Magnìfici êchi do baròcco zenéize a Vienna: Bernardo Strozzi

Magnifici echi do baròcco zeneise à Vienna: Bernardo Strozzi

A presensa de euvie de Bernardo Strozzi a-o Kunsthistorisches Museum de Vienna a representa unna conferma do grande valô de sto artista do baròcco zeneise.
28 Febbraio 2025
3 min
353 views

Into Museo de stöia de l’arte de Vienna (Kunsthistorisches Museum), assemme a-i grendi cäi d’euvia de l’arte occidentale comme a Madonna del Prato do Raffaello, l’Arte do Dipinze do Vermeer, e Infanti do Velazquez, òpere do Rubens, do Rembrant, do Dürer, do Tiziano e do Tintoretto… l’è poscìbile ammiâ çinque dipinti realizzæ à euio in scia teia da-o pitô ligure seiçentesco Bernardo Strozzi, dito o Capuçin ò ätrimenti o Præve zeneise (Rosciggion, 1581 – Veneçia, 1644).

Questo l’è consciderou comme un di ciù celebri e fecondi artisti do baròcco italian, o Strozzi o l’ea stæto influensou in scê primme da-i mòddi do manierismo seneise, da quello lombardo e in dòppo da-i pitoî fiamminghi presenti in çittæ, tra i quæ o Rubens, arrivando à l’elaboraçion de ’n stile into quæ resätan e seu qualitæ de colorista.

O l’ea visciuo ascì a Venéçia, into quæ ambiente artistico o l’é arriëscio à inserîse lasciandoghe unna profonda impronta.

Euvie:

~ O Duxe Francesco Erizzo (1566-1646), 1631 c.ca, euio in sce teia, 125×103 cm, depento pe o Palaçio Ducale de Veneçia in occaxon de l’eleçion à Duxe de F. Erizzo; acquixio da-o Museo into 1824.

~ Sunnou de liuto, 1640/1644 c.ca, euio in scie teia 97,5 x 76,5 cm, da-a Coleçion Leopold Wilhelm.

~ O sermon de Zane Battesto, 1644 c.ca, euio in scia teia 135×120 cm, 1685 Coleçion Inperiali de Praga, 1723 à Vienna.

~ O profeta Elia e a vidoa de Sarepta, 1640/1644 c.ca, euio in scie teia 106×138 cm, verificabile inta Galleria da-o 1733.

O quinto quaddro no espòsto a-o momento ma vixìbile in sciô scito, l’è:

~ Salomé con a testa de Zane Battesto, 1635 c.ca, euio in scia téia 129×103 cm, za presente inte i depòxiti da Galleria.

A presensa de euvie do Strozzi into museo viennese a representa donca unn’atra conferma do grande valô e da maestrîa de sto artista, in azzonta a-o fæto ch’o l’à lasciou uña traccia pe ninte trascurabile into vasto panorama da pittua europea do Seiçento.

In ringraçiaménto a-o Dott. Stefano Lusito pe-a revixón do tèsto in zenéize.


Traduzione

Magnifici echi del barocco genovese a Vienna: Bernardo Strozzi

Presso il Museo di storia dell’arte di Vienna (Kunsthistorisches Museum), assieme ai grandi capolavori dell’arte occidentale quali la Madonna del Prato di Raffaello, l’Arte del Dipingere di Vermeer, le Infanti di Velazquez, opere del Rubens, di Rembrandt, di Dürer, del Tiziano e del Tintoretto… è possibile ammirare cinque dipinti realizzati ad olio su tela dal pittore ligure seicentesco Bernardo Strozzi, detto il Cappuccino o il Prete genovese (Rossiglione, 1581 – Venezia, 1644).

Questo è considerato come uno dei più celebri e fecondi artisti del barocco italiano, lo Strozzi venne influenzato inizialmente dai modi del manierismo senese, da quello lombardo e in seguito dai pittori fiamminghi presenti nella città, tra cui il Rubens, giungendo all’elaborazione di uno stile nel quale spiccano le sue doti di colorista.

Visse anche a Venezia, nel cui ambiente artistico riuscì ad inserirsi lasciando in esso una profonda impronta.

Opere:

~ II Doge Francesco Erizzo (1566-1646), 1631 c.ca, olio su tela 125×103 cm, dipinto per il Palazzo Ducale di Venezia in occasione dell’elezione a Doge di F. Erizzo; acquistato dal Museo nel 1824. (Immagine 1)

~ Suonatore di liuto, 1640/1644 c.ca, olio su tela 97,5 x 76,5 cm, dalla Collezione Leopold Wilhelm. (Immagine 2)

~ ll sermone di Giovanni Battista, 1644 c.ca, olio su tela 135×120 cm, 1685 Collezioni imperiali di Praga; 1723 a Vienna (Immagine 3)

~ Il profeta Elia e la vedova di Sarepta, 1640/1644 c.ca, olio su tela 106×138 cm, verificabile in Galleria nel 1733. (Immagine 4)

Il quinto quadro attualmente non esposto, ma visibile sul sito, è:

~ Salomé con la testa di Giovanni Battista, 1635 c.ca, olio su tela 129×103 cm, già presente nei depositi della Galleria.

La presenza di opere dello Strozzi nel museo viennese rappresenta quindi un’ulteriore conferma del grande valore e della maestria di questo artista, oltre a come abbia lasciato una traccia affatto trascurabile nel vasto panorama pittorico europeo seicentesco.

Un ringraziamento al Dott. Stefano Lusito per la revisione del testo in genovese.

Immagine di copertina:
Il profeta Elia e la vedova di Sarepta. Fonte @giacomo_ber


Scrivi all’Autorə

Vuoi contattare l’Autorə per parlare dell’articolo?
Clicca sul pulsante qui a destra.


Insegnante, ma di formazione storico dell’arte e amante della ricerca specializzato sulla pittura su tavola del Quattrocento e sulla ceramica ligure. I suoi interessi di studio comprendono l’arte medievale e moderna, ha lavorato in diversi musei locali e collabora con riviste e associazioni per la valorizzazione del patrimonio diffuso.

Fragilità: salute mentale e minori in Liguria
Articolo Precedente

Fragilità: salute mentale e minori in Liguria

Lost in the supermarket. Supermercati a Genova
Prossimo Articolo

Lost in the supermarket

Ultimi Articoli in Medium

PATRIARCOUT 2025. Mafia: femminile singolare

Mafia: femminile singolare

Che cosa immaginiamo quando pensiamo a donne inserite in un contesto mafioso? Un podcast di Libera per raccontare donne da ricordare.
TornaSu

Don't Miss