Un breve elenco di attività banalissime pensate per compiacere quella nostalgia di Genova che non ammetteremmo nemmeno a noi stessi.
MoreLa musica, le culture e i loro flutti si mescolano con il quotidiano di un quartiere popolare nel cuore della sua vita: il mercato rionale del sabato.
MoreSe proprio devi mangiarla, sceglila sostenibile. I consigli di Zena Verde.
MoreSurf, sup, skate, yoga, musica e buon cibo per festeggiare la fine dell'estate in riva al mare a La Secca di Arenzano.
MoreOsservazioni astronomiche, musica, proiezioni e birrette artigianali! Domani ad Arenzano.
MoreA volte raccontare un ristorante è un modo per raccontare una città intera e le sue trasformazioni: è il caso di Ladidà, brasserie e non solo di recente apertura.
MoreCos’è il veganuary e come possiamo ridurre gli sprechi alimentari. L’intervista alla dott.ssa Carolina Mantero per i consigli di Zena Verde.
MoreDimmi come ti comporti a tavola e ti dirò chi sei. Sei un patito dei cocktail bitter e l’odore del paradiso per te è quello del caffè appena fatto? Ecco una breve
MoreViaggio di sola andata Isole Molucche-Genova, ossia di come la noce moscata è arrivata fino a noi.
MoreA ventisette anni con la forza di un criceto, ma considerata “in forma”. Cosa stiamo sbagliando nel nostro approccio verso la dieta e il fitness?
MoreGenova e Napoli. Due mari, due città verticali, tanti punti in comune.
MoreCosa c’entra la Seconda guerra mondiale con la triste fama del cheddar? Chi vanta più formaggi: gli inglesi, i francesi o gli italiani?
MoreLa voce di Pra’ tra educazione alla bellezza e socialità. Arte, musica e frisceu.
MoreSi dice spesso che il cibo c’entra con la politica. E giù a pensare a industria, ambiente e sostenibilità. Ma il rapporto tra cibo e politica è anche più insospettabile: per esempio,
MoreDa Genova a Siviglia. Tutte le perplessità di una studentessa in Erasmus.
MorePrendi una pandemia, un artista e una zucca cinese, fai cuocere a fuoco lento e la mostra è servita.
MoreEntre los siglos XIX y XX, miles de italianos emigraron a Sudamérica en busca de mejores fortunas. Algunos de ellos ensalzaron sus orígenes a través de la gastronomía. Esta es la historia
MoreQuattro chiacchiere con Caterina, la maestra della sbïra, zuppa tradizionale genovese. Una storia d’amore tra un gòtto de vin gianco e una slerfa di fugassa.
MoreSuccede a tutti, prima o poi, di sentirsi dire cose come questa. Qui vi parliamo di come si possa rispondere a dovere a queste perverse blasfemie.
MoreSe anche voi in questi giorni avete apprezzato lo spot della Covim caffè con Genova come sfondo, eccovi qui due cenni storici sui legami che uniscono questa azienda genovese alla nostra città.
MoreChe cos'è lo spreco alimentare? Come danneggia l’ambiente? Domande, risposte e una chiacchierata con Valeria Sanguineti di Too Good To Go.
MoreUn featuring intergenerazionale alla scoperta di un grande chef del passato.
MoreTutto torna. Vecchi ristoranti, antiche corporazioni, cibo e oro. Un viaggio tra i segreti di ieri e di oggi di un vicolo come tanti.
MoreNel cuore del centro storico, vico Indoratori nasconde storie dove sacro e profano si mescolano, attraversando i secoli.
MoreUno spettro si aggira per le nostre regioni: lo spettro della ferragnizzazione della cultura. Dal pesto delle Cinque Terre, alla Cappella Sistina, fino agli Uffizi, Chiara Ferragni si sta mostrando capace di
MoreA cavallo tra l’Ottocento e il Novecento migliaia di italiani sono emigrati in Sudamerica per cercare migliori fortune. Alcuni di loro hanno esaltato le proprie origini attraverso la gastronomia. Ecco la storia
MoreCon l’arrivo del caldo estivo spignattare tra forni e fornelli non è più così allettante. Quindi frullatori alla mano e verdure fresche che ora si fa il gazpacho! Bergese approved.
MoreAi primi del '900 non solo cibo nella formazione di un cuoco: una storia di nobilissima economia domestica.
MoreTra ricerche di aneddoti, storia, curiosità, locali da scoprire e impasti da assaggiare.
MoreIl cibo come elemento culturale. Ma cosa mangiamo davvero in Italia? E cosa si nasconde dietro alla nostra cultura gastronomica tanto famosa a livello mondiale?
MoreGli inizi di una carriera in cucina: una storia che assomiglia quasi ad una favola ambientata in un mondo lontano, tra ville, giardini e sontuosi banchetti.
MoreEsistono luoghi delle nostre città che portano nomi che ci suonano sconosciuti, nomi - anonimi - che leggiamo nelle targhe di piazze, vie, giardini pubblici, scuole. Ma vi siete mai domandati a
MoreDa un piccolo studio homemade emerge come vi siano significative differenze nutrizionali tra la ricetta tradizionale del pesto e quelle industriali.
MoreStiamo vivendo in modo nuovo anche il cibo. Ora possiamo comprendere tre opere d'arte contemporanea che parlano di cucina, formaggio e relazioni sociali.
MoreUn breve elenco di attività banalissime pensate per compiacere quella nostalgia di Genova che non ammetteremmo nemmeno a noi stessi.
More