Perché è bello e importante avere cura dellз altrз.
MoreCon queste parole l’Associazione “Rizomi” si presenta e presenta la sua scuola che avrà inizio il prossimo 12 Novembre.
MoreOperaLand celebra il World Opera Day con uno spettacolo-evento aperto alla cittadinanza e pensato per educare a questa magnifica disciplina.
MoreSarà capitato a tutti e a tutte di sorridere di fronte a qualche simpatica scritta sui muri, ma quando si esagera diventa necessario reagire. Oggi parliamo di una scritta dal contenuto molto
MoreTorna settembre, ricomincia la scuola. Eccoci, dunque, ad analizzare uno dei principali problemi di questo rientro.
MoreUna giornata per vederle e sperimentarle, una vita per imparare a conoscerle: le discipline marziali della scuola del Sifu Cangelosi.
MoreParlare coi giovani è mettere in discussione ogni cosa: un bell’esercizio per interrogarsi ancora su concetti e parole, una nuova ricerca di senso.
MoreLa questione israelo-palestinese produce effetti in differenti ambiti della società israeliana come il sistema educativo fortemente disegualitario.
MoreLa bacchetta e i ceci dietro la lavagna sono spariti da tempo, ma a parte questo è cambiato poco o niente.
MoreUna breve e personalissima guida su come affrontare un progetto di servizio civile agli educativi. In breve: del perché partecipare al doposcuola è diventata la mia parte preferita di questa esperienza.
MorePoliferie è un’associazione di promozione sociale che si occupa di combattere il fenomeno della dispersione scolastica, collaborando con gli istituti delle periferie d’Italia. Ne abbiamo parlato con Alberto Duretto, coordinatore per l’area
MoreRiflessioni per demistificare l’eccellenza accademica e normalizzare gli sbagli e i cambi di programma.
MoreIl mondo è complesso, altro che liquido, ha mille facce: come imparare a leggerlo? L'unica proposta annuale di formazione alla politica in Liguria.
MoreSe Napoleone aveva voti infimi alla scuola militare, perché dovremmo fidarci di punteggi e graduatorie? Riflessioni per l’estate, stagione della maturità e degli esami universitari.
MoreMaturità 2021: più puntuali di Michael Bublé a Natale arrivano gli stereotipi sulla maturità. Vediamone alcuni e liberiamoci degli altri.
MoreCompiti a casa: un rito vuoto o uno strumento per l'autonomia? Tutto quello che serve sapere per sopravvivere sia a casa che a scuola.
MorePerché è bello e importante avere cura dellз altrз.
MoreL'uso prolungato della DaD può farci dire che il diritto alla connessione è parte integrante del diritto all'istruzione sancito nella Costituzione?
MoreCome un tenace amore per l’Opera sa trasformarsi in un progetto di educazione musicale, capace di resistere anche a fronte dell’emergenza sanitaria.
More“Non ho certezze su niente, mi sento proprio perso” queste le parole di F a fronte di una riflessione sulla visita al Salone Orientamenti.
MoreMerita concedere tempo alla riflessione su come oggi si apprende la storia guardando film e serie tv invece che a scuola?
MoreI libri scolastici nuovi costano troppo e rendono la scuola pubblica meno accessibile di quel che dovrebbe. Fortunatamente esiste Libriciclo.it. Intervista ai due giovani ideatori.
MoreDal DCPM 24 ottobre le scuole di danza lottano per la sopravvivenza del loro progetto didattico e culturale. Che cosa perderemmo se fossero sconfitte?
MoreLa Didattica a Distanza può essere una grande opportunità. Può però sostituire la scuola? Quanti problemi risolve la DaD? E quanti ne crea?
MoreUn quasi-esempio di come rifunzionalizzare le ville storiche genovesi, consegnandole nuovamente ai cittadini.
More