International Mother Language Day

International Mother Language Day

Una domenica di sole per celebrare la giornata della lingua madre. Vi abbiamo preparato una sorpresa...
21 Febbraio 2021
1 min
1.7K views

Era il 21 febbraio 1952 quando alcuni studenti bengalesi dell’Università di Dacca furono uccisi dalle forze di polizia del Pakistan, che allora comprendeva anche il Bangladesh, mentre protestavano per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale. La proposta di sancire tale data come giornata di celebrazione e valorizzazione della lingua madre (International Mother Language Day) è stata approvata alla Conferenza generale dell’UNESCO del 1999 ed è stata osservata in tutto il mondo dall’anno seguente.

Leggiamo sul sito delle Nazioni Unite che il tema della Giornata Internazionale della Lingua Madre 2021, “Promuovere il multilinguismo per l’inclusione nell’istruzione e nella società”, riconosce la pluralità delle lingue come motore per una maggiore inclusione e concentra l’obiettivo di sviluppo sostenibile sulla valorizzazione delle lingue di ogni popolazione, comprese quelle a rischio di estinzione.

Quest’anno l’invito è rivolto ai responsabili politici, agli educatori e agli insegnanti, ai genitori e alle famiglie, per intensificare il loro impegno nell’istruzione multilingue e nell’inclusione dell’istruzione anche nel contesto del COVID-19. Questo sforzo contribuisce anche al Decennio internazionale delle lingue indigene delle Nazioni Unite (2022-2032). […] La diversità linguistica è sempre più minacciata dal momento che sempre più lingue scompaiono. A livello globale il 40% della popolazione non ha accesso a un’istruzione in una lingua che parla o comprende. Tuttavia, si stanno compiendo progressi nell’istruzione multilingue basata sulla lingua madre con una crescente comprensione della sua importanza, in particolare nella prima infanzia, e un maggiore impegno per il suo sviluppo nella vita pubblica.

Noi di wall:out, da par nostro, celebriamo l’International Mother Language Day pubblicando una selezione di nostri articoli riguardanti le relazioni tra Genova e l’America latina, tradotti in spagnolo. Nella speranza di raggiungere lettori d’oltreoceano, ispanofoni genovesi, italiani poliglotti. 

O forse solo per raccontare nuovamente delle belle storie, e farle rivivere con la forza di un’altra lingua.


Génova y América Latina

Zena do Pacifico

A Zena do Pacifico: sentirse como en casa lejos de casa

Génova es ciertamente un lugar maravilloso, pero ¿qué lo conecta con una ciudad llamada “Valle del Paraíso”?

Leer el artículo >>

La Boca

Génova en el mundo: un barrio ligur en el corazón de Argentina

En Buenos Aires hay un barrio muy ligado a Génova, La Boca. El nombre recuerda al de Boccadasse, el pueblo de pescadores de colores pastel, ¿será una coincidencia?

Leer el artículo >>

Banchero

Una fugassa en Buenos Aires

Entre los siglos XIX y XX, miles de italianos emigraron a Sudamérica en busca de mejores fortunas. Algunos de ellos ensalzaron sus orígenes a través de la gastronomía. Esta es la historia de la familia Banchero.

Leer el artículo >>


Immagine di copertina:
Illustrazione di Martina Spanu


Scrivi all’Autorə

Vuoi contattare l’Autorə per parlare dell’articolo?
Clicca sul pulsante qui a destra.


wall:out è un magazine online che approfondisce società, arti e scienza. È un progetto di condivisione di informazione, idee e punti di vista.

È un sisma con epicentro Genova.

Lascia un commento

Banchero
Articolo Precedente

Una fugassa en Buenos Aires

Walk The Line
Prossimo Articolo

Walk The Line: l’intervista

Ultimi Articoli in Small

Lisetta Carmi. Inquadrare la rivoluzione. Mostra fotografica Palazzo Ducale: Molto vicino, incredibilmente lontano dal 23 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, Sottoporticato

Lisetta Carmi. Inquadrare la rivoluzione

L’obiettivo caricato ad idee, spirito rivoluzionario e impegno sociale è stata l’arma di Lisetta Carmi fotografa e visionaria del suo e del nostro tempo. Quando la rivoluzione s’incide sulla pellicola fotografica.
Lost in the supermarket. Supermercati a Genova

Lost in the supermarket

Continuano ad aprire supermercati in città, in nome della libertà del consumatore (e del lobbismo). Ma forse bisogna chiedersi qual è il prezzo dietro agli sconti.
TornaSu

Don't Miss