender pay gap colpisce anche l’Italia, ma il vero problema resta la disoccupazione femminile.
MoreDiventare genitorɜ implica una serie di scoperte. Su tutte, quanto servirebbe una presa di responsabilità da parte della società. E quanto manchi
MoreQuesta non è una guida e soprattutto non è ovvia. Le politiche di genere sono una cosa seria e il mansplaining ha rotto i coglioni (sì, proprio quelli).
MoreStoria e funzionamento di uno spazio femminista, nato per contrastare e prevenire la violenza contro le donne.
MoreSe il lavoro di cura è da sempre appannaggio delle donne, è arrivata la rivoluzione di The Care Collettive: fare della cura una gioia di e per tuttɜ.
MoreViene lanciata oggi una nuova startup in Liguria, tra citizen science, natura e la volontà di mettere in contatto realtà sportive e ambientali. Ne abbiamo parlato con Arianna Liconti.
MoreCos’è il veganuary e come possiamo ridurre gli sprechi alimentari. L’intervista alla dott.ssa Carolina Mantero per i consigli di Zena Verde.
MoreCosa succede quando non c’è separazione fisica tra il privato e la sfera professionale?
MoreA 23 anni dalla sua morte, il celebre cantautore Genovese dimostra di aver tracciato un solco indelebile nella storia del cantautorato italiano, oltre che nel cuore dei suoi concittadini, che oggi lo
MoreÈ tempo che l’Occidente veda la sproporzione nelle narrazioni, che distingua chi viene tacciato di terrorismo da chi lo pratica quotidianamente.
MoreLens, lente di ingrandimento di Zena Verde, avrà l’obiettivo di denunciare le crudeltà perpetrate contro il nostro pianeta.
MoreUna breve e personalissima guida su come affrontare un progetto di servizio civile agli educativi. In breve: del perché partecipare al doposcuola è diventata la mia parte preferita di questa esperienza.
MoreRiflessioni per demistificare l’eccellenza accademica e normalizzare gli sbagli e i cambi di programma.
MoreL'artista genovese a New York ci parla del confronto tra noi e gli Stati Uniti e ci racconta il suo progetto al Metropolitan Building.
MoreViaggio di sola andata Isole Molucche-Genova, ossia di come la noce moscata è arrivata fino a noi.
MoreAlbenga, Pietra Ligure, Cairo e Rapallo tra privatizzazioni e false promesse.
More“Noi non conosciamo lo spazio, non lo vediamo, non lo ascoltiamo, non lo percepiamo. Siamo in mezzo ad esso, ne facciamo parte, ma non ne sappiamo nulla.”
More“De' remi facemmo ali al folle volo”. Dopo due anni di attesa, torna finalmente la 65esima Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. In ricordo di Gianni Lastrico.
MoreRiassunto degli accordi presi e non presi alla COP26. Successo o fallimento? E Genova come se la cava?
MoreA ventisette anni con la forza di un criceto, ma considerata “in forma”. Cosa stiamo sbagliando nel nostro approccio verso la dieta e il fitness?
MoreGenova e Napoli. Due mari, due città verticali, tanti punti in comune.
MoreEssere eco-friendly non è chic, è cheap. Il trasporto pubblico è servente al lavoro e anche alla vita quotidiana delle persone.
MoreLettera aperta di una giovane operatrice culturale alla generazione che (ancora) gestisce le nostre città.
MoreMare Nostrum ma pure la sporcizia! Quello che gettiamo nei mari ci torna indietro con gli interessi, ce lo racconta anche The Black Bag per Zena Verde.
MorePerché siamo incrollabilmente incollati a un passato che non c'è più, e forse non c'è mai stato?
MoreTra Rolli Days, Rolli Plays, Start e Confini Elettrici. Come leggere tra le righe della nostra città e districare la matassa.
MoreArchitettura militare, scorci di mare, una radura. Forte San Martino è il Parco che verrà. L’invito a immaginare, costruire e curare è aperto a tuttɜ!
