Anteprima Nervi International Ballet Festival con gli “allievi” dell’Accademia del Teatro alla Scala in una divertente versione de “La fille mal gardée".
Venerdì 9 maggio Zeta come gli ultimi crea nello spazio scenico la possibilità di un incontro con le voci di una generazione che spesso non trova ascolto e che pure parla di
Carolyn Carlson Company torna al Teatro della Tosse per l’XI edizione della Rassegna di danza Resistere e Creare, con la poliedrica produzione Islands.
A cura del Teatro Nazionale di Genova, in collaborazione con Einaudi editore e Palazzo Ducale, hanno partecipato Matteo Bussola, Diego De Silva, Antonella Lattanzi e Nicoletta Verna dando vita a La notte
Debutto genovese al Teatro dell’Opera Carlo Felice per il famoso baritono Ambrogio Maestri interprete del Falstaff per la regia di Damiano Michieletto, con la direzione di Jordi Bernàcer.
La compagnia ScenaMadre al Teatro Strada Nuova con Liberatutti. Uno spettacolo ironico che critica la competizione estrema e celebra il gioco, la creatività e l’apprendimento dagli errori.
La performance Graces, in unica data al Teatro Nazionale di Genova, usa la danza e il movimento per trasformare concetti tradizionali di bellezza e perfezione.
Filippo Timi, Lucia Mascino e Marina Rocco tornano sulle scena con lo spettacolo cult Amleto² inaugurando il nuovo anno del Teatro Nazionale di Genova.
Sonja, personaggio tratto dall’opera di Anton Cechov, rivive sulle tavole del Teatro della Tosse, a cura del duo Tardito Rendina, ospite della Rassegna REC X.
Un luogo per persone che sentono di dover esprimere qualcosa e che hanno voglia di essere guidate verso questo anonimato del vuoto da qualcuno che è in ricerca quanto loro.
E’ tempo di Comple-Spazio: tra “Calci ai Balilla”, sport, musica, teatro, dibattiti, una festa coi fiocchi che mostra quanto faccia bene tessere rete di comunità e socialità per tutta la Città.
Una mappa di Genova interattiva e multimediale concepita da Corpi Idrici e Zones Portuaires nell'ambito di Atlas of Mediterranean Liquidity, domani alle 18:30 alla Claque.
Il progetto partecipato del voltrese che stavamo aspettando accenderà il Teatro del Ponente. Vediamo chi ha lanciato il crowdfunding e per quale motivo.
A 54 anni dalla scomparsa ricordiamo Gilberto Govi, padre del teatro dialettale genovese, capace ancora oggi di divertire spettatori di ogni età e provenienza.