Uno fra i dipinti più pregiati delle collezioni dei Musei civici di Genova, non solo per il valore estetico ma anche dal punto di vista storico e filologico.
MoreRaccontare il territorio, la sua storia, le sue risorse naturali e artistiche significa indagare oltre ciò che è attualmente presente o visibile.
MoreVilla Borzino a Busalla, un palazzo per la villeggiatura del primo ‘900 realizzato riprendendo filologicamente gli elementi strutturali e decorativi delle fastose ville genovesi di XV-XVI secolo.
MoreNella chiesa parrocchiale di Gattorna (Moconesi) è possibile ammirare un trittico tardo cinquecentesco che in origine era collocato presso l’altare.
MoreVilla Durazzo Bombrini è una tra le più maestose ville di Cornigliano, pochi però sanno della sua passata vocazione museale e della wunderkammer di Giacomo Filippo Durazzo III.
MorePuò capitare, ma sembra quasi una favola, che si possa trovare un tesoro. Quasi cento anni fa un operaio trovò un tesoro a Niusci presso Serra Riccò.
MoreCome cambia il gusto estetico nei secoli? A volte sono dettagli apparentemente di poco conto a raccontarci la storia.
MoreL’Annunciazione di Giovanni Mazone, uno splendido esemplare di polittico del Quattrocento ligure ancora visibile nel suo contesto d’origine.
MoreSpesso ciò che si ritiene banale riserva curiosi aneddoti e storie interessanti: è il caso degli azulejos spagnoli di Santa Maria di Castello.
MoreEbbene sì, la signora Simonetta Vespucci era di origini genovesi e diede inizio alla leggendaria storia della “Venere vivente”.
MorePregustare "Rubens e i palazzi di Genova" di ottobre 2022 è già possibile grazie a una chiesa-museo distante appena cento metri da Palazzo Ducale.
MoreTra le tante opere d'arte misconosciute a Genova, c'è un particolare affresco che ci racconta da solo la cultura figurativa di inizio Cinquecento.
MoreUno fra i dipinti più pregiati delle collezioni dei Musei civici di Genova, non solo per il valore estetico ma anche dal punto di vista storico e filologico.
More