MoreCosa c’entra la Seconda guerra mondiale con la triste fama del cheddar? Chi vanta più formaggi: gli inglesi, i francesi o gli italiani?
MoreDai centri urbani ai confini nazionali, la realtà è multiculturale. Accettarlo e vivere insieme, la soluzione che deve partire dal basso.
MoreIl mondo è complesso, altro che liquido, ha mille facce: come imparare a leggerlo? L'unica proposta annuale di formazione alla politica in Liguria.
More“Possiamo soltanto decidere cosa fare con il tempo che ci è stato concesso.”
MorePercorso nello spazio e nel tempo nel centro storico di Genova. Un articolo di ricerca ci aiuta a ricostruire il territorio e la sua storia.
MoreÈ vero che i giovani non amano la politica? Come possiamo diventare protagonisti? Alla scoperta dei Visionary Days.
MoreCome sopravvivere a un Erasmus e a un 25 aprile in quarantena. Shock, impatto emotivo e – si spera – accettazione.
MoreIl pass verde sarà uno strumento fondamentale per contrastare la pandemia. Non mancano però le criticità.
MoreOltre i muri. Magazzino41: l’arte urbana partecipativa.
MoreNel mare tempestoso di notizie frettolose, dichiarazioni stizzite e dibattiti infiammati, i numeri possono offrire un’affidabile prospettiva.
MoreUn progetto diffuso di arte contemporanea riflette sull’eredità del movimento no-global e sulle fragilità del mondo di oggi.
MoreAbbiamo parlato con Ivan Tresoldi, direttore artistico di Festivart, a proposito di poesia di strada, di muri, di città e di valore.
MoreGuida non esaustiva a dibattiti, conferenze, mostre, spettacoli, libri, film, fumetti per affrontare consapevoli il Ventennale del G8 2001 di Genova.
MoreLo spin off di Divago Festival: riattivare arte e relazioni intorno a una via che è quasi mezzo mondo, per generare riflessioni fuori dagli sche(r)mi.
MoreOgni due anni si alternano i campionati UEFA e FIFA. Ogni due anni ci riuniamo davanti a uno schermo o affolliamo gli stadi per vederli. Perché?
MoreDopo mesi di reclusione impariamo ad essere turisti nel nostro territorio in modo sostenibile. Qualche consiglio? Eccovi il progetto WEVYT.
MoreLa tragedia della ragazza di Sestri Levante, morta solo a 18 anni, getta molte ombre sulla gestione della campagna vaccinale.
MoreA quando risale il primo vaccino della storia e come è arrivato in Italia?
MoreElectropark 2021, per un festival multidisciplinare e multicolour.
MoreSheikh Jarrah da frutteto a quartiere per palestinesi rifugiati. Le origini, la storia e strategie politiche dietro agli sfratti avvenuti nelle settimane scorse.
MoreCompiti a casa: un rito vuoto o uno strumento per l'autonomia? Tutto quello che serve sapere per sopravvivere sia a casa che a scuola.
MoreNon si tratta “solo” di una battaglia per l’ambiente, ma di rivendicare il proprio diritto alla salute e, perché no, anche alla bellezza.
MoreLa voce di Paola Fraschini: Comune, è ora di restituire al Pattinaggio quanto Genova ha già ricevuto. Pattinare è sport, formazione alla vita e ad una professione!
MoreFinalmente una boccata d'aria per gli amanti delle esposizioni. Facciamo il punto di questo pazzo weekend tra Rolli Days, aperture straordinarie e collaborazioni speciali.
MoreAttraverso il racconto di Emma, una giovane donna genovese, possiamo esplorare il mondo dei disturbi del comportamento alimentare e scoprire che non riguardano i canoni di bellezza imposti, ma le emozioni più
MoreRazzismo e sento dentro tante cose. Tante sono sottili e radicate, troppe sono quotidiane e normalizzate, alcune ho l’urgenza di condividerle, qua.
