“Io mi chiedo con amarezza di quante altre stragi avremo ancora bisogno perché da parte dello Stato ci sia finalmente quella reazione decisa e soprattutto duratura”: Salvatore Borsellino.
More“Dove non batte la Lanterna”: storie e associazioni di lotta alla mafia in Liguria: appuntamento 26 e 27 maggio in Piazza Don Gallo, Genova.
MoreEsiste una “giornata (inter)nazionale” per tutto. È giunta l'ora di una Giornata Nazionale della Lotta alla Mafia - anzi, meglio - dell'Antimafia.
MoreIl riutilizzo dei beni a Genova ha presentato molte ombre: una panoramica delle problematiche e delle situazioni ancora irrisolte.
MoreCon l’Avv. Stefano Bigliazzi di Legambiente discutiamo del Rapporto Ecomafia 2022, tra le cui pagine emergono dati e vicende non orgogliosamente liguri.
MoreLa testimonianza di un commerciante, memoria storica e alfiere della lotta nella Maddalena.
MoreUn Paese dimentico della “stagione dei veleni” oggi compie l'agiografia di un uomo tenuto e lasciato solo. Chi ha ucciso davvero Giovanni Falcone? Il sospetto. E noi.
MoreIl sistema portuale ligure è attrattivo per la criminalità organizzata. Il traffico di stupefacenti, e in particolare di cocaina, è uno dei business più redditizi.
MoreA inizio 2000 le mafie sono “apparse” improvvisamente in Liguria. Da dieci anni invece le loro trame appaiono più fumose. Che cosa sta succedendo?
More“L’antimafia non è ciò che diciamo ai nostri ragazzi ma ciò che permettiamo loro di sperimentare”. Salvatore Inguì, assistente sociale, USSM Palermo.
MoreSono circa 40 i progetti avviati a Genova, dal 2017 ad oggi, per il riutilizzo degli immobili confiscati col fine di restituirli alla comunità locale.
MoreAbbiamo intervistato Luca Garibaldi che ha proposto l’istituzione della Commissione Regionale Speciale Antimafia e Roberto Centi che ne è il Presidente.
MoreAnni di indagini hanno appurato la presenza di svariate cosche mafiose sul nostro territorio. Ma non pensiamo che siano fenomeni isolati.
More“La Liguria è ‘ndranghetista”. Parole di Domenico Gangemi del 14 agosto 2009, ma la mafia arrivò a Genova quasi un secolo prima.
MorePaolo Borsellino diceva: “la mafia e la politica o si fanno la guerra o si mettono d’accordo”. In Liguria, negli ultimi anni, si è optato spesso per la seconda opzione.
MoreImpossibile che qualcuno lo abbia detto? Non ci credete? Oggi nessuno oserebbe dirlo, nemmeno per scherzo. E invece.. Leggete qui!
MoreLa Mappa della “Terra di Mezzo” della Lotta alla Mafia in Liguria, e l’Indice per riunire e riportare alla luce tutti gli articoli a tema antimafia.
MoreChe cosa c’entra il primo magistrato ucciso dalla mafia con Genova?
MoreUn campo di antimafia sociale nella Provincia di Genova: l’estate 2023 porta in riviera un’esperienza di impegno tutta da scoprire.
MoreDalla confisca del bene al suo riutilizzo sociale.
MoreLe saracinesche dipinte del centro di Genova raccontano storie di riscatto sociale.
More“Io mi chiedo con amarezza di quante altre stragi avremo ancora bisogno perché da parte dello Stato ci sia finalmente quella reazione decisa e soprattutto duratura”: Salvatore Borsellino.
MoreI riti di affiliazione della ‘ndrangheta instaurano un fortissimo legame fra i sodali. Molti di questi sono stati celebrati proprio nelle tranquille e isolate campagne dell’entroterra ligure.
MoreCon questo video abbiamo voluto ripercorrere quei luoghi in cui, a Genova, la memoria si fa impegno.
MoreOgni anno il 21 marzo una marea umana riempie le piazze d’Italia per ricordare tutte le vittime innocenti di Mafia. Quest’anno, oggi, tocca a Milano.
More