Ultimi Articoli
Era la fine della Storia. O meglio, della storiella. O delle storielle, fate voi.
Conversando con Luigi Cornaglia, co-fondatore di Demoela, fiore all’occhiello della nostra città nella produzione di giochi da tavolo. Quanto è importante oggi riuscire a creare nuovi momenti di socialità?
Waterfront, Skymetro, Tunnel Subportuale, Terzo Valico. Tutto molto bello. Ora però abbiamo bisogno di grandi opere sociali.
Un concerto di quadri. Alla Galleria di Nabot una collettiva di artisti liguri dimostra le potenzialità di ogni ottava dell’arte pittorica.
PODCAST
~ • ~
Il 16 ottobre sciopero nazionale: contro la militarizzazione, il traffico di armi e la repressione del dissenso. Firma la petizione.
Cosa succede se una giornalista libera e indipendente diventa direttrice del Secolo XIX in una Regione dove la narrazione conta più della realtà?
Il colosso dello shipping MSC ha comprato il SecoloXIX, il principale quotidiano genovese. Una mossa del Risiko portuale che merita più attenzione.
Dopo la ricomparsa del virus della poliomelite nella Striscia di Gaza, nel mese di settembre ONU ha lanciato una campagna vaccinale di emergenza.
“Voci” è un’ottima pellicola thriller poco nota con interpretazioni che lasciano il segno in una Genova pre-G8.
Dettagli che fanno la differenza nell’affresco della volta della cappella di Sant’Ignazio di Loyola nella Chiesa del Gesù, gioiello del barocco.
Fate un passo da Florìda durante il Divago Festival, vi inebrierete di carta stampata insieme a DITO Publishing e molti altri editori indipendenti.
“Il problema non è tanto sbagliare, quello lo facciamo in continuazione, il punto è come decidiamo di confrontarci con la soluzione.”
Sabato 14 Settembre dalle h 16.30 presso la Libera Collina di Castello. Più che parlare del “conflitto Israelo-Palestinese” che non significa nulla, iniziamo a parlare della causa Palestinese.
L’associazione di promozione sociale Labiba e Gruppo Yoga Solidale assieme il 12 settembre: un evento speciale a sostegno di Alrowwad.
“Respiro la fame infuocata del desiderio”, mostra ideata dall’artista genovese Arianna Carossa, con la partecipazione di Valentina Furian, a cura di Guia Cortassa.
Il Buridda è stato sgomberato col pretesto di creare un piccolo studentato. Genova perderà l'ennesimo pezzo importante della sua scena underground o qualcosa si muove?
La copertura della guerra su Gaza ha mostrato bias e distorsioni. Un report del Centro per il monitoraggio dei media rivela come ciò influenzi l'opinione pubblica.
Alla scoperta dell’opera di un artista degno del Louvre, conservata nella parrocchiale di Multedo. Pier Francesco Sacchi e la pala della “Deposizione” del 1527.
Quanto di più vicino esista ad un elogio alla vita, soprattutto in questi difficili tempi che stiamo vivendo e che la storia non dimenticherà.
La Casa delle Donne, un luogo di prevenzione e di accoglienza dedicato a chiunque si identifichi nel genere femminile.