MoreSimbolo di pace e resistenza, l’ulivo è un albero benedetto che affonda le sue radici nella cultura più antica. Tuttavia, è bene sottolineare che quando si parla di ulivi si parla anche,
MoreProgressista è intendere l'urbanistica come strumento per la redistribuzione di ricchezza presso chi il luogo oggetto di riqualificazione frequenta, vive e abita.
MoreCome possiamo rendere significativo un periodo che sembra sempre più monotono?
MoreAll’alba del 5 gennaio 2020 lasciavo Genova per la Norvegia. Sei mesi dopo rientravo, ma nel frattempo una pandemia aveva cambiato il pianeta.
MoreAi Magazzini del Cotone, ogni sera, la comune degli sportivi si riunisce: dalle arti marziali al fitness, dal pattinaggio alla murga argentina. Ecco chi sono e cosa pensano!
MoreIl filosofo Friedrich Nietzsche visse Genova, il suo mare, i suoi abitanti con una straordinaria intensità, che merita di essere ricordata.
More“Dietro ogni articolo della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta” (Piero Calamandrei)
MoreSi chiama oro blu ed è la cosa più preziosa che abbiamo sulla terra. I consigli di Zena Verde ti aiuteranno a prenderti cura del nostro mare attraverso semplici e pratiche azioni!
MoreTra “mugugno” e ammirazione la sopraelevata svolge ancora il suo compito, ma per alcuni è un mostro d’acciaio che dovrebbe essere abbattuto.
MoreAgedo Genova, Associazione Genitori di Omosessuali Bisessuali e Trans, fa parte di una rete nazionale radicata in molte città | Dal blog Pieni di Giorni.
MoreTrattato semiserio sui 6-7 minuti di attraversamento del Nodo Ferroviario “caso di scuola”.
MoreHai gia’ visto il trailer del nuovo film Disney-Pixar Luca? Cosa ti aspetti? Fantasticaci sù con noi!
di Edoardo M.
L'amicizia tra due ragazzi che nascondono la propria identità, in un borgo ligure immaginario: tra mostri marini e... la leggenda di Colapesce?
MoreDobbiamo dire a gran voce: Genova è la sede principale di un hub tecnologico di importanza globale.
MoreUna verdeggiante collina ricca di torrenti che scendevano al mare. Santa Brigida, locus amoenus sede di un convento misto che fece scandalo.
MoreDalla guerra dei saponi a Carosello: lo stabilimento Mira Lanza di Rivarolo tra mito, leggenda e abbandono.
MoreJüne Plã ci conduce con la sua personale cartografia del piacere dedicata a trallalero e trallallà, più semplicemente noti come pene e vulva.
MoreQuando il diritto alla salute incontra la parità tra i sessi nasce la medicina di genere. E gli ospedali di Genova non si sottraggono alla sfida della ricerca.
MoreRitratti di donne sfigurate, sfilata e dj set sono elementi accostabili quando il fine è sensibilizzare alla lotta contro la violenza sulle donne?
MoreCome i media raccontano la violenza nascondendosi dietro un dito. E come i “non si può più dire nulla” e “non tutti gli uomini sono così” hanno rotto il cazzo.
MoreConfrontarsi con la violenza di genere non è mai facile: ecco alcuni strumenti per affrontarla.
MoreCenni di storia, principi, linee guida e azioni concrete per città inclusive riflettendo sugli insegnamenti di Zaida Muxí Martínez.
MorePerché è bello e importante avere cura dellз altrз.
MoreCosa dice la legge 109/1996 e perché è importante anche per la nostra città.
MoreCos'è quell'anghesu? Ma come, non lo sai? E' una Colonna Morris: vestigia liberty con potenzialità di ecosostenibilità!
MoreNegli anni ‘80 due studiosi osservarono il comportamento dei visitatori di una mostra. Dalle loro considerazioni trassero un bestiario illustrato.
More“Tanto poi mischiano tutto insieme”. Andiamo un po’ a fondo sul perché non può essere una scusa partendo da riflessioni e dati.
