Resilienza e resistenza sono due parole molto simili ma non uguali. Studiando i loro significati fisici capiamo quelli di uso comune.
MoreOggi ricorre l’anniversario della nascita del grande poeta genovese. Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi testi meno conosciuti.
MoreTechnology, Entertainment, Design: questo l’acronimo del network di conferenze più famose del pianeta. A Genova, domenica 2 ai Magazzini del Cotone.
MoreDal 22 al 24 settembre, Villa Bombrini sarà la cornice di Brief in Genova, evento dedicato a comunicazione, creatività under 30 e digital marketing.
MoreOsservazioni astronomiche, musica, proiezioni e birrette artigianali! Domani ad Arenzano.
MoreViene lanciata oggi una nuova startup in Liguria, tra citizen science, natura e la volontà di mettere in contatto realtà sportive e ambientali. Ne abbiamo parlato con Arianna Liconti.
MoreBreve guida all’attesissimo festival di astronomia di Busalla, da domani all’11 luglio.
MoreDobbiamo dire a gran voce: Genova è la sede principale di un hub tecnologico di importanza globale.
MoreCos’è e perché si può applicare a molti settori. Il 93% degli investitori per start up tecnologiche nel 2017 erano uomini, lo sapevi? (Ma si sta migliorando)
MoreLa storia dell’ingegnere italiano che immaginò un via d’acqua transalpina.
MoreGiovanni Francia a metà degli anni '50 diventò un pioniere dell’energia solare. Com'è possibile che storie come la sua siano finite nel dimenticatoio?
MoreL’agave è una pianta dai mille usi, ricca di bellezza e poesia. Si trova anche a Genova e val la pena conoscerla meglio.
MoreIntervista a Veronica Beatini, neolaureata in neuroscienze di origini bogliaschine. Un assaggio di una materia davvero affascinante.
MoreL’esplosione di Beirut è tra le più tragiche della storia. La sua potenza la rende una delle più significative. Breve guida a questi eventi devastanti.
MoreSi è da poco conclusa la quarta edizione del Festival dello Spazio a Busalla, in Villa Borzino. Benedetta Valerio, che fa parte del team, ci racconta che cos’è e come si è
MoreBiografia di Franco Malerba: dagli studi, passando per la carriera da astronauta e la politica, fino alla recitazione e al Festival dello Spazio.
MoreResilienza e resistenza sono due parole molto simili ma non uguali. Studiando i loro significati fisici capiamo quelli di uso comune.
MoreDa un piccolo studio homemade emerge come vi siano significative differenze nutrizionali tra la ricetta tradizionale del pesto e quelle industriali.
MoreProgettazione adeguata, tempistiche ristrette, tenacia, sostenibilità e tecnologia: scopriamo le caratteristiche principali del nuovo ponte della Valpolcevera.
MoreDal dibattito sulle origini del coronavirus possiamo imparare molto sull’approccio che dovremmo avere nei confronti del metodo scientifico.
MoreCosa c’entra Nicolas Cage con i morti annegati in piscina? E il 5G con il diffondersi del Coronavirus? Alcune indicazioni su cosa vuol dire “spiegazione scientifica”.
MoreICub è un robot progettato all’IIT di Genova per giocare con i bambini, capace dalla propria esperienza di concedere loro la giusta dose di attenzione.
More