Alice Merlo racconta la campagna dell’UAAR sull’aborto farmacologico di cui è testimonial e perché oggi è ancora importante difendere questo diritto.
MoreLa revoca del gemellaggio tra le città di Barcellona e Tel Aviv rompe il silenzio europeo nei confronti della sistematica violazione dei diritti del popolo palestinese.
MoreCome stanno le carceri italiane? Proviamo a raccontare una realtà invisibile.
MoreLe “10 garanzie fondamentali per la protezione dei minori stranieri non accompagnati” di Defence for Children vengano adottate subito!
MoreGenova inaugura il 2023 con l’ennesimo femminicidio. Poi continua con una serie di denunce per stupro. Ma noi dobbiamo imparare a scamparcela?
MoreFrancesca Romana Recchia Luciani e Simone Regazzoni ci raccontano il ciclo di incontri da loro curato per Palazzo Ducale: Diritto alla libertà.
MoreLa comunità di Arcigay ha progettato e costruito una Mostra itinerante su Sanremo 1972: lo specchio della storia e dell'identità LGBTQIA+ in Italia, ed è pronta a sbarcare nella tua Città!
MoreIl 2 dicembre a Casa Gavoglio politica, associazioni e cittadinɜ hanno discusso di welfare, prevenzione e comunicazione intorno al tema dell’aborto.
More“Generazione Queer”: documentario su giovani LGBTQIA+ in Liguria, sarà presentato sabato 17 dicembre, ore 15, presso Arcigay Genova.
MoreIl divario culturale tra gli anni Sessanta e oggi è sempre più consistente e le donne, da guerriere per il loro paese, ne diventano le vittime.
MoreUn panel di espertɜ e tre tavoli di lavoro per portare le istanze della cittadinanza alle istituzioni. L’aborto è un diritto che va ancora difeso.
MoreSarà capitato a tutti e a tutte di sorridere di fronte a qualche simpatica scritta sui muri, ma quando si esagera diventa necessario reagire. Oggi parliamo di una scritta dal contenuto molto
MoreTorna settembre, ricomincia la scuola. Eccoci, dunque, ad analizzare uno dei principali problemi di questo rientro.
MorePer:capire è una rubrica di consigli di letture per potersi orientare tra le questioni del femminismo intersezionale. Partiamo proprio dal femminismo.
MoreMiss Liguria è ligure? Possiamo davvero dirci liguri? Discendenti dell’omonimo popolo preromano? Come si conferisce il timbro di Ligure DOP?
MoreLibrìdo Café Edizioni porta ai Truogoli di Santa Brigida la controcultura italiana fatta persona, Marcello Baraghini. Un evento da non perdere.
MoreParlare coi giovani è mettere in discussione ogni cosa: un bell’esercizio per interrogarsi ancora su concetti e parole, una nuova ricerca di senso.
MoreA Ginevra la Commissione d’Inchiesta presenterà il primo rapporto sulla violazione dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario nei Territori occupati della Palestina e in Israele.
MoreAprile è stato il mese delle più importanti celebrazioni religiose, eppure per i palestinesi è stato ancora una volta tutto tranne una festa.
MoreI consigli di Zena Verde arrivano anche in azienda! Scopri di più sul welfare aziendale e il rapporto con il consumatore.
MoreCon l’Humanitarian Response Plan, l’OCHA oPT detta la strada programmatica per una risposta umanitaria coordinata, integrata ed efficiente.
MoreNon solo disparità di trattamento, ma totale umiliazione: le sportive non sono considerate professioniste e non vedono riconosciuti i propri diritti.
MoreÈ tempo che l’Occidente veda la sproporzione nelle narrazioni, che distingua chi viene tacciato di terrorismo da chi lo pratica quotidianamente.
MoreQuando il privilegio diventa mezzo e strumento per sensibilizzare ai diritti umani: il caso della famiglia Hadid di origini palestinesi.
MoreLo stupore provocato dall’evasione di sei detenuti palestinesi riporta l’attenzione sul sistema detentivo israeliano e le sue conseguenze.
MoreLa comunità LGBT+ in Palestina si batte per vedere il diritto all’uguaglianza e alla non discriminazione, applicato a tutti senza distinzione.
MoreAlice Merlo racconta la campagna dell’UAAR sull’aborto farmacologico di cui è testimonial e perché oggi è ancora importante difendere questo diritto.
MoreCosa dice la legge 109/1996 e perché è importante anche per la nostra città.
MoreL'uso prolungato della DaD può farci dire che il diritto alla connessione è parte integrante del diritto all'istruzione sancito nella Costituzione?
MoreProteggersi dal nuovo mondo su internet è una certezza di cui tutti abbiamo bisogno, ostacolata dai colossi che governano il web.
MoreVi racconto la comunità transgender di Genova tra caruggi, musica e poesia: un'aperta lotta sostenuta da grandi personalità come De Andrè e Don Gallo.
MoreSapevi che la perpetua ripetizione nel tempo degli usi li porta a essere anch'essi fonte del diritto?
MoreUn racconto personale per riflettere sulla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
More