MoreEn Buenos Aires hay un barrio muy ligado a Génova, La Boca. El nombre recuerda al de Boccadasse, el pueblo de pescadores de colores pastel, ¿será una coincidencia?
MoreLa tanto discussa Netflix della cultura, della quale la cultura non ha bisogno.
MoreL'uso prolungato della DaD può farci dire che il diritto alla connessione è parte integrante del diritto all'istruzione sancito nella Costituzione?
MoreIl Teatro della Tosse non rinuncia a ideare occasioni di incontro tra teatro e pubblico, nasce così ON LIFE – Una finestra aperta sul teatro.
MoreLavorare o studiare in spazi immersi nella natura. Una rete attiva per lo sviluppo locale e la fruizione di patrimoni inesplorati.
MoreÈ una verità universalmente riconosciuta che una persona in possesso di un libro debba avere bisogno di pace per leggerlo e qualcuno con cui parlarne.
MoreDi cosa parliamo quando parliamo di libri? Che cosa ci insegna il quasi secolo di resistenza della Fiera del libro in Galleria Mazzini.
MoreMerita concedere tempo alla riflessione su come oggi si apprende la storia guardando film e serie tv invece che a scuola?
MoreProteggersi dal nuovo mondo su internet è una certezza di cui tutti abbiamo bisogno, ostacolata dai colossi che governano il web.
MoreSan Martino e Gaslini ospitano delle banche molto speciali. Il loro contenuto permette alla ricerca di combattere terribili malattie.
MoreRifletto sul fatto che da una parte è vero che i ricordi sono traccia di esperienze dall'altro di stereotipi che non riusciamo ad abbandonare.
MoreAlla ricerca di una “visione di Città” per Genova nei prossimi 10 anni: a guardarsi indietro si vedono sia successi sia infausti presagi.
MoreGenova, capitale o provincia della cultura? Cosa ci rimane di quel 2004?
More"L'anno vecchio è finito ormai, ma qualcosa ancora qui non va" Una prospettiva sul nuovo anno e su come trovare nuove parole per sfuggire alle sventure.
MoreDancefloor Nostalgia è la playlist di Wall:out dedicata al popolo della notte. Una selezione di dieci brani per riportarci con la mente sulla pista da ballo!
MoreVi racconto la comunità transgender di Genova tra caruggi, musica e poesia: un'aperta lotta sostenuta da grandi personalità come De Andrè e Don Gallo.
MoreCosa vuol dire esercitare la critica, oggi? In cerca di una buona risposta, proviamo a discutere del recente caso del bando di gara promosso da Tursi per la concessione a privati del
MoreVilla Durazzo Pallavicini apre a sorpresa dal 26 al 30 dicembre: non perdete le anticipazioni delle novità per la prossima primavera!
MoreDancefloor Nostalgia è la playlist di Wall:out dedicata al popolo della notte. Una selezione di dieci brani per riportarci con la mente sulla pista da ballo!
MoreJüne Plã ci conduce con la sua personale cartografia del piacere dedicata a trallalero e trallallà, più semplicemente noti come pene e vulva.
MoreDancefloor Nostalgia è la playlist di Wall:out dedicata al popolo della notte. Una selezione di dieci brani per riportarci con la mente sulla pista da ballo!
More“Potere del Buscopan, vieni a me!”
MoreSiamo i millennials, emigrati per far carriera, più o meno lontano. Siamo coloro che passeranno il Natale soli. Ci va bene, ma smettete di dirci che sarà un Natale felice.
MoreUn racconto personale per riflettere sulla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
MoreI dati della pandemia sono tanti e complessi. Spesso però vengono riportati parzialmente ed erroneamente. Mini guida per una comprensione migliore.
MoreLauree, momenti di passaggio, aspettative per il futuro ai tempi del covid.
MoreSiamo nel mezzo della rivoluzione dei big data e delle intelligenze artificiali. I giornalisti non sono esclusi. Cosa accadrà a questa professione?
