San Sebastiano è un martire cristiano del III secolo d.C. San Sebastiano è anche un indiscusso simbolo della cultura omosessuale. Come è possibile?
More"Archivi impossibili" e "Movimenti nella città", tra storia e critica dell'arte, sociologia visuale e situazionismo. Tutte le informazioni sui due talks di oggi e domani moderati da wall:out a Sala Dogana.
MoreVilla Durazzo Bombrini è una tra le più maestose ville di Cornigliano, pochi però sanno della sua passata vocazione museale e della wunderkammer di Giacomo Filippo Durazzo III.
MorePuò capitare, ma sembra quasi una favola, che si possa trovare un tesoro. Quasi cento anni fa un operaio trovò un tesoro a Niusci presso Serra Riccò.
MoreIl colonialismo è acqua passata o è qualcosa col quale dobbiamo ancora fare i conti? Noi vi siamo implicati? Come i musei possono agire su questo tema?
MoreSan Sebastiano è un martire cristiano del III secolo d.C. San Sebastiano è anche un indiscusso simbolo della cultura omosessuale. Come è possibile?
More“Noi non conosciamo lo spazio, non lo vediamo, non lo ascoltiamo, non lo percepiamo. Siamo in mezzo ad esso, ne facciamo parte, ma non ne sappiamo nulla.”
MoreUno fra i dipinti più pregiati delle collezioni dei Musei civici di Genova, non solo per il valore estetico ma anche dal punto di vista storico e filologico.
MoreMartedì 9 novembre 2021 si è tenuta la conferenza mid-term sul restauro del Monumento Fieschi. Ecco gli aggiornamenti dei lavori in corso.
MoreCi vorranno anche mille voci per raccontare una storia, ma bastano un museo e un collettivo curatoriale per portare a Genova un po’ di contemporaneità.
MoreAnche quest'anno torna il Festival della Scienza. Cogliamo l’occasione per riflettere sul tema della didattica museale in ambito scientifico e non.
MoreTra Rolli Days, Rolli Plays, Start e Confini Elettrici. Come leggere tra le righe della nostra città e districare la matassa.
MoreDal 23 luglio al 14 novembre 2021 le sale della Galleria d’Arte Moderna accolgono le opere dello scultore Marino Marini.
MoreDiversa epoca, diversa percezione del corpo. La mostra della Wolfsoniana di Nervi indaga la rappresentazione del corpo umano nel passato.
MoreQuesta sera avrete l’occasione unica di visitare il nostro patrimonio museale al costo di un caffè.
MoreGli atenei e i loro scrigni sepolti: ricchi tesori da (ri)scoprire.
MoreElectropark 2021, per un festival multidisciplinare e multicolour.
MoreFinalmente una boccata d'aria per gli amanti delle esposizioni. Facciamo il punto di questo pazzo weekend tra Rolli Days, aperture straordinarie e collaborazioni speciali.
MoreUn luogo speciale nel cuore della nostra città: il Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’Immagine di Genova.
MoreI musei riaprono, ma con orari limitati. Come saziare la fame di cultura del pubblico?
MoreEdArte incontra Serena Bertolucci: le sfide vinte, i rimpianti e l’intenso lavoro nel mondo della cultura cittadina.
MoreCome hanno affrontato la pandemia i musei? Abbiamo analizzato il caso del Museo Chiossone parlandone con la sua direttrice, la dottoressa Canepari.
MoreLa Wolfsoniana e la mostra “Ivos pacetti, imprenditore futurista” hanno riaperto il 16 ottobre 2020. Spazio alle arti decorative!
MoreDopo la pandemia, i musei faticano a riaprire. Come si presenta il panorama nazionale? E quello genovese? Facciamo il punto della situazione.
MoreFino al 11 ottobre 2020, le stanze della GAM di Nervi ospitano le opere di Bruno Bozzetto, uno dei più importanti animatori e disegnatori italiani.
MoreOpere della Galleria di Arte Moderna e delle Raccolte Frugone diventano video animati per grandi e piccini amanti delle cose preziose
MoreSe anche voi vi ritrovate a sbadigliare nelle sale dei musei, non temete: è un fenomeno comune e si chiama ‘museum fatigue’
More