Ultimi Articoli
Anteprima Nervi International Ballet Festival con gli “allievi” dell’Accademia del Teatro alla Scala in una divertente versione de “La fille mal gardée".
Genova è da sempre crocevia di popoli, culture e lingue diverse, vicine e lontane. Ecco spiegato perché molte parole dialettali hanno origine araba.
FuoriFormato festeggia dieci anni di festival regalandoci una quattro giorni ricca di danza, performances e videodanza con artist3 internazionali.
Un orlo tra i mondi: la notte di San Giovanni, santo patrono di Genova, unisce magia, femminilità e memoria collettiva.
PODCAST
~ • ~
Al Museo del Risorgimento Mazziniano una mostra che racconta la storia del Risorgimento italiano e i loro personaggi attraverso i fumetti di importanti illustratori.
Genova è al centro delle rotte crocieristiche europee. Quali vantaggi raccoglie la città? A che prezzo?
L’aria è epifania. Non appesantisce e non grava, aiuta a soppesare e non a trattenere. L'Aquario ci ricorda l’importanza della sensibilità oblativa.
Lo stile di vita che ci viene richiesto risuona alla nostra frequenza?
Un’estate romana, quattro amici, il G8 di Genova, la scoperta di un punto di non ritorno della storia personale e collettiva.
Rivendico la natura magica dell’astrologia: da qui il titolo della rubrica, dove illogica sta per intuitiva ed emozionale nella loro accezione più positiva.
Esposizioni fotografiche, installazioni video e animali vivi.
Il più antico teatro "di corte" della Liguria ancora esistente nonché storico vivace centro culturale del ponente genovese.
In Valbrevenna vi è un’antica cappella dedicata a San Giacomo Apostolo, uno fra i più antichi ex voto ad affresco giunto a noi nel nostro territorio.
Da venerdì a domenica performance, talk, musica e arte contemporanea nel sestiere di Prè.
Percorsi migratori e persone in movimento, come raccontarne? Ne parla Luca Misculin, giornalista del Post a volontar* del servizio civile di Genova.
Il 7 dicembre alle h19.30 al Centro Banchi l’aperitivo genovese palestinese parlante per promuovere e sostenere la raccolta fondi "Rete Emergenza Gaza".
Il 29 novembre ricorre la Giornata internazionale di solidarietà al popolo palestinese. Qual è il significato di tale giornata nel difficile momento storico attraversato dalla Palestina?
Il lavoro dei centri che si occupano di violenza di genere è indispensabile per la tutela psico-fisica di moltissime persone. Mappiamo i servizi sul territorio ligure.
Riflessioni sul gender gap a partire dai dati.
Alle donne nella Storia spesso non è concesso il ruolo di protagoniste, ma nonostante ciò molte sono riuscite a prenderselo.