MorePartendo dall’entroterra della nostra città, ci si può avvicinare verso il mare percorrendo per larghi tratti una straordinaria infrastruttura, utile in passato per l’approvvigionamento d’acqua. Una delle tante meraviglie nascoste intorno a
MoreA Buenos Aires esiste un quartiere legato a doppio filo con Genova, La Boca. Il nome ricorda quello di Boccadasse, il borgo di pescatori a tinte pastello, sarà un caso?
MoreI cambiamenti delle nostre abitudini per prevenire i contagi spesso non sono ecosotenibili. È arrivato il momento di preoccuparsene? Forse no, parola di un “soggetto fragile”.
MoreAl Festival della Scienza, Anna Sergi racconta la criminalità nei grandi porti come quello di Genova. Purtroppo è molto complessa e radicata.
MoreE giù a discutere se è meglio una gestione da parte degli enti pubblici o una privatizzazione capace di valorizzare al meglio le risorse. Il caso recente di Villa Serra di Comago
MoreCittadini genovesi e non, c’è bisogno di responsabilizzarsi sul tema spazzatura, una migliore gestione del rifiuto garantisce un mare più pulito.
More1420,405 MHz è la mostra di Giuseppe Mirigliano a cura di Anna Daneri allo spazio Prisma
MoreI musei possono essere tante cose, fra queste anche luoghi dove inscenare riti. Come nel caso del Museo Diocesano di Genova.
MoreCarta, penna, cuffie nelle orecchie. Ciò che ne è uscito è come una vecchia pagina di diario, solo che stavolta viene affidata a Wall:out.
MoreEssere genitori a venticinque e ventidue anni è straordinario.
MoreL’agave è una pianta dai mille usi, ricca di bellezza e poesia. Si trova anche a Genova e val la pena conoscerla meglio.
MoreAlcuni motivi per andare a visitare la collezione del Museo dei Beni Culturali dei Cappuccini in vista della sua riapertura.
MoreLa scelta di raccontare la vita e il profilo di una città, sottolineando un tono o un aspetto, è un gesto politico, capace di indirizzare il modo in cui quella città viene
MoreTra il 1915 e il 1918 gli stabilimenti genovesi dell’Ansaldo hanno fabbricato oltre diecimila cannoni e dieci milioni di proiettili, divenendo un fulcro industriale essenziale per il Regno d’Italia.
Una fase storica che
Il fenomeno della villeggiatura nell’entroterra sta scomparendo tra i giovani. Analizziamo, con un po’ di ironia, le ragioni che rendono sempre più difficile mantenere questa abitudine.
MoreNel 2020 la terra ha esaurito le sue risorse annuali il 22 agosto. L’Overshoot Day ogni anno arriva in anticipo, segnalando ancora una volta quanto la nostra società si stia irrimediabilmente spingendo
MoreA volte, che sia solo bella non basta. Dunque, non solo perché è bella: è soprattutto intelligente, funziona bene e ti stimola. Serve altro?
MoreLa costa può essere contaminata in modo più o meno grave. Non mancano spiegazioni, analisi e soluzioni.
MorePrima la chiusura del Museo Luzzati, poi l’info-poit sul cantiere. Adesso che il Ponte Genova San Giorgio è stato inaugurato cosa accadrà a Porta Siberia?
MoreIn pochi riescono a uscire dai rigidi binari di Marassi, Michele Vaccari ne sta costruendo uno tutto suo.
MoreQuella volta in cui Genova venne attenzionata dalla Walt Disney Company, per la costruzione del suo primo parco divertimenti europeo. La suggestione naufragò presto, tra difficoltà di tipo logistico e una mentalità
MorePiù di un parco, più di un giardino storico: una visita a Villa Durazzo Pallavicini è un crescendo di bellezza, natura, teatro e filosofia.
MoreLe iscrizioni all’Università di Genova sono poche e limitate ai residenti della zona, probabilmente un segno di provincialismo.
MoreRitratti di donne sfigurate, sfilata e dj set sono elementi accostabili quando il fine è sensibilizzare alla lotta contro la violenza sulle donne?
MoreL’esplosione di Beirut è tra le più tragiche della storia. La sua potenza la rende una delle più significative. Breve guida a questi eventi devastanti.
MoreUn breve ragionamento su Monty, le sue tecniche e i suoi trucchi di comunicazione. E se ogni tanto gli scappa un “belin”, non illudetevi: vi sta fregando.
MoreNell’eterna lotta generazionale tra residenti arrabbiati e giovani irrequieti, la movida è terreno di scontro per questioni più vaste e nodali.
MoreNel cuore del centro storico, vico Indoratori nasconde storie dove sacro e profano si mescolano, attraversando i secoli.
MoreUno spettro si aggira per le nostre regioni: lo spettro della ferragnizzazione della cultura. Dal pesto delle Cinque Terre, alla Cappella Sistina, fino agli Uffizi, Chiara Ferragni si sta mostrando capace di
MoreGoji Design ci insegna come scegliere e prendersi cura delle piante.
MoreEcco due esempi per riflettere sulla relazione tra opera d'arte e spazio pubblico.
MoreUn mercatino “abusivo” sequestrato, una conferenza sul futuro dell’economia del mare e una campagna che coinvolge mondo dell’arte, del teatro e del cibo. 3 episodi recenti che raccontano 3 mondi (sicurezza, economia
MoreL’intelligente intuizione: le regole dell’emergenza sanitaria trasformate nell’opportunità di riscoprire il tempo della contemplazione.
MoreUn oscuro mistero si cela dietro le porte di Villa Croce: riusciranno i nostri eroi a superare indenni la visita alla mostra di riapertura del museo?
MoreOgnuno può contribuire gratis alla ricerca su tantissime malattie. Basta scaricare una app che da sola studia il ripiegamento delle proteine.
MoreSnapchat, FaceApp, ecc: vediamo continuamente i nostri volti mutati o distorti all'insegna della bellezza e del divertimento. C'è chi ha mutato il suo volto all'insegna di qualcosa di più.
MoreAi primi del '900 non solo cibo nella formazione di un cuoco: una storia di nobilissima economia domestica.
MoreDelle biosfere subacquee sul fondale di Noli accolgono la coltivazione di basilico e pomodori. Un nuovo modo di fare agricoltura?
MoreNel 1967 inaugura alla Galleria Bertesca la prima mostra dell’Arte Povera.
MoreIl primo Pride fu una rivolta. Da quel giorno è nata una manifestazione che diffonde forza e coraggio e permette a tutte le persone di scendere in piazza per rivendicare il proprio
MoreTra ricerche di aneddoti, storia, curiosità, locali da scoprire e impasti da assaggiare.
MoreCosa vuol dire guardare un quadro? E quanto conta il modo in cui viene messo in mostra pubblicamente? Monet: 5 minuti, 7 euro, tu e le Nymphéas. Finalmente un’idea nuova sulla scena
MoreAvete mai immaginato una mostra incentrata sui peli pubici? I patafisici di oggi sì. E se ve la siete persa per un pelo, sappiate che non è ancora finita…
MoreIn tutte quelle vite quale è quella giusta? Ognuna di quelle vite è quella giusta, ogni percorso è il giusto percorso, ogni cosa avrebbe potuto essere un'altra e avrebbe avuto lo stesso
MoreBiografia di Franco Malerba: dagli studi, passando per la carriera da astronauta e la politica, fino alla recitazione e al Festival dello Spazio.
MoreIl cibo come elemento culturale. Ma cosa mangiamo davvero in Italia? E cosa si nasconde dietro alla nostra cultura gastronomica tanto famosa a livello mondiale?
MorePseudo-libertà, uscite più frequenti e ridefinizione degli spazi: il confine si allarga, ma ci accorgiamo che l'infinito era più semplice da trovare dentro al nostro appartamento. Ecco alcuni riferimenti utili per il
MoreArt Workers Italia è un gruppo informale di lavoratrici e lavoratori delle arti contemporanee nato lo scorso 1 maggio.
More“Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli.” Parliamo della differenza che passa tra un’idea ambiziosa e la sua messa in pratica.
MoreGli inizi di una carriera in cucina: una storia che assomiglia quasi ad una favola ambientata in un mondo lontano, tra ville, giardini e sontuosi banchetti.
MoreI gradoni del monumento di Quarto, inaugurati durante le “radiose giornate di Maggio”, sono diventati il palco di Gabriele D’Annuncio nel 1915.
L’Italia si preparava ad entrare in guerra.
Resilienza e resistenza sono due parole molto simili ma non uguali. Studiando i loro significati fisici capiamo quelli di uso comune.
MoreSmart working, corsi online, ed è subito sera. La quarantena viaggia a un tempo che non conosciamo: vediamo due opere d'arte che fanno al caso nostro. Una è a Genova!
MoreQuando il diritto alla salute incontra la parità tra i sessi nasce la medicina di genere. E gli ospedali di Genova non si sottraggono alla sfida della ricerca.
MoreA Cinquecento anni dalla scoperta dell’America, la celebrazione di Cristoforo Colombo ha rivestito il Porto Antico. L’anno 1992 e il restyling del cuore di Genova.
MoreDa un piccolo studio homemade emerge come vi siano significative differenze nutrizionali tra la ricetta tradizionale del pesto e quelle industriali.
MoreProgettazione adeguata, tempistiche ristrette, tenacia, sostenibilità e tecnologia: scopriamo le caratteristiche principali del nuovo ponte della Valpolcevera.
MoreUna semplice visita a un’azienda per arredamenti casalinghi conduce a un misterioso incontro che genera quesiti e riporta a galla memorie.
MoreLa tutela delle minoranze è un principio cardine delle democrazie moderne. Cosa succede quando, invece, è una maggioranza ad essere discriminata? Analizziamo il caso del “Registro delle Famiglie”, istituito a Genova nel
MoreDopo tanta fatica per attirare l’attenzione su un bene pubblico sottoutilizzato, queste settimane di oblio rischiano di farci dimenticare l’Ex Ospedale Psichiatrico di Quarto.
MoreDal dibattito sulle origini del coronavirus possiamo imparare molto sull’approccio che dovremmo avere nei confronti del metodo scientifico.
MoreStiamo vivendo in modo nuovo anche il cibo. Ora possiamo comprendere tre opere d'arte contemporanea che parlano di cucina, formaggio e relazioni sociali.
MoreCosa c’entra Nicolas Cage con i morti annegati in piscina? E il 5G con il diffondersi del Coronavirus? Alcune indicazioni su cosa vuol dire “spiegazione scientifica”.
MoreOgni genovese ha sentito parlare o ha alimentato storie e discorsi sui primati che rendono Genova unica. Proviamo a capire perchè siamo così autocelebrativi e quali sono i miti più diffusi.
MoreIn che senso il 25 Aprile è un simbolo? Oltre al suo volto pubblico, esiste un’esperienza privata e soggettiva di questo giorno? Una piccola storia privata sul significato della Resistenza.
MoreAvremo fatto in tempo a farci raccontare, a viaggiare nel tunnel dei loro occhi-ricordi?
MoreIl Coronavirus ci impone una nuova concezione di intimità. Affrontiamola con l'aiuto di Bed Piece di Chris Burden e My Bed di Tracey Emin.
MoreICub è un robot progettato all’IIT di Genova per giocare con i bambini, capace dalla propria esperienza di concedere loro la giusta dose di attenzione.
MoreStrategie per una ripresa post-quarantena, tra creatività e cura di sé.
MoreNarnia, L’isola che non c’è, Atlantide, El Dorado, Camelot, Oz, La Terra di Mezzo, Il Paese delle meraviglie…e il Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce! Esistono?
More